Aquino
Template:Comune Aquino è un comune italiano di 5.369 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Geografia fisica
La città è collocata nella valle del Liri, ricca di acque che confluiscono dai monti che racchiudono la valle: fino al XVI secolo erano nei pressi del nucleo urbano tre laghi, poi prosciugati. Il toponimo deriva da una parola volsca che indicherebbe abbondanza d'acqua, dalla quale il nome latino Aquinum.
Storia
Aquino fu un importante centro, commerciale e produttivo lungo l'antica Via Latina, oggi è ancora un luogo di transito importante sulla direttiva Nord-Sud: qui convergono l'A1, la via Casilina e due tratte ferroviarie Roma-Napoli.
L'insediamento ha origini antichissime, ma di incerta datazione. Il territorio sembra abitato già dal neolitico e diventa volsco nel IV secolo a.C. La città viene fondata dai Volsci che la difesero dai Sanniti, prima della colonizzazione Romana.
Nel 211 a.C. si avvalse del titolo di Urbs, cosa che era allora prerogativa della sola Roma. Nel 125 a.C. venne distrutta la vicina città di Fregellae (si trovava nell'attuale territorio di Arce): l'importanza strategica di Aquino crebbe divenendo il nucleo più importante nell'area tra Roma e Capua. In epoca imperiale fu fino al III secolo un Municipio con "diritto di monetazione".
Sono vissuti ad Aquino il poeta satirico latino Decimo Giunio Giovenale, l'imperatore romano Pescennio Nigro, il dottore della Chiesa e padre della filosofia scolastica Tommaso d'Aquino, il poeta del Dolce stil novo Rinaldo d'Aquino.
Storicamente parte dell'antica provincia di Terra di Lavoro, è entrata a far parte della provincia di Frosinone nel periodo fascista.
Onorificenze
— Aquino (FR), 1943-1944
Monumenti e luoghi d'interesse
- Porta Romana, detta di San Lorenzo, che era attraversata dalla via Latina.
- chiesa di Santa Maria della Libera, monumento nazionale risalente al IX secolo, in stile romanico; fu eretta sui resti di un tempio dedicato al culto di Ercole Liberatore in posizione sostanzialmente centrale rispetto alla zona archeologica. Il portale principale, situato sulla facciata, contiene un pregevole mosaico con Madonna col Bambino ed una raffigurazione che presenta due fondatrici della chiesa.[1]
- l'Arco di Trionfo di Marc'Antonio risalente al I secolo
- i resti delle mure di epoca augusteavi sempre di epoca romana, del Capitolium, dell'Anfiteatro, delle terme pubbliche e di villae; in una di queste ultime nacque Giovenale
- Cattedrale di San Tommaso
- Torre del castello dei Conti di Aquino
- Chiesa di San Pietro Vetere
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Cultura
Eventi
- Mercatino dell'usato - I domenica del mese
- Premio S. Tommaso di Aquino - marzo
- Accensione dei "faoni" in onore di S.Tommaso - 6 marzo
- Festa di S. Tommaso d'Aquino - 7 marzo
- Fiera di S. Maria - 24 marzo
- Esibizione dei gruppi addobbati con palme - sabato delle Palme
- Fiera di S. Vincenzo - 3a domenica di maggio
- Estate aquinate - agosto
- Sagra degli "Abbottapezzent" - agosto
- Festa della Madonna di Canneto - 23 agosto-rientro dei pellegrini
- Fiera di S. Magno - 19 agosto
- Festa di S. Costanzo vescovo - 1º settembre
- Festa della Madonna della Libera - 1a domenica di ottobre
- Progetto Giovenale[3] - a settembre
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
- Classificazione climatica: zona C, 1286 GR/G
Note
- ^ "Tesori d'Italia", Selezione dal Reader's Digest, 1975, p. 23
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Progetto Giovenale con il premio Giovenale su laziofeste.it