Campione australiano e Pan-Pacifico Superbike nel 1991 e tre volte vincitore della 8 ore di Suzuka dal 1993 al 1995.

Inizia la carriera nel 1984 nel campionato neozelandese 250

Nel 1988 partecipa come wild card al GP Giappone nel motomondiale in 250 con una Yamaha, non portando a termine la gare per un ritiro. Nello stesso anno partecipa, sempre come wild card, anche al GP Giappone del mondiale superbike con una Bimota, termina settimo gara-1 e quattordicesimo gara 2.

Nel 1989 arriva terzo nel campionato australiano con Kawasaki

Nel 1991 Campione australiano Superbike e Campione Pan-Pacifico Superbike su Kawasaki.

Nel 1991 sesto alla 8 ore di Suzuka Endurance Race con Michael Dowson su Kawasaki.

http://sbk.perugiatiming.com/conduttori.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Conduttore=8

http://www.aaron-slight.com/racingcv.htm

http://www.speciali.raisport.rai.it/gp/piloti/511288.shtml

Campioni Superbike

Classifiche

Classifica Piloti[1]

Pos Pilota Moto QAT
 
AUS
 
ESP
 
NED
 
ITA
 
USA
 
GER
 
SMR
 
CZE
 
GBR
 
GBR
 
ITA
 
FRA
 
POR
 
Punti
G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2
1   Bayliss Ducati 1 4 38
2   Biaggi Ducati 2 3 36
3   Nieto Suzuki 7 1 34
4   Xaus Ducati 4 2 33
5   Corser Yamaha 3 7 25
6   Neukirchner Suzuki 5 8 19
7   Fabrizio Ducati 9 5 18
8   C. Checa Honda 6 11 15
9   Smrž Ducati 10 9 13
10   Lanzi Ducati 16 6 10
11   Sofuoğlu Honda 12 10 10
12   Kagayama Suzuki 8 Rit 8
13   Rolfo Honda 11 15 6
14   Haga Yamaha 14 13 5
15   Lavilla Honda 13 14 5
16   Tamada Kawasaki Rit 12 4
17   Laconi Kawasaki 15 16 1
-   Badovini Kawasaki 18 17 -
-   Muggeridge Honda 17 20 -
-   Gimbert Yamaha 20 18 -
-   Kiyonari Honda 22 19 -
-   Nakatomi Yamaha 21 Rit -
-   Holland Honda 24 21 -
-   D. Checa Yamaha 23 Rit -
-   Aoyama Honda 25 22 -
-   Iannuzzo Kawasaki Rit Rit -
-   Morelli Honda Rit Rit -
-   Napoleone Yamaha Rit Rit -
Pos Pilota Moto QAT
 
AUS
 
ESP
 
NED
 
ITA
 
USA
 
GER
 
SMR
 
CZE
 
GBR
 
GBR
 
ITA
 
FRA
 
POR
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2° posto
Bronzo 3° posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Sistema di punteggio e Legenda

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Costruttori[2]

Pos Costruttore QAT
 
AUS
 
ESP
 
NED
 
ITA
 
USA
 
GER
 
SMR
 
CZE
 
GBR
 
GBR
 
ITA
 
FRA
 
POR
 
Punti
G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2 G1 G2
1   Ducati 1 2 45
2   Suzuki 5 1 36
3   Yamaha 3 7 25
4   Honda 6 11 16
5   Kawasaki 15 12 5
Pos Costruttore QAT
 
AUS
 
ESP
 
NED
 
ITA
 
USA
 
GER
 
SMR
 
CZE
 
GBR
 
GBR
 
ITA
 
FRA
 
POR
 
Punti