Michele VII Ducas
Michele VII Ducas (in greco: Μιχαήλ Ζ΄ Δούκας , Mikhaēl VII Doukas Parapinakēs; Costantinopoli, 1050c. – Efeso, 1090c.) è stato un imperatore bizantino. Era detto Parapinace, fu basileus dei romei dal 24 ottobre 1071 al gennaio 1078.
| Michele VII Ducas | |
|---|---|
| [[File: | |
| Basileus | |
| In carica | 24 ottobre 1071 - gennaio 1078 |
| Predecessore | Romano IV Diogene |
| Successore | Niceforo III Botaniate |
| Morte | Efeso, 1090c. |
| Casa reale | Ducas |
| Coniuge | Maria d'Alania |
| Figli | Costantino Ducas |
Il regno
Michele Ducas fu acclamato Imperatore dopo la sconfitta nella battaglia di Manzikert di Romano IV contro i Turchi nell'agosto del 1071. Durante il suo regno, Romano IV tentò di rovesciarlo per riprendersi il trono ma dopo vari tentativi dovette arrendersi e fu fatto uccidere.
Michele non era un condottiero, infatti delegò il controllo dell'esercito ai suoi generali. Gli Slavi avanzarono sulla costa adriatica orientale e i Bulgari irruppero oltre il confine danubiano. Vi fu inoltre la rivolta dei mercenari Normanni, guidati da Roussel di Ballieul che minacciò Costantinopoli giungendo ad incendiare Crisopoli (l'odierna Uskudar), dopo aver battuto un esercito comandato da Alessio Comneno (il futuro Alessio I), e che vennero sbaragliati solo dopo l'intervento di truppe turche, corrotte dallo stesso Alessio. Anche i Turchi Selgiuchidi avanzarono in Anatolia.
Gli succedette Niceforo III, mentre Michele VII dopo aver abdicato si dedicò alla vita monastica, giungendo dopo alcuni anni ed esclusivamente per merito alla carica di vescovo.
Michele VII sposò Maria d'Alania, figlia del re di Georgia Bagrat IV, da questo matrimonio nacque almeno un figlio, Costantino Ducas, co-imperatore dal 1075 al 1078 e dal 1081 al 1087; Michele morì nel 1090.
Galleria
-
Un miliaresion di Michele VII Ducas.
-
L'impero bizantino nel 1076.
-
Michele VII Ducas e Maria d'Alania, mentre vengono incoronati da Cristo.
-
L'imperatore Michele VII.
-
Michele VII che riceve Michele Psello.
Bibliografia
- Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Milano, Einaudi, 1968, ISBN 88-06-17362-6.
- Salvatore Impellizzeri, Imperatori di Bisanzio (Cronografia), Vicenza, 1984, 2 vol..
- Gerhard Herm, I bizantini, Milano, Garzanti, 1985.
- Giorgio Ravegnani, I trattati con Bisanzio 992-1198, Venezia, Il Cardo, 1992.
- John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-48185-4.
- Silvia Ronchey, Lo stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16255-1.
- Alexander P. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, 2a ed, Bari, Laterza, 2004, ISBN 88-420-4691-4.
- Giorgio Ravegnani, La storia di Bisanzio, Roma, Jouvence, 2004, ISBN 88-7801-353-6.
- Ralph-Johannes Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5.
- Alain Ducellier, Bisanzio (IV-XV secolo), Milano, San Paolo, 2005, ISBN 88-215-5366-3.
- Giorgio Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna, il Mulino, 2006.
- Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, il Mulino, 2006.
- Charles Diehl, Figure bizantine, introduzione di Silvia Ronchey, 2007 (1927 originale), Einaudi, ISBN 978-88-06-19077-4
Voci correlate
Collegamenti esterni