Morgan Parra (Metz, 15 novembre 1988) è un rugbista francese, dalla stagione 2009/10 mediano di mischia del Clermont-Auvergne, squadra con cui ha firmato un contratto della durata di quattro anni..

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza180 cm
Peso77 kg
SquadraClermont
Carriera
Squadre di club
2006-09Bourgoin-Jallieu44 (41)
2009-Clermont

Cenni biografici

Nativo di Metz, è nella cittadina lorena che Parra inizia a muovere i primi passi rugbistici, seguendo le orme del padre (anch'egli mediano di mischia), Antonio Parra, emigrato portoghese (di Bemposta) e figura emblematica del rugby messino. Inizia a seguire il padre (capitano della squadra) sui campi e poi anche a giocare all'età di 4 anni; disputa i primi match a 5.
Gioca quindi in Fédérale 3 (quinta divisione nazionale) e poi, a 14 anni, si trasfesce a Digione, nella cui squadra milita in Fédérale 1 (terza divisione).

L'esperienza con il Bourgoin

Nel 2005, all'età di 17 anni, si unisce alle file del Bourgoin-Jallieu, club tanto entusiasta del giovane Parra da domandare alla Ligue du rugby francese una deroga (poi negata) per poterlo far giocare in prima squadra nonostante debba ancora compiere la maggior età [1]. Solo nel 2006 esordisce dunque con il club dell’Isère, e si mette in luce sino a farsi convocare in Nazionale maggiore da Marc Lièvremont, per il Sei Nazioni 2009. Nel corso di questo torneo fa il suo esordio internazionale contro la Scozia a Murrayfield; nel resto del torneo disputa un altro incontro, con l’Inghilterra, e poi il test match di fine anno contro l’Argentina.

Nonostante le richieste di altri club, e pur avendo a suo favore una clausola contrattuale che gli permetteva la rescissione unilaterale del suo impegno con il Bourgoin-Jallieu, nell’aprile 2008 decise comunque di continuare a giocare per tale club[2]. L’anno successivo disputa tutti gli incontri del Sei Nazioni 2009 e arriva con il suo club alla finale di Challenge Cup. In tale finale, giocata e persa contro il Northampton, Parra è colpito da un grave infortunio alla spalla, a seguito di un violento placcaggio di Courtney Lawes. Questo infortunio segna duramente la sua carriera e rende meno facile il suo inserimento nella nuova squadra di Clermont,al cui club rende ufficiale il trasferimento alla fine della stagione 2008/09. Pur essendo stato inserito da Lièvremont nella lista dei convocati per il tour della Francia in Australasia, nel giugno 2009, è costretto a non prendervi parte, e viene sostituto da Yachvili [3].

L'esperienza con il Clermont-Auvergne

La prima parte della stagione con il club giallo-blu si rivela dura per Parra a causa dell'infortunio riportato in Challenge Cup. Inoltre, il suo debutto monferrandese avviene nell'ombra di Pierre Mignoni, storico mediano di mischia dell'ASM. Dopo un primo periodo di adattamento, in dicembre Parra gioca il suo match-chiave: contro il Leicester, in Heineken Cup, durante il quale segna una meta. Da allora, inanella una serie di ottime performance e si impone come numero 9 titolare del suo nuovo club. Fa coppia con l'australiano Brock James, apertura dell'ASM. Il Clermont arriva a vincere per la prima volta nella storia del club il Campionato francese (stagione 2009/10).

Carriera internazionale (stagione 2009/10)

Convocato per i test-match autunnali con la Nazionale, in campo gli viene preferito Dupuy: Parra gioca solo due dei tre incontri, e mai da titolare. Nonostante l'inizio poco incoraggiante, nella carriera internazionale di Morgan è il Sei Nazioni 2010 a segnare la svolta.Lievremont lo schiera sempre come mediano di mischia titolare (a causa dell'assenza forzata sia di Yachvili, infortunato, che di Dupuy, allontanato dai campi di gioco a seguito di un fallo di "dito nell'occhio" eseguito ai danni di un giocatore irlandese [4]). Nel torneo Parra si dimostra di partita in partita sempre più autorevole, guidando il suo pacchetto d'avanti con la freddezza e l'esperienza di un veterano consumato - comportamento che stride al confronto con i suoi 21 anni; praticamente infallibile nei calci piazzati, dimostra a Lièvremont e alla squadra di essere un elemento molto importante. Disputa tutti gli incontri avendo come apertura François Trinh-Duc, con cui instaura una grande complicità e riesce ad attuare il suo miglior gioco. Il suo successo viene coronato non solo dalla vittoria del Torneo, ma dalla gioia dello Slam. Con 61 punti segnati, Parra è il miglior realizzatore del torneo a pari merito con il gallese Stephen Jones; viene nominato come candidato al titolo di miglior giocatore dell'edizione 2010 del Torneo ma alla fine l'onoreficenza è assegnata a Tommy Bowe.

Curiosità

  • Lionel Nallet gli affibbia, affettuosamente, il soprannome di le merdeux [5] poiché Morgan si dimostra sempre di gran temperamento, non temendo di gridare e sgridare i suoi compagni di squadra (giocatori anche con molta più esperienza di lui). Morgan stesso ammette di avere un carattere "un peu de merde" [6] ma secondo i compagni è questo che gli permette di sostenere le responsabilità e il ruolo di leader anche in nazionale.
  • Nel 2010, forte delle sue statistiche internazionli, diventa il calciatore ufficiale anche nel suo odierno club, spodestando Brock James, detentore indiscusso del ruolo dal 2006.
  • Morgan è noto per la sprezzante sincerità (o l'arroganza?) con cui ama sfidare gli avversari "a mezzo stampa" prima dei match. Si fanno notare le volte in cui accusò gli Irlandesi, subito prima della partita contro di loro, di "barare continuamente" [7] e l'irriverente frase ai danni del mediano di mischia sudafricano (alla vigilia del test match di giugno 2010 contro i Campioni del Mondo) "Januarie potrà anche essere un pitbull, ma è... grasso!" [8] .

Note

  1. ^ Parra, taille patron, articolo di Yves Billet pubblicato su www.leprogres.fr, consultato il 20 giugno 2010
  2. ^ (FR) Parra reste à Bourgoin, in L’Équipe, 1º aprile 2008. URL consultato il 6-6-2009.
  3. ^ Yachvili remplace Parra, su www.lequipe.fr, 25 maggio 2009, consultato il 13 luglio 2009
  4. ^ Squalifica record Dupuy fuori sei mesi, articolo di Massimo Calandri, in data 18/12/2009, su www.nealine.net
  5. ^ Parra-Trinh-Duc, paire qui roule, articolo apparso su Le Republicain Lorrain il 21/02/2008, e consultabile su RUgby MEtz
  6. ^ Morgan Parra: "Mon rêve commence à se réaliser", articolo apparso su Le Republicain Lorrain il 24/12/2006, e consultabile su RUgby MEtz
  7. ^ [http://rugby1823.blogosfere.it/2010/02/sei-nazioni-2010-la-lunga-mano-del-calcio-sulla-supersfida-di-parigi.html La mano di Henry sulla supersfida di Parigi], su www.rugby1823.blogosfere.it - Il mondo della palla ovale, consultato il 20 giugno 2010
  8. ^ International XV de France-Parra: "Januarie, un pitbull... gras", su www.sports.fr, 10/06/2010, consultato il 20 giugno 2010



Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Scheda ItsRugby Template:Scrum