Paratesto

insieme di elementi testuali e grafici di contorno a un testo

Template:Stub letteratura Con paratesto la critica letteraria definisce tutte le pratiche grafiche e testuali che stanno ai margini di un determinato testo. Il paratesto di un libro, insomma, è costituito dalle sue introduzioni e postfazioni, dal colophon, dalla copertina, dal formato (grande o tascabile), ma anche dai testi pubblicitari che lo presentano in libreria, etc.

Il termine è stato coniato dal teorico della letteratura Gérard Genette in Soglie (1989; ed. originale, Seuils, 1987). Nella sua definizione, il prefisso para viene utilizzato nella sua ambiguità di particella "che designa contemporaneamente prossimità e distanza... qualcosa al di qua ed al di là".