Organizzazione XIII
Organizzazione XIII gruppo | |
---|---|
Universo | Kingdom Hearts |
Nome orig. | (Jūsan Kikan) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Tetsuya Nomura |
Caratteristiche immaginarie | |
Formazione |
|
Capo/leader | Xemnas |
è un gruppo fittizio della serie di Kingdom Hearts, videogioco della Square Enix e Disney Interactive Studios. Il gruppo è composto da tredici Nessuno, o esseri senza cuore. Nella serie del videogioco, gli esseri sono composti da un corpo, cuore, e anima. Quando un cuore è sopraffatto dall'oscurità, il cuore diventa una creatura di nome "Heartless". La trasformazione del corpo e dell'anima viene chiamata "Nessuno". Heartless e Nessuno sono i nemici più numerosi che il giocatore deve affrontare nella serie.
L'Organizzazione fu inizialmente introdotta con un filmato segreto di Kingdom Hearts Final Mix, "Another Side, Another Story [deep dive]", dove il loro nomi giapponesi furono tradotti come "Ordine dei 13". Il gruppo venne introdotto poi come "Organizzazione" nel gioco Kingdom Hearts: Chain of Memories, nel quale sono gli antagonisti maggiori, e ricoprono lo stesso ruolo in Kingdom Hearts II. L'Organizzazione è anche prominente in Kingdom Hearts 358/2 Days ma come personaggi giocabili, insieme a un nuovo membro, una ragazza di nome Xion.
Membri
Prima del primo gioco della serie, i vecchi sei apprendisti di Ansem il Saggio divennero Heartless e i rispettivi Nessuno crearono l'Organizzazione. I membri furono numerati a seconda della loro entrata nell'Organizzazione, con Xemnas, il Nessuno di Xehanort, a capo di essa. Ai membri furono assegnati dei titoli, che indicano sia il loro ruolo nell'Organizzazione che la loro personalità, e inoltre, anche una specifica razza di Nessuno che possiedono lo stesso loro stile di combattimento. I membri possiedono anche un particolare tipo di potere.[1] Come i Nessuno, non possiedono emozioni, e non sentono rimorso per le loro azioni. Circa metà dei membri dell'Organizzazione furono introdotti in Kingdom Hearts: Chain of Memories, e il rimanente in Kingdom Hearts II. In Chain of Memories, Sora, il protagonista della serie, e i suoi amici, Paperino e Pippo, finiscono in un maniero chiamato Castello dell'Oblio, controllato da alcuni membri che mirano a modificare i ricordi di Sora per trasformarlo nella loro pedina per rovesciare l'Organizzazione. Anche l'amico di Sora, Riku, sta attraversando il Castello, ma si trova nei sotterranei, incontrando altri membri. Sora e Riku salgono di piano, incontrando e sconfiggendo i membri dell'Organizzazione che vogliono ostacolarli. In Kingdom Hearts II, le vittorie di Sora e Riku, oltre all'allontanamento di Roxas, portano il numero dell'Organizzazione a sette membri, che tentano di usare il potere di Kingdom Hearts per diventare completi.[2]
Xemnas
Xemnas | |
---|---|
Universo | Kingdom Hearts |
Nome orig. | ゼムナス (Zemunasu) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Tetsuya Nomura |
1ª app. | Kingdom Hearts Final Mix |
Voci orig. | |
Caratteristiche immaginarie | |
Alter ego | Xehanort |
Specie | Nessuno |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Radiant Garden |
è il Nessuno di Xehanort, ed è conosciuto anche come il "Superiore" (狭間の指導者?, Hazama no Shidōsha). Il nome del personaggio si basa sull'alias di Xehanort, "Ansem". Xemnas è il leader dell'Organizzazione e il maggior antagonista di Kingdom Hearts II; è molto alto, e di corporatura robusta, ha la pelle scura, occhi dorati e lunghi capelli grigi. Controlla i Nessuno Stregone, e combatte con lame eteree chiamate "Interdizione" (フォービドゥン?, Fōbidun). Può manipolare il nulla e la non-essenza attraverso la materia solida e appare munito di energia dai suoi scudi e proiettili.[1] Il personaggio apparve per la prima volta in Kingdom Hearts Final Mix come opzionale boss, chiamato "Sconosciuto" (謎の男?, Nazo no Otoko, lit. "Uomo Misterioso"). Esamina Sora dopo il reclutamente del suo Nessuno, Roxas. Il personaggio non appare in Kingdom Hearts: Chain of Memories, ma viene menzionato come il "Superiore". Xemnas ha la voce Giapponese di Norio Wakamoto e per quella Americana di Paul St. Peter.[3][4]
In Kingdom Hearts II, Xemnas inizialmente appare nei sogni di Roxas, quando cerca di ricordarsi chi sia veramente. Xemnas appare due volte alla Fortezza Oscura; nella seconda, la sua vera identità viene svelata da Topolino, e il viso scoperto. Il suo piano consiste nel rafforzare Kingdom Hearts con i cuori degli Heartless, facendoli distruggere da Sora. Al Mondo che non esiste, Xemnas aspetta che Kingdom Hearts sia completo, ma Ansem il Saggio, usa una macchina per cercare di distruggere Kingdom Hearts. Però la macchina si sovraccarica ed esplode, uccidendo Ansem e danneggiando Kingdom Hearts. Dopo che Sora rifiuta di aiutarlo a ripristinare Kingdom Hearts, Xemnas usa il potere rimasto del mondo dei cuori per avere un'altra forma così che possa sconfiggere Sora e gli amici. Quando sembra che Xemnas sia finito, Sora e Riku si separano dagli altri, e Xemnas li attacca. Questa volta i due riescono a sconfiggerlo e a farlo scomparire nell'oscurità.[5]
Xigbar
Xigbar (シグバール?, Shigubāru), il Tiratore libero (魔弾の射手?, Madan no Shashu), è il secondo membro dell'Organizzazione XIII. La voce del personaggio è di Hōchū Ōtsuka e James Patrick Stuart, rispettivamente per la versione giapponese e americana.[3][6] Il suo vecchio nome era Braig (ブライグ?), che ha incontrato Terra, Ven e Aqua, e reca particolare interesse per il Keyblade. Controlla i Nessuno Cecchino, e attacca con un paio di pistole laser chiamate "Tiratore Scelto" (シャープシューター?, Shāpushūtā), che all'occorenza possono essere unite, in modo da formare un fucile di precisione. In battaglia, Xigbar può contare sulla sua capacità di manipolare lo spazio, che gli permette di generare fenditure nello spazio stesso, in modo che i suoi proiettili colpiscano l'avversario da dietro, e di levitare, se non addirittura camminare a testa in giù, a sua propria discrezione.[1]
Pur essendo il numero II dell'Organizzazione, non è secondo in comando, ma il suo trono è comunque uno dei più alti nella sala circolare. Durante le missioni con Roxas, Xigbar lo chiama sempre "ragazzino" e coglie ogni occasione per mettere alla prova la Chiave del Destino, ad esempio iscrivendolo ai tornei del Monte Olimpo. Xigbar appare a Sora nella Fortezza Oscura, quasi all'inizio di Kingdom Hearts II; in queste circostanze, nota che lo sguardo che gli lancia Sora assomiglia molto a qualcun altro: si riferisce probabilmente a Ven, ipotesi avvalorata dal fatto che in 358/2 Days, Xigbar vede Xion con le sembianze del custode del Keyblade di Birth by Sleep. In seguito alla sconfitta di Shan Yu nella Terra dei Dragoni, decide di scagliare contro Sora il potente Signore delle Tempeste, senza affrontarlo direttamente. In seguito, Sora e Xigbar si ritrovano faccia a faccia nel Mondo che Non Esiste, dove il Nessuno fa un altro riferimento ai guerrieri del Keyblade, affermando che Sora non vale nemmeno la metà degli altri. Xigbar affronta Sora e i suoi compagni, e dopo aver perso, svanisce nell'oscurità, senza spiegare a Sora il mistero di Roxas.
Xaldin
Xaldin (ザルディン?, Zarudin), il "Feroce lanciere" (旋風の六槍?, Senpū no Rokusō), è un Nessuno che usa il vento per manipolare le sue sei lance, chiamate Lindworm (竜牙閃?, Ryūgasen), e proteggere se stesso. Le lance di Xaldin possono trasformarsi in una sorta di drago per attaccare gli avversari. Controlla anche il Nessuno Dragone.[1] Il nome originale di Xaldin era Dilan (ディラン?). Il personaggio ha la voce giapponese di Yōsuke Akimoto e inglese di David Dayan Fisher.
La sua prima apparizione avvenne in Kingdom Hearts II alla Fortezza Oscura con gli altri membri. Più tardi si confronta con Sora nel Castello della Bestia, dove cerca di manipolare la rabbia della Bestia tanto da poter controllare in seguito il suo Nessuno e Heartless. L'interferenza di Sora fa sì che Xaldin rubi la rosa della Bestia. Sora e la Bestia lo trovano, e rivela che l'Organizzazione ha bisogno di Kingdom Hearts per diventare esseri completi. Rapisce poi Belle, obbligando la Bestia a scegliere fra Belle o la rosa, le due cose più importanti per lui. Il piano fallisce quando Belle scappa via con la rosa e Xaldin cade contro Sora e la Bestia.
Vexen
Vexen (ヴィクセン?, Vikusen) è un Nessuno conosciuto anche come il "Freddo accademico" (いてつく学究?, Itetsuku Gakkyū). Il nome originale di Vexen era Even (エヴェン?), ed era interessato allo studio dei ricordi di Xehanort. Fisicamete è di media starura, e ha lunghi capelli biondi e freddi occhi verdi; è inoltre il più anziano dell'Organizzazione. Vexen può controllare il ghiaccio e porta un grosso scudo chiamato "Orgoglio Gelido" (フリーズプライド?, Furīzu Puraido) in battaglia.[1] Il personaggio apparve in Kingdom Hearts: Chain of Memories, dove Tatsuya Kando donò la sua voce solo per i suoi lamenti in battaglia.[7] Vexen venne incluso come Boss opzionale in Kingdom Hearts II Final Mix, con la voce di Nachi Nozawa.[8] Nozawa ritornò per dare voce al personaggio nel remake di Chain of Memories e Kingdom Hearts 358/2 Days.[6] La voce inglese di Vexen è di Derek Stephen Prince.[9]
In Chain of Memories, Vexen sta nel fronte con Zexion e Lexaeus, gli altri membri che stanno nei sotterranei del Castello dell'Oblio, per prevenire il piano di Marluxia di rovesciare l'Organizzazione. Si batte con Riku per creare una copia del ragazzo, e più tardi gli viene affidato il compito di scoprire le intenzioni di Marluxia. Vexen permette a Naminé di manipolare i ricordi della Replica di Riku per metterlo contro Sora. Quando la Replica fallisce contro Sora, Marluxia minaccia di rivelare la carenza a Xemnas, costringendo Vexen a combattere contro Sora. Dopo la battaglia, Vexen da a Sora la carta di Crepuscopoli con l'intenzione di rivelare l'esistenza di Roxas. Come risultato, Marluxia lo considera come traditore e ordina ad Axel di ucciderlo. A Crepuscopoli, Vexen tenta di rivelare a Sora perché Crepuscopoli gli è così familiare. Vexen combatte di nuovo con Sora, ma viene brutalmente eliminato da Axel, senza pietà.
Lexaeus
Lexaeus (レクセウス?, Rekuseusu) è uno dei tre membri dell'Organizzazione che in Kingdom Hearts: Chain of Memories appaiono solo nella story mode di Riku: è il più alto e robusto di tutta l'Organizzazione, ha corti capelli castani e occhi azzurri. È conosciuto anche come l'"Eroe del silenzio" (静かなる豪傑?, Shizuka-naru Gōketsu) e usa una grande Ascialama, chiamata "Spaccacielo" (破天?, Haten), utile per spaccare le rocce e far vibrare la terra con la sua forza immensa.[1] Lexaeus era un assistente di Ansem il Saggio, Aeleus (エレウス?). Il personaggio ha la voce di Tatsuya Kando, solo per le espressioni in Chain of Memories.[7] Per la versione giapponese del remake per Ps2 di Chain of Memories e per 358/2 Days, è sostituito da Fumihiko Tachiki; Dave Boat da la voce per le versioni americane.[6][9]
Lexaeus, insieme a Vexen e Zexion, sono i vecchi membri dell'Organizzazione che occupano i sotterranei del Castello dell'Oblio nel secondo gioco. Quando scoprono il piano di Marluxia di rovesciare l'Organizzazione manipolando Sora, Lexaeus e Zexion decidono di catturare Riku per usarlo nello stesso modo contro Marluxia. Quando scoprono che Sora possa cadere nelle mani di Marluxia, Lexaeus confronta Riku direttamente, provando a convincerlo di aprire in se' il potere dell'oscurità nel suo cuore. Nell'originale Chain of Memories, Riku riesce a sconfiggere il guerriero, ma stremato dalle forze, Lexaeus si fa consumare dall'oscurità presente in lui. In Re: Chain of Memories, comunque, Riku viene sopraffatto per un momento da Lexaeus, ancora in forze, ma Riku, semi-incosciente nell'oscurità del suo cuore, viene posseduto per un momento dall'Heartless di Xehanort e colpisce rapidamente Lexaeus, che scomparendo sussurra: "Tu sei... del Superiore" e "Perdonami, Zexion. Era una battaglia che vorrei non aver iniziato".
Zexion
Zexion (ゼクシオン?), in origine Ienzo (イエンツォ?), era il più giovane assistente di laboratorio di Ansem il Saggio che suggerì la creazione di un laboratorio sotterraneo per le loro ricerche; è molto basso, per via della giovane età, e ha occhi e capelli azzurri, portati in un lungo ciuffo sul viso. La voce del personaggio è di Akira Ishida per la versione giapponese e quella di Vincent Corazza per quella inglese e europea.[6][9] È anche conosciuto come il "Burattinaio mascherato" (影歩む策士?, Kage Ayumu Sakushi) e usa il suo potere illusivo per mimizzare le armi degli altri, e maschera se' stesso come gli altri, e crea copie identiche a lui. Usa anche un Lexicon come arma, chiamato "Libro del castigo" (裁きの書?, Sabaki no Sho). La sua prima apparizione fu in Chain of Memories, e poi in Kingdom Hearts II Final Mix e 358/2 Days.
Zexion è uno dei tre membri dell'Organizzazione che appaiono nella modalità storia di Riku in Chain of Memories. Originariamente, Zexion pianificò di usare Riku contro Marluxia e i suoi cospiratori. Dopo che Sora li ebbe battuti, Zexion, quando vede Riku, tenta oramai di distruggerlo. Usando la carta che Axel crea dai ricordi di Sora, Zexion trasporta Riku in una simulazione delle Isole del Destino per tormentare Riku con la loro distruzione. Assume poi l'aspetto di Sora e attacca Riku, dicendogli che è l'oscurità non dovrebbe esistere, e neanche lui. Fa affondare Riku nella luce, ma Naminé interviene, sotto forma di Kairi, e convince Riku di accettare sia luce che tenebre così da diventare più forte. Con la fiducia ritrovata, Riku attacca Zexion, mettendolo in fin di vita. In seguito, Axel porta la Replica di Riku a Zexion, convincendolo che potrà avere un potere che il vero Riku non ha, e che sarà veramente qualcuno. Zexion grida ad Axel: "Non puoi farlo!", ma la replica solleva Zexion e assorbe tutta quanta la sua energia, consumandolo.
Saïx
Saïx (サイクス?, Saikusu), conosciuto anche come il "Mago che danza sulla luna" (月に舞う魔人?, Tsuki ni Mau Majin), è un Nessuno con una cicatrice a forma di X sulla faccia e usa un claymore chiamato "Lunatico" (ルナティック?, Runatikku). Prende il potere dalla luna e controlla i Nessuno Berserker, che usano un'arma simile alla sua.[1] Il suo nome da umano è Isa, confermato nell'episodio di Birth by Sleep. La voce giapponese del personaggio è di Ginpei Sato, mentre quella inglese di Kirk Thornton.[3][10]
La prima apparizione di Saïx avviene in Kingdom Hearts II alla Fortezza Oscura insieme agli altri membri. Appare di nuovo a Crepuscopoli dopo che Sora combatte i suoi Nessuno Berserker e avvisa Sora dell'intenzione di Axel di trasformarlo in Heartless. Dopo che Sora combatte l'armata di Heartless alla Fortezza Oscura, Saïx appare e spiega lo scopo di Sora nei piani dell'Organizzazione e nega la richiesta di Sora di vedere Kairi, che Saïx rapisce precedentemente. Dopo che Saïx un'orda di Nessuno, Malefica tenta di usare i suoi Heartless per battere Saïx, ma i suoi Nessuno riescono a sopraffare la strega. Sulla strada che porta alla cima del Mondo che non esiste, Sora combatte contro Saïx. Saïx combatte usando il potere della luna, ma viene sconfitto.[1] è stato Saix ad ordinare l'eliminazione di Zexion, e anche di Lexaeus e Vexen se non fossero morti per altri motivi.
Axel
Axel (アクセル?, Akuseru), noto anche come "Soffio di fiamme danzanti" (おどる火の風?, Odoru Hi no Kaze), è un Nessuno introdotto in Kingdom Hearts: Chain of Memories. Originalmente si chiamava Lea (リア?, Ria), e quando era un umano, conosceva già Isa prima che diventasse Saïx. La voce del personaggio è nella versione giapponese di Keiji Fujiwara mentre Quinton Flynn da la voce per la versione inglese.[3][6][7] Adatto a eliminare i traditori, Axel controlla i Nessuno Sicario, e combatte con un paio di chakram chiamati "Fuoco eterno" (エターナルフレイム?, Etānaru Fureimu) e l'uso del fuoco.[1] Incaricato di assitere Roxas, Axel diventa amico del ragazzo, rivelando la sensazione dei veri sentimenti che sia lui che Sora risvegliano. [11] Nomura ha disegnato Axel con una base simile a Reno da Final Fantasy VII; Nomura voleva vedere come sarebbe stato un simile personaggio in un altro ruolo e universo.
In Kingdom Hearts: Chain of Memories, Axel pretende di prendere parte con Larxene e Marluxia nel loro piano per prendere il controllo dell' Organizzazione. Per provare la sua fiducia agli altri, uccide Vexen quando Marluxia glielo ordina. Egli dopo fa deragliare il piano liberando Naminé così che lei possa incontrarsi con Sora e digli la verità sui suoi ricordi manipolati. Axel cosi si confronta con Marluxia, che si prepara a distruggerlo. Quando Sora irrompe improvvisamente durante il duello, Marluxia scompare portando via Naminè e lascia a Sora il compito di sconfiggere Axel. Dopo essere stato sconfitto, Axel consegna una carta a Sora e scompare, ammettendo di non essersi impegnato nel duello con tutte le sue forze. Più tardi, Axel aiuta la replica di Riku ad assorbire il potere di Zexion. Quando Axel torna nel Mondo che Non Esiste e strige amicizia con Roxas e Xion, quattordicesimo membro dell'Organizzazione; a insaputa di Roxas, Xion è una copia imperfetta di Sora, creata da Xemnas. Dopo averlo scoperto, Roxas lascia l'Organizzazione; Axel cerca di convincerlo a restare, temendo per quello che Xemnas e gli altri membri potrebbero fagli.
In Kingdom Hearts II, Axel cerca di recuperare Roxas dalla Crepuscopoli virtuale di Ansem il Saggio. Dopo aver ricevuto l'ordine di farlo fuori, Axel lascia andare Roxas dopo essere stato sconfitto da lui. Più tardi, Axel comincia ad agire per conto suo, e rapisce Kairi, pensando che possa condurlo da Sora. In seguito, Saïx prende a sua volta Kairi, in modo da rinchiuderla nel Castello che Non Esiste e alimentare la rabbia di Sora. Axel incontra Sora, Paperino e Pippo alla Fortezza Oscura, informandoli che l'Organizzazione li sta sfruttando per ottenere i cuori. In seguito Axel trova Sora in un passaggio dimensionale verso il Mondo che Non Esiste e combatte i Nessuno insieme a lui. Il numero dei nemici è soverchiante e Axel effettua uno spettacolare attacco suicida per salvare Sora, che lo assiste fino alla fine. Svanendo, Axel chiede perdono per aver rapito Kairi e prega Sora di salvarla. Quando Sora gli domanda il perché delle sue azioni, Axel dichiara che voleva rivedere Roxas, rivelando l'effetto che entrambi hanno su di lui. Con l'ultimo barlume di forza, Axel apre un portale per il Mondo che Non Esiste. In Kingdom Hearts II Final Mix, Axel contatta successivamente la coscienza di Roxas, assistendo alla sua ambigua battaglia con Sora, riflettendo sui vecchi ricordi e dividendo un'ultima conversazione con lui su misteri del cuore, prima di sparire; viene vista cadere una lacrima, alla scomparsa dei due ex-Nessuno.
Demyx
Demyx (デミックス?, Demikkusu) è un Nessuno conosciuto come il "Notturno melodico" (夜想のしらべ?, Yasō no Shirabe). La voce di Demyx è di Kenichi Suzumura e Ryan O'Donohue rispettivamente nella versione giapponese e inglese.[3][6] Demyx combatte con l'abilità dell'acqua e una sitar chiamato sitar "Arpeggio" (アルペジオ?, Arupejio) per creare copie di se' stesso; all' inizio non sembra molto forte, ma forse è una strategia per sorprendere l'avversario. Il suo nome da umano è probabilmente Myde, ma non è stato confermato. Porta i capelli con un taglio a spazzola.Controlla anche i Nessuno Ballerino.[1] La prima apparizione di Demyx avvenne in Kingdom Hearts II alla Fortezza Oscura con gli altri membri dell'Organizzazione XIII. A Demyx fu assegnato il compito di tenere d'occhio i progressi di Sora nei piani dell'Organizzazione, e appare più volte nel viaggio di Sora. Dopo il suo tentativo di parlare a Roxas attraverso Sora, Demyx manda le sue copie di Nessuno dopo aver perso. Demyx successivamente compare alla Fortezza Oscura per combattere contro Sora e i suoi amici.[1] Alla fine, viene sconfitto e sparisce nel buio, chiedendo a Sora come abbia potuto.
Luxord
Luxord (ルクソード?, Rukusōdo) è un Nessuno conosciuto anche come lo "Sfidante del destino" (運命を賭す者?, Unmei o Tosu Mono). Ha i capelli tagliati cortissimi e una barbetta con pizzetto biondi ossigenati e porta molti orecchini; parla inoltre con un marcato accento inglese. Dispone di una parlantina molto scolta, e sembra preferire il dialogo al combattimento aperto. La voce del personaggio è di Jouji Nakata nella versione giapponese, e quella di Robin Atkin Downes nella versione inglese.[3][6] Controlla i Nessuno "Giocatore d'azzardo", può trasformare Sora e le persone in una carta, e usa un mazzo di carte chiamate "Gioco leale" (フェアゲーム?, Fea Gēmu) come arma offensiva e difensiva. Luxord ha anche il potere sul tempo.[1]
Luxord appare per la prima volta in Kingdom Hearts II, rivelandosi a Port Royal dove rievoca la maledizione dell'oro Atzeco. Per divertimento, maledice Jack Sparrow. Sora più tardi libera Jack dalla maledizione, ma Luxord scappa senza combattere. Al Mondo che non esiste, Luxord intrappola i compagni di Sora nelle sue carte, lasciando Sora a combattere da solo contro di lui. Sora, comunque, lo sconfigge e Luxord viene inghiottito dall'oscurità.
Marluxia
Marluxia (マールーシャ?, Mārūsha) è il padrone del Castello dell'Oblio e l'antagonista principale di Sora nel gioco Kingdom Hearts: Chain of Memories. Conosciuto come il "Leggiadro sicario" (優雅なる凶刃?, Yūga-naru Kyōjin), usa una falce chiamata Dalia graziosa (優美なるダリア?, Yūbinaru Daria) e controlla i fiori per i suoi attacchi. Il suo nome da umano è probabilmente Ilamaru, ma non è stato confermato.[1] Tatsuya Kando da la sua voce per le espressioni nelle battaglie nella versione giapponese e americana di Chain of Memories.[7] Shūichi Ikeda da la sua voce per la versione giapponese di Re:Chain of Memories e 358/2 Days. Keith Ferguson da la sua voce per le versioni americane.[6][9]
In Chain of Memories, Marluxia attira Sora al Castello dell'Oblio così che Naminé possa manipolare i ricordi di Sora come parte del suo piano per rovesciare l'Organizzazione. Da a Sora un set di carte di mondi che permette a Sora di procedere attraverso il castello. Marluxia assegna ad Axel il compito di eliminare Vexen per impedirgli di svelare i piani dell'Organizzazione a Sora. Dopo il rapimento di Naminé, in seguito alla sconfitta di Larxen, Marluxia si confronta poi con Axel, che tenta di eliminare Marluxia per la cospirazione contro l'Organizzazione. Ad ogni modo, Marluxia usa Naminé per costringere Sora a battersi con Axel. Dopo la sconfitta di Axel, Marluxia ordina a Naminé di cancellare i ricordi di Sora così da usarlo come pedina per i suoi piani. Lei rifiuta, e Marluxia tenta di eliminarla. Marluxia affronta Sora, ma questo scopre che è solo un'illusione di Marluxia. Sora alla fine trova il vero Marluxia e lo distrugge.
Larxen
Larxen (ラクシーヌ?, Rakushīnu), conosciuta anche come la "Ninfa selvaggia" (非情の妖姫?, Hijō no Yōki), era la prima introdotta in Kingdom Hearts: Chain of Memories dove cospira insieme a Marluxia di rovesciare l'Organizzazione XIII. Larxen possiede una serie di coltelli chiamati Fulmine (エクレール?, Ekurēru), e usa gli attacchi elettrici per combattere.[1] Il personaggio era prima doppiato da Rieko Katayama in Chain of Memories.[7] Yuko Miyamura lo doppia invece nel remake giapponese Re:Chain of Memories e 358/2 Days, mentre Shanelle Workman da la sua voce al personaggio per i titoli inglesi.[6][9]
In Italia, precisamente nel capitolo di Chain of Memories e Kingdom Hearts II, il nome è stato modificato in Larxen, la sua pronuncia in italiano, spezzando così il legame con il suo nome anagrammato da umana, non ancora rivelato. Nella versione italiana di KH 358/2 Days, il nome torna Larxene.
Quando Larxen incontra Sora per la prima volta in Chain of Memories, lei gioca con i suoi ricordi, facendogli tornare in mente una certa Naminé che viveva sulle Isole del Destino, che non ha mai visto in realtà. Combatte con lui e poi gli dona delle carte per avanzare attraverso il Castello dell'Oblio. Ordina poi a Naminé di continuare a manipolare i suoi ricordi e prende in giro Vexen poiché la sua Replica di Riku ha perso contro Sora. Dopo aver scoperto il tradimento di Axel e quando vede che ormai il piano di Marluxia sta fallendo, decide di eliminare Sora. Dopo che Sora trova Naminé, Larxen insulta i due prima di eliminarli. Ad ogni modo, Paperino e Pippo giungono in suo aiuto e insieme riescono a sconfiggere Larxen, che si consuma nell'oscurità.
Roxas
Roxas (ロクサス?, Rokusasu) è il Nessuno di Sora.[12] La voce del personaggio è della versione Giapponese di Koki Uchiyama e per la versione americana Jesse McCartney.[3][6] Xemnas lo trova a Crepuscopoli e gli assegna il titolo, la "Chiave del destino" (めぐりあう鍵?, Meguriau Kagi). Prima del rilascio di Kingdom Hearts II, screenshot e video mostravano Roxas senza il completo dell'Organizzazione, con una felpa nera con sopra una giacca bianca, e dei pantaloni neri e grigi. Roxas controlla i Nessuno Samurai e inizialmente usa un solo Keyblade in battaglia. Può manipolare il potere della luce per aumentare i suoi attacchi combo e barriere.[1] Dopo i fatti di Kingdom Hearts 358/2 Days, Roxas diventa capace di usare due Keyblade, il Portafortuna e Lontano Ricordo, che simboleggiano il suo legame con Sora, Riku e Kairi. La storia di Roxas come membro dell'Organizzazione e la sua entrata in questa, verrà dettagliata nel gioco Kingdom Hearts 358/2 Days.[13] Roxas appare per la prima volta in "Another Side, Another Story", un trailer segreto di Kingdom Hearts, ed è menzionato da in alcuni commenti fatti dagli altri membri dell'Organizzazione in Chain of Memories.
A differenza degli altri membri dell'Organizzazione, Roxas non ha ricordi della sua vita precedente, a causa del breve tempo in cui Sora è stato Heartless alla Fortezza Oscura. Durante il periodo che trascorre all'interno dell'Organizzazione, Roxas viene controllato da Axel, e subito diventano amici. Dopo che Axel è stato mandato al Castello dell'Oblio, Roxas è in coppia con Xion, un'altra detentrice del Keyblade, con cui diventa amico prima del suo svenimento. Sveglio e desideroso di stare con i suoi amici, Roxas inizia a confrontarsi con i ricordi di Sora in fase di sviluppo e anche a chiedersi per quale motivo usa il Keyblade e su quali siano gli scopi dell'Organizzazione. Quando scopre che Xion è una copia di Sora creata da Xemnas, Roxas decide di lasciar l'Organizzazione per trovare le risposte e sperando di incontrare Sora. Così, incontra Xion a Crepuscopoli che, riporgrammata da Xemnas, lo attacca cercando di assorbirlo in modo da diventare il "vero" Sora. Roxas, però, riesce a sconfiggerla e Xion svanisce fra le braccia di Roxas. La morte della sua amica, gli fa comprendere quanto Xemnas sia malvagio e squilibrato, e tenta di tornare indietro nel Mondo che non esiste per sconfiggerlo e liberare Kingdom Hearts come Xion desiderava. Durante il cammino, viene attaccato da un gran numero di Heartless. Infine arriva Riku che, come gli è stato ordinato da Ansem il Saggio, combatte contro Roxas. Sebbene Roxas sembra aver la meglio, Riku offre il suo cuore all'oscurità, e nelle vesti di Ansem (l'Heartless di Xehanort), riesce a sconfiggerlo.
Dopo, Riku lo porta da Ansem il Saggio, che piazza Roxas in una Replica-digitale di Crepuscopoli. Sapendo che l'Organizzazione rivuole Roxas indietro, Ansem cancella i ricordi di Roxas e li sostituisce con alcuni falsi. Nel mentre, Roxas inizia a sognare le avventure e i ricordi di Sora, e incontra Axel, mandato dall'Organizzazione per portarlo via o eliminarlo, e Naminé, che gli rivela la verità sulla sua esistenza e il collegamento che ha con Sora. Alla fine, Roxas va alla vecchia villa come Ansem gli dice, dove si fa strada verso il seminterrato e dove trova Pippo e Paperino addormentati in delle capsule. Quando raggiunge la stanza in cui Sora è rinchiuso, Roxas si ricongiunge a Sora. Sora scopre la verità su Roxas quando la maggior parte dell'Organizzazione è stata sconfitta. Roxas appare due volte durante la parte finale del gioco. La prima quando combatte con Sora e (nel suo subconscio) gli dice: "Sei un buon altro", e nella seconda appare insieme a Naminé, poco prima di lasciare il Castello che non esiste.
Xion
Xion (シオン?, Shion) è un nuovo membro introdotto in Kingdom Hearts 358/2 Days. La voce giapponese e quella inglese del personaggio sono rispettivamente di Risa Uchida e Alyson Stoner.[6] Xion viene vista per la prima volta nei trailer e nelle anteprime del nuovo gioco.[14][15][16] Venne pensato si trattasse di Naminé, ma Nomura ha negato una connessione fra le due.[17]
Xion è un'imperfetta copia di Sora creata da Vexen su ordine di Xemnas quando Sora non ebbe più interesse nei piani dell'Organizzazione. Era parte di una serie di repliche (il suo nome è l'anagramma del suo codice di designazione iniziale, "No.i") provenienti dal Progetto di Copia, e tra queste proviene anche la Copia di Riku.[18] Il volto di Xion viene vista in modo diverso dalle persone, a causa dei ricordi che possiede su Sora. Assomiglia a Kairi, l'amica di Sora, sia per Roxas che per Riku e, dopo il suo ritorno dal Castello dell'Oblio, anche per Axel (influenzato dalla conoscenza con Naminé). Saïx la vede semplicemente come un fantoccio e Xigbar la vede invece come uno degli altri Eroi del Keyblade, Ventus, che apparirà in Birth By Sleep. Ma una volta completatasi, sarà identica a Sora. Come Sora e Roxas, Xion può usare il Keyblade, e la porterà a confrontarsi con Riku per questo.[19] Durante il suo periodo all'interno dell'Organizzazione, Xion diventa amica di Roxas e Axel, ma si domanda del motivo della sua esistenza e come possa avere tratti sempre più simili a quelli di Sora, mentre Naminé cerca di riassemblare i ricordi di quest'ultimo. Dopo aver scoperto le sue origini grazie a Riku, Xion decide di tornare al suo io originale e lascia l'Organizzazione.
Dopo essere stata catturata da Axel a Crepuscopoli, Xion viene riprogrammata da Xemnas in modo da assorbire poi Roxas e diventare il "vero" Sora, realizzando così il suo scopo. Xion si avvicina a Roxas alla torre di Crepuscopoli e, mostrando a Roxas il volto di Sora, incomincia ad attaccarlo. Dopo una dura battaglia, Roxas la sconfigge, e Xion ritorna in sé, e tutti quelli che la conoscevano si dimenticano di lei. Xion, sfinita, dice a Roxas che è stata felice ad avere lui e Axel come amici, e gli rivela i veri piani dell'Organizzazione in modo da poter fermare Xemnas. Così si spegne fra le braccia di Roxas, mentre lui rimane confuso. Quando si dissolve, Roxas ottiene l'abilità di usare due Keyblade, il suo e quello di Xion. La natura di questa abilità verrà poi svelata nel prossimo adattamento per la PSP: Birth By Sleep.
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (Japanese) Studio BentStuff (a cura di), Kingdom Hearts II Ultimania, Square Enix, 2005, ISBN 4-7575-1621-5. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ Square Enix, Kingdom Hearts II Instruction Booklet, Square Enix, 2006.
- ^ a b c d e f g Kingdom Hearts II Tech Info, su gamespot.com, GameSpot. URL consultato il 16 giugno 2009.
- ^ Norio Wakamoto, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 16 giugno 2009.
- ^ Beth Hollinger, Matt Berner, David Cassady and Grag, Kingdom Hearts 2: Official Strategy Guide, United States, BradyGames, 2005, pp. 209–213, ISBN 0-7440-0526-4.
- ^ a b c d e f g h i j k Kingdom Hearts 358/2 Days Tech Info, su gamespot.com, GameSpot.
- ^ a b c d e Kingdom Hearts: Chain of Memories Tech Info, su gamespot.com, GameSpot.
- ^ Kingdom Hearts II: Final Mix + Tech Info, su gamespot.com, GameSpot.
- ^ a b c d e Kingdom Hearts Re: Chain of Memories Tech Info, su gamespot.com, GameSpot.
- ^ Ginpei Sato, su animenewsnetwork.com, Anime News Network.
- ^ Axel: Aspetta un attimo, mi sto davvero divertendo! Ragazzi, avete davvero una marcia in più! Template:Cite video game
- ^ Sora Biography, su stars.ign.com, IGN. URL consultato il 2 gennaio 2008.
- ^ Kingdom Hearts 358/2 Days (Famitsu Interview), su kh2.co.uk, Kingdom Hearts Ultimania, 2007-09-26. URL consultato il 28 settembre 2007.
- ^ Haynes, Jeff, Kingdom Hearts 358/2 Days Trailer Impressions, su ds.ign.com, IGN, 2 agosto 2008. URL consultato il 5 agosto 2008.
- ^ S., Enrico, Jump Festa 2008 - Kingdom Hearts Coded, 258/2 Days, Birth by Sleep details, in QJ.net, Content Holdings, LLC, 2007-12-22. URL consultato il 2 gennaio 2008.
- ^ (Japanese) 初プレイアブル、初お披露目タイトルが続々! ジャンプフェスタ2008にゲームメーカーがブースを出展, su famitsu.com, Famitsu, 23 dicembre 2007. URL consultato il 25 dicembre 2007. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ Kingdom Hearts: 358/2 Days - Famitsu October 2007: Interview, su kh2.co.uk, Kingdom Hearts Ultimania. URL consultato il 16 novembre 2007.
- ^ (Japanese) Square Enix (a cura di), Kingdom Hearts 358/2 Days Ultimania, Square Enix, 2009, ISBN 978-4757525788. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) ついに発売『キングダム ハーツ 358/2 Days』, su famitsu.com, Famitsu, 30 maggio 2009. URL consultato il 16 giugno 2009. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)