Discussione:Python


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Pyanton in merito all'argomento Collegamento

Ciao, ferma restando la volontà del singolo di approfondire se ipse la propria cultura informatica tipo un profano come me, cosa significa paradigma object oriented oppure garbage collector ed altri termini così specifici?

Ciao Aanto,
paradigma object-oriented vuol dire che il linguaggio supporta la programmazione a oggetti. Multi-paradigma, che supporta diversi tipi di programmazione (a oggetti, procedurale, ecc.).
Il garbage collector e' una funzione che si occupa di liberare la memoria da tutti gli oggetti che non sono piu' utilizzati dal programma. In alcuni linguaggi e' automatico in altri va implementato.
per quanto riguarda i termini specifici, secondo me basterebbe wikizzarli. se leggi un articolo troppo infarcito di paroloni e wikizzi quelli che non sai, qualcun altro che legge dopo di te o che si guarda i "recent changes" aggiunge una spiegazione o un articolo dedicato. Cosa ne dici?

Ciao, Frieda (11 giu 2003)


Imo c'è un grosso errore nella sezione relativa alla programmazione funzionale. In python non si possono gestire facilmente le continuazioni, anche se si può scrivere usando il continuation passing style. Forse Stackless python permette di gestirle, altrimenti per quel che so io soltanto Scheme, SML/NJ e Ruby hanno continuazioni come oggetti di prima classe.

Librerie

Che ne direste di inserire una sezione che elenchi e descriva brevemente le librerie di terze parti? Sarebbe stra-utile! --Iakopo (msg) 11:48, 16 nov 2008 (CET)Rispondi

Resuscito la discussione. Tutte sono un po' troppe, ma quelle particolarmente degne di nota si possono citare e descrivere molto brevemente. --.anaconda (msg) 06:13, 23 dic 2009 (CET)Rispondi

Esempio Codice

Ho aggiunto un esempio di codice(quello in alto a sinistra sotto il logo) che credo sia molto più utile per capire python a prima vista..Anche perchè la seconda funzione non aveva senso, se presa da sola. Ho caricato il file su Commons, ma non lo mostra: suggeritemi come risolvere il problema, o riportate l'immagine precedente --Pyanton (msg) 23:18, 15 mag 2010 (CEST)Rispondi

tutto ok, grazie a Airon90 --PytoPy (msg) 14:42, 19 mag 2010 (CEST)Rispondi

Curiosità

Secondo voi, sarebbe utile citare il progetto Like, Python ( http://www.staringispolite.com/likepython/ ), magari in un'ipotetica sezione "Curiosità"? DRerAGO

Sì, sarebbe utile IMO. Ma non in una sezione curiosità, che oltre ad essere sconsigliata è abbastanza fuori luogo dato il contesto. Tuttavia io non saprei come introdurre l'argomento nella voce. --Shadd の言 (何ですか?) 23:52, 5 mar 2010 (CET)Rispondi
Ma che str*****a è???? O_O --Stemby 01:01, 6 mar 2010 (CET)Rispondi
Ma è semplicemente stupendo… :-) Mi pare decisamente presto, anche come curiosità. --.anaconda (msg) 17:46, 6 mar 2010 (CET)Rispondi
Ma neanche come curiosità! Carino, bello. Stop. Certamente non enciclopedico. --→ Airon Ĉ 20:36, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

Interpretato? No, precompilato in bytecode

Ho tolto il riferimento ai linguaggi interpretati, nell'intestazione della voce, perché è fuorviante: in realtà sotto al cofano avviene sempre una compilazione in bytecode, e il bytecode stesso viene quasi sempre riutilizzato dopo la prima esecuzione del programma (evitando di dover ogni volta interpretare il sorgente); inoltre è possibile distribuire programmi Python direttamente in bytecode, saltando a piè pari la fase di interpretazione.

Bisognerebbe approfondire questi aspetti nella voce. Per iniziare, si potrebbe prendere spunto dalla voce in inglese (dove infatti il Python non viene considerato "interpretato").

Ciao!--Stemby 19:54, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ho fatto io (inserito nel paragrafo "Altre caratteristiche"). Probabilmente bisognerebbe pensare a strutturare la voce in modo migliore. Ciao!--Stemby 19:43, 28 apr 2010 (CEST)Rispondi

Collegamento

Ciao a tutti non so come aggiungere questa citazione per verificare la bontà della mia modifica... nella voce classi, ho accennato alle classi "new style", di cui si parla qui : http://www.python-it.org/contenuti/10/06/22/un-nuovo-stile-per-le-classi

ora, come faccio a inserirlo come nota?

Ciao! Innanzitutto si firmano le pagine di discussione. Secondo, non si cancellano i commenti altrui. :)
Per creare una nota, basta mettere il sito tra i tag <ref></ref>. --→ Airon Ĉ 20:34, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

ehm...si, sono io, non ero loggato xd avevo cancellato il mio commento perchè ormai inutile...cmq grazie mille per la risposta :D --PytoPy (msg) 21:44, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Python".