Discussioni utente:Yuma/2006
Le discussioni fino ad aprile 2006 sono archiviate qui.
Ministero dell'interno
"Il Ministero dell'Interno è l'organo di attuazione della politica estera del Governo"? ;-) --TierrayLibertad 15:25, 1 mag 2006 (CEST)
Valle dei Re 2 e vetrina
Grazie per il giudizio positivo che hai ritenuto di lasciare nella proposta di "vetrina" relativa alla Valle dei Re. Ciao e a presto --Hotepibre 10:04, 2 mag 2006 (CEST)
Re:eletti
Ciao Yuma: si, so che l'articolo è aggiornato al 18 aprile, si intendeva dare una base di partenza per il lavoro proposto in quella pagina. Stamani, a mente fresca, ho capito di non essere stato chiaro, per cui provvedo subito a modificare il mio intervento: purtroppo, non ho il tempo per occuparmi direttamente io della faccenda (come puoi vedere sulla mia user page su Wikinotizie). Ciao, e grazie! --Toobycome ti chiami? 11:08, 3 mag 2006 (CEST)
"Foyer" o "Amleto's"? questo è il problema!
Ebbene si! Anch'io ho votato per il Bar del Teatro... Foyer non è male (anche se toglierei il "di WP" sennò diventa troppo lungo), ma quelli che mi piacevano davvero erano l'arena di Euripide e l'Amleto's Bar. Intanto mi spremo le meningi, magari mi viene qualche altra ideuzza gradevole... A presto --Hotepibre 11:29, 3 mag 2006 (CEST) PS: che ne pensi di "Le Masachere" o, meglio ancora, "Masquerade"? AriCiao!
Teatro latino
Caro Yuma,
grazie per il tuo operato su Teatro latino, dove vedo le premesse per una buona voce: come da tuo messaggio gli ho dato un'occhiata e ho wikificato un po'. Ho messo una notazione in discussione e qualcosetta ancora è sgrossabile, ma il nocciolo è ben formato. Se accetti un suggerimento, io strutturerei la voce secondo delle macroaree tematiche in cui poi distinguere dei sottoargomenti:
- storia e generi del teatro latino (i due campi sono purtroppo inestricabili)
- aspetti letterari (autori e stili)
- aspetti tecnici (attori, maschere, edifici, pubblico, occasioni di rappresentazione).
Com'è adesso la struttura è delineata ma non solidissima nella parte centrale.
Infine, se puoi, metti già in un paragrafo ==Bibliografia== le tue fonti, così che possa muovermi a mia volta in caso di rilettura o integrazioni (e per correttezza verso qualunque lettore). Ciao
Teatro
Salve e grazie per il messaggio. Forse avrai notato che ho creato una voce Elenco di opere teatrali e ho sistemato un po' la Categoria:Opere teatrali creando poi sottocategorie per lingua del testo e per autori. Mi piacerebbe rimpolpare il numero di voci riguardanti le opere teatrali. (Se vedo le migliaia e migliaia di voci in Wikipedia dedicate a comuni francesi di 60 o 100 abitanti, penso che sia più doveroso dare indicazioni anche minime, su capolavori dell'umanità come i testi teatrali). Non mi sento di avventurarmi in giudizi estetici o di collaborare a voci storiche ma, se questo è benvenuto, di fare un lavoro più o meno di compilazione. Tieni conto che vivo all'estero per cui non potrò assolutamente aiutare con recensioni o simili, mentre mi sono ben attrezzato nel mio esilio con numerosissime opere di consultazioni. Fammi sapere se sei d'accordo con l'organizzazione delle categorie e se posso andare avanti nel senso che ti ho indicato. Riguardo all'Elenco di opere teatrali sto procedendo pian pianino autore per autore partendo dall'antichità, con anticipazione doverose di Pirandello, Goldoni ed Eduardo. Anche lì sarei grato se mi dicessi se trovi che l'impostazione vada bene, soprattutto il fatto che sto indicando la data di prima rappresentazione piuttosto che quella di composizione. Insomma, sto cercando di ingrandire la lista sperando contemporaneamente che diventi col tempo sempre meno rossa... Ciao e un grossissimo complimento per il tuo lavoro al portale e al progetto. -- Leporello 19:30, 5 mag 2006 (CEST)
Rapporto con le fonti e intento della voce
Caro Yuma,
viste le fonti (interne ed esterne), memore dell'episodio su wikisource con il Dolce Stil Novo mi permetto di incitarti a resistere alla tentazione di travasare tali fonti troppo di peso: non ha molto senso mettere un "vedi anche" quando subito sotto copi praticamente per intero la voce da "guardare anche". Vedendo che stai preparandoti a scaraventare autori di teatro ti butto lì la mia idea sulla voce: data la dicitura troppo vasta il grosso della voce dovrebbe puntare su tematiche generali, mentre per il resto servirebbe a smistare verso tutte le voci di argomento particolare, quasi un portale tematico, ma ad uso pratico. Ecco dunque che le notazioni tecniche sull'arte scenica sono da scrivere piuttosto distesamente, mentre i rimandi ad autori e stili e opere possono essere resi come un puro elenco o un rimando a categorie specifiche. In questa maniera la voce non tradisce il suo titolo e non assume dimensioni oceaniche. Scusa il disturbo, al limite ignorami, ma la mia opinione ora la sai - εΔω 22:07, 5 mag 2006 (CEST)
- Ciao, me ne sono reso conto anch'io. A questo punto, ti chiederei di dare un occhio e modificare tu la voce, anche eliminando parti che ritieni non utili. --Yuma · parliamone 22:19, 5 mag 2006 (CEST)
- (aggiungerei: il tentativo era quello di seguire i tuoi consigli, quindi è chiaro che accetto e apprezzo il tuo appunto, anche se non mi è chiaro esattamente come metterlo in pratica. andrò per altri tentativi: chi non sbaglia mai, difficilmente impara)--Yuma · parliamone 23:36, 5 mag 2006 (CEST)
- Per darti un'idea prova a vedere i miei interventi di asciugatura nelle sezioni del mimo e dell'atellana: mi sono domandato cosa sia necessario in una voce generalista, e ho agito di conseguenza. Per le liste di categorie o voci tematiche da' un'occhiata alla sezione "Voci correlate" di Letteratura latina, o per vedere un esempio strabordane di "articolo-portale" vedi matematica. Sulla descrizione degli aspetti tecnici del teatro latino prendi pure ispirazione dai siti web da te aggiunti, che selezionano quello che non è molto facile trovare nei libri di letteratura - εΔω 23:45, 5 mag 2006 (CEST)
- (aggiungerei: il tentativo era quello di seguire i tuoi consigli, quindi è chiaro che accetto e apprezzo il tuo appunto, anche se non mi è chiaro esattamente come metterlo in pratica. andrò per altri tentativi: chi non sbaglia mai, difficilmente impara)--Yuma · parliamone 23:36, 5 mag 2006 (CEST)
Se hai il tempo daresti un'occhiata ancora alla voce? Ho ben due questioni da sottoporti al riguardo.
- La prima è di ordine tecnico: mi sono appoggiato alla ricerca di Nunzio Castaldi (...) cercando di riscrivere e integrare con le mie (frammentarie) conoscenze in materia. Avendo già avuto esperienza di interpretazione del copyright non in linea con gli standard di Wikipedia (vedi wikibooks, in cui però ero stato tratto in inganno dalle diciture CC), ti sarei grato se potessi fare una verifica in merito. In questo caso ho cercato di riprodurre affermazioni letterali il meno possibile.
- Il secondo è un quesito che pongo a te in quanto conoscitore (mi pare piuttosto esperto) di letteratura latina: volendo integrare la voce con una panoramica degli autori latini, come è meglio procedere? Saresti in grado di dare dei consigli a me e a chi si vorrà occupare della voce in futuro, magari nella pagina di discussione della voce? O addiritura di iniziare la sezione dedicata agli autori? Sarebbe un aiuto prezioso: le pagine del teatro e della storia del teatro languono, averne almeno cinque o sei complete e funzionali sarebbe bello.
- Rispondo: Tanto per cambiare, mai fidarsi di una sola fonte: leggicchiando velocemente trovo un errore di latino (dominus grecis invece di dominus gregis) che ci stavamo portando dietro: se possibile incrocia più fonti. A me del biblio.net piace la struttura, ma il nostro testo per quanto si possa non definire "violazione di copyright" è più un "ritocco dell'originale" che una "libera rielaborazione dell'originale". Se hai libri sul settore comincia a integrare o "meticciare" in modo da fugare l'impressione che non è solo mia, ma di chiunque controlli nei collegamenti esterni la fonte e faccia un minimo di confronto.
- Sul secondo punto ho risposto in discussione di articolo: per me, dato lo scopo orientativo dell'articolo, una contestualizzazione degli autori sta bene in storia del teatro, mentre in assenza di una categoria specifica un puro elenco così come è scritto per me va benissimo, semmai si possono aggiungere degli autori minori anche se ancora da scrivere, o mettere qualche riga descrittiva pro forma, ma in questi giorni non ce la faccio. P.S. ho trovato una bella immagine su commons, ma penso che l'articolo ne possa meritare delle altre, se trovi qualcosa di ornamentale in tema sai come inserirlo.- εΔω 22:46, 6 mag 2006 (CEST)
Teatro
Ciao Yuma,
ti ho risposto dal Foyer :)
La pagina del progetto mi sembra molto migliore, ora. Speriamo aderiscano in tanti, in modo da poter sviluppare tante belle voci.
Il teatro è fra i miei [tanti] amori, e spero di essere della causa anch'io ... In questo periodo sono molto impegnato con il Portale:Genova, che ho preso a cuore, e vorrei dare una mano al Progetto Vicenza, in vista del raduno del prossimo giugno. Cercherò di barcamenarmi meglio che posso, ma stai sicuro che non perderò di vista il progetto Teatro. Purtroppo, devo precisare, la mia preparazione in materia è piuttosto scarsina - da semplice appassionato, non da studioso - per cui penso che il massimo che potrò fare sarà qualche robusta rilettura alla ricerca di eventuali refusi, link mancanti (o fuori luogo), categorizzazioni, ecc. ecc. Cerchiamo di tenere bene anche il portale, rinnovandone periodicamente - e con una certa scansione temporale - gli argomenti. Se hai necessità di un qualsiasi aiuto che ritieni io possa darti, non farti problemi a dirmelo. :) Buona avventura! ... :-)) --Twice25 • (disc.) 21:32, 7 mag 2006 (CEST)
Stub
Ciao Yuma,
c'è qualche motivo particolare per cui sposti in basso il template stub, quando tutti gli altri template li abbiamo sempre messi in alto? Grazie, ciao Gac 06:07, 8 mag 2006 (CEST)
- In effetti due (o addirittura tre!) stub in alto non sono gradevoli da vedere. La soluzione però, a mio avviso, non è quella di spostare in basso una stub (quale?), ma di eliminare il pluralismo degli stub. Lo stub non è e non deve essere una classificazione permanente. Lo stub è (con parole mie!) guardate che questa voce è solo una prima bozza della voce che verrà sviluppata. Che debba essere sviluppata da Storia, piuttosto che da Letteratura, piuttosto che da Teatro è, IMHO, irrilevante. Può viceversa essere utile (per chi controlla i progetti tematici), mettere la categoria sub xxx oltre allo stub (singolo) in testa. A questo punto le categorie per seguire le voci da sviluppare possono essere 2, 3, 4, ... mentre l'avviso che la voce non è completa è uno solo in alto ben visibile nella pagina. Ciao, ciao Gac 11:24, 8 mag 2006 (CEST)
Due in una
Una domanda alla volta :-)
- Per la durata temporale del template:WIP open non evevo visto la discussione (è di ieri!). Non sono molto convinto. Secondo me tutte le voci di wikipedia sono per definizione work in progress e ribadirlo è superfluo. Chiedere invece agli altri utenti di non lavorare su una voce perché è la mia preferita e non voglio che nessuno mi rompa le scatole mentre io ci lavoro con calma oggi o domani o quando ne avrò voglia :-) è contrario alla spirito bold di wikipedia. Questa è la mia opinione, anche se rispetto quella di chi usa il template.
- quale stub visibile? quello che vuoi .... in ordine alfabetico ... in ordine di preferenza personale..... a seconda del giorno della settimana ... :-) a parte gli scherzi non penso sia una scelta fondamentale per l'enciclopedia e sono sicuro che il tuo buon senso è sufficente per decidere.
- Ciao, grazie
Leopardi small.jpg
Perché hai indicato l'immagine come nel pubblico dominio? servirebbe una fonte ed una motivazione. - Laurentius 20:22, 8 mag 2006 (CEST)
Scusa per la mia pignoleria, ma ho spostato leggermente una immagine, per migliorare l'impaginazione, dopo il tuo prezioso contributo. Ciao, Tizianok 00:26, 11 mag 2006 (CEST)
Mettere qualche interlink?
Caro Yuma, vedo che ti piace buttare lì voci abbastanza brevi (e poco "wikificate", ehm...) su tanti personaggi diversi. Le voci che ho visto sono proprio scarne, ma ci basterebbe poco per permettere una migliore fruizione. Voglio alludere ai cosiddetti "interlink", cioè link alle altre wiki. Così uno che trova un articolo un po' breve in it.wiki può magari trovare più informazioni su en.wiki o fr.wiki. Costa poco tempo e aiuta molto. Ciao e grazie.--Vermondo 02:34, 15 mag 2006 (CEST)
Nuova paginetta "Allargata"
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Associazione_contro_la_censura Accetto consigli e suggerimenti, ma soprattutto aiuto ;-)
Scusate se non mi dilungo in spiegazioni ma sono stanco morto.
Fate conto che è una estensione di questa http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Wikipedians_against_censorship e di http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Associazione_conservazionisti_wikipediani --Fragolino - (segui il bianconiglio) 01:06, 16 mag 2006 (CEST)
progetto teatro
Ciao:), no problem, mi sembra tutto a posto... Ho aggiunto un po' di personaggi e completato qualche voce. E tu hai fatto proprio "opera meritoria" mettendo ordine! Grazie del benvenuto e buon lavoro,--Dyana 02:20, 16 mag 2006 (CEST) PS. W il teatro!:)
Re: la bottega du Source
Prendi pure come riferimento I pettegolezzi delle donne e come guida Aiuto:Schema dei template/Formattazione/Progetto Letteratura. Come vedi ti rimando a template usati dal Progetto Letteratura dal momento che non abbiamo ancora aperto un progetto dedicato al teatro. Secondo me, potremmo intanto adattare le pagine come fossero testi letterari (cosa che ho fatto fino al primo atto dei Pettegolezzi delle donne). Successivamente, se sei interessato all'argomento potremmo creare un template di intestazione dedicato alle opere teatrali. In questo caso ti spiegherò la logica che usiamo e darti una mano.
Fammi sapere. Buon lavoro -- iPork → scrivimi 18:23, 17 mag 2006 (CEST)
- Per cancellare scrivi {{cancella subito}}. Saluti -- iPork → scrivimi 20:55, 17 mag 2006 (CEST)
personaggi shakespaeariani
hai visto quante voci ho aggiunto?vanno bene? il tuo progetto mi piace molto!--Dyana
Edizioni Ar
C'ho provato... ma non avendo competenza in materia non so cosa altro fare, se non consigliarti di provare a rivolgerti ad un admin. A me il testo attuale non sembra POV ma non ho modo di sapere se sia veritiero o meno. Ciao, --Elitre (discussioni) 00:57, 21 mag 2006 (CEST)
maria?
Ciao, grazie delle tue parole di apprezzamento!vedrai che il Progetto Teatro sarà uno spazio importante di arricchiemento per wikipedia:)una domanda per te...non ricordo un personaggio di Shakespeare di nome Maria. Chi è 'sta Maria?:)buon lavoro!--Dyana
Edizioni di Ar
Ciao Yuma grazie per il benvenuto. Voglio precisare che io non mi baso sul SITO delle edizioni di Ar, ma sul volume della Stellati (ho messo il link del sito per fartelo acquistare, eventualmente). Quanto alla "unica fonte" hai ragione, perchè esso è davvero l'unica fonte completa ed OBBIETTIVA (anche se so che non mi crederai, per questo ti consiglio di comprarlo). Quanto "all'invito a riflettere", ti ringrazio, ne farò tesoro, ma ti faccio notare che la prima voce che ho scritto era assolutamente neutra e obbiettiva (e lo hanno confermato anche gli utenti Zagor te nay ed Elitre). Sei poi stato tu - forse con tutte le buone intenzioni - che, sulla base di siti che raccolgono notizie dubbie e di terza mano, hai fatto eccessivamente "pesare" la voce sul piano del neo-nazi/fascismo. Il libro della Stellati propone una lettura chiara e asettica (nello stile proprio di wikipedia direi) dei documenti del gruppo e delle edizioni di Ar. Ora, se vogliamo parlare - poniamo - di Futurismo, andiamo ad interpellare innanzitutto i documenti e i manifesti futuristi. Non vedo perchè con il gruppo di Ar invece non si possa fare la stessa cosa. Comunque la voce ora pubblicata (in base alla tua bozza) mi sembra buona ed equilibrata. Grazie. PS: non ti inquietare per l'"arisocrazia ariana", perchè al contrario di quello che pensi (e che pensano molti oggi) non si tratta del "male assoluto" : a tal proposito ti consiglio - in maniera assolutamente amichevole - qualche lettura di Julius Evola e una visone più serena delle cose. --Manatarms 11:21, 21 mag 2006 (CEST)
Grazie anche a te per la cortesia e per la puntualità delle risposte. A dire il vero io non credo che l'argomento "Edizioni di Ar" (ossia in riferimento alla casa editrice e scelte editoriali) fosse poi così scottante e da prendere con le molle. L'argomento "Franco Freda" invece sicuramente! E infatti non ci ho rimesso mano, nonostante una certa tendenziosità della voce (che soffre della demonizzazione delle fonti che hai consultato on-line) e errori vari come il luogo di nascita (Padova non Avellino, il padre era irpino) e l'adesione ad Ordine Nuovo (mai avvenuta, pur essendo comunque stato vicini a quei movimenti). Quanto alle posizioni diverse... mah forse neanche tanto! solo che amo molto certi argomenti (come materie di studio, non come ideologie politiche) e cerco serenamente di "mettere il dito nella piaga" senza farmi prendere dai facili luoghi comuni "demonizzanti" oggi in voga :) Riguardo ad altre voci più leggere... ne avrei in programma alcune leggerissime (per bilanciare :)), come quella degli Exogini, linea di giocattoli culto degli anni ottanta ;) A presto! --Manatarms 21:06, 21 mag 2006 (CEST)
Nelle segnalazioni per copyviol ho trovato la segnalazione di Elitre, che ha inserito il Controlcopy nella voce, in quanto provienente da Wikinews e grossomodo da qui. Cosa ne pensi? Ciao, Luisa 11:13, 23 mag 2006 (CEST)
- Grazie dell'interessamento. Quando finisci di controllarla, avvertimi così ripulisco la cronologia antecedente ai tuoi interventi. Ciao :-) Luisa 12:35, 23 mag 2006 (CEST)
Gianni Pesticcio
Ho letto il tuo commento alla voce da me inserita. Non mi é chiaro il discorso su l'immagine ed il suo "tag" mancante. L'autore del quadro che ho inserito all'interno della voce e' a conoscenza della cosa. Come faccio a formalizzare il suo consenso?
Grazie per l'aiuto, --Drew 18:02, 23 mag 2006 (CEST)
Amensalismo
Quando becchi una pagina con insulti ecc usa {{cancella subito}} invece di "da cancellare" perché rientrano nei casi da cancellazione immediata. Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 23:03, 24 mag 2006 (CEST)
- Se hai domande chiedi pure, anche se al momento vorrei allontanarmi da Wikipedia per qualche ora altrimenti nel curriculum invece di "Laureato in" mi toccherà mettere "anni di esperienza su wikipedia" ;-) --Sigfrido 23:13, 24 mag 2006 (CEST)
Benvenuto
Ciao, ho notato che hai inserito per sbaglio il benvenuto ed un messaggion in Utente:Carlo Machirelli invece che in Discussioni utente:Carlo Machirelli.
Pietro Boccia
Complimenti per le tue ricerche!hai superato persino me:)in effetti i libri sulla Libreria Universitaria ci sono, d'altra parte io sono stata molto serena, ho solo riferito i dati Opac.Sono d'accordo con te che bisogna essere imparziali, anche se a volte si subisce qualche provocazione:)Però volevo farti osservare che dopo il tuo discorso "contro",hai votato a favore!ciao...vedi che ho già finito i personaggi con la "M"...dyana
Architettura islamica
Mi farebbe molto piacere, in tal caso, sarebbe molto interessante una pubblicazione che analizza l'architettura islamica dal punto di vista, sopratutto, geometrico. My personal HomePage
Yuma, Yuma:)
sei proprio singolare!:)grazie dei complimenti. I personaggi del Bardo saranno tutti inventariati, vedrai!io sono un tipo più naif...(almeno in questo caso),e se una pagina non mi convince voto per cancellarla:), lo so che è banale, eheheh...Comunque mi piacciono i paradossi, alla prossima, con simpatia, --Dyana 23:17, 26 mag 2006 (CEST)
ottagono circoscrivente circonferenza
mi dispiace che nn so quale è il significato spirituale di tale disegno. So che il poligono ottagonale è stato utlizzato, come perimetro planimetrico, in alcuni moschee, minareti ed edifici religiosi.
in tutti i casi, farò le mie ricerche e ti farò sapere --hasanisawi 01:02, 27 mag 2006 (CEST)
Criteri per biografie
Ottima proposta, approvo appieno. -- Fragolino - (segui il bianconiglio) 20:29, 27 mag 2006 (CEST)
Pietro Boccia
Avevo tolto i codici ISBN perchè per nessuno scrittore è stato adottato lo stesso metodo. Servono perchè è in cancellazione? Sono antiestetici. --Wikimatrix 01:34, 28 mag 2006 (CEST)
- Credo che tu mi abbia fraintesa. Tutta la prima parte del tuo messaggio non la capisco, ma ci sono molti messaggi di questa settimana che non capisco ed avevo deciso di non indagare troppo per evitare di prendermela a male! Io non ho siti perchè non ho molto da scrivere su un sito tutto mio. Scrivo qua e là tra i blog, poi ho scoperto che potevo collaborare con wikipedia e mi è piaciuto. Lo scrittore in questione mi interessa come mi interessano tutte le altre voci a cui ho lavorato. Nè più nè meno. Mi sono impegnata con le voci in cancellazione perchè il mio motto è: "Meglio migliorarle che cancellarle". Perchè un'enclopedia dovrebbe rispondere alle domande di tutti. E se ci sono anche solo un paio di persone in tutta Italia che cercano una data voce, è giusto che Wikipedia offra a loro una risposta. Forse mi sbaglio, ma io l'ho intesa così. Non voglio commentare gli attachi personali ricevuti, perchè non sono entrata in wikipedia per mettere in gioco le mie emozioni, ma per offrire il mio modesto apporto. Molte voci a cui ho lavorato non le conoscevo, ma mi sono documentata. Ho scritto a molti autori per chiarirmi i dubbi (senza dir loro di wikipedia, evitando di dargli una delusione se fossero stati cancellati) e loro mi hanno risposto. Mi dispiace che molti abbiano "attaccato", offendendo, quegli autori sul piano personale, non certo artistico, visto che non li conoscevano. Si sono soffermati su parentele, cognomi in comune (alcuni dei quali sono risultati delle pure casualità), poeti greci sulla cui pagina di discussione qualcuno ha commentato "Ma esiste davvero?", e così via. Ho preferito non commentare sul serio questo comportamento, perchè sono stata aggredita sin dal mio arrivo qui ed ho compreso che mi si stava provocando perchè qualcuno non mi voleva ed al primo passo falso mi avrebbe cacciata. Ecco perchè non ho risposto alle provocazioni personali. Ma ho lavorato alle voci in cancellazione e continuerò a farlo.
Ti ringrazio per i consigli e per la disponibilità. Lo apprezzo molto, visto che non è la regola qui... --Wikimatrix 10:58, 28 mag 2006 (CEST)
- Condivido. Grazie. Ciao a te e buon lavoro! --Wikimatrix 11:42, 28 mag 2006 (CEST)