Nancy Cuomo

cantante e produttrice discografica italiana

Nancy Cuomo (nata a Piedimonte Matese) è una cantante italiana.

Biografia

Utima di cinque figli (gemella con Michele) in una distinta famiglia di origini napoletane.
Il padre, don Gaetanino Cuomo, uno dei primi motociclisti della Campania, appassionato di motori e vincitore di numerosi trofei nel settore, era contrario al fatto che la sua figlia più piccola intraprendesse la carriera artistica; la madre, donna Consuelo Felicia Fetta (eletta donna più bella d’Italia nel 1929), nascostamente la incoraggiava e difendeva.
La giovanissima Maria (nome di battesimo di Nancy), come tutte le figlie delle famiglie borghesi del tempo, frequentò l’Istituto Tecnico Commerciale della sua cittadina, ma di nascosto, di sera, organizzava le prove delle sue serate con il suo gruppo, i mitici “Paladini” in una vecchia rimessa di un amico.
A questo periodo risale uno dei pezzi swing della giovane Maria, “Il surf del filone” che parla proprio della noia di andare a scuola e del piacere di marinare la scuola insieme al giovane fidanzato.
Dopo il diploma, Nancy spiccò il volo dal ristretto ambiente di provincia alla grande città.
A Napoli, sul finire degli anni ’60, erano fortemente sentiti i fermenti musicali e le contaminazioni provenienti dalle scuole inglesi e americane e qui Nancy, dopo aver inciso per l’etichetta indipendente Kappaò Records, iniziò la sua vera, importante avventura professionale.
Nel 1968 partecipò al Cantagiro con il suo successo più grande, il brano "Ieri, solo ieri", risultando prima tra le donne e “reginetta” della tappa di Napoli di quella kermesse canora, dove fu trionfalmente acclamata.
Fu quello il trampolino di lancio di Nancy nell’eden degli artisti di fama. Dopo la serie di spettacoli di quell’estate, infatti, iniziò la serie di successi che portò Nancy a raggiungere alti traguardi: dal Primo Premio a “La Caravella d’Oro” alla finale di SetteVoci, dalle selezioni per Sanremo (superata da Orietta Berti) a varie puntate di Domenica In e tanti altri programmi ancora.
Nella prima metà degli anni ’70, numerose furono le sue tournee in Europa: in Inghilterra, Francia, Polonia e, soprattutto in Spagna, dove fu molto conosciuta con il nome di Mary Feat.
Per scelte personali, Nancy interruppe la sua carriera “pubblica” sul finire degli anni ‘70 dedicandosi, da un lato, alla famiglia, dall’altro, rimanendo nel settore, dirigendo la Nancy Cuomo Music, un’etichetta indipendente che ha lanciato molti artisti di successo.
In questo settore, Nancy è egregiamente sostenuta dal marito Gianni Mottola, manager di gruppi emergenti e di importanti nomi della musica leggera italiana, e dai figli Gerry (che ha intrapreso la strada di “paroliere”) e Davide.

Discografia

  • Promo Cantagiro 68 (Cetra)