Lucio Stanca
Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane Lucio Stanca (Lucera, 20 ottobre 1941) è un politico italiano, è stato amministratore delegato della Società di Gestione Expo Milano 2015 S.p.A.. È stato ministro per l'Innovazione e le Tecnologie nel secondo e terzo Governo Berlusconi Il 24 giugno 2010 è stato costretto a rassegnare le proprie dimissioni dalla carica di amministratore delegato della Società di Gestione Expo Milano 2010 S.p.A.
Studi e vita familiare
Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi. Dirigente industriale.
Coniugato, con due figlie. Risiede a San Fermo della Battaglia (Como).
Nel gennaio 2004 ha ricevuto una laurea honoris causa in Informatica dall’Università di Camerino.
Carriera industriale in IBM
Dopo aver prestato il servizio militare come ufficiale nei Granatieri di Sardegna, ha operato nel gruppo IBM sino al marzo 2001, ricoprendo incarichi in Italia, in Europa e negli Stati Uniti tra cui: Presidente e Amministratore Delegato della IBM Italia, Componente del Comitato Mondiale di gestione della società, Vice-President del gruppo e, negli ultimi anni di attività in IBM, è stato Presidente e Direttore Generale della società con sede a Parigi, responsabile delle operazioni nei Paesi dell'Europa, Medio Oriente ed Africa.
Ruoli societari
Dal 1991 è Vicepresidente dell'Aspen Institute Italia e dal 2001 è anche Presidente degli Aspen Junior Fellows. Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell'Università Bocconi di Milano dal 1994 al 2006 e di diverse società. È membro della Fondazione Italia USA. È stato membro del Board of Directors della Fondazione Gateway promossa dalla Banca Mondiale per lo sviluppo delle tecnologie digitali nei paesi in via di sviluppo.
Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie (2001-06)
Nella XIV legislatura (2001-2006) è stato Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie nei Governi Berlusconi II e Berlusconi III, esercitando per delega del Presidente del Consiglio dei ministri il coordinamento e indirizzo della politica del Governo in materia di sviluppo e di impiego delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) da parte delle famiglie, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali. A tal fine ha inoltre presieduto il Comitato dei Ministri per la Società dell'Informazione. La Carta d'Identità Elettronica, introdotta con gran pubblicità e di fatto in seguito abbandonata, è stata una sua brillante impresa.
Senatore di Forza Italia (2006-08)
Nella XV legislatura (2006-2008) è stato eletto al Senato nelle liste di Forza Italia ed è componente della 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo).
Deputato del PdL (2008)
Nell’attuale XVI legislatura è stato eletto (nel 2008) alla Camera dei deputati nelle liste del Popolo della Libertà.