Gagauzia

territorio autonomo della Moldavia

Template:Territorio

La Gagauzia (Gagauz-Yeri in gagauzo, Găgăuzia in moldavo/rumeno e Гагаузия in russo) è una entità territoriale autonoma (1.832 km2, 157.200 abitanti (2004), capoluogo: Comrat) della Repubblica di Moldavia.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Gagauzia.

Sotto l'influenza russa

Tra il 1750 e il 1846, i russi fecero insediare i gagauzi in Bessarabia nelle terre da cui avevano scacciato le tribù nogai, una popolazione musulmana ostile. I gagauzi erano di stirpe turca-selgiuchide, ma professavano la religione cristiana ortodossa.

Con l'eccezione di un breve periodo d'indipendenza con la costituzione della Repubblica di Comrat durato appena cinque giorni nell'inverno del 1906, i gagauzi sono stati governati in successione dall'Impero russo, dalla Romania, dall'Unione Sovietica e dalla Moldova.

Dopo l'indipendenza moldava

Dopo la dichiarazione d'indipendenza nel 1990, a cui seguì un referendum, nel 1994, si arrivò ad un accordo che sancì una larga autonomia del territorio[1].

Geografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Gagauzia.

Morfologia

Idrografia

Clima

Popolazione

La Gagauzia ha una popolazione di 155.646 abitanti (dati del 2004) con una densità di 85 per km².

Demografia

Secondo il censimento del 2004, in 58.190 vivono in città mentre i restanti 97.456 in comunità rurali.[2]

Etnie

Il territorio è abitato in prevalenza (circa l'82,13%) da una popolazione turcofona, i gagauzi. Altri gruppi etnici sono i bulgari (5,15%), i moldavi rumenofoni (4,83%), i russi (3,82%), gli ucraini (3,16%), gli zingari (0,31%) e gli ebrei (0,01%).

Religione

Lingue

Le lingue ufficiali sono gagauzo, moldavo, russo.

Ordinamento del territorio

 
Divisione amministrativa della Gaugazia

Suddivisioni storiche e amministrative

  Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni della Gagauzia.

L'Unità amministrativa autonoma della Gagauzia è suddivisa in 32 località così ripartite: 1 municipalità, 2 città, 23 comuni e 6 frazioni (amministrate dai rispettivi comuni).

Exclavi ed enclavi

Fanno parte del territorio autonomo, oltre al corpo centrale, 3 exclavi nella Moldavia: i territori della città di Vulcaneşti, e i villaggi di Copceac e Carbolia.

Città principali

Istituzioni

Ordinamento scolastico

In Gagauzia si segue il sistema scolastico moldavo, con alcune autonomie.

In Gagauzia vi sono 55 scuole, il College pedagogico di Comrat (una scuola superiore con due anni post-diploma) e l'Università di stato di Comrat (Universitatea de Stat din Comrat [3]). La Turchia ha finanziato la creazione di un centro culturale turco (Türk İşbirliği Ve Kalkınma İdaresi Başkanlığı) ed una libreria turca (Atatürk Kütüphanesi). Nel villaggio di Beşalma si trova un museo storico ed etnografico gagauzo, fondato da Dmitrii Kara Coban.

Nonostante sia stato dichiarato il gagauzo lingua nazionale, le autorità locali non hanno incrementato nessun sistema scolastico basato su questa lingua, la maggior parte delle quali si basano sulla lingua russa, in contrapposizione al resto della Moldavia, dove si basano sul moldavo - rumeno.[4] Anche con l'introduzione del sistema a quattro lingue (russo, rumeno, inglese o francese e gagauzo), la lingua locale è comunque all'ultimo posto.[5]

Sistema sanitario

Forze armate

A seguito della sua grande autonomia, la Gagauzia ha il proprio corpo di polizia[6]

Politica

L'autonomia della Gagauzia è garantita dalla Costituzione moldava e regolata dal Gagauz Autonomy Act del 1994. Se la Moldavia decidesse di unirsi con la Romania, la Gagauzia avrebbe il diritto all'autodeterminazione.[7][8] L'Assemblea del Popolo Gagauzo (Adunarea Populară; Gagauzo: Halk Topluşu) ha un mandato per legiferare nell'ambito della sua giurisdizione. Questo include leggi in materia di educazione, cultura, sviluppo locale, tesoro e fisco, sicurezza pubblica e questioni sull'amministrazione territoriale. L'Assemblea del Popolo ha inoltre due poteri speciali: può partecipare nella formulazione della politica interna ed estera moldava e si può interfacciare col sistema giudiziario moldavo, avendo il diritto d'appello alla Corte Costituzionale moldava.

Il più alto rappresentante della Gagauzia, che dirige la struttura del potere esecutivo, è il Governatore della Gagauzia (Moldavo: Guvernatorul Găgăuziei; Gagauzo: Bashkan). Lui o lei viene eletto dal popolo a suffragio universale con un mandato di quattro anni. Ha potere su tutti i corpi amministrativi della Gagauzia ed è anche un membro del Governo moldavo. L'eligibilità al governatorato richiede una ottima padronanza della lingua gagauza, cittadinanza moldava ed età minima di 35 anni.

Il potere esecutivo è esercitato dal Comitato Esecutivo (Comitetul Executiv o Bakannik Komiteti). I suoi membri sono nominati dal Governatore o attraverso un voto a maggioranza nella prima sessione dell'Assemblea del Popolo. Il comitato si assicura del rispetto delle leggi della Moldavia e di quelle gagauze.

Il Movimento popolare gagauzo Khalky è un partito politico separatista gagauzo.

Politica interna

Politica estera

Economia

La base dell'economia gagauza è l'agricoltura ed in particolare la viticoltura. I principali prodotti d'esportazione sono vino, olio di girasole, bevande non alcoliche, lana e tessuti. Ci sono 12 cantine che producono più di 400.000 tonnellate all'anno. Ci sono anche due oleifici, due industrie di tappeti, un industria per il trattamento delle carni ed una della produzione di bevande non alcoliche.

Risorse

Agricoltura

Allevamento

Pesca

Risorse minerarie

Industria

Esportazioni

Importazioni

Trasporti

La rete stradale gagauza si sviluppa per 451 km, dei quali l'82% asfaltati.

Turismo

Ambiente

Flora

Fauna

Arte

Architettura

Pittura e scultura

Letteratura

Poesia

Romanzo

Teatro

Musica

Sport

Tradizioni

Gastronomia

Festività

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni