Etnapolis
Etnapolis è un insediamento commerciale polifunzionale, progettato dell'architetto romano Massimiliano Fuksas. Aperto nel 2006; realizzato nel territorio di Belpasso (Catania), lungo la SS 121 Catania - Paternò. È considerato una "città del commercio" e soprannominato dai progettisti la "Città del Tempo Ritrovato".

La località
Il complesso sorge in contrada Valcorrente, nel territorio di Belpasso (CT),a poca distanza da Catania. La frazione, inizialmente sorta come zona industriale, è diventata nel novembre 2005 centro della grande distribuzione in virtù della costruzione di Etnapolis. Nel 2006 sono iniziati i lavori per Etnafiere, che costituirà un nuovo polo fieristico della Sicilia e uno dei più estesi e importanti centri espositivi del Mediterraneo, con 120 mila m2 di superficie.[senza fonte]
L'architettura
Il complesso è articolato su quattro livelli, destinati alla vendita tranne il livello sotterraneo ed il tetto, utilizzati come parcheggio. I percorsi pedonali sono stati ridotti al minimo, permettendo un forte beneficio dal punto di vista pratico, acustico ed estetico. Negli spazi interni la progettazione ha incluso e raggiunto ogni dettaglio, e gli spazi pubblici sono illuminati da luce naturale attraverso i grandi lucernai, composti da grandi piani inclinati. Il prospetto principale, realizzato attraverso una "doppia pelle" di rivestimento, ha anche la funzione di vero e proprio spazio pubblicitario ospitando il logo ETNAPOLIS, lungo tutto il lato che si affaccia a sud sulla statale 121, per circa 1 km.
La realizzazione
Il progetto architettonico è stato curato da Massimiliano Fuksas, mentre la direzione lavori è stata affidata in un primo momento allo studio Fichera e associati e successivamente al giovane ing. Biagio Bisignani. La realizzazione del centro commerciale è stata finanziata attraverso un Project Financing, curato dallo Studio Pogliese di Catania, per un importo complessivo di circa 160 milioni di euro, ed è stata gestita dalla società ICC - Italiana Centri Commerciali, che ne ha curato anche la commercializzazione degli spazi.
L'impatto occupazionale e il danno commerciale
Secondo i dati forniti dalla Provincia di Catania a pieno regime Etnapolis darà lavoro a 3280 persone. Sulle modalità di selezione ed assunzione per un numero così importante di posti, per di più in una regione a forte tasso di disoccupazione come la Sicilia, si sono create numerose polemiche. L'immenso complesso ha, altresì, costituito un enorme danno, sotto il profilo economico, per il tessuto commerciale della vicina città di Paternò e di Belpasso che hanno visto ridurre in maniera significativa le entrate delle centinaia di piccoli esercizi commerciali nell'area circostante. Inoltre, i vari punti di ristoro, il cinema multisala e le altre attività che restano aperte fino a tarda sera hanno trasformato Etnapolis, nei week-end, nel centro di ritrovo più affollato per i giovani provenienti soprattutto da Paternò e Belpasso, sebbene anche giovani di altri paesi siano attratti.
Dati principali
- 270.000 m2 di superficie
- 140.000 m2 di superficie coperta
- 105.000 m2 di superficie commerciale
- 18.500 m2 di ipermercato
- 120 esercizi commerciali
- 12 locali di ristorazione
- complesso cinematografico multisala The Space Cinema con 12 sale e 2500 posti (il più grande della Sicilia)
- 5.600 posti auto coperti
- parco di oltre 10.000 m2
Accessi
Etnapolis è raggiungibile da Catania e dalla Tangenziale di Catania per mezzo della S.S.121. La Ferrovia Circumetnea ha una propria stazione, Valcorrente, in corrispondenza, ed un servizio di Bus navetta che porta direttamente all'interno del centro.