Quarrata

comune italiano

Template:Comune Quarrata è un comune di 24.600 abitanti[1] della provincia di Pistoia. Prende l'appellativo di città del mobile per la presenza di una rete di piccole e medie imprese che producono e commercializzano mobili, specialmente imbottiti.

Posizione del comune di Quarrata all'interno della provincia di Pistoia

Geografia fisica

La città di Quarrata si trova fra Prato e Pistoia, alle pendici del Montalbano e si estende per circa 46 km². L'altitudine della zona del capoluogo è di 48 metri sul livello del mare, mentre la massima è di 551 metri, registrati al Sasso Regino.

Storia

In epoca etrusca Quarrata non risulta essere abitata. La zona pianeggiante dove oggi sorge la cittadina si trovava quasi sicuramente in uno stato paludoso. Con tutta probabilità gli Etruschi preferirono insediarsi nelle zone collinari circostanti ed utilizzare la pianura solamente come via di transito e comunicazione. Furono i Romani che attraverso la centuriazione della zona bonificarono il terreno. Lo stesso toponimo Quarrata è probabilmente di origine romana e potrebbe derivare dall'aggettivo latino quadrata: infatti attraverso la centuriazione il terreno veniva squadrato, diviso in porzioni.

A partire dal Medioevo e fino al 1959 il comune ebbe il nome di Tizzana, importante castello situato alle pendici del Montalbano e sottoposto a Pistoia: segnava infatti il confine del contado pistoiese con quello di Firenze[senza fonte]e dalla sua posizione si poteva controllare tutta la pianura. Per tutto il XIII secolo le due città si contesero il possesso del territorio fin quando, dopo l'assedio di Pistoia, terminato nel 1306, esso passò, assieme a tutti gli altri territori della città sconfitta, ai fiorentini. Non volendo questi mantenere in attività dei pericolosi fortilizi nel pistoiese, Tizzana perse ogni importanza militare e del castello oggi non restano che poche tracce.

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo la sede del comune fu spostata in pianura, inizialmente nella frazione di Vignole e poi a Quarrata, dove in periodo fascista fu costruito un edificio dalle forme neo-rinascimentali, oggi sostituito da una moderna costruzione. Nel 1959, con un Decreto del Presidente della Repubblica, il nome del comune fu ufficialmente mutato in quello attuale di Quarrata: erano gli anni in cui cominciava a fiorire il commercio di mobili che mutò profondamente l'aspetto rurale del territorio quarratino. Ancora oggi questa industria, pur attraversando un momento di crisi, è uno dei pilastri dell'economia della zona.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiese

 
Il campanile di San Michele Arcangelo a Vignole
 
La Chiesa di Buriano
L'organo della Propositura di Quarrata
File:Registri organo quarrata.JPG
Registri dell'Organo Agati del 1853

Collocato sopra l'altare maggiore, in una cantoria di legno dipinto con motivi decorativi, si trova l'organo, costruito nel XIX secolo da Cesare e Filippo Tronci di Pistoia come riporta un frammento di cartiglio a stampa, capovolto in fondo alla secreta e Lo strumento è composto da una cassa lignea con fregi dipinti in falso rilievo; il prospetto è formato da una facciata a profilo rettilineo di 23 canne, con labbro superiore a mitria, disposte a cuspide e ali con andamento delle bocche rettilineo. La canna maggiore corrisponde al Mi1 del Principale. I registri sono azionati da manette ad incastro, disposte in doppia colonna a destra del manuale, con cartellini a mano.

Architetture civili

  • Villa La Magia è uno dei maggiori monumenti presenti nel territorio del comune, antico castello fu fondato, secondo la tradizione, da Vinciguerra Panciatichi intorno all'anno 1320. In seguito alla decadenza della famiglia Panciatichi, il fortilizio fu acquistato il 26 novembre 1583 dal granduca Francesco I de' Medici e trasformato in una villa che servisse da appoggio alle battute di caccia effettuate nel Barco reale, entrando così a far parte del sistema delle ville medicee. Nel corso dei secoli la villa cambiò più volte proprietario fin quando, nel 1999, l'ultima erede, la contessa Marcella Amati Cellesi, cedette la villa al comune.
  • Il Teatro Nazionale, nato negli anni venti e riaperto nel 1997 (la struttura odierna risale agli anni cinquanta), oltre ad essere l'unico cinema presente nel territorio comunale, propone un piccolo cartellone di eventi teatrali e musicali.
  • Villa La Costaglia

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Cultura

Eventi

  • Ogni anno a settembre ha luogo, in coincidenza con la festa del patrono comunale, il Settembre quarratino, manifestazione che include varie iniziative, dalla presenza di una fiera, a spettacoli musicali e di intrattenimento vario.
  • dal 1994, il secondo sabato di settembre viene organizzata dalla Rete Radie' Resh di Quarrata la Marcia per la Giustizia. Inizialmente la partenza era situata nella frazione di Vignole; in seguito, con l'ingrandirsi dell'evento, fu deciso di spostarla nel limitrofo comune di Agliana. Hanno partecipato a questa marcia importanti personaggi come il missionario comboniano Alex Zanotelli, l'attuale presidente del Brasile Luiz Inácio da Silva detto Lula, il comico Beppe Grillo ed altri ancora.
  • Ogni tre anni, durante il Venerdì Santo, si svolge per la città una solenne processione in costume, che rievoca la passione di Gesù.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Città gemellate

  Vaslui, Romania

Frazioni

Caserana

Caserana è una frazione di Quarrata, in provincia di Pistoia. Caserana ha 746 abitanti ed è a 37 metri sul livello del mare. Confina con le frazioni quarratine di Vignole e Casini e con la provincia di Prato. Caserana ha un'area protetta, più precisamente una A.N.P.I.L. (Area Naturale Protetta di Interesse Locale) chiamata "La Querciola", dove sono presenti, tra l'altro, due laghi artificiali e un'antica casa, chiamata "Casa di Zela", oggi restarurata e di proprietà comunale. Presso la "Casa di Zela" è possibile visitare un museo di storia contadina realizzato con i migliaia di pezzi della collezione personale di Ernesto Franchi. Ogni giugno viene fatta una festa in onore di San Pietro e la messa viene celebrata nella piccola chiesa caseranese.

Valenzatico

È una delle frazioni più popolate di Quarrata.

Casini

Casini é una frazione del Comune di Quarrata,il suo nome deriva dai caseggiati costruiti ai lati della strada fin dall'antichità,tra il 1700 e 1800 la popolazione si dedicava alla lavorazione dei cappelli di paglia,fino al secolo scorso era diffuso il commercio di carbone e biancheria.Tra le testimonianze storiche va indicato un oratorio pubblico sotto l'invocazione di Santo Stefano protomartire,al cui interno vi era una croce d'oro andata perduta (fonte Tizzana.net).L'abitato è situato a 46 metri sul livello del mare,560 abitanti circa,si estende per 4,5 km sulla Strada Statale 66,tra le frazioni di Olmi e Catena,é presente il torrente "Stella" con un suo affluente "Fermulla",l'attuale chiesa edificata verso la fine degli anni cinquanta è stata costruita su progetto dell'architetto Fiorentino Alfonso Stochetti (fonte SIUSA). Il complesso architettonico ospita il piccolo cinema/teatro "La Loggetta",un locale mensa e campo da calcetto. Il campo sportivo "Stella" é nei pressi di Via Larga,sede di partite e allenamenti della squadra GS Casini fondata nel 1970. La vecchia chiesa di S. Biagio edificata presumibilmente intorno al 1400,dopo essere stata modificata nei secoli successivi é giunta fino ai giorni nostri,depredata nel corso degli anni adesso versa in totale stato di abbandono,l'edificio pericolante è ancora visibile al lato destro del torrente "Stella",bellissimo edificio con torre campanaria a sezione quadrata,secondo vecchie testimonianze in antichità esisteva anche un piccolo cimitero.

Sport

Sono presenti all'interno del comune di Quarrata molte associazioni sportive. Le discipline con più iscritti sono sicuramente il calcio, la pallavolo, il basket.

  • Calcio: A.C.Quarrata Olimpia (www.acquarrataolimpiasgs.com), A.S.D Olmi,G.S.Casini
  • Pallavolo: Blu Volley (www.asdbluvolleyquarrata.it)
  • Basket: Dany Basket Quarrata
  • Golf: Golf Club Quarrata
  • Bowling: Bowling Club Quarrata
  • Tennis: Selva Bassa Sporting Club, T.C.Q "Tennis Club Quarrata"
  • Atletica: Club Degli Atleti Quarrata

Note

  1. ^ Dato Istat all'1/1/2008.
  2. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • R. Stopani - O. Muzzi Oretta - K. Barni, Quarrata. Storia e territorio, FMG Studio Immagini, Quarrata 1991
  • L. Gai, Quarrata dalle origini all'età comunale, Società pistoiese di storia patria, Pistoia, 1986
  • N. Rauty, Evoluzione storica del territorio di Quarrata, "Per una conoscenza del territorio comunale", Quarrata, 1995
  • V. Gai - L. Giuntini - G. Gori, Quarrata, voci del passato, Gli Ori, Pistoia, 2005

Template:Provincia di Pistoia

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana