Palmarès della Società Sportiva Lazio

Voce principale: Società Sportiva Lazio.

La Società Sportiva Lazio riporta un ampio Palmarès, sia in campo nazionale che internazionale. In Italia, la Lazio ha conquistato 2 Scudetti, 5 Coppe Italia e 3 Supercoppe Italiane, oltre ai vari trofei regionali nei primi anni di attività. In campo internazionale, il Palmarès della società capitolina è composto, oltre che da una Coppa delle Alpi, da una Coppa delle Coppe ed una Supercoppa UEFA, conquistate rispettivamente contro il Real Mallorca ed il [↓↑ fuori crono].[1]

Prima squadra

Competizioni ufficiali

Competizioni nazionali

File:Lazio 1973-1974 bis.jpg
La formazione della Lazio che vinse lo Scudetto nella stagione 1973-74.

  Campionato italiano: 2

  Coppa Italia: 5

  Supercoppa italiana: 3

Competizioni internazionali

  Coppa delle Coppe: 1

  Supercoppa UEFA: 1


Altre competizioni

Competizioni regionali

 
La formazione della Lazio vincitrice del Campionato romano di guerra 1943-44.

     Campionato Romano: 5

     Campionato romano di guerra: 1

Competizioni nazionali

     Campionato italiano di Serie B: 1

     Campionato dell'Italia Meridionale: 4

Competizioni internazionali

     Coppa delle Alpi: 1


Trofei minori

Trofei minori nazionali

 
La formazione della Lazio De Martino campione d'Italia nella stagione 1970-71.

Campionato De Martino: 2

     Campionato Under 23: 1

     Campionato Cadetti: 1

Trofei minori internazionali

     Trofeo Teresa Herrera: 1

     Trofeo Ciudad de La Línea: 1

     Memorial Pier Cesare Baretti: 1

     Trofeo Ciudad de Zaragoza "Carlos Lapetra": 2

     Torneo di Amsterdam: 1

     Trofeo Valle d'Aosta: 1


Altre partecipazioni e piazzamenti

Campionati nazionali a girone unico

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

A

68 1929-1930 2010-2011

B

11 1961-1962 1987-1988

Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione 1929-1930.

Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione)

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

D.N.

3 1927-1928 1945-1946

P.D.

1 1926-1927 1926-1927

All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli anni venti, la Lazio campione dell'Italia meridionale 1926-27 venne promossa nella Divisione Nazionale 1927-28.

Tornei di Lega Sud

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

Sud

7 1912-1913 1924-1925

Lazio

3 1919-1920 1925-1926

Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel 1926, la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre 1912, nella prima competizione riconosciuta dalla FIGC: la Prima Categoria. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la finalissima nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.

Totale Campionati nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

A

81 1912-1913 2010-2011

B

12 1926-1927 1987-1988

Piazzamenti notevoli

Serie A
Serie B
Coppa Italia
Supercoppa Italiana
Partecipazioni Coppe internazionali
Coppa UEFA
Coppa Mitropa

Nota: dati a partire dalla creazione del Campionato Nazionale nel 1926 e aggiornati alla stagione 2009/10.


Settore giovanile

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[[[Società Sportiva Lazio#Settore giovanile|Società Sportiva Lazio § Settore giovanile.

Competizioni ufficiali

Competizioni nazionali

  Campionato Primavera: 4

  Coppa Italia Primavera: 1

Campionato Nazionale Dante Berretti: 1

Campionato Giovanissimi Nazionali: 3


Altre competizioni

Competizioni regionali

     Coppa Provincia di Roma: 1

Competizioni nazionali

     Torneo Righi: 1

Competizioni internazionali

     Torneo Internazionale Carlin's Boys: 1

Onorificenze

La Società Sportiva Lazio è stata insignita nel corso della sua storia ultracentenaria d'importanti onorificenze a livello nazionale. Poche altre realtà sportive posso vantare i riconoscimenti assoluti che ha ricevuto il sodalizio biancoceleste.

La S.S. Lazio fu eretta in Ente Morale con Regio Decreto del 2 giugno 1921 n°907 per volontà dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione On. Benedetto Croce. Questo importante e prestigioso riconoscimento fu dato alla società romana poiché i dirigenti dell'epoca decisero di trasformare il proprio campo da gioco in orto di guerra allo scopo di sfamare la popolazione durante la Primo Conflitto Mondiale.[2]
La S.S. Lazio, insignita nel 1967 della Stella d'Oro al merito sportivo, si riconosce nel patrimonio morale e sportivo di tale Ente originario, del quale continua la tradizione e sviluppa l'attività in numerose discipline sportive.[3]
La Polisportiva laziale ha ricevuto nel 2002 il Collare d'Oro al Merito Sportivo per i suoi cento anni di attività e per aver onorato la storia dello sport nazionale. Tale onorificenza è assegnata una sola volta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano.[4]

Note

  1. ^ Palmares - SSLazio.it, su sslazio.it. URL consultato l'08-01-2008.
  2. ^ Template:Citaweb
  3. ^ Template:Citaweb
  4. ^ Template:Citaweb

Collegamenti esterni