Rivaldo
Rivaldo, all'anagrafe Rivaldo Vitor Borba Ferreira (Recife, 19 aprile 1972), è un calciatore brasiliano, attaccante del Bunyodkor.
{{{Nome}}} | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Bunyodkor | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione.
Eletto Pallone d'oro 1999 e FIFA World Player nel medesimo anno, è annoverato tra i migliori attaccanti degli ultimi 20 anni.
Caratteristiche tecniche
Rivaldo ha giocato indifferentemente come trequartista, ala sinistra o di seconda punta. Dotato di tecnica sopraffina, specialista nei calci di rigore con un innato fiuto per il gol. Possiede inoltre una buona visione del campo, un'estrema precisione nei passaggi e un tiro potente ed estremamente preciso. Il suo colpo preferito è la "rabona".
Carriera
Debuttò nella squadra del Paulista a 16 anni nel 1989, passando poi al Santa Cruz e al Mogi Mirim. Nel 1993 Rivaldo firma un contratto con il Corinthians, e debutta con la maglia della nazionale segnando il gol decisivo in amichevole contro il Messico. Nell'anno successivo, il 1994, si trasferisce al Palmeiras vincendo il campionato.
Dopo aver raggiunto le semifinali alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996, si trasferisce in Spagna, al Deportivo La Coruna. L'anno successivo si accasa al Barcellona, dove rimarrà per 5 stagioni, vincendo due volte consecutive il campionato spagnolo, una Copa del Re e una Supercoppa europea.
Nel 1998 disputa il Mondiale, giungendo alla finale di Parigi contro la Francia, in cui il Brasile fu battuto per 3-0.
Con la nazionale vinse anche la Coppa America del 1999.
Nell'estate del 2002, a 30 anni, Rivaldo disputa e vince, con la nazionale, il Mondiale di calcio in Giappone e Corea del Sud segnando 5 gol.
Fece scalpore quando, nel bel mezzo della partita Brasile-Turchia del 3 giugno 2002, nel momento in cui doveva battere un calcio d'angolo il giocatore Hakan Unsal gli tirò una pallonata su uno stinco, Rivaldo si portò le mani al volto e cominciò a fingere di essere stato colpito in piena faccia, buttandosi addirittura a terra, cosa che portò l'arbitro ad espellere il giocatore turco. La partita venne vinta dal Brasile per 2-1, ma il 6 giugno 2002 arrivò una multa a Rivaldo per $7,350. Il giocatore ammise di aver finto ma disse di non pentirsi aggiungendo inoltre che aveva finto per rendere la partita più intensa.[1]
Nello stesso anno firma un contratto triennale con il Milan vincendo la Champions League. Accolto come un campione a Milano, disputa una stagione nel complesso deludente per i suoi standard abituali e all'inizio di quella successiva è chiuso da Kaká e da Ancelotti, che non lo fa giocare. Si congeda dai rossoneri in smoking, prima di Milan-Lecce 3-0, lasciando in lacrime il campo. Nel novembre del 2003 decide di rescindere il contratto con la società italiana e di tornare in Brasile per giocare con il Cruzeiro.
Nel luglio 2004, a 32 anni, va in Grecia per indossare la casacca dell'Olympiakos Pireo, squadra nella quale, dichiara di volere terminare la carriera, tornando ai livelli di un tempo. Tuttavia, entrato in contrasto con la dirigenza per il rinnovo del contratto, alla fine della stagione 2006/2007, e dopo 3 stagioni di militanza nel club, decide clamorosamente di firmare con i rivali storici dell'AEK Atene per due anni.
Il 17 luglio 2008 lascia l'AEK per trasferirsi al PFC Bunyodkor, squadra della massima divisione uzbeka.
Statistiche
Presenze e gol nei club
Stagione | Squadra | Serie | Pres. | Reti |
---|---|---|---|---|
1989-90 | Paulista-PE | Campeonato brasileiro | 26 | 3 |
1990-91 | Paulista-PE | Campeonato brasileiro | 22 | 4 |
1991-92 | Santa Cruz | Campeonato brasileiro | 18 | 8 |
1992-93 | Mogi Mirim | Campeonato brasileiro | 27 | 9 |
1993-94 | Corinthians | Campeonato brasileiro | 41 | 17 |
1994 | Palmeiras | Campeonato brasileiro | 29 | 13 |
1995 | Palmeiras | Campeonato brasileiro | 45 | 17 |
1996 | Palmeiras | Campeonato brasileiro | 30 | 23 |
1996-97 | Template:Calcio Deportivo | Liga | 41 | 21 |
1997-98 | Barcellona | Liga | 34 | 19 |
1998-99 | Barcellona | Liga | 37 | 24 |
1999-2000 | Barcellona | Liga | 31 | 12 |
2000-01 | Barcellona | Liga | 35 | 23 |
2001-02 | Barcellona | Liga | 20 | 8 |
2002-03 | Milan | Serie A | 22 | 5 |
2003-04 | Cruzeiro | Campeonato brasileiro | 11 | 2 |
2004-05 | Olympiacos | Super League Greece | 23 | 12 |
2005-06 | Olympiacos | Super League Greece | 22 | 7 |
2006-07 | Olympiacos | Super League Greece | 25 | 17 |
2007-08 | AEK Atene | Super League Greece | 29 | 8 |
2008-09 | Bunyodkor | Olij Liga | 21 | 11 |
2009-10 | Bunyodkor | Olij Liga | 24 | 22 |
TOTALE | 613 | 292 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Palmeiras: 1994
- Barcellona: 1997/1998
- Coppa Italia: 1
- Milan: 2002/2003
- Olympiakos Pireo: 2004/2005, 2005/2006
- Bunyodkor: 2008, 2009
- Bunyodkor: 2008, 2009
Competizioni internazionali
- Barcellona: 1997
- Milan: 2003
- Milan: 2002/2003
Nazionale
Individuale
- Capocannoniere uzbeko dell'anno
- Bunyakdor: 2009
Note
- ^ (EN) Notizia su News.BBC.co.uk, su news.bbc.co.uk. URL consultato il ??-??-????.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Rivaldo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rivaldo
Collegamenti esterni
- (EL, EN) Sito ufficiale
- Template:Footballdatabase
Template:Nazionale brasiliana Olimpiadi 1996 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 1997 Template:Nazionale brasiliana mondiali 1998 Template:Nazionale brasiliana copa america 1999 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2002 Template:Palloni d'oro