Locomotiva FS 293

Versione del 26 giu 2010 alle 09:19 di Anthos (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{WIP open|Anthos}} {{Box treno/Vapore |Nome=Locomotiva 293 |Immagine= |Didascalia= }} {{Box treno/Dati costruzione |Anno_Progettazione= |Anno_Costruzione=1895 - [[...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le locomotive Gruppo 293 sono state un effimero gruppo di locomotive a vapore con tender, di fabbricazione inglese acquisite, all'inizio del secondo dopoguerra, dalle Ferrovie dello Stato.

Locomotiva 293
Locomotiva a vapore
Anni di costruzione 1895 - 1897
Anni di esercizio 1946- 1955 (servizio in Italia]]
Quantità prodotta 6 (unità acquisite dalle FS)
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 60 km/h
Rodiggio 0-3-0
Tipo di trasmissione bielle
Numero di cilindri 2

Storia

Il gruppo, di 6 locomotive, proveniva dal parco della compagnia ferroviaria inglese Great Western Railway (GWR) ed era stato sbarcato in Italia in seguito all'occupazione alleata. Venne acquisito, nel 1946 in seguito alla ricostituzione delle FS, in conseguenza del fatto che occorreva sopperire alla carenza di locomotive efficienti nonostante si trattasse di macchine obsolete; erano infatti di costruzione 1895-1896. Le FS radiarono le locomotive già nella metà degli anni cinquanta.

Caratteristiche tecniche

Note


Voci correlate

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti