Emmanuel Eboué
Emmanuel Eboué (Abidjan, 4 giugno 1983) è un calciatore ivoriano naturalizzato belga, terzino destro dell'Arsenal e della Nazionale ivoriana.
{{{Nome}}} | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | |||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||
Squadra | Arsenal | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Caratteristiche tecniche
È un terzino destro in grado di districarsi anche a centrocampo. Ha anche giocato anche come ala e centrocampista centrale.
Carriera
Club
ASEC Mimosas
Dopo aver frequentato la scuola calcistica di Jean-Marc Guillou, ad Abidjan, Eboué ha firmato per l'ASEC Mimosas. Nel 2002, ha lasciato la squadra africana per trasferirsi in Belgio, al Beveren, insieme ad alcuni altri compagni di squadra. Ha collezionato, con la maglia dell'ASEC, 23 presenze e 3 reti.
Beveren
Ha giocato per tre stagioni con la maglia del Beveren, che ha un accordo con l'Arsenal che la fa essere una specie di squadra di sviluppo dei Gunners.[senza fonte] A dicembre 2004, Eboué e il suo compagno di squadra Marco Né hanno sostenuto un provino con la squadra londinese e Emmanuel è stato acquistato, in cambio di un milione di sterline. Il trasferimento gli ha permesso di giocare insieme al connazionale Kolo Touré.
Arsenal
Il debutto è arrivato pochi giorni dopo la firma del contratto, in FA Cup contro lo [↓↑ fuori crono]. In quella stagione ha raccolto soltanto una presenza in campionato perché dal debutto in poi è stato aggregato alla squadra riserve.
Nel campionato 2005-2006 ha fatto parte stabilmente della prima squadra. Ha segnato la sua prima rete ufficiale contro il Sunderland, nella Coppa di Lega. Dopo aver lasciato momentaneamente la squadra per partecipare alla Coppa delle Nazioni Africane 2006, al suo ritorno è stato immediatamente reinserito nel gruppo: è stato impiegato per la prima volta da titolare in Premiership contro il [↓↑ fuori crono], ad Anfield, al posto dell'infortunato Lauren, che ha perso anche il resto della stagione ed Eboué lo ha così sostituito.
È stato quindi impiegato anche in Champions League, nella fase ad eliminazione diretta, dove ha giocato contro squadre come Real Madrid, Juventus e Villarreal. Arsène Wenger lo ha paragonato, per le sue giocate, al leggendario calciatore brasiliano Garrincha, dopo una sua grande prestazione contro l'[↓↑ fuori crono].[1]
Ha giocato da titolare anche la finale di Champions League, contro il Barcellona. Ha fornito una prestazione solida, ma ha attirato delle critiche (comprese quelle del suo allenatore) per un errore commesso in occasione dell'espulsione di Jens Lehmann, che ha costretto la squadra a giocare in 10 per il resto della gara.[senza fonte] La sfida è terminata 2 a 1 per gli spagnoli, che si sono aggiudicati il trofeo.
Eboué ha iniziato da titolare anche la stagione seguente ed è stato nominato Giocatore del mese di settembre.[senza fonte] Si è poi infortunato in una partita internazionale ed è rimasto fuori tutto il mese di ottobre. È tornato in campo in occasione della sconfitta per 1 a 0 contro il [↓↑ fuori crono], il 5 novembre, ed è partito titolare in Coppa di Lega, contro l'[↓↑ fuori crono]. Ha segnato il secondo gol dell'Arsenal nella vittoria per 3 a 1 sull'Amburgo, in Champions League. Persistenti problemi alla caviglia gli hanno creato dei fastidi durati per tutti i mesi di dicembre e gennaio. Ha tentato diversi rientri in campo ma non è mai riuscito a terminare la partita. Wenger ha così deciso di non forzare i tempi ed aspettare un completo recupero, affidandosi nel frattempo ad Armand Traoré. Ha macchiato la sua stagione colpendo il difensore del [↓↑ fuori crono] Wayne Bridge, in un litigio causato da John Obi Mikel e Kolo Touré ed aggravato da Frank Lampard e Cesc Fàbregas. Sebbene l'arbitro e i suoi assistenti non si siano accorti di nulla, i calciatori sono stati squalificati per tre partite dalla federazione. Ha giocato nella partita contro il [↓↑ fuori crono], dove si è infortunato alla caviglia in uno scontro con Morten Gamst Pedersen.
Nella stagione 2007-2008 è stato avanzato in posizione di esterno di destra, complice dell'arrivo di Bacary Sagna. Il 16 dicembre 2007 ha provocato la rottura del terzo osso metatarsale a John Terry, in uno scontro di gioco.[2] Ha segnato il suo primo gol in Premier League il 20 settembre 2008 in una partita in trasferta contro il Bolton Wanderers, che alla fine è stato sconfitto per 3-1.
Nazionale
Ebouè ha ottenuto la prima convocazione in Nazionale nel settembre 2004, nella partita contro il Sudan. Ha partecipato alla Coppa d'Africa del 2006 e a quella del 2008, oltre che ai campionato del mondo 2006.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Club | Stagione | Campionato | Coppa naz. | Europa | Totale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cmp. | Pres. | Reti | Cmp. | Pres. | Reti | Cmp. | Pres. | Reti | Pres. | Reti | |||
2001-2002 | ASEC Mimosas | D1 | 25 | 3 | - | - | - | - | - | - | 25 | 3 | |
2002-2003 | Beveren | D1 | 23 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 | |
2003-2004 | D1 | 30 | 2 | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 | ||
2004-2005 | D1 | 17 | 2 | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 | ||
Totale Beveren | 70 | 4 | - | - | - | - | 70 | 4 | |||||
2004-2005 | [↓↑ fuori crono] | PL | 1 | 0 | CI | 3 | 0 | UCL | 0 | 0 | 4 | 0 | |
2005-2006 | PL | 18 | 0 | CI | 3 | 1 | UCL | 11 | 0 | 32 | 1 | ||
2006-2007 | PL | 24 | 0 | CI | 5 | 0 | UCL | 6 | 1 | 35 | 1 | ||
2007-2008 | PL | 23 | 0 | CI | 3 | 0 | UCL | 10 | 0 | 36 | 0 | ||
2008-2009 | PL | 22 | 3 | CI | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | 25 | 3 | ||
2009-2010 | PL | 19 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 9 | 2 | 29 | 3 | ||
Totale Arsenal | 114 | 4 | 14 | 1 | 31 | 2 | 180 | 9 | |||||
Totale carriera | 209 | 11 | 14 | 1 | 31 | 2 | 254 | 13 |
Note
- ^ (EN) Fabregas, Eboue injury worries for Gunners, su soccernet.espn.go.com, ESPN.com. URL consultato il 29-08-2008.
- ^ (EN) Terry hits out at Eboué, su football.guardian.co.uk, The Guardian. URL consultato il 29-08-2008.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emmanuel Eboué
Collegamenti esterni
- Template:Footballdatabase
- (EN) Emmanuel Eboué, su Soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Profilo su Arsenal.com
Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2006 Template:Nazionale ivoriana mondiali 2006 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2010 Template:Nazionale ivoriana mondiali 2010