Nazionale maschile di calcio del Portogallo

rappresentativa nazionale maschile di calcio del Portogallo

La Nazionale di calcio portoghese (in portoghese Selecção Portuguesa de Futebol) è la rappresentativa calcistica del Portogallo ed è gestita dalla Federação Portuguesa de Futebol.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Sponsor tecnicoNike
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}
Tifosi portoghesi durante il campionato d'Europa 2004, giocato in casa

Storia

La prima partita ufficiale la disputò a Madrid contro la Spagna il 18 novembre 1921 perdendo per 3-1 (Alberto Augusto fu l'autore della rete lusitana).

Dopo alcuni anni di attività calcistica molto sporadica, la Nazionale portoghese affrontò la prima competizione ufficiale nel 1928, ai giochi olimpici del 1928 ad Amsterdam.

La squadra portoghese non si mise mai in luce per i primi 40 anni, senza mai riuscire a qualificarsi per i campionati del mondo. Solo nel 1966, grazie alla stella di Eusébio, indiscutibilmente il miglior calciatore portoghese di tutti i tempi, la nazionale lusitana raggiunse la semifinale dei Mondiali inglesi, venendo sconfitta dai padroni di casa, poi vittoriosi in finale.

Dopo di allora la prima qualificazione ad una rassegna importante tardò di quasi vent'anni: nel campionato d'Europa 1984 il Portogallo si arrese alla Francia, ancora in semifinale.

Agli inizi degli anni novanta le Nazionali giovanili portoghesi vinsero due volte consecutive il torneo Mondiale Under-20 (1989 e 1991), un torneo juniores europeo (1994), tre tornei europei under-16 (1989, 1995 e 1996) e ottennero il secondo posto all'Europeo under-21 del 1994. In queste formazioni giocavano i campioni che poi fecero parte della Nazionale maggiore (tra cui Figo, Rui Costa, Couto), il che fece prevedere a molti che alla fine degli anni '90 e all'inizio del nuovo millennio il Portogallo avrebbe dominato la scena calcistica mondiale.

Dopo la deludente spedizione mondiale messicana del 1986 il Portogallo ha saputo mettersi in luce a livello europeo, in tre campionati consecutivi: nel 1996 giunse ai quarti e perse contro la Repubblica Ceca, nel 2000 arrivò in semifinale e subì l'eliminazione ad opera della Francia e nel 2004, nell'edizione casalinga, arrivò in finale contro la Grecia, con cui perse per 1-0 (gli ellenici avevano già battuto i portoghesi per 2-1 nella prima partita del torneo, valida per la fase a gironi). Nel 2002, dopo la deludente performance portoghese ai Mondiali di Giappone e Corea del Sud, siedeva sulla panchina della Nazionale il brasiliano Luiz Felipe Scolari, Campione del mondo 2002 con la Seleçao.

Negli ultimi anni il calcio portoghese ha prodotto talenti considerevoli, come Manuel Rui Costa, Luís Figo, Cristiano Ronaldo e Deco, giocatori che sono emigrati presto dal campionato nazionale per andare a giocare all'estero.

Molto soddisfacente fu la partecipazione ai Mondiali di Germania 2006, dove nella fase a gironi si il Portogallo trovò di fronte Iran, Messico e Angola in un girone apparentemente abbordabile per il Portogallo. La squadra di Scolari, che aveva guidato il Portogallo al secondo posto di Euro 2004, vinse di misura per 1-0 contro l'Angola, batté per 2-0 l'Iran e prevalse anche contro il Messico per 2-1. Negli ottavi di finale ebbe la meglio sull'Olanda (1-0) dal CT Marco Van Basten, mentre ai quarti sconfisse ai tiri di rigore l'Inghilterra (curiosamente i lusitani avevano affrontato due anni prima, all'Europeo casalingo, sempre olandesi e inglesi, sebbene in ordine inverso). Raggiunse, così, la semifinale, persa 1-0 contro la Francia. La compagine di Scolari (Campione del mondo in carica come allenatore) perse anche la finale per il terzo posto giocata a Stoccarda contro la Germania padrona di casa. L'incontro terminò 3-1.

Al campionato d'Europa 2008, ospitato congiuntemente da Austria e Svizzera, il Portogallo è partito molto bene, con vittorie in grande spolvero contro Turchia e Rep. Ceca, per poi perdere, a qualificazione già ottenuta, contro la Svizzera padrona di casa. Tra le favorite per la vittoria finale, la squadra lusitana è approdata ai quarti di finale da prima classificata nel gruppo A, ma è stata sconfitta dalla Germania, che ha sfruttato alcuni errori difensivi portoghesi sulle palle da fermo e ha vinto per 3-2. Dopo gli Europei Scolari ha lasciato la guida della Nazionale del Portogallo ed è stato rimpiazzato da Carlos Queiroz, di ritorno in tale panchina dopo una breve esperienza a inizio anni '90.

Colori e simboli

La divisa di gioco riprende i colori nazionali del Portogallo, che derivano da quelli della bandiera: rosso e verde principalmente, ma anche il giallo.

Piazzamenti

Piazzamenti Coppa del mondo

  • 1930 : Non iscritto
  • 1934 : Turno preliminare
  • 1938 : Turno preliminare
  • 1950 : Turno preliminare
  • 1954 : Turno preliminare
  • 1958 : Turno preliminare
  • 1962 : Turno preliminare
  • 1966 : Terzo posto
  • 1970 : Turno preliminare
  • 1974 : Turno preliminare
  • 1978 : Turno preliminare
  • 1982 : Turno preliminare
  • 1986 : 1° Turno
  • 1990 : Turno preliminare
  • 1994 : Turno preliminare
  • 1998 : Turno preliminare
  • 2002 : 1° Turno
  • 2006 : Quarto posto

Piazzamenti Europei

  • 1960 : Quarti di finale
  • 1964 : Sedicesimi di finale
  • 1968 : Turno preliminare
  • 1972 : Turno preliminare
  • 1976 : Turno preliminare
  • 1980 : Turno preliminare
  • 1984 : Terzo Posto
  • 1988 : Turno preliminare
  • 1992 : Turno preliminare
  • 1996 : Quarti di finale
  • 2000 : Terzo posto
  • 2004 : Secondo posto
  • 2008 : Quarti di finale

Rosa

Elenco dei 23 giocatori convocati per il Campionato mondiale di calcio 2010.
Allenatore: Carlos Queiroz

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Eduardo 19 settembre 1982 (43 anni) 13 0
2 D Bruno Alves 27 novembre 1981 (43 anni) 29 3
3 D Paulo Ferreira 18 gennaio 1979 (46 anni) 60 0
4 D Rolando Jorge Pires da Fonseca 31 agosto 1985 (40 anni) 7 0
5 D Duda 27 giugno 1980 (45 anni) 14 0
6 D Ricardo Carvalho 18 maggio 1978 (47 anni) 61 1
7 A Cristiano Ronaldo 5 febbraio 1985 (40 anni) 71 23
8 C Pedro Mendes 26 febbraio 1979 (46 anni) 6 0
9 A Liédson da Silva Muniz 17 dicembre 1977 (47 anni) 8 2
10 C Danny Miguel Alves Gomes 7 agosto 1983 (42 anni) 9 1
11 A Simão 31 ottobre 1979 (45 anni) 79 18
12 P António Alberto Bastos Pimparel 1º maggio 1982 (43 anni) 1 0
13 D Miguel 4 gennaio 1980 (45 anni) 55 1
14 C Miguel Veloso 11 maggio 1986 (39 anni) 11 1
15 D Pepe 26 febbraio 1983 (42 anni) 24 1
16 C Raul Meireles 17 marzo 1983 (42 anni) 34 5
17 C Ruben Amorim 27 gennaio 1985 (40 anni) 0 0
18 A Hugo Almeida 23 maggio 1984 (41 anni) 27 9
19 C Tiago 2 maggio 1981 (44 anni) 50 3
20 C Deco 27 agosto 1977 (48 anni) 69 5
21 D Ricardo Costa 16 maggio 1981 (44 anni) 7 0
22 P Daniel Márcio Fernandes 25 settembre 1983 (42 anni) 2 0
23 D Fábio Coentrão 11 marzo 1988 (37 anni) 2 0

Nani è dovuto tornare a casa a causa di un infortunio ad una spalla. Al suo posto, il ct Queiroz ha convocato Ruben Amorim del Benfica.

Record individuali

Dati aggiornati al 13 giugno 2008.

Nota: l'asterisco indica i giocatori ancora attivi in nazionale.
Record presenze
# Giocatore Periodo Pres. Reti
1 Luis Figo 1991-2006 127 32
2 Fernando Couto 1990-2004 110 8
3 Manuel Rui Costa 1993-2004 94 26
4 Pedro Miguel Pauleta 1997-2006 88 47
5 Simão Sabrosa 1998- 82 22
6 João Vieira Pinto 1991-2002 81 23
7 Vítor Baía 1990-2002 80 0
8 Ricardo* 2001-2008 79 0
9 Nuno Gomes* 1996- 76 29
10 Cristiano Ronaldo* 2003- 73 25


Record reti
# Giocatore Periodo Reti Pres. Reti/pr.
1 Pedro Miguel Pauleta 1997-2006 47 88 0,53
2 Eusébio 1961-1973 41 64 0,64
3 Luis Figo 1991-2006 32 127 0,25
4 Nuno Gomes* 1996- 29 76 0,38
5 Manuel Rui Costa 1993-2004 26 94 0,28
6 João Vieira Pinto 1991-2002 23 81 0,28
7 Cristiano Ronaldo* 2003- 25 Errore nell'espressione: operatore / inatteso
73 8 Nené 1971-1984 22 1 880,82
66 9 Simão Sabrosa* 1998- 22 Errore nell'espressione: operatore / inatteso
82 10 Fernando Peyroteo 1938-1949 15 1 808,07

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio