13 Egeria
asteroide
13 Egeria è un grande asteroide della Fascia principale.
Egeria (13 Egeria) | |
---|---|
Scoperta | 2 novembre 1850 |
Scopritori | Annibale De Gasparis |
Famiglia | Fascia principale |
Classe spettrale | G |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2453200,5) | |
Semiasse maggiore | 2,576 UA |
Perielio | 2,358 UA |
Afelio | 2,794 UA |
Periodo orbitale | 1509,977 giorni (4,13 anni) |
Velocità orbitale |
|
Inclinazione orbitale | 16,450° |
Eccentricità | 0,085 |
Longitudine del nodo ascendente | 43,305° |
Argom. del perielio | 81,401° |
Anomalia media | 339,787° |
Dati fisici | |
Dimensioni | 207,6 (217×196) km |
Massa | 9,4 × 1019 kg
|
Densità media | 2 × 103 kg/m³ (?) |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0580 m/s² |
Velocità di fuga | 109,8 m/s |
Periodo di rotazione | 0,2935 giorni |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | 0,083 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 6,74 |
Egeria fu scoperto da Annibale De Gasparis il 2 novembre 1850 all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli. Fu battezzato così da Urbain Le Verrier (i cui calcoli matematici permisero la scoperta di Nettuno) su richiesta dello stesso De Gasparis. Egeria era una dea (o una ninfa, a seconda delle fonti) protettrice delle nascite e delle sorgenti, venerata ad Aricia, l'antica Ariccia, comune nell'area dei Castelli romani. Egeria era anche la moglie di Numa Pompilio, secondo re di Roma.
Egeria ha occultato una stella l'8 gennaio 1992, mostrando un disco piuttosto circolare (le misurazioni indicano 217×196 km).
Collegamenti esterni
- (EN) 13 Egeria - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 13 Egeria - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) Annuncio della scoperta di Egeria