Un radome (parola composta da radar e dome) è una struttura usata per proteggere le antenne dalle condizioni meteorologiche. Una struttura di tipo radome si distingue da altre strutture per il materiale usato nella costruzione che permette segnali elettromagnetici non attenuati fra l'antenna all'interno della struttura e l'equipaggiamento esterno. L'uso di materiale convenzionale per la costruzione del radome (come acciaio, alluminio, etc.) bloccherebbe gran parte o tutto il segnale dell'antenna. I radome vengono usati per proteggere la superficie dell'antenna dagli effetti dell'esposizione all'ambiente (come vento, pioggia, sabbia, raggi ultravioletti, ghiaccio, etc.) e/o per nascondere l'equipaggiamento elettronico usato per l'antenna. Essi proteggono inoltre il personale che lavora nei dintorni evitando che possano essere colpiti accidentalmente dall'antenna in movimento.

Alcuni Radome al Misawa Security Operations Center, Misawa, Giappone

I radome possono essere costruiti in varie forme (sferica, a cupola geodetica, planare, etc.) e, a seconda della particolare applicazione a cui devono essere destinati, può essere impiegato vario tipo di materiale per la costruzione (fibra di vetro, PTFE, etc.). Se usato su UAV o altri tipi di aeromobile, oltre ad offrire tale protezione, il radome facilita il sistema di trasmissione e ricezione dell'antenna, riducendone la resistenza aerodinamica.

Altri progetti

  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria