Colognola ai Colli

comune italiano

Template:S comuni Template:Comune Colognola ai Colli è un Comune di circa 8.300 abitanti della provincia di Verona.

Geografia

La cittadina dista 18 chilometri da Verona. La sua posizione rispetto al capoluogo è ad est. Si trova sulla direttrice che porta a San Bonifacio ed all'imbocco della Val d'Illasi.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Luoghi d'interesse

Chiese

Ville

Villa Fano

Cultura

Come giurisdizione ecclesiastica il comune di Colognola appartiene alla diocesi di Verona; nel suo territorio abbiamo le parrocchie di Monte (Santi Fermo e Rustico), San Zeno (San Zeno vescovo), Pieve, Strà e San Vittore (Santi Vittore e Corona).

Di particolare rilievo la chiesa di Santa Maria della Pieve, risalente al XII secolo. Ricordata già nel 1145 dal papa Eugenio III, fu costruita così, come si presenta ancora oggi, nel XVII secolo.

Originariamente tempio pagano, attribuito al culto di Mercurio, conserva al suo interno una pietra, a forma di architrave, recante una dedica al dio pagano, unitamente ad un'altra dedicata al dio Apollo.

Personalità legate a Colognola ai Colli

Economia

Fa parte della zona di produzione del vino Soave DOC. È zona di produzione del vino Valpolicella DOC, dell'Amarone della Valpolicella e del Recioto Soave DOC.

A Colognola ai Colli sono site varie industrie di livello nazionale ed internazionale come Sanson Gelati, UTECO, Globo Giocattoli, Vetrerie Riunite, Dal Colle.

 
Chiesa parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico in Colognola ai Colli. All'orizzonte si possono intravedere gli Appennini.

Appuntamenti

3° domenica di maggio --> in frazione Monte tradizionale sagra dei bisi (piselli) - Verdone nano (vedi pubblicazione c/o il Comune di Colognola ai Colli), la penultima domenica del mese, ossia la 3a se le domeniche sono 4, o la 4 se sono 5.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Il comune fa parte dell'Associazione città del vino

Il comune fa parte dell'Unione Comunale detta Verona Est.
I comuni che ne fanno parte sono: Caldiero, Colognola ai Colli, Illasi e Mezzane di Sotto.

Note

  1. ^ Dati tratti da:
  2. ^ Guido Gonzato, in Dizionario storico della Svizzera.

Bibliografia

Template:Provincia di Verona