Camera Café

sitcom italiana
Versione del 20 giu 2010 alle 17:24 di Danyele (discussione | contributi) (modifiche estetiche)
«Camera Café: un nuovo piacere quotidiano.»

Camera Café (in francese Caméra Café) è una sitcom televisiva andata in onda in molti paesi.

Logo della IV Stagione della sitcom:
Camera Café - la fusione.
Anno
Stagioni4
Episodi1437
Durata
  • 5 min (episodio)
  • 30 min (striscia quotidiana)
  • 60 min (speciale in prima serata)
Crediti
Prima visione

In Italia è stata prodotta dal 2003 al 2008 e trasmessa dal canale televisivo Italia 1. I due interpreti principali della versione italiana sono il duo comico Luca e Paolo.

Produzione

Il programma, realizzato da Magnolia e da ITC Movie, è basato su un format originale francese, esportato in molti paesi del mondo. È stato ideato nel 2001 da Bruno Solo, Yvan Le Bolloc'h e Alain Kappauf e messo in onda su M6. Ogni episodio dura non più di 6-7 minuti (a parte alcune eccezioni), ed è composto da un prologo, vari sketch e un epilogo.

Nella versione per la televisione italiana i vari episodi vengono raggruppati per formare un blocco di durata più lunga (solitamente mezz'ora o un'ora).

Oltre che in Italia e in Francia, il format della sit-com è stato diffuso ed adattato anche in: Québec e Grecia (dal 2002), Polonia (dal 2004), Spagna (dal 2005), Portogallo (dal 2006), Australia, Fiandre, Lussemburgo, Réunion, Svizzera, Ucraina, Filippine, Brasile, Serbia e Cina.[1]

Titolo

Il titolo del programma deriva da una paronomasia in lingua francese data dall'accostamento e fusione dei termini café ("caffè") e caméra cachée ("telecamera nascosta").

Trama

La sitcom è ambientata davanti ad una macchinetta per il caffè, nell'area relax di un'azienda.

La serie racconta le vicende esilaranti e a volte surreali di alcuni impiegati e dirigenti, passando in rassegna il loro lavoro quotidiano, le loro vicende personali, nonché la loro "guerra" con la Digitex, l'azienda concorrente del piano di sopra.

L'azienda

L'azienda ha sede al 17° piano di un palazzo (Diciassettesimo piano, III stagione) situato sul confine provinciale di una città, probabilmente nel nord Italia (Il confine, IV stagione)[2].

Questa ipotesi è avallata dal fatto che l'azienda può essere soggetta ad alluvioni (Alluvione, I stagione; L'Alfa sommersa, II stagione) ed a pesanti nevicate (Tempesta di neve, IV stagione). D'altro canto, nell'episodio Insopportabile della III stagione Anselmo Pedone crede erroneamente che il suo superiore Luca Nervi voglia farlo trasferire, e si rivolge a lui dicendogli: "No, no Luca, lo sai benissimo che io al Sud non ci vado!"; inoltre, nell'episodio Il fratello di Paolo della II stagione, Luca afferma di avere organizzato un incontro fra Paolo Bitta e il suo presunto fratello gemello a Nizza, poiché si trova a metà strada fra Parigi (dove abita il presunto fratello) e il luogo dove si trova l'azienda.

Oltretutto, fin dalla I Stagione si sa che l'azienda ha un'importante filiale nella città di Pescara[3] (dove Paolo effettua numerose trasferte durante l'anno), e che per raggiungerla sono necessarie alcune ore di viaggio. Nel corso delle stagioni siamo venuti a conoscenza dell'esistenza di altre filiali a Roma (la filiale da cui proviene Gaia - Il primo giorno di Gaia, III stagione), Parigi (I gemelli francesi, III stagione), Londra (la filiale da cui proviene Jessica - L'ospite, I stagione), Los Angeles (Ritorno all'inferno, I stagione), Sydney (La nonna d'Australia, I stagione) e in Polonia (Un mese in Polonia, I stagione). Tuttavia, negli episodi Il trasferimento e Il questionario della I stagione si intuisce come la stessa azienda sia a sua volta una filiale, e che esista una sede centrale (mai nominata) da cui essa dipende.

L'azienda si occupa della vendita di C-14; non viene mai spiegato quale tipo di prodotto si celi dietro questa sigla, poiché la natura di tale oggetto è assolutamente ininfluente alla comprensione delle varie trame.

Il nome dell'azienda

Come già accennato il nome dell'azienda non viene mai menzionato in nessun episodio della serie, dove ci si riferisce all'azienda sempre con appellativi come "l'azienda", "la ditta", "la ditta che produce la C-14" o (dalla IV Stagione) come "l'azienda che si sta fondendo con la Digitex" o "una consociata della nota ditta Digitex".

Nell'episodio Sopravvissuta della II stagione, mentre è coinvolta nel crollo di un edificio, Patti sarà sul punto di svelare il nome dell'azienda... ma alla fine rivelerà solo quello già conosciuto della nota azienda concorrente...

Nel corso degli anni però, attraverso fonti differenti dalla serie, è uno il nome possibile dell'azienda:Tondello S.p.A.. Questo nome viene rivelato da Luca Nervi (ovvero Luca Bizzarri) in uno sketch (mai trasmesso, visibile solo nel backstage del primo DVD di Camera Cafè) dell'episodio pilota in cui Luca, avendo sognato l'esistenza di una telecamera nascosta nella macchinetta, si presenta davanti a questa e racconta alcune cose di sé e dell'azienda.

La C-14

In Camera Cafè non viene mai svelato in cosa consista la C-14, il prodotto venduto dall'azienda e dalla concorrente/consociata Digitex. Come per il nome dell'azienda sono stati dati alcuni indizi nel corso delle puntate: si sa che l'oggetto può avere problemi di surriscaldamento, ha dei circuiti interni e dei piccoli pulsanti sul retro, ha un costo abbastanza elevato e può essere usato sia in casa che in ufficio. Inoltre Patti nell'episodio Pratiche perdute della IV stagione inizia la descrizione dell'oggetto, ma appena inizia la descrizione l'episodio finisce... si riesce però ad intuire la prima lettera della definizione della C-14, ovvero la "M" (nello stesso episodio, ciò che poteva essere una pila di C-14 si rivela in realtà una pila di elenchi telefonici).

Non considerando però questi indizi è possibile formulare addirittura 5 ipotesi sulla natura del prodotto: la prima è che la C-14 sia una spina per computer (esiste realmente una spina per PC chiamata C-14); la seconda è che sia una poltrona per ufficio (come viene svelato nell'ultimo episodio della serie originale francese); la terza indica la C-14 come una panca da ginnastica (come quella presente nell'atrio del videogioco tratto dalla serie, anche se non viene chiarito se sia una C-14); la quarta la indica come una macchina (come dice Luca nell'episodio Il dubbio del commerciale, mentre chiede a Paolo a chi avesse venduto queste macchine); infine, la quinta ipotesi - non ancora però presa molto in considerazione - è che la C-14 sia un impianto acustico, per la precisione delle casse acustiche, difatti esse posso avere problemi di surriscaldamento, hanno circuiti interni, possono avere dei pulsanti sul retro, e normalmente delle casse ad elevata potenza hanno un costo abbastanza alto.

Va notato che in un episodio Paolo si vanta di aver venduto 200 C-14, risultandone molto contento, e lasciando intendere che si tratta di un colpo da maestro perfino per un venditore del suo calibro: questo lascia supporre che il costo di una singola C-14 sia piuttosto elevato, facendo così cadere l'ipotesi della spina per computer. Le altre due possibilità vengono scartate notando che in un'episodio Luca afferma di aver rescisso un contratto con "la ditta che fornisce i circuiti stampati delle C-14": com'è noto, poltrone e panche da ginnastica non hanno circuiti stampati. Quest'affermazione può alimentare l'ipotesi delle casse acustiche, poiché c'è da ricordare che esse possiedono circuiti stampati, ed inoltre hanno un costo elevato, quindi la vendita di 200 casse acustiche potrebbe comportare un grande guadagno per l'azienda.

Inoltre sappiamo che la C-14 è un prodotto che ha subito una evoluzione nel corso del tempo: in uno sketch di Camera Café - Nel secolo scorso Luca non parla della C-14, bensì della C-10.

"C-14" è anche la combinazione di tasti da digitare alla macchinetta del caffè per ottenere un "caffè lungo senza zucchero", la bevanda preferita dai dipendenti dell'azienda (Guasto, I stagione), e forse per questo il prodotto è denominato così.

Tuttavia, fino ad ora la spiegazione più plausibile è che nemmeno gli autori abbiano in mente o sappiano che cosa sia la C-14, favorendo l'alone di mistero che appassiona i fan della sitcom. Con il passare del tempo la C-14 è diventata quindi una sorta di espediente narrativo (meglio noto come MacGuffin) con cui movimentare la trama della serie.

L'Area Relax

Dall'area relax sono visibili (rispetto alla visuale del telespettatore) gli ambienti limitrofi: la toilette a sinistra, il corridoio, due piccole finestre e l'ascensore sul fondo, ed una grande finestra a destra; quest'ultima è sostituita, nella IV stagione, da un nuovo ambiente, il "cucinino" (una stanza con frigorifero e forno a microonde, dove i dipendenti riscaldano il pranzo portato da casa). Nell'episodio Pozione magica della IV stagione De Marinis rivela che una volta l'area relax era il vecchio archivio dell'azienda.

Solo nell'episodio La macchinetta rubata, prologo della III stagione, è stato possibile vedere un altro ambiente, cioè l'area relax della Digitex, simile a quella dell'azienda ma dall'arredamento molto più elegante e raffinato (con parquet e muri in tinta rossa, in contrasto con la moquette grigia e le pareti bianche dell'azienda).

La Macchinetta del Caffè

Il punto focale di tutta la serie (e motivo principale della sua originalità) è la macchinetta del caffè, che è l'unico punto di vista dello spettatore durante ogni episodio. Davanti ad essa sfilano gli impiegati dell'azienda durante la loro "pausa caffè"; gli spettatori possono quindi assistere o sentire raccontate tutte le vicende, comiche ma anche grottesche, che accadono in ufficio (seguendo lo schema della cosiddetta water cooler television). Ogni personaggio ha un ruolo stereotipato ben distinto (nell'azienda ma anche nella storia): il direttore sfruttatore e senza scrupoli, la segretaria attraente e arrivista, il lavoratore nullafacente, il cervellone della contabilità, il "gorilla" violento del presidente, la stagista sfruttata, e così via...

La Fusione con la Digitex

Dopo un paio d'anni (seguendo la storia della sit-com, giunta alla IV Stagione) l'azienda è costretta alla fusione con l'odiata società concorrente, la Digitex, per superare una profonda crisi, accentuata dalla concorrenza della nuova ditta cinese che si è insediata 2 piani sotto l'azienda (La spia cinese e Guerra civile, IV Stagione).

Questo nuovo assetto ha comportato vari cambiamenti tra gli impiegati: alcuni sono stati licenziati, altri sono stati invece trasferiti da un'azienda all'altra (Michele Carminati, Maria Eleonora Baù e Caterina Farini sono entrati nel team di Augusto De Marinis, mentre Gaia De Bernardi è passata alla Digitex).

Personaggi e interpreti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Camera Café.

Personaggi principali

Personaggi secondari e ricorrenti

In Camera Café sono spesso nominati anche alcuni personaggi secondari che fanno da contorno alle vicende dell'azienda e dei protagonisti, ma che non sono quasi mai apparsi nella serie (se non in rare eccezioni):

  • Valeria Bitta, la moglie di Paolo.
  • Jonathan Bitta, il figlio primogenito di Paolo.
  • Brad Bitta, il figlio secondogenito di Paolo.
  • Odoacre Maria detto "Pino", il carrozziere di Paolo.
  • Budello, un amico di Paolo e Pino, muratore, dai lunghi trascorsi criminali.
  • Maruska, una prostituta, oltre che l'amante di Paolo (appare in foto nell'episodio La guerra dei calendari della II stagione).
  • Lidia Ravazzi, la ex-moglie di Luca.
  • Alessandra Rogi detta "Sandra", la mamma di Silvano, oltre che l'amante di De Marinis.
  • Signora Bollini, la vicina di casa di Silvano.
  • Primo Ghesizzi, il figlio di Olmo (appare sporadicamente nel corso della IV stagione).
  • Giada De Blanck, la "presunta" ex di Olmo e madre di Primo.
  • Guglielmo, l'ex-marito di Anna.
  • Lisa Murazzi, la figlia di Anna.
  • Marco Murazzi, il figlio di Anna.
  • Enrico Costa, il fratello di Alex (appare nell'episodio Buona condotta della I stagione).
  • Monica Corielli, la cugina di Alex (appare negli episodi Erbe aromatiche e Ritratto del padre della I stagione).
  • Giuseppe Ricciuto detto "Ciccio Riccio", uno stagista (appare negli episodi La bacheca, l'uomo ideale, Un uomo con la testa e Ostaggi della III stagione).
  • Lello, il barista del bar sotto l'azienda (appare nell'episodio Ritorno all'inferno della I stagione).
  • Enrico, il tecnico della macchinetta del caffè (appare negli episodi Bungiulè e Riparazione della I stagione e Lo scherzone della III stagione).
  • Ragionier Fazzina, un dipendente della Digitex, oltre che l'animatore della mascotte della Digitex (appare negli episodi Dante l'elefante e Mascotte della IV stagione).
  • Rossella De Marinis, la moglie di De Marinis.
  • Riccardo, un dirigente della Digitex, oltre che il fidanzato di Gaia.
  • Marylin, la gatta di Patti (appare sporadicamente nel corso della serie).
  • Pietà, il pitbull di Andrea (appare sporadicamente nel corso della serie).
  • Pierluigi, il pastore tedesco di Vittorio (appare sporadicamente nel corso della serie).
  • Il vecchio presidente, il presidente dell'azienda (prima della fusione), poi presidente onorario.
  • La Moglie del presidente, la moglie del Vecchio presidente, oltre che l'amante di Andrea.
  • Il nuovo presidente, il presidente dell'azienda (dopo la fusione).
  • Il vecchio direttore, predecessore di De Marinis alla direzione dell'azienda, nonché suo padre (appare nell'episodio Il primo giorno di De Marinis della III stagione).

Guest star

Nel corso delle stagioni, in alcuni episodi Camera Café ha ospitato diversi personaggi famosi della televisione, dello spettacolo e dello sport come guest star. Tra i più famosi citiamo Fabio Volo, Massimo Boldi, Alex Zanardi, Alessia Marcuzzi, Rosanna Cancellieri, Alena Seredova, Benedetta Parodi e Flavio Insinna.

  • Per vedere l'elenco completo dei personaggi famosi comparsi nella serie si consiglia di guardare la lista degli episodi di Camera Café per stagione.

Alcuni di loro hanno riscosso un tale successo da comparire nella serie per più episodi, tanto da avere un ruolo definito nel cast di Camera Cafè: Luciana Littizzetto (Chiara, la scatenata figlia di De Marinis), Claudia Gerini (Titti, la bella ma svampita sorella di Patti), Massimo Ranieri (Anselmo Pedone, il pignolo collega di reparto di Luca Nervi), Dino Abbrescia (Vasile Rovinescu, l'insopportabile dipendente della Digitex) e Carla Signoris (Nadia, la psicologa aziendale).

Una citazione a parte meritano infine i Pooh - gli idoli di Paolo Bitta - oramai a tutti gli effetti tra i "protagonisti" di Camera Café, che nei panni di loro stessi hanno più volte fatto visita in azienda al loro fan n.1 (Arrivano i Pooh, I Stagione; I 40 anni dei Pooh, III Stagione; La guerra dei Pooh, IV Stagione).

Episodi

Stagione Episodi Prima TV Italia
Prima stagione 477 2003-2004
Seconda stagione 353 2004-2005
Terza stagione 312 2005-2006
Quarta stagione 295 2007-2008

Ogni puntata di Camera Café è articolata in più episodi, il cui numero varia a seconda del format utilizzato (in media 5 episodi per la striscia quotidiana da 30 minuti, e 10 per gli speciali in prima serata da 1 ora). Ogni episodio ha un suo proprio titolo, che consiste genericamente in una parola chiave o in una breve espressione che spiega la vicenda centrale. L'episodio è composto da un prologo (non necessariamente collegato con la vicenda centrale), tre (o più) sketch e un epilogo.

Da notare come, con il passare degli anni, il numero degli episodi si è man mano ridotto (passando dai quasi 500 della I Stagione ai poco meno di 300 della IV), mentre di contro la loro durata si è allungata sempre di più (alcuni episodi della I e II Stagione non arrivano ai 4 minuti, mentre molti delle ultime stagioni superano abbondantemente i 6-7 minuti, arrivano in alcuni casi anche a sfiorare i 10 minuti).

Episodio pilota

  • L'episodio pilota di Camera Cafè (il "numero zero") fu girato nel gennaio del 2003 a Parigi, sul set della versione francese della serie; gli sketch realizzati in Francia sono riconoscibili da alcuni particolari della scenografia che differiscono da quelli del set italiano, come i tavolini metallici, il secchio dell'immondizia vicino alla porta della toilette, ed il boccione dell'acqua a fianco dell'ascensore.
  • Oltre a Luca Bizzarri (Luca Nervi) e Paolo Kessisoglu (Paolo Bitta), gli altri protagonisti furono Debora Villa (Patti, la segretaria), Alessandro Sampaoli (Silvano, il contabile), Giovanna Rei (Giovanna, la centralinista) e Paolo Bufalino (Andrea, l'autista del presidente); questo perché non c'era ancora la certezza che una tv avrebbe acquistato e prodotto la serie, e quindi non c'era la necessità di ultimare la scelta del cast.
  • In quella circostanza, il nome del personaggio interpretato da Paolo Kessisoglu non era Paolo Bitta ma Pierpaolo Zecchini.
  • Invece il motto di Luca Nervi (Luca Bizzarri) non era l'ormai famoso "Questo sì che romperà i maroni alla direzione!" ma "A torto o a ragione dai fastidio al padrone!".
  • Sempre nel "numero zero" viene nominato per la prima ed unica volta anche il nome dell'azienda per cui lavorano Luca e Paolo, la Tondello S.p.A..
  • Per la parte del contabile Silvano Rogi fu inizialmente provinato anche Carlo Giuseppe Gabardini, poi interprete di Olmo. Dopo essere stato scartato per la parte di Silvano, Gabardini (un autore di testi teatrali, oltre che un attore) fu chiamato dal regista della serie per scrivere le sceneggiature degli episodi, e creò il personaggio di Olmo (assente nella versione originale francese) che poi lui stesso, sempre su idea del regista, interpretò.

Episodi speciali

All'interno delle varie stagioni di Camera Café sono stati realizzati alcuni episodi e sketch speciali, uniti tra loro da un particolare filo logico.

Camera Café - Lezioni di guida

«– Limite di velocità nei centri abitati?
– Dipende... in gara o in prova?»

In questi brevi sketch, presenti all'interno della I stagione, Luca tenta invano di aiutare Paolo a riprendere la patente, sequestratagli dai vigili per via della sua guida spericolata. Nonostante tutta la buona volontà di Luca, Paolo è un automobilista ignorante ed indisciplinato, e le sue risposte ai quiz del test della patente si rivelano pura follia!

Camera Café - Speciale di Natale

«– Ogni Natale la stessa storia, non so mai che cosa regalare a mio papà, ha una certa età e non gli va mai bene niente di quello che gli compro!!!
– Sa, mio padre è morto quando avevo solo 5 anni...
– Ma beata lei!»

Queste due puntate speciali, realizzate nel corso della II e della III stagione, e trasmesse in prima serata durante la settimana di Natale, sono ricche di episodi a tema natalizio. A questi episodi hanno partecipato molte guest star, tra cui: Raz Degan, Marco Messeri, Luciana Littizzetto, Amadeus, Obafemi Martins e tanti altri.

I due speciali natalizi sono andati in onda il 26 dicembre 2004 e il 26 dicembre 2005.

Camera Café - Nel secolo scorso

«– Se vuole lavorare qui, deve vestirsi normale, Bitta... NORMALE!
– Allora facciamo così: domani vengo con lo stesso vestito... ma con la camicia rosa!
– Cominciamo bene...»

Questi episodi, presenti all'interno della III stagione, sono una sorta di prequel di Camera Cafè; infatti gli episodi (che iniziano tutti con la frase Il primo giorno di..., ad eccezione di Il primo incontro di Luca e Paolo) ci mostrano l'entrata in azienda di Paolo, Luca, Silvano, Patti, Pippo, Olmo, Andrea, Alex, Giovanna e Gaia, oltre che il primo giorno da direttore di De Marinis ed il primo incontro in ufficio tra Luca e Paolo.

Gli sketch sono trasmessi in maniera sbiadita e con un audio di scarsa qualità, come se fossero stati ripresi con una vecchia telecamera Super 8; nell'area relax dell'azienda troviamo un "orribile" divano in pelle marrone e un telefono di servizio accanto alla macchinetta del caffè, ed inoltre tutti i personaggi indossano degli improponibili abiti e delle folte capigliature.

Errori & Bloopers

Gli episodi di Camera Café - Nel secolo scorso sono palesemente ambientati a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, anche se questo rappresenta un anacronismo con la storia personale dei personaggi, che dovrebbero essere entrati in azienda tutti tra l'inizio e la fine degli anni novanta. Questo ha portato ad una serie di bloopers:

  • Nell'episodio Il primo giorno di Olmo (che è entrato in azienda 4 anni prima della I stagione, e quindi nel 1999) Silvano dice a Olmo che sua mamma parteciperà al programma televisivo Il pranzo è servito e che conoscerà Corrado; ciò poteva accadere solo prima del 1990, anno in cui Corrado ha lasciato la conduzione del programma.
  • Nell'episodio Il primo giorno di Silvano (che è entrato in azienda 6 anni prima della I stagione, e quindi nel 1997) Luca dice a Paolo che il giornale di quella mattina titolava "Scatta l'ora legale, panico tra i socialisti", citando una famosa prima pagina del periodico satirico Cuore; questo non sarebbe potuto accadere nel '97, prima di tutto perché Cuore cessò le sue pubblicazioni un anno prima, nel 1996, ma soprattutto perché il titolo citato da Luca si riferisce al numero del periodico uscito in edicola il 30 marzo 1991[4].

Camera Café - Guida alla fusione

«– Un tuo collega della Digitex ti presenta sua moglie, come la saluti? "A": con un ciao, piacere; "B": con una stretta di mano; "C": con un bacio sulla guancia?
– "R"!!! Perche se dalla "A" alla "C" si passa da niente a un bacio sulla guancia... io la saluto più o meno verso la "R"!»

Questi sketch, presenti all'interno della IV stagione, riprendono lo schema di Lezioni di guida.

Durante la fusione, la dirigenza ha consegnato a tutti i dipendenti dell'azienda e della Digitex un libro, il "Libro della fusione", ricco di consigli e suggerimenti per affrontare al meglio questo periodo di transizione. I consigli del libro sono realizzati sotto forma di quiz, e nonostante il fatto che Luca, contrario alla fusione con la Digitex, forzi sempre Paolo a rispondere in maniera sbagliata (cioè negativa), le risposte di Paolo sono sempre al limite del paradosso.

Videogioco

Nel 2005 è stato tratto da Camera Café un videogioco omonimo, Camera Café - Il Gioco, uscito del dicembre dello stesso anno. Nel gioco, ambientato all'interno degli uffici dell'azienda, il giocatore può vestire i panni di Luca Nervi e Paolo Bitta, e può interagire con tutti gli altri personaggi protagonisti della sitcom. Durante il gioco vengono anche introdotti nuovi personaggi, e vengono rivelati anche alcune curiosità e particolari nascosti che non possono essere appresi con la sola visione della sitcom.

Autori

  • Prima stagione: Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Carlo Giuseppe Gabardini, Fabrizio Gasparetto, Matteo Levati, Nicola Lorenzi, Christophe Sanchez.
  • Seconda stagione: Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Giuseppe Dimasi, Carlo Giuseppe Gabardini, Matteo Levati, Lucia Minati, Enrica Selvini, Christophe Sanchez.
  • Terza stagione: Davide Aicardi, Massimo Chiellini, Simone Ciaruffoli, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Giuseppe Dimasi, Carlo Giuseppe Gabardini, Maria Daniela Raineri, Marco Renzi, Christophe Sanchez, Fabio Vassallo, Pietro Luigi Veneziano, Valentina Vertucci.
  • Quarta stagione: Carlo Antonioli, Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Giuseppe Dimasi, Carlo Giuseppe Gabardini, Matteo Levati, Marco Racca, Marco Renzi, Ugo Ripamonti, Renato Sannio, Fabio Vassallo.

Bibliografia

  • Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu. Camera Café. Milano, Mondadori, 2004. ISBN 88-04-53595-4. (2 DVD con libro)
  • Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu. Camera Café 2. Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-55425-8. (2 DVD con libro)

Note

  1. ^ (FR) Mappa della diffusione del programma nel mondo, dal sito francese di Camera Café
  2. ^ La città potrebbe essere Milano: ciò si intuirebbe dalla presenza, nell'episodio La mancia della IV stagione, di un fattorino della "Pony Express", azienda presente solo a Milano e hinterland. Tuttavia questo dettaglio non implica nulla, dato che la serie è prodotta e realizzata a Milano, e quindi la scelta di usare un fattorino di questa azienda potrebbe essere dettata da un semplice fatto di opportunità logistica.
  3. ^ La città di Pescara viene spesso nominata nella serie perché uno degli autori di Camera Café, Domenico Di Berardino, è originario proprio di questa città.
  4. ^ Prima pagina di Cuore del 30 marzo 1991, su unamanolavalaltra.it.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione