Cellule ossintiche

Versione del 26 giu 2010 alle 21:37 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Sostituisco 'Disclaimer soccorso' --> 'Disclaimer medico')

Template:Disclaimer medico Le cellule ossintiche, dette anche cellule parietali, fanno parte delle ghiandole gastriche. Sono responsabili della secrezione di HCl e fattore intrinseco di Castle verso il lume dello stomaco e sottostanno a regolazione neuro-ormonale. In particolare ACh, gastrina e istamina fungono da fattori stimolanti attraverso il legame rispettivamente con recettori M3, H2 e CCK-B/gastrina, mentre somatostatina, PGE, PGI ed EGF (Epidermal Growth Factor) risultano i fattori inibitori.

Le cellule ossintiche sono oggetto di attacco autoimmunitario in una patologia chiamata gastrite cronica atrofica di tipo 1 (o autoimmune). Tale condizione si caratterizza per la presenza in circolo di auto-Ab diretti contro le cellule parietali e ciò provoca un deficit di HCl e, soprattutto, di fattore intrinseco; nel paziente si verifica quindi la comparsa di anemia perniciosa, un' anemia megaloblastica da deficit di vitamina B12 (cobalamina), con eritrociti circolanti di dimensioni superiori alla norma (MCV>96 fL). Tale vitamina infatti, senza il legame col fattore intrinseco, non può essere assorbita dalle cellule enteriche e quindi viene persa con le feci.