Ciao Wikimatrix, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Nick1915 - all you want 13:26, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi

Grazie per il benvento!

Grazie!

Marcella Boccia

Visto che affermi che gli album non sono autoprodotti potresti dire da chi sono prodotti. Dal sito della musicista risulterebbe che addirittura non siano nemmeno stati pubblicati. Grazie. --Lucas 19:23, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi

      • Beh, allora mi informerò meglio ed aggiornerò la pagina, anche se mi pare di aver capito che verrà cancellata, se non sbaglio. In realtà mi sembrava strano che si scrivesse "autoproduzione", non lo trovavo "enciclopedico", perchè ci sono centinaia e centinaia di voci in Wikipedia di musicisti che si autoproducono, ma questo fattore non viene riportato. Dobbiamo riportarlo? Te lo chiedo, visto che sto aggiornando molte pagine di cantanti e musicisti --Utente:Wikimatrix, ore 19.49
In generale gli asrtisti autoprodotti non sono accettati su wiki. Logicamente se un artista famoso ha "autoprodotto" i suoi primi lavori allora, al posto dell'indicazione dell'etichetta, inseremo "autoprodotto".
P.S. per rispondere ad un utente devi scrivere nella sua pagina di discussione e non nella tua.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:01, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi
    • E come si fa a saperlo! Oggi tutti i dischi e i film sono autoprodotti!!! --Utente:Wikimatrix, ore 20.05
  • In ogni caso, quella è da cancellare, è meglio che mi occupi di altro! Spero che qualcuno mi aiuti con la voce Ravi Shankar, perchè dopo 10 secondi che ci stavo lavorando hanno minacciato di cancellarla, e sarebbe un peccato, è un personaggio di fama mondiale. Ciao! --Utente:Wikimatrix, ore 20.08

Utenti problematici

Ti invito a visionare le pagine Wikipedia:Utenti problematici e Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando e, se lo desideri, a chiarire i dubbi. --Sn.txt 22:18, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi

  • Sì, ho visto, ma non voglio entrare nei vostri litigi. Sono qui per contribuire all'enciclopedia. Mi limito a scrivere delle cose che conosco, e di quelle che non conosco provo ad informarmi o lascio che ci lavorino gli altri. Per me un artista resta tale sia che si autoproduca, sia che non. Ciao! --Utente:Wikimatrix, ore 22.21


La risposta che aspettavi?

  • Ti rispondo io, visto che ti accusano di qualcosa e non hanno neppure la decenza di spiegarti (io l'ho dovuto chiedere in privato ad un utente, mica me l'avevano spiegato): nella caccia alle streghe ci sei finita anche tu!!!! Scommetto che ti connetti anche tu dal cellulare con un abbonamento TIM!!! Sai quante volte mi è capitato! Saremo almeno un milione con lo stesso IP (ma loro non ci arriverebbero mai a capirlo). FREGATENE! Non fare come me! Qui dentro c'è gente che desidera che wikpedia cresca e gente che non ha altro da fare che mettersi a guardare gli IP....... Che facessero qualcosa per far crescere l'enciclopedia, piuttosto! P.S. Non rispondermi qui, se vuoi, perchè non leggerò. P.P.S. Ho visto che hai aggiornato alcune delle pagine in cancellazione. BRAVA!!!!!!!!!! Bye --Utente:Sfairos 13.36, 22 mag 2006 (CEST)
  • Mah, continuo a non capirci niente. In ogni caso, sì, ho offerto dei contributi ad alcune delle pagine a rischio cancellazione (il che mi sembrava piuttosto assurdo, considerando gli argomenti), perchè mi son trovata su una di quelle ed ho letto ogni miglioramento alla voce è sempre ben accetto. Probabilmente non bisogna prendere tutto alla lettera in questo luogo! Finchè contribuivo in anonimato, non ho avuto problemi. Magari continuerò a farlo da anonima. Ciao ciao. --Wikimatrix, ore 16.38
    • Inoltre, il mio sesto senso mi suggerisce di non indagare troppo su questa storia, perchè potrebbe non piacermi affatto. Non credi? --Wikimatrix, ore 16.54

Cerco di riassumere la situazione. Per una serie di circostanze piutoosto complicate è sorto il ragionevole dubbio che questa utenza sia solo un paravento per un altro utente per influenzare l'andamento di alcune votazioni (cosa che, in un mondo di nickname e di identità fittizie capita più spesso di quanto non si creda). Se questo è vero è piuttosto grave. Se non è vero allora ti sei trovata in un pasticcio informatico di cui non hai colpa e riceverai le scuse e la comprensione di molti (mie per primo). La questione però si fa più incasinata di ora in ora e (purtroppo) sembra essersi trasformata un po' in una guerra a chi trova le prove per l'una o l'altra tesi. A questo punto temo di over richiedere un tuo intervento chiarificatorio avvisandoti però che molti (me incluso fino a non molto tempo fa) sono convinti della colpevolezza di Sfairos e del fatto che tu in realtà non esiste (che può sembrare stupido detto così ma non lo è). Se non hai voglia o non te la senti di lanciarti nella fossa dei leoni potresti almeno metterti in contatto con qualche wikipediano esperto? Ti suggerisco Twice o Tantalas che si occupano spesso di fare da tutor ai nuovi arrivati (oppure puoi rivolgerti direttamente a me). Grazie --J B 20:02, 22 mag 2006 (CEST)Rispondi

  • Ci penserò su. Non ho ancora ben capito se, come si suol dire, "il gioco valga la candela"... Sto notando che c'è un po' di gente "alterata". Non mi piace buttarmi nelle fosse dei leoni. Hehe. Fate le vostre indagini, accetterò con piacere le scuse. Grazie.--Wikimatrix, ore 0.14, 23 mag 2006 (CEST)
Se ti va, puoi provare a spiegare con me. Io sono uno degli "accusatori" principali, e mi baso su dati che probabilisticamente sono molto dalla "mia" parte. Però se desideri spiegarti possiamo discuterne e cercare di capire se non si tratti davvero di un caso più unico che raro. Ti anticipo che sarà il caso di farlo in chat, perchè potrei aver bisogno di chiederti di fare delle verifiche in tempo reale. --JollyRoger ۩ 15:09, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Caro Jollyroger, per me va bene, ma dovrei avere una ragione seria per partecipare ad una chat che non so dove sia e a cui non ho mai preso parte. Non mi piace essere sotto accusa e non sapere realmente neanche il motivo. Vi comportate come se wikpedia fosse vostra. E' così? Ho occupato uno spazio che non mi spettava? Ho invaso la privacy di qualcuno inserendo voci che mancavano e correggendo alcune di quelle presenti?

Il tutto si risolverebbe prima se mi chiedeste di andarmene, ovviamente motivando seriamente una simile richiesta. Sono stata estremamente coerente nel non prender parte alla discussione, perchè mio desiderio profondo era quello di non lasciarmi condizionare da un problema che non era mio. E' vero, entrando nella comunità, ogni suo problema diviene di tutti. Essere accolta così, tuttavia... RIPETO: fate le vostre indagini (???), prendetevi tutto il tempo di cui avete bisogno. Sarò qui per le scuse. Bloccatemi, chiedetemi pure di andarmene, ma di certo non tornerò più. Se verrò boccata anche solo per un minuto per qualcosa di cui non ho la minima responsabilità, di certo wikipedia non avrà più la mia collaborazione. Almeno non quella italiana. Goog luck. Marika .--Wikimatrix, ore 19.49, 24 mag 2006 (CEST)

Se vuoi venirci a trovare in chat, le indicazioni le trovi qui. Sei la benvenuta.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 19:56, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Grazie per l'invito. Non mi piace essere sbranata... Temo per la mia incolumità! Il mio contributo in wikipedia è su altri fronti, non quelli "militari". Non me ne volere. Lasciami lavorare alle voci.--Wikimatrix, ore 19.59, 24 mag 2006 (CEST)
Noi non sbraniamo nessuno, se poi non vuoi venire per ... motivi tuoi.... nessuno ti obbliga.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:06, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Sì, grazie. Preferisco starmene "per i fatti miei". Quando l'invito sarà sincero, magari farò un salto a chiacchierar del più e del meno. ;-) Potrebbere nascere una nuova amicizia, chissà. E rideremmo sulle stupidate che state dicendo in questi giorni!!! ;-) .--Wikimatrix, ore 20.09, 24 mag 2006 (CEST)
L'invito era sincero....--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 21:25, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Ti ringrazio per la precisazione. Tuttavia devi ammettere che ogni individuo dà alle parole il significato che conosce. Tutto dipende da cosa intendi per "sincero". La mia sincerità è farmi gli affari miei. La mia sincerità è, soprattutto, aggiungere nell'enciclopedia voci che la mia profonda IGNORANZA mi suggerisce come rilevanti. Piuttosto che chattare... ;-) --Wikimatrix, ore 22.29, 24 mag 2006 (CEST)

Diffamazione nei miei confronti da parte di un certo Lucas

Wikimatrix (registratosi dopo l'inizio delle votazioni, ha modificato solo pagine create da Sfarios ed ha il suo stesso IP)--Lucas 18:58, 22 mag 2006 (CEST) (alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Senpai)

    • TOC TOC! Lucas, che interesse hai a calunniarmi mentendo? Dimmi cosa ci guadagni, magari dividiamo il guadagno!

..."registratosi dopo l'inizio delle votazioni, ha modificato solo pagine create da Sfarios" http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributions/Wikimatrix Sai che potrei, qui, denunciarti, per diffamazione? --Wikimatrix 20.19, 24 mag 2006 CEST)

Vediamo di capirci:

  1. Se vuoi scrivere a Lucas... devi farlo nella sua pagina utente e non qui.
  2. Su wikipedia le minacce legali sono sanzionate con il ban immediato.

Mi dispiace ma sono costretto a segnalare questa discussione nella pagina degli utenti problematici.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:31, 25 mag 2006 (CEST)Rispondi

  • A dire il vero era una battuta la mia. Non credevo che si potesse denunciare qualcuno qui. Ne tantomeno ne ho interesse. Ciao --Wikimatrix, ore 17.04, 25 mag 2006 (CEST)
  • Inoltre, a parte la battuta, "vediamo di capirci":
  1. Lucas non ha scritto a me, perchè io avrei dovuto scrivere a lui? (Ho letto ciò che aveva scritto solo perchè un altro utente me l'ha segnalato).
  2. Macchè minacce! Non hai il senso dell'humor? Ho anche detto "dividiamo il guadagno". Secondo te ero seria? Esser lasciata in pace no, eh? ;-) --Utente:Wikimatrix 23.53, 25 mag 2006 CEST)
Vedo ora questo post: come continua a dirti da circa una settimana Senpai se vuoi che un utente legga quanto scrivi è meglio che gli scrivi nella sua pagina utente. La tua minaccia di denuncia per diffamazione fa sorridere, chiedi ad un qualsiasi studente di diritto e vedrai che riderà di gusto: non c'è alcun estremo per una denuncia di diffamazione (dove sarebbe la diffamazione? Quando ho postato quel commento oltrettutto la cosa era vera e, se non lo fosse stata, si trattava solo di un imprecisione, non certo di una diffamazione). Cerca di minacciare e di spammare un po' meno. Grazie. --Lucas 19:52, 26 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • Ti sarei grata se tu continuassi a raccontar balle sulla tua di pagina, non sulla mia, please. Chiunque può smentirti guardando i miei contributi dal primo all'ultimo. Non credi che mi hai disturbata abbastanza da quando mi sono iscritta? Lasciami messaggi quando hai qualcosa di serio da comunicare. GRAZIE --
 

Poiché questo utente è stato bannato, la sua pagina di discussione utente è stata svuotata e protetta dalle modifiche
I dettagli sui motivi del blocco e la votazione si trovano qui.

20:58, 26 mag 2006 (CEST)

Visto che la minaccia di denuncia era chiaramente rivolta a me mi pare il minimo che ti risponda. Ti ringrazio per la grande educazione mostrata e ti prometto che non tornerò. In risposta a quanto dici ti elenco soltanto le voci create da Sfarios che tu hai modificato cosicchè ognuno possa farsi una sua idea:
  • Planet Funk
  • Alessandro Sommella
  • Marcella Boccia (con numerose modifiche)

Più la votazione a favore di tutte le pagine da lui create:

  • Wikipedia:Pagine da cancellare/A.I.A.
  • Wikipedia:Pagine da cancellare/Arben Idrizi
  • Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Schiavone
  • Wikipedia:Pagine da cancellare/Pippo Matino
  • Wikipedia:Pagine da cancellare/Alfred K. Parolino
  • Wikipedia:Pagine da cancellare/Marcella Boccia
  • Wikipedia:Pagine da cancellare/Planet Funk

quindi cerchiamo di essere onesti. Un saluto. --Lucas 04:44, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

  • In tutta ONESTA', ho lavorato a TUTTE le pagine in cancellazione, poichè si chiedeva di farlo. In tutta ONESTA', credo che questo sia l'obiettivo di wikipedia: far sì che le voci inserite dagli utenti vengano aiutate e non cancellate. In tutta ONESTA', per fortuna c'è chi se ne occupa, altrimenti le voci verrebbero cancellate tutte. Stammi bene.--Utente:Wikimatrix 09:27, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi


Quello che non potevi sapere

E' che c'è un cavillo per cui certa gente ti può insultare liberamente e tu devi stare zitta, perchè se minacci di tutelare in altra sede i tuoi diritti ti cacciano senza se e senza ma.

Se ti può consolare io ho imparato a ingoiare rospi a tonnellate :) Certi utenti sono come bambini, si divertono a provocare per trovare la scusa per cacciarti: il segreto è non cascarci (e RTFM = leggersi il free manual) ;-)

Bella comunque la citazione sulla HP;-) se ti piace l'umorismo puoi venire a trovarci su http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Associazione_contro_la_censura Tutto quello che troverai è rigorosamente a carattere umoristico e racconta di fatti e personaggi imamginari :))) Qualunque riferimento a utenti o voci è puramente casuale :))) --  Fragolino - (segui il bianconiglio) 00:00, 26 mag 2006 (CEST)Rispondi

  • Hihihi. Grazie per l'invito. Lì verrò sicuramente! Altro che chat... queste sono le cose che mi piacciono! Grazie Fragolino, ad invitarmi sei stato molto carino! A stasera! P.S. Sei un vino? --Utente:Wikimatrix 6.46.53, 26 mag 2006 (CEST)

Wikipedia:Pagine da cancellare/Puzzetta

Ciao, perfavore leggi le pagine che sono messe in cancellazione prima di esprimere un parere. Non si cancellano concetti, né si eliminano personaggi perché antipatici: vengono proposte delle voci che non sembrano buone (ad alcuni). Nel caso in oggetto il testo parla di un presunto comune in provincia di Lucca, non ha quindi niente a che vedere con personaggi di racconti. Le cancellazioni eliminano testi non validi, questo non significa che se un domani qualcuno volesse scrivere di un qualcosa chiamato "Puzzetta" (che sia reale e enciclopedico) non possa farlo. Cerca di essere più accurato, è un consiglio. Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 01:48, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi

  • Scusami, non credo di aver capito cos'ho combinato!!! Ho cancellato qualcosa? Se l'ho fatto, certo non di proposito. Ti chiedo il favore di spiegarmi bene qual'è stato il mio errore, così che io non lo ripeta in futuro. Grazie --Wikimatrix 01:52, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi
Non hai cancellato niente, mi riferisco a un tuo commento in merito a una cancellazione. Segui il link che ho messo come titolo di questo paragrafo (Wikipedia:Pagine da cancellare/Puzzetta|questo) e leggi cosa hai scritto, poi leggi la pagina incriminata e vedrai che il mio appunto è comprensibile. se non ti è chiaro come funzionano le cancellazioni leggi Wikipedia:Regole per la cancellazione e la parte alta (nel box arancione) di Wikipedia:Pagine da cancellare. Se hai altri dubbi contattami pure. --Sigfrido 01:56, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi
Il tuo commento non è inerente alla questione cancellazione. Lì si è proposta la cancellazione di una voce che parla di un presunto comune, il tuo commento si riferisce ad altro. Dato che le cancellazioni sono argomento delicato, e che in generale si commenta per portare argomenti in merito alla questione (come ad esempio motivazioni per tenere, motivazioni aggiuntive o conferme per le motivazioni di cancellazione), un commento come quello potrebbe essere interpretato come "sensa senso" nel merito della questione.
In soldoni, il mio era un consiglio per te: prima di commentare nelle pagine di cancellazione (o anche nelle discussioni delle voci) fai un minimo di controllo in modo tale che il tuo commento si riferisca effettivamente all'argomento trattato. --Sigfrido 02:04, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi

ISBN

Avevo tolto i codici ISBN perchè per nessuno scrittore è stato adottato lo stesso metodo. Servono perchè è in cancellazione? Sono antiestetici. --Wikimatrix 01:34, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi


Gli isbn sono uno strumento utile per trovare le pubblicazioni sul web. Se li trovi anti-estetici mettili tra parentesi, o come preferisci. Il fatto che non siano molto usati non vuol dire molto se non che sarebbe bello fossero usati maggiormente. In questo modo, se ti interessa un libro, puoi cercarlo più agevolmente e persino acquistarlo in rete. Se ti sta a cuore lo scrittore in questione, dovresti essere contenta: l'isbn è anche uno strumento che va a vantaggio di chi ha scritto il libro.
Più in generale, mi permetto umilmente di consigliarti (ma tu fa' come credi, beninteso) di occuparti di altre voci, di cui hai dimostrato di conoscere l'argomento. Perchè? Molto semplice. La connessione che utilizzi è stata usata per promuovere una sorta di 'circuito interno' nella it.wiki ad uso e consumo di un progetto web estraneo alle logiche dell'enciclopedia. Se non vogliamo chiamarlo spam, è sicuramente un'operazione 'promozionale': Wikipedia è invece una 'operazione' che punta all'ampliamento della conoscenza, in modo gratuito e divertente, e con certe regole. Mi interessa poco sapere se tu sei curatrice o no di quei siti, o se fai parte di quel 'circuito'. I wikipediani sono fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i bit. ;) (qualcuno l'ha già detta, questa?) Hai un mezzo molto efficace a disposizione per essere considerata semplicemente un utente come tanti: scrivere di quello che sai, su argomenti di indubbia validità. (Ma ti ripeto, se la tua opinione è diversa, fa' come se non avessi scritto, non vorrei infastidirti con consigli non richiesti).
Se una voce a cui abbiamo lavorato è considerata insufficiente, non muore nessuno, ce ne sono ancora mille altre da scrivere e migliorare. Personalmente, ho un sito web (che non pubblico qui) in cui faccio quello che mi pare, compresa la promozione del sottoscritto e delle persone che lavorano con me. Se un argomento mi piace ma non è conforme agli standard di it.wiki, posso sempre pubblicarlo lì. Il mondo è pieno di cose divertenti, la wiki è solo una di queste. Ciao, e buon lavoro!--Yuma · scrivimi 02:35, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi


  • Credo che tu mi abbia fraintesa. Tua la prima parte del tuo messaggio non la capisco, ma ci sono molti messaggi di questa settimana che non capisco ed avevo deciso di non indagare troppo per evitare di prendermela a male! Io non ho siti perchè non ho molto da scrivere su un sito tutto mio. Scrivo qua e là tra i blog, poi ho scoperto che potevo collaborare con wikipedia e mi è piaciuto. Lo scrittore in questione mi interessa come mi interessano tutte le altre voci a cui ho lavorato. Nè più nè meno. Mi sono impegnata con le voci in cancellazione perchè il mio motto è: "Meglio migliorarle che cancellarle". Perchè un'enclopedia dovrebbe rispondere alle domande di tutti. E se ci sono anche solo un paio di persone in tutta Italia che cercano una data voce, è giusto che Wikipedia offra a loro una risposta. Forse mi sbaglio, ma io l'ho intesa così. Non voglio commentare gli attachi personali ricevuti, perchè non sono entrata in wikipedia per mettere in gioco le mie emozioni, ma per offrire il mio modesto apporto. Molte voci a cui ho lavorato non le conoscevo, ma mi sono documentata. Ho scritto a molti autori per chiarirmi i dubbi (senza dir loro di wikipedia, evitando di dargli una delusione se fossero stati cancellati) e loro mi hanno risposto. Mi dispiace che molti abbiano "attaccato", offendendo, quegli autori sul piano personale, non certo artistico, visto che non li conoscevano. Si sono soffermati su parentele, cognomi in comune (alcuni dei quali sono risultati delle pure casualità), poeti greci sulla cui pagina di discussione qualcuno ha commentato "Ma esiste davvero?", e così via. Ho preferito non commentare sul serio questo comportamento, perchè sono stata aggredita sin dal mio arrivo qui ed ho compreso che mi si stava provocando perchè qualcuno non mi voleva ed al primo passo falso mi avrebbe cacciata. Ecco perchè non ho risposto alle provocazioni personali. Ma ho lavorato alle voci in cancellazione e continuerò a farlo.

Ti ringrazio per i consigli e per la disponibilità. Lo apprezzo molto, visto che non è la regola qui... --Wikimatrix 10:59, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi

Allora lascia pure perdere la 'prima parte', e cerca di divertirti, con la wiki, accettando gli altri utenti per quello che sono, proprio come in un qualsiasi gioco: anche a briscola, sai, c'è chi ti accusa di barare, chi bara veramente, e chi butta via le carte per un nonnulla! Ma chi vince la mano, di solito, è chi conosce bene e rispetta le regole del gioco! ;-) Ciao, e buon lavoro! --Yuma · scrivimi 11:38, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi


Poeta greco

Ciao wikimatrix, è andata bene, ma in compenso è sparita Marcella Boccia o quasi. Che vuoi fare. Sono cose che non capisco e mi irritano; purtroppo non tutte le persone che collaborano a wikipedia hanno capito lo spirito della cosa. Bisogna adeguarsi e sperare per il futuro. Un saluto! Moongateclimber 13:24, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi