G65.2+5.7
G65.2 +5.7 è una resto di supernova visibile nella costellazione del Cigno.
G65.2 +5.7 Resto di supernova | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cigno |
Ascensione retta | 19h 32m :[1] |
Declinazione | +31° 12′ :[1] |
Coordinate galattiche | l = 65,2; b = +05,7[1] |
Distanza | 2600[2][3] a.l. (800[2][3] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 240' x 240' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Resto di supernova |
Dimensioni | 228 a.l. (70 pc) |
Caratteristiche rilevanti | comprende Sh2-91, Sh2-94 e Sh2-96 |
Altre designazioni | |
G065.3+05.7 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di resti di supernova |
Osservazione
G65.2 +5.7 si presenta come una serie di debolissimi filamenti nebulosi, visibili nella parte meridionale del Cigno al confine con la Volpetta; giace in un tratto di Via Lattea particolarmente brillante e ricco di campi stellari. Il filamento maggiore è quello meridionale: esso è catalogato con la sigla Sh2-91 ed è visibile fra le stelle φ Cygni e 9 Cygni; la sua lunghezza è di quasi 2°, ma la sua osservazione è resa difficoltosa, anche tramite l'utilizzo di filtri. Gli altri filamenti si estendono a nord e sono di dimensioni inferiori. L'intero oggetto può essere fotografato attraverso uno strumento a grande campo e con l'ausilio di filtri.
Essendo un oggetto situato nell'emisfero celeste settentrionale, la sua osservazione è facilitata dalle regioni dell'emisfero boreale; la sua declinazione non fortemente boreale consente comunque di poter osservare l'oggetto da quasi tutte le aree popolate della Terra.[4] Il periodo migliore per la sua osservazione è compresi fra i mesi di giugno e dicembre.
Caratteristiche
Note
- ^ a b c Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 26 giugno 2010.
- ^ a b Shelton, R. L.; Kuntz, K. D.; Petre, R., G65.2+5.7: A Thermal Composite Supernova Remnant with a Cool Shell, in The Astrophysical Journal, vol. 615, n. 1, novembre 2004, pp. 275-279, DOI:10.1086/424029. URL consultato il 26 giugno 2010.
- ^ a b Xiao, L.; Reich, W.; Fürst, E.; Han, J. L., Radio properties of the low surface brightness SNR G65.2+5.7, in Astronomy and Astrophysics, vol. 503, n. 3, settembre 2009, pp. 827-836, DOI:10.1051/0004-6361/200911706. URL consultato il 26 giugno 2010.
- ^ Una declinazione di 31°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 59°; il che equivale a dire che a nord del 59°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 59°S l'oggetto non sorge mai.
Bibliografia
- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.