Wikipedia:Bar archivio
(BAR)
Wikipedia a Festambiente Vicenza: emergenza hardware
Per il wikiraduno di giugno 2006, che prevede la presenza dei wikipediani all'interno di Festambiente Vicenza, l'annuale manifestazione di legambiente, stiamo organizzando un punto di accesso informatico al fine principale di divulgare l'enciclopedia libera. Si tratta di un evento di interesse nazionale (si prevede anche il rilascio di quello che sarebbe il primo wikireader in lingua italiana) la cui riuscita è essenziale. Anche tu ci puoi aiutare: se possiedi un vecchio (ma non troppo) computer che potresti mettere a disposizione qualche giorno prima dell'inizio della manifestazione (22 giugno 2006) e abiti non troppo lontano da Vicenza segnalalo qui o nella pagina di discussione del raduno! -- Progettualita 22:28, 23 mag 2006 (CEST)
copiato pari pari dalla wiki inglese ecco a voi il template su {{Dan Brown}}. Che ve ne pare? --ßøuñçêY2K 15:16, 24 mag 2006 (CEST)
- Senza offesa: bruttino e superfluo. Kal - El 15:18, 24 mag 2006 (CEST)
- Quoto Clark -- Sannita 18:31, 24 mag 2006 (CEST)
- Vedi mio commento sotto --piero tasso 18:42, 24 mag 2006 (CEST)
- Non è che sia brutto, ma il fatto è che è proprio inutile...alla fine basta guardare la sezione == Opere == nella sua biografia, no? --Fεlγx, (miao) 19:00, 24 mag 2006 (CEST)
- sicuro non sia bruttino? guarda che forse abbiamo visto versioni differenti... in ogni modo io parlavo di questa. :-) Tu potresti aver visto questa di gran lunga più gradevole :-)Kal - El 12:11, 25 mag 2006 (CEST)
- E che ce ne facciamo fra un anno quando nessuno se ne ricorderà più, del Codice? 87.66.2.79 22:29, 27 mag 2006 (CEST) che poi sarei io, Mikils 22:31, 27 mag 2006 (CEST), scusate!
- sicuro non sia bruttino? guarda che forse abbiamo visto versioni differenti... in ogni modo io parlavo di questa. :-) Tu potresti aver visto questa di gran lunga più gradevole :-)Kal - El 12:11, 25 mag 2006 (CEST)
- Non è che sia brutto, ma il fatto è che è proprio inutile...alla fine basta guardare la sezione == Opere == nella sua biografia, no? --Fεlγx, (miao) 19:00, 24 mag 2006 (CEST)
- Perchè, tu ti ricordi di tutte le cose presenti in Wikipedia? Complimenti! -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 22:34, 27 mag 2006 (CEST)
- io non mi ricordo di tutte le cose che ci sono in wikipedia, no, ma difficilmente qualcuno vorrà ricordarsi di questafra non molto, dammi retta! Mikils 11:59, 29 mag 2006 (CEST)
- è vero,anche se non è poi brutto, secondo me non ha senso...voglio dire, adesso va di moda, ed è giusto che ci sia un ricordo di questa moda, ma non esageriamo!Utente: liveD 16.20 29 maggio 2006
Progetto San Marino
Ciao a tutti, chi è appassionato di progetti e in particolare di San Marino, può contribuire a lanciare il Progetto San Marino, che ancora è in sviluppo in questa pagina (devo finirlo e mettere a posto la grafica, se qualcuno mi aiuta ogni edit è ben accetto) e sarà spostata in Wikipedia:Progetto San Marino se ci sono abbastanza utenti. Dovrete firmare qui sotto o nella pagina Giancy/Progetto San Marino (Sandbox)
Chi fosse favorevole e interessato all'apertura di questo progetto, scriva +1, un commento (facoltativo) e la propria firma tra gli utenti interessati qui. --Giancy ( Chiamami!) 15:24, 24 mag 2006 (CEST)
- Complimenti per la grafica! --ßøuñçêY2K 15:57, 24 mag 2006 (CEST)
- #REDIRECT [[Hill]] → Grazie :-) -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 17:53, 24 mag 2006 (CEST)
- Bastano tre persone per aprire un progetto?! O.O''' --Emc² (Scrivimi ) 17:22, 24 mag 2006 (CEST)
- Beh, imho basta una persona per aprire un progetto... basta che il resto della comunità dia il proprio silenzio-assenso... altrimenti se ne potrebbe parlare ^__^. --Amon(☎telefono-casa...) 20:58, 24 mag 2006 (CEST)
- io ho un progetto che ho fatto partire da solo :D --valepert 14:13, 25 mag 2006 (CEST)
- Beh, imho basta una persona per aprire un progetto... basta che il resto della comunità dia il proprio silenzio-assenso... altrimenti se ne potrebbe parlare ^__^. --Amon(☎telefono-casa...) 20:58, 24 mag 2006 (CEST)
- Siamo passati da S. Marino e abbiamo un po' di foto per contribuire, ti farò sapere quando le carichiamo su commons (esiste già una categoria S. Marino?) --Xaura 07:25, 28 mag 2006 (CEST)
- ok, grazie.comunque esiste già la Categoria:San Marino. Se vuoi segnalare le foto puoi farlo qui --Giancy ( Chiamami!) 14:42, 28 mag 2006 (CEST)
da ampliare
Vedete che facevo bene a preoccuparmi della voce Destra Nazionale?
Date: Fri, 26 May 2006 00:25:40 +0200 From: "Repubblica Italiana Corpo Politico M.S.I. - Destra Nazionale" <corpopolitico@gmail.com> To: felis@katamail.com Subject: DIFFIDA Con il presente atto, si diffida formalmente la S.V. dal proseguire con scritte prive di fondamento, calunniose e diffamatorie sia nei confronti del Presidente Saya, che del partito Nuovo MSI. Tali scritte apparse su Wikipedia sono state più volte cancellate , nonchè corrette le altre che pur con un fondamento di verità erano esposte in modo da generare dubbi Nel prosieguo di tale attività da parte della S.V. procederemo penalmente. Segreteria NuovoMSI
??? O.o Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 09:17, 26 mag 2006 (CEST)
- Un partito politico che ha un indirizzo e-mail di "gmail"??????? :-| --pil56 09:21, 26 mag 2006 (CEST)
- se vai sul sito, alla sezione "contatti", trovi proprio quell'indirizzo mail... --CP чиалз 10:29, 26 mag 2006 (CEST)
- Ma se decidono veramente di andare per vie legali chi finisce realmente nelle grane? Chi ha scritto l'articolo, noi tutti o wikimedia italia?--ConteZer0 09:29, 26 mag 2006 (CEST)
- Mi sa che se decideranno di andare per vie legali, gli spezzeremo le reni... (per usare un'espressione a loro cara). La loro posizione è indifendibile, è tutto documentato sui giornali. --JollyRoger ۩ 09:41, 26 mag 2006 (CEST)
- Tutto molto bello, ma potrei restarne fuori che ho già altri impegni al momento? :) Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 10:12, 26 mag 2006 (CEST)
- Mi sa che se decideranno di andare per vie legali, gli spezzeremo le reni... (per usare un'espressione a loro cara). La loro posizione è indifendibile, è tutto documentato sui giornali. --JollyRoger ۩ 09:41, 26 mag 2006 (CEST)
Fammi capire ma l'email è arrivata a te personalmente ?--ConteZer0 09:51, 26 mag 2006 (CEST)
- Sì, l'email è arrivata al mio indirizzo... ho riportato pure l'intestazione. Grazie per la solidarietà. Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 10:12, 26 mag 2006 (CEST)
- Da quanto vedo è una mail arrivata all'utente. C'è da capire quanto sia valida una diffida via email. Per il resto direi che sarebbe meglio se JollyRoger spiegasse come quella sia una posizione da contributore e non di Wikipedia in generale. In merito a quanto leggo nella pagina di discussione della voce in oggetto, se i signori della Destra Nazionale (ipotizzando che siano veramente loro i mittenti dell'email) volessero notare la parte "La responsabilità civile e penale di quanto stai per inviare resterà inderogabilmente tua" che appare in rosso ogni volta che si modifica una pagina, potrebbero evitare di ritenere i "gestori del sito" come "responsabili in solido dei reati commessi" (ho eliminato il maiuscolo originale). --Sigfrido 10:17, 26 mag 2006 (CEST)
- Ma io che c'entro? Cosa dovrei spiegare? "spezzeremo", col "noi" era una colta citazione. --JollyRoger ۩ 12:31, 26 mag 2006 (CEST)
- ???? Questa sarebbe la copertura e la policy di wikipedia verso chi scrive articoli??? Buttarli a mare? o.O Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 10:21, 26 mag 2006 (CEST)
- Ho messo mano alla voce e spiegato la mia posizione in discussione.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:23, 26 mag 2006 (CEST)
- Senpai la smetti di fare scherzi? Cmq nessuno può fare quello che fanno loro, sono solo minacce, e mostrano come siano talmente incapaci a comprendere la differenza tra un processo civile e un processo penale:
nessuno finisce in galera per calunnie. -- Ilario^_^ - msg 10:26, 26 mag 2006 (CEST)- veramente la calunnia (e più correttamente la diffamazione , lacalunnia è un'altra cosa ) sono reati penali. --ChemicalBit 17:45, 26 mag 2006 (CEST)
- Senpai la smetti di fare scherzi? Cmq nessuno può fare quello che fanno loro, sono solo minacce, e mostrano come siano talmente incapaci a comprendere la differenza tra un processo civile e un processo penale:
- Le notizie a cui si riferiscono sono state (se non erro) tratte dal Corsera. Diciamo che quando hanno finito la causa col Corsera (tipo 10-15 anni) ne riparliamo...--Civvì talk 10:31, 26 mag 2006 (CEST)
- Sigfrido "C'è da capire quanto sia valida una diffida via email". Visto che non è previsto diffidare uno prima di denucniarlo (a differenza della messa in mora prima di citare uno in tribunale per recuperare un credito, ad es.) il problema non si pone neppure --ChemicalBit 17:45, 26 mag 2006 (CEST)
Copertura e policy. Il responsabile legale dei contenuti di Wikipedia è la Wikimedia Foundation e in secondo luogo (o in primo luogo) l'autore degli eventuali testi incriminati. Poi a logica la WMF può aiutare chi viene accusato ingiustamente, ma non altri. --Snowdog (dimmi) 10:32, 26 mag 2006 (CEST)
- Ilario... per calunnia e diffamazione... si finisce in galera. Ad ogni modo, spero di ve fatto un lavoro il più oggettivo possibile. Dai messaggi arivatimi in discussione, loro sembrano aver apprezzato.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:36, 26 mag 2006 (CEST)
- Snowdog, Wikimedia foundation o Wikimedia foundation? Altriemnti detto è competente la legge statunitense o italiana? --ChemicalBit 17:45, 26 mag 2006 (CEST)
- Nessun giornalista di Novella 3000 è in galera, cmq hai ragione [1]. Attenti, niente calunnie, niente ingiurie, niente diffamazione. IMHO basta citare le fonti e il gioco è fatto (rimbalzo di patata bollente). A mio giudizio se riporto delle vicende pubblicate su libri o su testate giornalistiche importanti la cosa dovrebbe essere pacifica. -- Ilario^_^ - msg 10:45, 26 mag 2006 (CEST)
- Non basta citare le fonti. Se dici una cosa falsa è falsa comunque no?
Se invece dici "Il nome_del_giornale ha riferito che ..." quell'affermazione è vera, come è vero quel fatto (cioè che il giornale ha riferito che ...), a rigor di logica . (Poi bisogna vedere che ne pensa il giudice perché non mi risulta che a giurispudenza sia previsto un esame di logica, purtroppo :-( ) e in italia la legge è soggetta all'interpretaizone del giudice, arci-purtroppo.
Poi c'è da considerare che il caso in cui un articolo fosse dichiarato falso, in quel caso andrebbe evidenziato tale fatto, non solo per corerettezza "giuridica" ma anche"enciclopedica" (può essere il caso ad esempio di una difamazione o calunnia così nota, da avere rilevanza encicloepdica)
- Non basta citare le fonti. Se dici una cosa falsa è falsa comunque no?
- Cambiando un pochino discorso, mi chiedo se tali notizie siano enciclopediche (non andrebebro piuttosto in wikinotizie), anzi se sia enclopedica tutta la voce (non sono a conoscenza dell'importanza di quel partito. La voce non dice granché pur essendo chiaramente stata editata anceh da simpatizzanti/aderenti/... di quel partito) --ChemicalBit 17:45, 26 mag 2006 (CEST)
- Non scherziamo per favore... wikipedia non ha
diitto di concadiritto di cronaca e il 90% dei giornalisti scandalistici (ed una buona percentuale degli altri) hanno più di un processo alle spalle, proprio per reati di queso genere. Non voglio fare l'allarmista o quel che vi pre a vo... vorrei solo che non si prendessero sotto gamba o che si ridicolizzassero situazioni che, inece, debbono essere valutate seriamente.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:51, 26 mag 2006 (CEST)
- Non scherziamo per favore... wikipedia non ha
- Ok ma se si rispetta strettamente il NPOV che chiede di citare le fonti (il famoso template references) e non prendere le parti e di non usare un tono fazioso non ci sono problemi. -- Ilario^_^ - msg 10:54, 26 mag 2006 (CEST)
- Cmq spiegami una cosa (ho letto la discussione) perché non posso riportare un episodio della stampa? Se io cito un articolo giornalistico è diffamazione? -- Ilario^_^ - msg 10:59, 26 mag 2006 (CEST)
- Uno degli articoli citati (se non reeo) è stato oggetti di denuncia d parte del partito stesso. Per quanto riguarda gli altri... se rileggi bene le prime versione dell'articolo, le problematiche erano portate da "come" veniva riportato il fatto e non "dalle fonti citate". Oltretutto non si dva spazio alla tesi di controparte ma, unicamente, alla tesi di chi scriveva la voce.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:04, 26 mag 2006 (CEST)
- Mi sento leggermente chiamato in causa... Non ho capito bene la risposta data ad Ilario per cui, se querelo un giornalista, allora finché non finisce il processo sono tutte invenzioni e nessuno ne può parlare. Non ho proprio capito quale sarebbe stata la mia tesi al riguardo. Faccio notare che le tesi della "controparte" erano AMPIAMENTE PRESENTI, OGNI MODIFICA ED AGGIUNTA DEL LORO SITO era stata riportata anche sulla voce di Wikipedia. Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 11:08, 26 mag 2006 (CEST)
- E' una mera questione di opportunità... se un giornalista viene denunciato per un articolo è logico aspettarsi che, citando lo stesso articolo sulla nostra enciclopedia, ci sia il rischio di un'azione legale simile nei nostri confronti. Non ti dico di "tacere su un evento" ma, se possibile, di evitare comportamenti che possano comportare azioni legali nei confronti di wikipedia e, nel caso di specie, nei tuoi confronti. Oltretutto la tesi di contro pate non era ffatto riportata. Se apri una sezione riguardante le implicazioni giudiziarie di XXX allora dovresti riportare (per avere una trttazine equanime):
- L'accusa
- Il perché dell'accusa
- Le difese dell'accusato
- Il risvolto (se presente) dell'azione legale
- Nell'articolo che avevi redatto mancavano gli ultimi due elementi; perché non si diceva della controdenuncia per diffamazione, rivolta dall'imputato all'autorità indgante, e non si parlava del mancato rinvio a giudizio dello stesso. In quet maniera, involontariamente, sposti il peso della trattazione da un solo lato. Spero di essermi "chiarito" ^_^.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:18, 26 mag 2006 (CEST)
- Il IV punto è ovviamente ancora inesistente... il III punto, non essendo ancora presente sul loro sito, non potevo certo inventarmelo io. Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 11:56, 26 mag 2006 (CEST)
- Ma infatti nessuno ti accusa di nulla, io ho proveduto a "limare leggermente il tuo intervento, lasciando però le implicazioni giudiziarie (mi sono limitato a riscrivere i capi di accusa), loro hanno inserito le posizioni di difesa (che sono state anch'esse limte e wikificate) e, infine, è stato aggiunto il punto 4. Difatti, se leggi la voce pe com'è adesso, il primo capo di accusa è stato praticamente abbandonato, non avendo il PM chiesto un supplemento di indagine e non avendo, il GIP, provveduto al rinvio a giudizio.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:19, 26 mag 2006 (CEST)
- Si alla fine non hai fatto male a citare l'articolo, solo che usando una tecnica più NPOV evitavamo la lavata di testa (importantissimo mantenere le distanze: "il giornale x dice y"). Sono esperienze. -- Ilario^_^ - msg 12:34, 26 mag 2006 (CEST)
- Ma infatti nessuno ti accusa di nulla, io ho proveduto a "limare leggermente il tuo intervento, lasciando però le implicazioni giudiziarie (mi sono limitato a riscrivere i capi di accusa), loro hanno inserito le posizioni di difesa (che sono state anch'esse limte e wikificate) e, infine, è stato aggiunto il punto 4. Difatti, se leggi la voce pe com'è adesso, il primo capo di accusa è stato praticamente abbandonato, non avendo il PM chiesto un supplemento di indagine e non avendo, il GIP, provveduto al rinvio a giudizio.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:19, 26 mag 2006 (CEST)
Scusate, spiegate ad uno stupido (il sottoscritto ovviamente), perché tutto questo polverone per questo caso quando mi pare di ricordare che casi precedenti di minacce legali siano state affrontate in maniera totalmente diversa? Per linearità non sarebbe stato il caso di cancellare la voce inserendone la motivazione e amen? Ammetto che probabilmente sono io che non ho capito nulla ma abbiate pietà per favore :-) --pil56 13:09, 26 mag 2006 (CEST)
- Sinceramente ho provato a fare un ultimo tentativo. La soluzione che prospetti tu l'avevo pensata come ultima razio; razio che, in ogni caso, ho proposto, nella discussione dell'articolo, nel caso in cui non si riuscisse ad addivenire a una soluzione costruttiva.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:16, 26 mag 2006 (CEST)
- Grazie per la risposta Senpai, onestamente io non mi sarei fatto questi problemi, anche per non dare un precedente visto che, sempre in occasioni precedenti, si è sempre stigmatizzato la minaccia di adire alle vie legali. In questo caso quello che non "sono" riusciti ad ottenere con i normali metodi wikipediani del confronto sono riusciti a farlo in questo, ottenendo in aggiunta della "pubblicità" gratuita. Bah!! :-( --pil56 13:31, 26 mag 2006 (CEST)
- Non stiamo troppo a preoccuparci della e-mail. Teniamo presente l'obiettivo che cerchiamo di perseguire (NPOV) senza pressioni. Se Felisopus nel frattempo vuole girare la mail a OTRS... --Sbìsolo 14:42, 26 mag 2006 (CEST)
Ho modificato la voce. Se non vi piace rollbackate pure. Tizianok 15:18, 26 mag 2006 (CEST)
- Ho rollbaccato, spiegandoti i perché in discussione.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 15:32, 26 mag 2006 (CEST)
- io cito tutti in giudizio per abuso di virgole e altri segni di interpunzione. -- .mau. ✉ 15:34, 26 mag 2006 (CEST)
- Continuo a pensare che ci siamo calati le brache davanti ad una minaccia di querela. Tizianok 15:46, 26 mag 2006 (CEST)
- La voce è stata migliorata, non mi sembra un "calato le braghe". L'unica cosa influenzata dalla loro minaccia è stata la soelrzia ad editare, ma questo non è tanto diverso da quello che succede per certe voci di cui viene chiesta la cancellazione.
- Continuo a pensare che ci siamo calati le brache davanti ad una minaccia di querela. Tizianok 15:46, 26 mag 2006 (CEST)
- Minaccia giunta da chissacchì, tra l'altro. E con termini assolutamente avulsi dal contesto legale. E immotivati. Bah... --JollyRoger ۩ 15:53, 26 mag 2006 (CEST)
- Non ci siamo calati le braghe, abbiamo creato una versione che non permette appigli di "assenza di punto di vista neutrale" neanche al più sfegatato fazioso. Meno "wikipedia come centro per educare e segnare la dirittura morale" e più "wikipedia come progetto di enciclopedia" please. --Sigfrido 16:12, 26 mag 2006 (CEST)
- Mi sembrava che il compromesso raggiunto da Senpai fosse ottimo, sulle minacce legali, meglio (secondo me) farle rientrare in questo modo che rischiare di convertirle in pratica (vista la raffica di controdenunce che hanno già lanciato) con metodi più drastici (e che priverebbero Wikipedia di informazioni). Sperando non scoppino guerre pure su questo (ps: qualcuno blocchi questi --piero tasso 16:15, 26 mag 2006 (CEST)
- Non credo che fosse necessario riportare l'elenco completo delle querele fatte dal Saya né riportare tutti i reati contestati (compresi quelli palesemente assurdi come cospirazione e favoreggiamento del terrorismo islamico). Credo che togliendo quello che IMHO è un elenco inutile non si compromette né la neutralità della voce, né si cancellano informazioni enciclopediche.Tizianok 16:19, 26 mag 2006 (CEST)
- Quella email non ha il minimo senso, andava ignorata. Se qualcuno ha qualcosa da ridire su una voce per vie legali, si rivolge a OTSR e stop, non sono roba da bar. --Iron Bishop (¿?) 17:24, 26 mag 2006 (CEST)
- Che la mail sia falsa o no, esprimo anch'io preoccupazione e solidarietà. -- Progettualita 17:42, 26 mag 2006 (CEST)
- L'ho pensato subito anche io, ma almeno è un esempio per chi scrive a cercare di mantenere, per quanto possibile, una visione NPOV. Sicuramente l'obiettivo NPOV (come dice Sbisolo) deve essere l'unico nostro obiettivo, poi fare un rollback su un articolo o eliminare notizie errate non costa niente. -- Ilario^_^ - msg 17:44, 26 mag 2006 (CEST)
Un avvertenza, quando arrivano minacce di azioni legali sarebbe saggio evitare commenti ironici, come alcuni visti nella votazione per il blocco. Questi tanto per stare il più possibile dalla parte del giusto e non dare armi all'avversario se la minaccia si concretizza, e per evitare di eccitare gli animi, cosa che non aiuta certo a ricomporre la situazione e magari aiuta appunto a trasformare una semplice minaccia in una azione concreta. --Snowdog (dimmi) 20:14, 26 mag 2006 (CEST)
Posso comunicarvi con certezza che l'e-mail è falsa. Ho scritto all'indirizzo indicato e mi è stato risposto "...da questo indirizzo mail non è partito nulla indirizzato a wikipedia...". Hanno avuto altre segnalazioni dello stesso problema. Questione chiusa. --Sbìsolo 10:11, 27 mag 2006 (CEST)
- Bah, che schifo questi lamer. Si potranno mandare delle fake di questo tipo, che minacciano azioni legali? Estrema pena e compassione nei loro confronti. Mister X msg 19:04, 29 mag 2006 (CEST)
Nuova votazione di messa al bando
Qui si sta votando per la messa al bando dell'utente Segreteria_nuovo_msi. In base alle nuove policy sulla messa al bando degli utenti, questo avviso non può essere rimosso fino al 1 giugno --Jacopo (msg) 16:59, 26 mag 2006 (CEST)
Sfogo
Di solito wikipedia è per me una valvola di sfogo, durante la giornata lavorativa quando ho un attimo di tempo apro il collegamento e "faccio qualcosa". In giornate incasinate (come oggi) ho solo il tempo di leggere un po' sul bar e non quello di concentrarmi al miglioramento di una qualche voce. Bene, siamo quasi a sera e ho "visto" che su 5 argomenti nuovi del bar ci sono:
- Una discussione tra due utenti di lunga data che si è quasi trasformata nella "solita" diatriba su "questi admin brutti, cattivi, prepotenti e che abusano dei tastini"
- Una minaccia di adire alle vie legali (su cui ho già espresso il mio parere e non annoio ripetendo)
- L'annuncio di una votazione per ban collegata direttamente al punto 2.
Invece andando in giro ho trovato:
- Una ulteriore puntata di una diatriba su sockuppet e utenti doppi che ora direi anche tripli (e che prendono bellamente per il c.... tutti noi; mi riferisco a questo)
- Le "solite" discussioni sulle pagine di cancellazione (che ho visitato seguendo il link precedente)
Altro durante la giornata non sono riuscito a trovar il tempo di farlo, mi aiutate voi per favore a trovare qualcosa nella giornata di "wikipedia" che sia positivo per controbilanciare il mio senso di amarezza attuale? --pil56 19:38, 26 mag 2006 (CEST)
- La votazione ad admin di Jacopo sembra essere partita col piede giusto ;-) -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 19:45, 26 mag 2006 (CEST)
Effettivamente, che il concetto di "Wikilove" negli ultimi tempi sia andato un po' a farsi benedire, l'avevo notato anch'io... --Moloch981 19:53, 26 mag 2006 (CEST)
- Succede, tuttavia le cose belle ci sono come l'elezione di Jacopo, ad esempio, ma c'è anche il Progetto Vicenza... è solo un momento. -- Ilario^_^ - msg 19:59, 26 mag 2006 (CEST)
- Un momento luuuuuuungo :-) --Sigfrido 21:00, 26 mag 2006 (CEST)
- Pil, se vuoi stasera posso farmi perdonare destubbando qualcosa da stub:trasporti. --JollyRoger ۩ 20:31, 26 mag 2006 (CEST)
- Questa è it.wiki, Baby ! .... Wikipedia nasce anche da questi episodi. È fatta da uomini e donne con le loro teste, i loro pregi, i loro difetti. Il progetto - l'idea che ne è alla base, la diffusione della conoscenza - ha una tale solidità che andrà oltre me, oltre te, oltre chiunque possa leggere questo post! Oltre le nostre aspettative ... :-) --Twice25 • (disc.) 21:41, 26 mag 2006 (CEST)
- purtroppo anche qui basta una sola persona a fare tanto casino. Alla fine tutte le cose di cui parli sono nate da un paio di utenti. Nonostante tutto, resto molto ottimista sulla wiki-comunità, che raggiunge dei livelli di comunicabilità, socializzazione, capacità di ascolto, capacità di analisi singola e collettiva, fra persone molto diverse fra loro, che non ho visto da nessun'altra parte. Qui succede anche il miracolo seguente: le persone cambiano idea, mettono da parte orgoglio e coltello, e mutano atteggiamento con il passare del tempo. E quando esci da questa comunità e ti trovi a guardare un qualsiasi dibattito (non solo politico), scopri che è fatto al 50% di vandalismo, al 25% di spam, al 20% di PdV non neutrale... etc... Ylebru dimmela 11:58, 27 mag 2006 (CEST)
Ti capisco, anch'io non entro più nella pagina cancellazioni, perchè mi mette tristezza... Una settimana mi arrabbiai perchè mi cancellarono un articolo, allora non feci nessun contributo x un mesetto circa e votai solo a tutto spiano per le cancellazioni... che tristezza.. adesso sto collaborando al progetto Firenze e in un paio di mesi le pagine sulla città sono più che moltiplicate, le chiese e le piazze quasi mappate completamente, sui musei ci stiamo lavorando su, molti articoli destubbati (come la cattedrale di Santa Maria del Fiore, le categorie ampliate, le connessioni con le altre wiki straniere tutte ricontrollate e integrate. Infine ho fatto dei raid fotografici che hanno triplicato pure la pagina su commons.. Ci manca solo la pagina in vetrina, ma quello che volevo dirti è che insomma è più bello fare che disfare, di quelli che disfanno nn ci preoccupiamo più di tanto e tiriamo dritto ^_______^ --Sailko 12:50, 27 mag 2006 (CEST)
Uno slogan: più voci meno chiacchiere? Cruccone (msg) 02:35, 28 mag 2006 (CEST)
Piccolo sfogo personale
Sono un vecchio bacucco che non capisce cun azzo e che adesso uscirà dal seminato. Non capisco p2p. Non accetto qlc1. Non ammetto l’assenza di maiuscole e segni di interpunzione. Aborro uppare e uploadare. Il mezzo con cui stiamo comunicando è la scrittura – si astenga dal comunicare chi non riesce a scrivere. E scusate lo sfogo, non si ripeterà. --IvaTrieste 10:33, 27 mag 2006 (CEST)
- Cento! Cento! Cento!--Sailko 12:36, 27 mag 2006 (CEST)
- Quoto... :) Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 13:08, 27 mag 2006 (CEST)
- xò, imho, ivatrieste ha dtt bene, mi sn r8 ank'io --CP чиалз 13:00, 27 mag 2006 (CEST)
- si astenga dal comunicare chi non riesce a scrivere sarà contento Stephen Hawking...--JollyRoger ۩ 13:27, 27 mag 2006 (CEST)
- Aborro mi ricorda qualcuno...Kal - El 14:16, 27 mag 2006 (CEST)
- Concordo (e non "quoto" visto che concordo). --L'uomo in ammollo 19:10, 27 mag 2006 (CEST)
- sottoscrivo la forma ed i contenuti -- Fragolino - (segui il bianconiglio) 22:47, 27 mag 2006 (CEST)
- si astenga dal comunicare chi non riesce a scrivere sarà contento Stephen Hawking...--JollyRoger ۩ 13:27, 27 mag 2006 (CEST)
io non comprendo neppure quotare, se è per quello....jo che nn sopporta l'italiano mal'utilizzato, ma lo abbrevia fin trop spessommmhhh l'avevano pure già detto che non quotavano...
- A IvaTriè, te vorrei possedè! A parte gli scherzi: ho letto qualcosa che è musica per le mie orecchie! O sono bacucco anch'io (cosa non da escludere, visto che comunque prescinde dall'anagrafe) oppure forse qualche ragione hanno anche coloro che usano la lingua del Bel Paese dove il sì suona (cito a memoria, forse fallata). E non si tratta di formaggio. Comunque, per chi lo voglia, sono il Presidente auto-eletto della "Lega per la Tutela del Congiuntivo". Qualcuno direbbe che il congiuntivo è il tempo dell'educazione e della tolleranza e quindi dovrebbe valer la pena aderire. O sbaglio? Un aspirante bacucco (forse)--Cloj 15:48, 29 mag 2006 (CEST)
D'accordo (e non "quoto") ^__^ --Retaggio (msg) 15:51, 29 mag 2006 (CEST)
Annullare uno spostamento
Ho fatto una cappellata, ho spostato la Biblioteca Medicea Laurenziana su Biblioteca Mediceo Laurenziana, ma poi mi sn accorto che era giusto il primo nome... qualche admin lo può rispostare indietro? Però per favore oggi pomeriggio perchè stamattina ci devo lavorare ancora un po' su. Grazie--Sailko 10:09, 27 mag 2006 (CEST)
- Non ci vuole un admin... vai su [2] e fai clic su "revert" nella riga rispettiva alla pagina spostata. Ciao, --PietroDn 10:16, 27 mag 2006 (CEST)
- Dopo un'ora non l'aveva fatto ancora nessuno, l'ho fatto io, spero di non aver allungato troppo le mani Timen.dum 11:22, 27 mag 2006 (CEST)
- avevo chiesto di aspettare, infatti ci stavo scrivendo e mi ha dato conflitto di edizione, cmq ho risolto, grazie lo stesso--Sailko 11:32, 27 mag 2006 (CEST)
- Dopo un'ora non l'aveva fatto ancora nessuno, l'ho fatto io, spero di non aver allungato troppo le mani Timen.dum 11:22, 27 mag 2006 (CEST)
Se il nome è totalmente sbagliato la pagina va cancellata The doc post... 19:01, 27 mag 2006 (CEST)
- E' una varaiante che fa confondere, io lo lascerei il reedirect perchè si trova anche con l'altro nome, anche se sul sito ufficiale finisce effettivante in Medice"A"--Sailko 20:47, 29 mag 2006 (CEST)
- Se la variante è diffusa, è utile lasciarla come redirect. Corregge l'utente che conosce solo quella e ci evita di ritrovarci un domani con una nuova voce dal titolo errato da unire. --Paginazero - Ø 20:49, 29 mag 2006 (CEST)
San Pellico, chi era costui?
Wikipedia non è uno stradario, eppure spesso girando per le nostre città ci chiediamo a chi sono intitolate le vie e le piazze. Stavo pensando quindi a una cosa tipo questa, se non come voci vere e proprie, magari come sottopagine dei vari portali dedicati alle città. Sarebbe anche un occasione per riempire un po' di link rossi. Che ne pensate? --Snowdog (dimmi) 17:17, 27 mag 2006 (CEST)
P.S.: Via S. Pellico
- Mi piace!! :-) Superchilum(scrivimi) 17:29, 27 mag 2006 (CEST)
- Anche a me, ma la mia città è piena di vie con nomi di personaggi che qui sarebbero considerate non enciclopediche... che si fa? Non c'è il rischio di richiedere delle voci e poi cancellarle ai volenterosi che le inserissero? Amon(☎telefono-casa...) 17:34, 27 mag 2006 (CEST)
- Mi piace!! :-) Superchilum(scrivimi) 17:29, 27 mag 2006 (CEST)
Per quanto riguarda le persone, è molto probabile che avere intitolata una via o una piazza significhi avere anche qualche merito enciclopedico. Se poi la via è intestata alle gardenie o a Stalingrado o all'elettronica, non vedo il problema... --Paginazero - Ø 17:38, 27 mag 2006 (CEST)
- Qualcosa del genere esiste nelle altre wiki. Per esempio, ricordo di avere visto qualcosa del genere per Parigi --Vermondo 18:02, 27 mag 2006 (CEST)
- Eventualmente per la varie vie intitolate a sindaci o parroci (tipici esempi di personaggi non necessariamente enciclopedici che hanno vie dedicate) si può omettere il wikilink e mettere solo:
- Via Tizio Caio, sindaco
- Via Roma, città
"Via le dita dal naso" et similia verranno considerati vandalismi a meno di prove certe :) Cruccone (msg) 19:46, 27 mag 2006 (CEST)
- "Largo Ai Giovani" me lo consenti? "Piazza La Bomba"? "Corso Dinglese"? --JollyRoger ۩ 20:56, 27 mag 2006 (CEST)
- Ma penso sia meglio restringere il discorso solo a determinate città. IHMO Wikipedia Non è Google Maps. --Leoman3000 20:49, 27 mag 2006 (CEST)
- Auspicabile anche perché mi ricordo che in una città dove ho abitato (e di cui è meglio non dire il nome) avevano rifatto tutti i cartelli stradali... sbagliati! e si poteva assistere a Via S.Rosa che tutti avrebbero letto via Santa Rosa, ma in realtà era via Salvator Rosa, o Via Po` con tanto di elisione (fosse stato un accento forse non era così grave). -- Ilario^_^ - msg 21:22, 27 mag 2006 (CEST)
-1 può imho essere solo una lista pesonale per le voci da inserire, come le favole in wikt, non ne vedo l'utilità The doc post... 01:48, 28 mag 2006 (CEST)
- Ci sono piazze e vie di notevole interesse enciclopedico (Piazza Navona, Piazza Tiananmen, Piazza Fontana (Milano)): una voce che presenti la storia e l'architettura del luogo per me avrebbe senso. Piazza Umberto I, Via Cao e Piazza martiri d'Ungheria alias Piazza municipio no. --Sigfrido 02:26, 28 mag 2006 (CEST)
- Chiedo scusa, vista l'ora ho letto male la discussione. Reitero: inserire solo i wikilink a luoghi degni di nota (i.e. le piazze di cui sopra), di vie e piazze Umberto I e Vittorio Emanuele credo che l'Italia sia piena.
- Tutto il contrario! IMHO quello che serve all'utilizzatore è proprio la notizia, l'informazione, su personaggi sconosciuti ma che, strano, hanno avuto l'onore di una strada o altro dedicata. Viceversa Piazza Navona la conoscono in tutto il mondo (anche se pochissimi conoscono l'origine del nome ecc.). Esempi? Ma per carità ne possiamo trovare milioni. A Bologna: Via Bidone, via Battibecco, hanno nomi "particolari" e che possono trarre in inganno; Via Cristoforo da Bologna, chi era? Meno utili invece, sempre imho, Cristoforo Colombo, Gerusalemme, Sacco e Vanzetti. Avviso Sto per iniziare lo stradario di BolognaQUI in Draft-1. Se qualche bolognese si vuole aggregare è benvenuto. E grazie Snowdog per l'idea. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:25, 28 mag 2006 (CEST)
- VIa Senza Nome è enciclopedica? ;-) --Sigfrido 09:31, 28 mag 2006 (CEST)
Certo che si! Perché si chiama così? Quale storia c'é dietro? Chi lo sa che prima si chiamava "via Buco di c***"?" E perché? Quanto enciclopedismo c'é nella storia di una città? Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:50, 28 mag 2006 (CEST)
- Messa così non mi sembra utilissima. Vorrebbe dire avere una voce per ogni via di ogni città, perchè la Via Senza Nome di Roma avrà una storia diversa da Via Senza Nome di Trento...--JollyRoger ۩ 14:18, 28 mag 2006 (CEST)
<riprendo da sinistra>Indipendentemente dal propositore, non mi sembra una buona idea. Ma vedo che ormai c'è largo consenso... mi inchino. Kal - El 15:31, 28 mag 2006 (CEST)
- Preparo la voce Via Diotisalvi (Pisa)? Posso garantire:
- a) esiste - ci ho studiato per 8 anni
- b) il personaggio è enciclopedico - uno degli architetti del Duomo di Pisa
- c) poi c'è la Facoltà di Ingegneria, quindi meritterebbe una voce 2 redirect solo per questo -:D
- --Klaudio 15:41, 28 mag 2006 (CEST)
(post conflitto):a me non pare un'idea prpr scarsa...da quel che ho leggicchiato. dar modo a qualche curioso di poter recuperare velocemente chi sia quel piola di piazza piola a milano (calciatore o altri?)non è male, o perchè sia soperga e non superga, come il colle e la basilica può avere un senso. in fondo si tratta solo di prendere uno stradario, copincollarlo e collegare qualche milione di nomi e cognomi o località... e cmq l'errore non è S.Pellico, che si legge come nome puntato cognome, ma al limite via V. Veneto (l'enciclopedia non riporta nessun personaggio enciclopedico a cognome Veneto), in luogo di via Vittorio V.to, o ancora meglio Vittorio Veneto--jo 15:45, 28 mag 2006 (CEST)
LOL, comunque proposta interessante per un bell'elenco di voci da scrivere, bravo sceriffo! :D Utente:Helios89/Firma 15:42, 28 mag 2006 (CEST)
- Non c'é né da inchinarsi e nemmeno da determinarne l'utilità: (per me è utile) ma visto che non è un obbligo per nessuno lavorarci, basta che poi, alla fine non salti fuori che è da cancellare. :-(. In ogni caso stamattina ho cominciato con un po' di "A": è incredibile quello che si impara solo impostando il lavoro. Provare per credere! L'importante è la correttezza del link. Stamane ho scoperto che a Bologna esiste una "via Altobelli A."; ancora non so chi è ma di sicuro non è stata dedicata a "Spillo" :D. Poi, se ci sono due o più Vie Senza Nome, relative a varie città, abbiamo addirittura un inusitato strumento: la disambigua. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:58, 28 mag 2006 (CEST)
- Io alla cancellazione nemmeno ci avevo pensato. Se anche "mi inchino" urta la suscettibilità di qualcuno proverò a esprimermi con disegni :-) Intendevo: mi adeguo al volere consensuale della comunità. Come dici tu: chi vuole ci lavora, chi non vuole (come me) no. Sulla cancellazione non scommetterei che nessuno prima o poi proponga: anche questo meccanismo fa parte della comunità e come tale va accettato. D'accordo con te che a far ricerche si impara sempre qualcosa: è il bello di wikipedia! Kal - El 19:11, 28 mag 2006 (CEST)
- Sull'enciclopedicità di una pagina di strade mi trovate a favore, dopotutto... sull'enciclopedicità delle voci al loro interno, ora come ora penso che si debba stare attenti. Sebbene per me su wiki ci sia spazio per moltissime persone anche a valenza locale, non tutti la pensiamo così, anzi... Amon(☎ telefono-casa...) 19:21, 28 mag 2006 (CEST)
- Io alla cancellazione nemmeno ci avevo pensato. Se anche "mi inchino" urta la suscettibilità di qualcuno proverò a esprimermi con disegni :-) Intendevo: mi adeguo al volere consensuale della comunità. Come dici tu: chi vuole ci lavora, chi non vuole (come me) no. Sulla cancellazione non scommetterei che nessuno prima o poi proponga: anche questo meccanismo fa parte della comunità e come tale va accettato. D'accordo con te che a far ricerche si impara sempre qualcosa: è il bello di wikipedia! Kal - El 19:11, 28 mag 2006 (CEST)
- Non c'é né da inchinarsi e nemmeno da determinarne l'utilità: (per me è utile) ma visto che non è un obbligo per nessuno lavorarci, basta che poi, alla fine non salti fuori che è da cancellare. :-(. In ogni caso stamattina ho cominciato con un po' di "A": è incredibile quello che si impara solo impostando il lavoro. Provare per credere! L'importante è la correttezza del link. Stamane ho scoperto che a Bologna esiste una "via Altobelli A."; ancora non so chi è ma di sicuro non è stata dedicata a "Spillo" :D. Poi, se ci sono due o più Vie Senza Nome, relative a varie città, abbiamo addirittura un inusitato strumento: la disambigua. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:58, 28 mag 2006 (CEST)
Appunto! Il problemino consiste nel fatto che, dopotutto, lo "Stradario" non è altro che una della "famigerate" liste di cui tanto si discuzsse lo scorso anno. E questo potrebbe portare a una richiesta di cancellazione, non fosse altro che per somiglianza. Ovvio che una decisione della comunità venga accettata (anche se non tutti...). Però spero che si convenga che non conviene (!) arrivare a una tale decisione alla fine del percorso. Io lo stradario lo vedo piuttosto come un "indice" che presenta il vantaggio di avere un riferimento reale (la persona che si chiede: "chi era costui"? oppure "perchè si chiama così 'sta piazza?"). E, in fin dei conti questo website serve a dare informazioni. Quanto all'enciclopedicità (mi si sono annodati i diti...) direi che in questo caso si determini da sola per quanto sopra esposto. Oppure dobbiamo metterla ai voti? L'unico svantaggio che ci vedo è un sacco di lavoro per ottenere una sola, singola "voce". Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:49, 28 mag 2006 (CEST)
- +1 sull'idea nel suo insieme di Snowdog. Il portale:Genova conta già su una categoria:piazze e vie di Genova che si sta cercando di rimpinguare. Magari si potrebbero fare delle sottopagine nei progetti città con due liste parallele: una con il nome delle vie o piazze completo ed un'altra riferita ai personaggi a cui tali strade e e piazze sono intitolate. --22:53, 28 mag 2006 (CEST)
Una precisazione: lo stradario dovrebbe essere agganciato al portale della città relativa e non sarà quindi un articolo del namespace principale, ma del namespace portale. Inoltre i link non devono essere alla via, ma al personaggio o luogo o cosa cui la via è intitolata, ovvero "Piazza [[Fontana]]" e non "[[Piazza Fontana]]"
- +1 sull'idea come sottopagina del portale :-) ary29 09:32, 29 mag 2006 (CEST) PS: ma Piazza Fontana è dedicata al concetto architettonico di Fontana???
- Credo si chiami così perché c'è una fontana. --Snowdog (dimmi) 09:41, 29 mag 2006 (CEST)
- Sui link concordo in pieno con Snowdog. È stata l'obiezione di Sigfrido a spostare un po' il discorso. Ma non è del tutto sbagliata. Saranno pochi casi, immagino, ma è vero che certe vie o piazze hanno dei nomi (si può dire autoreferenziali?) "Via Senzanome" a Bologna è uno di questi. Oppure "via delle Donzelle". Le possibili soluzioni : si possono mettere o si possono o-mettere. Ho paura che nel primo caso la faccenda viri verso la diatriba sulle frazioni dei comuni. Eppure anche questa è storia e spesso nemmeno solo locale. Ritengo che l'enciclopedicità possa essere salvaguardata quando la corrispondente voce contenga notizie di un certo spessore storico - antropologico - religioso - eccetera e non solo: "Via pincopallino" ci abito io e mio zio. Ma narrano le cronache che nel 1815 vi si fece una spaghettata generale". In questo caso la voce ricadrebbe sotto la normale scure delle cancellazioni, no? L'importante è che lo stradario non venga cassato; e che diventi una via per trovare informazioni. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:51, 29 mag 2006 (CEST)
- Se è vero quello che mi ha raccontato una collega che viveva in Via Senzanome, questo toponimo ha una lunga storia (e piccante ;-). Anticamente era una via di bordelli, e si chiamava Via Sfregatette. Durante una processione un cardinale si scandalizzò per il nome, e la ribattezzò Via Sozzo Nome. Col tempo diventò Senzanome. Qualche cultore di storia petroniana conferma? Comunque, notizie curiose di questo genere potrebbero stare direttamente nello stradario. ary29 10:57, 29 mag 2006 (CEST)
- A me era arrivato un nome diverso ma lo sfondo è lo stesso ;)). Epperò molti inserimenti di questo tipo direttamente nello "stradario" appesantirebbero (in Kb) troppo la pagina. Io penso che il problema non sia lo stradario in sé ma la sempre ricercata e mai definita enciclopedicità delle voci collegate, un po' come le locuzioni latine.--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:06, 29 mag 2006 (CEST)
- Se è vero quello che mi ha raccontato una collega che viveva in Via Senzanome, questo toponimo ha una lunga storia (e piccante ;-). Anticamente era una via di bordelli, e si chiamava Via Sfregatette. Durante una processione un cardinale si scandalizzò per il nome, e la ribattezzò Via Sozzo Nome. Col tempo diventò Senzanome. Qualche cultore di storia petroniana conferma? Comunque, notizie curiose di questo genere potrebbero stare direttamente nello stradario. ary29 10:57, 29 mag 2006 (CEST)
- Infatti, a Firenze (cat) è pieno di vie con nomi curiosi che riflettono vestigia della città medievale (esempio classico Via Torta (=storta) che si chiama così perchè gira intorno alla pianta dell'ex-anfieatro. Non ho capito se a questo punto volete fare uno stradario dove si parli SOLO delle strade o SOLO delle persone alle quali sono intotolate le strade o una cosa mista (Via Nuova accanto a Via Carlo Rossi), oppure anche Via Carlo Rossi con sotto due righe sulla storia della via, se interessanti messe magari con l'asterisco davanti *... esempio (vero, da Firenze):
- Via Michelangelo Buonarroti
- Vi si affaccia in angolo il museo di Casa Buonarroti. In antico era chiamata Via dei Marmi Sudici, dai blocchi di pietra che il grande scultore era solito lasciare fuori in attesa di essere scolpiti, ma che per i suoi continui impegni restavano lì ad annerire per anni.
- Via Michelangelo Buonarroti
- Che ne dite?--Sailko 10:59, 29 mag 2006 (CEST)
Io lo vedo come Snowdog. Con i link alle persone /fatti/ecc. ricordati (P.za V Maggio - Viale Horatius and so on). Però, visto che appunto ci sono molte strade e piazze con nomi "strani" e che la cosa è generalizzata in tutta Italia, potrei suggerire che si crei una serie di pagine, quando servono, chessò, Toponimi inusuali (Firenze), Toponimi inusuali (Milano) ecc. se poi non vanno in un namespace o in un altro lo lascio decidere a quelli bravi. :D--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:14, 29 mag 2006 (CEST)
- Dopo l'ultimo chiarimento di Snowdog la cosa assume (per me) un altro aspetto: così mi pare funzionale. :-)Kal - El 13:08, 29 mag 2006 (CEST)
- Vado consapevolmente fuori tema "stradario": probabilmente ci sono state altre discussioni, ma qual'é lo "standard" per la scrittura di un indirizzo. Cioé: si scrive Via o via (per me: via); poi, in caso di intitolazioni tipo via X Marzo (da stradario della mia città) scriveremo via 10 Marzo o via Dieci Marzo o via dieci marzo, eccetera. --Reddy 15:33, 29 mag 2006 (CEST)
- +1 sui toponimi inusuali. Via [[10 marzo|X Marzo]] --Snowdog (dimmi) 17:21, 29 mag 2006 (CEST)
- via (minuscolo) lo trovo preferibile a Via (maiuscolo); confermo +1 su idea Snowdog (con l'estensione, ove possibile, al link su strade o piazze di città che meritassero una voce a sé stante, es. piazza della Vittoria (Genova) o i casi delle piazze fiorentine cui è dedicata una categoria). --Twice25 • (disc.) 14:25, 30 mag 2006 (CEST)
Stati o stati?
Ciao a tutti, ho un dubbio, e cioè: quale delle seguenti frasi è corretta?
- Gli Stati degli USA (S maiuscola)
- Gli stati degli USA (s minuscola)
--Oliver 18:54, 27 mag 2006 (CEST)
- La seconda... ma se invece devi parlare di Paesi (nazioni/stati) allora usa il maiuscolo. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 18:57, 27 mag 2006 (CEST)
- Minuscola. - Laurentius(rispondimi) 21:23, 27 mag 2006 (CEST)
- Perfetto, grazie! --Oliver 21:38, 27 mag 2006 (CEST)
- Sulla letteratura giuridica di solito si usa la maiuscola. Ovviamente questo non impedisce di comportrsi in modo diverso su wiki, ma la distinzione che fa Hill non trova riscontro in ambito giuridico (anche se ovviamente vi sono differenze tra uno Stato federale e uno Stato federato) --TierrayLibertad 21:57, 27 mag 2006 (CEST)
- Perfetto, grazie! --Oliver 21:38, 27 mag 2006 (CEST)
- Minuscola. - Laurentius(rispondimi) 21:23, 27 mag 2006 (CEST)
- Non mi sembra che si possa stabilire una regola precisa... dipende dalla connotazione che si vuole dare alla parola. Ad esempio, mi pare opportuna la minuscola quando si intende "stato" come luogo, e la maiuscola quando si intende "Stato" come ente ecc. Ma se si vuole sminuire la portata dell'ente e magnificare il luogo, la cosa si può invertire... Nemo 22:36, 27 mag 2006 (CEST)
- Sto giusto traducendo le voci delle capitali USA e ho sempre usato "Stato" anziché "stato". In effetti sembra che si possa scrivere in entrambi i modi: il mio Zingarelli dice che spesso è scritto con l'iniziale maiuscola (e negli esempi che fa usa la maiuscola); il De Mauro dice che si può scrivere anche con iniziale maiuscola. Lucio Di Madaura (disputationes) 23:37, 27 mag 2006 (CEST)
- Ovvio che si può: per qualunque parola che non sia un nome proprio e non venga dopo un punto fermo si può oscillare fra maiuscola e minuscola. Nemo 07:48, 28 mag 2006 (CEST)
- In generale però le linea guida di Aiuto:Manuale di stile dice di preferire la forma minuscola - IMHO se si intende uno stato ben specifico (per esempio in una voce sulle istituzioni dell'Italia si usa "Stato" come sinonimo o sottinteso che ci si riferisca all'Italia), allora io userei la maiuscola, se si parla generalmente di stati (per esempio "gli stati europei") allora preferisco la minuscola. --Moroboshi 15:46, 28 mag 2006 (CEST)
Info su facoltà
qual è la migliore facolta di psichiatria in italia?
Per la facoltà non so dirti... Se ti interessasse,invece, uno studio particolareggiato sulle psicosi... beh.... frequenta it.wiki per un po' e ne vedrai un bel campionario.... :-). Starlight · Ecchime! 20:10, 27 mag 2006 (CEST)
- In sostanza: non siamo un servizio di orientamento scolastico. Ci auguriamo che tu possa trovare nelle pagine dell'enciclopedia qualche informazione utile, ma in ogni caso non troverai mai una frase che dice "la miglior facoltà di..." perché siamo vincolati alla neutralità. MarcoK (msg) 02:26, 28 mag 2006 (CEST)
"Wikipedia non è un tutor" anche qui? : ) in bocca al lupo --Xaura 14:30, 28 mag 2006 (CEST)
In questa voce un bel pezzo è stato copiato dal sto del corriere della sera [3] (incluso typo ^_^), inoltre non ho trovato riscontri per quanto affermato circa la morte di Andrea Ghira di cui, invece sembra che si siano perse le traccie da dopo il massacro. La voce esisteva da prima di questi interventi (fatti da anonimi). Che faccio? (al momento ho eliminato i paragrafi copiati ma mi sembrerebbe buona cosa poter aggiungere un commento per le info date a proposito di Gira ne so come fare un Rollback. Grazie. --Dia^ 22:04, 27 mag 2006 (CEST)
- Per la copiatura del corriere deve essere segnalata immediaiatamente nella pagina apposita in modo che un ammministratore la rimuova definitivamente. Per eseguire un rollback devi entrare in cronologia, posizionarti sull'ultima pagina "buona", cliccare su modifica, fregarsene dell'avviso "così si perdono le versioni successive a questa!" (è quello che vuoi...) e salvare, con commento "rollback per ..." prova a farlo con la Wikipedia:Pagina delle prove. --Jacopo (msg) 22:38, 27 mag 2006 (CEST)
- Grazie Jacopo, ho provato il rollback, adesso vado a farlo con la pagina, ma ho un dubbio, devo mettrlo l'avviso di copyviol? e se si, quale?. Grazie di nuovo. --Dia^ 23:34, 27 mag 2006 (CEST)
- PS che devo fare per quel dato che non è riportato da nessun altro quotidiano o sito? Lo trasferisco sulla pagina delle discussioni? lo lascio li? BOOH! --Dia^ 23:40, 27 mag 2006 (CEST)
Devi segnalare la pagina perchè un admin deve ripulire la cronologia, se l'info da discutere verrà tolta dalla pulizia non c'è più niente da discutere no? :-) The doc post... 01:39, 28 mag 2006 (CEST)
- Sulla morte di Ghira, http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/cronaca/ghiracirceo/andreaghira/andreaghira.html (però, una mini-ricerca su google sarebbe stata d'uopo, prima di mettersi a cancellare tutto...)--Toobycome ti chiami? 05:24, 28 mag 2006 (CEST)
- L'info du Ghira non l'ho toccata (chierevo qua lumi su cosa fare in proposito), non mi azzarderei senza prove concrete in senso contrario anche se su Corriere della sera e RAI3, entrambi articoli mi sembra risalenti alla fine del 2005 NON riportano nessuna info a proposito di Ghira. Quello che ho rollbackato sono i due paragrafi copiati belli belli dal Corriere della sera, comprensivi di errore di digitazione, ora vado ad aggiungere l'avviso di copyviol. --Dia^ 11:49, 28 mag 2006 (CEST)
- visto che parliamo di massacri, che ne pensate della publicità spammosa nell'ultimo capoverso? Mikils 22:59, 27 mag 2006 (CEST)
- Vedo che è già stato corretto. --MarcoK (msg) 02:22, 28 mag 2006 (CEST)
- Ho scritto la voce, che adesso ritengo che non possa più essere considerata stub, qualcuno vuole vederla per togliere eventualmente il template?
Inoltre, a mio parere, sarebbe più adatto il titolo Strage di Biscari, dato che non c'è stata un particolare efferatezza (vedi la discussione di qualche giorno fa su strage e massacro. Voglio sottolineare che non si tratta di un declassamento, ma solo di una correzione linguistica, che conserva comunque tutto l'orrore dell'evento. - --Klaudio 17:08, 28 mag 2006 (CEST)
Aiuto
Sono Kowalszki é ho perso la mia password, come faccio? Grazie
- Al login clicca su "Spediscimi una nuova password via posta elettronica" (hai dato un'email, vero? :) ) e poi usa quella per entrare nuovamente su it.wiki. Una volta che sei entrato, vai nelle tue preferenze > profilo utente e modifica la password provvisoria che ti è stata data con una per te più semplice. Ciao! - Alec 01:03, 28 mag 2006 (CEST)
Criteri per la presenza su Wikipedia
Ho postato una modesta proposta su Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia. Datemi un parere, spero possa essere una proposta utile, ma non mi scandalizzo se la comunità la trovasse superflua. --Yuma · scrivimi 00:13, 28 mag 2006 (CEST)
A proposito di stragi e massacri
La Categoria:Stragi italiane non mi sembra sia definita bene e in accordo con Categoria:Stragi.Due opzioni: eliminarla e usare solo "Stragi" oppure riorganizzare tutto. --L'uomo in ammollo 08:30, 28 mag 2006 (CEST)
- Sono inserite stragi nei confronti di italiani e perpetrare in Italia, due cose leggermente differenti...io cambierei semplicemente il nome da Stragi italiane a Stragi perpetrate in Italia. --Fεlγx, (miao) 14:06, 28 mag 2006 (CEST)
- Stragi in italia è più sintetico e ugualmente chiaro. --MarcoK (msg) 10:51, 29 mag 2006 (CEST)
- Ho dato una sistemata senza cambiare nome. Considero la cat come stragi avvenute in Italia in quanto basterebbe una vittima italiana per far diventare "strage italiana" qualunque cosa, come l'11 settembre e via dicendo. --L'uomo in ammollo 13:05, 29 mag 2006 (CEST)
Wikibooks cresce...
Abbiamo da poco raggiunto gli 800 moduli e i 600 utenti registrati! Complimenti a tutto lo staff di Wikibooks! :-D A quando i mille moduli? --PietroDn 09:28, 28 mag 2006 (CEST)
- ...e ci inseriamo anche noi di Wikinotizie, che abbiamo appena raggiunto i 1800 articoli! --Toobycome ti chiami? 15:56, 28 mag 2006 (CEST)
E bravi i wikilibrai e wikigiornalisti wikinotiziani. E se poi l'integrazione tra i progetti cresce... :o) --Paginazero - Ø 16:06, 28 mag 2006 (CEST)
- *wikinotiziani, se no qualcuno potrebbe fare casino perchè non siamo iscritti a nessun albo (AnyFile dixit)! --Toobycome ti chiami? 16:56, 28 mag 2006 (CEST)
{{Template:Oasis}}
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Progetto Musica/Rock.
– Il cambusiere Amon(☎telefono-casa...)
ISBN
Ho appena scoperto che ISBN cambia per ogni ristampa! Io ho sempre creduto che cambiasse per ogni edizione, adesso soo nel dubbio su quale codice inserire per un libro che è stato ristampato quattro volte. Qualcuno ha lumi in proposito? Grazie --Dia^ 12:58, 28 mag 2006 (CEST)
- penso l'ultima versione stampata. L'ISBN dovrebbe servire a comprare facilmente il libro... se è vecchio non serve :-). --valepert 13:03, 28 mag 2006 (CEST)
- all'inizio ho pensato anche io così, ma così facendo scrivo di un libro che è stato pubblicato chessò nel 1990, poi prendo il mio bel codicino, vado a cercarmi il libro e mi viene fuori che è del 2001 o che ne so io, tralasciando che così facendo gli ISBN dovrebbero venire continuamente aggiornati per eliminare quelle ristampe ormai fuori catalogo. --Dia^ 13:09, 28 mag 2006 (CEST)
A mio avviso l'ISBN dell'ultima edizione è sicuramente il più utile, per il problema delle discrepanze fra la versione recensita e l'ultima disponibile una possibile soluzione è quella che ho adottato nel Template:scheda fantalibro che permette di inserire i dati di più edizioni, risolvendo anche il problema dei libri che cambiano di titolo fra un'edizione e l'altra. Teniamo presente che non sempre i libri sono disponibili in libreria e che può essere necessario trovarli sul mercato dell'usato (e lì titolo, editore etc sono più utili dell'ISBN). --Gvf 14:09, 28 mag 2006 (CEST)
- Grazie!--Dia^ 14:56, 28 mag 2006 (CEST)
sicuro che cambi per ogni *ristampa*? (a parte che gli ISBN possono persino venire riciclati). Mi fai il tuo esempio pratico da cui hai scoperto la cosa? -- .mau. ✉ 19:11, 28 mag 2006 (CEST)
- Come si può leggere nel Sito ufficiale le ristampe non cambiano ISBN. Forse nel caso di Dia^ non era una semplice ristampa ma prevedeva un cambiamento di formato (ad esempio da normale a tascabile...) --Ines - (contattami) 12:28, 29 mag 2006 (CEST)
Riccado Fi...
vi segnalo le voci Riccardo Fichera e Riccardo Fighera.. non so chi sia costui ma c'è da esaminare un po'.. --ßøuñçêY2K 13:15, 28 mag 2006 (CEST)
Dubbi
Volevo sapere perchè a volte la ricerca di voci rende informazioni anomale. Per esempio se cercaste "scutellidi" restituirebbe la voce rotula. Ed al suo interno non trovo scutellidi.Assianir 13:17, 28 mag 2006 (CEST)
Prima che Brodo la correggesse invece di rotulidi c'era scutellidi Utente:Helios89/Firma 14:13, 28 mag 2006 (CEST)
Che tipo di copyright è?
Un sito da cui mi piacerebbe copiare dati dice : The content in XXX is copyrighted but can be used with NO WARRANTY or LIABILITY. Important information should always be double checked with alternative sources. All applicable national and local regulations and practices concerning this aspects must be strictly followed and adhered to. L'impressione è che sia una sorta di fair use, quindi inutilizzabile. Però credo di poter impunemente mettere dei link a quelle pagine nei collegamenti esterni. (Nota di me: non è un sito commerciale, è uno di quei riassunti di dati tecnici che in USA fanno e in Italia no - per quello noi sulla luna ci arriveremo tra 300 anni)--Ub 15:44, 28 mag 2006 (CEST)
- Nessun problema a citare le pagine nei collegamenti esterni.
Potrei sbagliare, ma una licenza del genere non vieta la traduzione.--Paginazero - Ø 15:59, 28 mag 2006 (CEST)
- Attenzione, quella dicitura è un disclaimer: "il contenuto è sotto copyright, ma può essere usato SENZA GARANZIA O RESPONSABILITA [N.d.T. del detentore del copyright]. Le informazioni importanti dovrebbero essere sempre verificate con fonti alternative. Tutte le normative e pratiche locali e nazionali applicabili al caso devo essere strettamente seguite e rispettate." Non credo che si possa configurare nè il fair-use, nè la libera traduzione. Semplicemente, ti dicono che il contenuto appartiene a loro, ma lo usi a tuo rischio e pericolo. ary29 09:23, 29 mag 2006 (CEST)
Abbazia o Certosa
Per quanto riguarda l'Abbazia di Chiaravalle esisteva la voce Certosa di Chiaravalle, che è stata copiata oggi in Chiaravalle Milanese.
Non basta spostarla in Abbazia di Chiaravalle Milanese con buona pace dei puristi? :) --Yorunosparisci 16:11, 28 mag 2006 (CEST)
- Da milanese, l'ho sempre identificata come Certosa di Chiaravalle. Chiaravalle Milanese? Mai sentito.--Ub 18:45, 28 mag 2006 (CEST)
- Io però da milanese non l'avevo mai sentita chiamare Certosa, ma solo Abbazia. E il libro, venduto nell'abbazia, sulla storia della costruzione il titolo è "L'Abbazia di Chiaravalle Milanese" (per riferimento: autori P.Angelo M.Caccin della Comunità Domenicana di S.Maria delle Grazie, edizione Moneta). Inoltre nella bibliografia della stesso ho trovato: Una veduta generale dell'Abbazia di Chiaravalle Milanese in una incisione di Domenico Aspar (Beltrami), L'Abbazia di Chiaravalle. Incisioni e Monumenti (Caffi), L'Abbazia di Chiaravalle (Peggiori), Chiaravalle Milanese. La Chiesa e il Monastero (Bagnoli), L'Abbazia di Chiaravalle Milanese. Guida storico-artistica (Bagnoli), Gli affreschi trecenteschi dell'Abbazia di Chiaravalle (Ronchi). Neanche un riferimento alla Certosa, in effetti, e i frati stessi si riferiscono ad essa come ad Abbazia. --Yorunosparisci 19:37, 28 mag 2006 (CEST)
- Aggiuntina: le Certose si chiamano tali per via dell'ordine religioso dei Certosini; essendo Cistercensi pare automatica la nomea di Abbazia per Chiaravalle --Yorunosparisci 20:53, 28 mag 2006 (CEST)
Anch'io che sono di Milano l'ho sempre chiamata abbaziae mai sentito Chiaravalle Milanese RdocB 08:48, 29 mag 2006 (CEST)
Stavo pensando che si potrebbe:
- 1) muovere la voce ad Abbazia di Chiaravalle, dato che è in effetti un'Abbazia e non una Certosa;
- 2) creare due redirect, uno per Certosa di Chiaravalle e uno per Chiaravalle Milanese, in modo da "sanare" i dubbi e le incogruenze; che ne dite? --Yorunosparisci 10:11, 29 mag 2006 (CEST)
- +1 su tutte e due le proposte. --Paginazero - Ø 10:29, 29 mag 2006 (CEST)
- +1 --McGonnell (Scrivimi) 12:32, 29 mag 2006 (CEST) P.S. Be bold: ho fatto lo spostamento della voce più aggiornata e creato il redirect dall'altra.
- tra l'altro, nel caso passi l'idea, volevo aggiungere una nota sul nome Certosa/Abbazia in testa in modo da chiarire eventuali ambiguità :) --Yorunosparisci 10:37, 29 mag 2006 (CEST)
+1 sulle prime due, dubbioso sulla terza (non l'ho capita) RdocB 10:38, 29 mag 2006 (CEST)
- Diciamo che la terza sarebbe solo un "di più" per specificare il motivo per cui si chiama Abbazia e non Certosa; si potrebbe anche non aggiungere, in effetti :) --Yorunosparisci 10:57, 29 mag 2006 (CEST)
Ehm... a quanto pare Utente:Ggonnell ha già stato fatto tutto, un po' di fatica in meno :P --Yorunosparisci 13:38, 29 mag 2006 (CEST)
Wikitravel
Ho appena contribuito a en.wikitravel. Perchè non c'è la versione italiana?--Ub 16:19, 28 mag 2006 (CEST)
- perché nessuno l'ha iniziata. Wikitravel non è appartentente alla wikimedia foundation per quanto ne so. --Jacopo (msg) 16:28, 28 mag 2006 (CEST)
- Vero. Che pesce.... --Ub 16:34, 28 mag 2006 (CEST)
- Faccio notare che questi progetti esistono proprio per coloro che non possono far rientrare le loro esperienze di viaggio nel concetto di NPOV (sarebbe assurdo per un resoconto di viaggio) ma vogliono rendere utile la loro esperienza. --εΔω 17:01, 28 mag 2006 (CEST)
- Uhmm... quando ha tradotto la voce su Bismarck (North Dakota) ho trovato nella versione inglese il link a Wikitravel e l'ho lasciato in quella italiana. Ho fatto male? Lucio Di Madaura (disputationes) 19:30, 29 mag 2006 (CEST)
- Faccio notare che questi progetti esistono proprio per coloro che non possono far rientrare le loro esperienze di viaggio nel concetto di NPOV (sarebbe assurdo per un resoconto di viaggio) ma vogliono rendere utile la loro esperienza. --εΔω 17:01, 28 mag 2006 (CEST)
- Vero. Che pesce.... --Ub 16:34, 28 mag 2006 (CEST)
Mafia
Assisto quotidianamente a infinite (e credo salutari) discussioni su NPOV, leggo pagine in cui wikipediani duellano verbalmente con passione sulla completezza e/o parzialità di alcune voci, e penso di trovarmi in una comunita' di persone che hanno deciso che avere opinioni diverse e' una buona cosa e che confrontarsi fa bene alla salute e alla democrazia.
Poi, per caso, vado sulla pagina della Sicilia e di Caltagirone (pagina particolarmente ricca di informazioni) e, sempre per caso scopro che la parola mafia non compare mai, dico MAI! A questo punto mi domando: dove viviamo noi wikipediani, dentro una campana di vetro? Omettere di menzionare un fenomeno cosi' ingombrante e' enciclopedico e' NPOV? Non mi si dica che queste cose devono andare su WikiNotizie... Forse ho bisogno che qualcuno mi rispieghi il concetto di NPOV. Aiutatemi a capire. --TheCADexpert (talk) 18:57, 28 mag 2006 (CEST)
- Provare qui?--Ub 19:48, 28 mag 2006 (CEST)
- Scusa, ma secondo te tutte le cittadine coinvolte nelle criminose attività della mafia, camorra, 'ndrangheta o sacra corona unita dovrebbero ospitare un capoverso circa l'attività espressa da queste associazioni per delinquere? E perché mai Roma non ha un suo paragrafo sulla Banda della Magliana e le città del Brenta uno sulla Mafia del Brenta? Dovremmo segnalare qualcosa anche per la Sardegna nel parlare della (fortunatamente, forse, passata) attività legata al sequestro di persona? E che dire della Milano di Mani pulite? O della Torino di Piedi puliti?
- Francamente capirei se questo lo dicessi per Corleone, sede storica dell'ultima fase mafiosa post-Bontade, ma la tua pretesa rischierebbe (senz'altro non era questa la tua intenzione, me ne rendo benissimo conto) di criminalizzare gli abitanti di questi centri che, forse, potrebbero effettuare una chiamata di còrreo a carico dei vari governi italiani. Con simpatia (per il tuo slancio generosamente libertario) da un oriundo siculo. --Cloj 19:51, 28 mag 2006 (CEST)
- Scusa, ma secondo te tutte le cittadine coinvolte nelle criminose attività della mafia, camorra, 'ndrangheta o sacra corona unita dovrebbero ospitare un capoverso circa l'attività espressa da queste associazioni per delinquere? E perché mai Roma non ha un suo paragrafo sulla Banda della Magliana e le città del Brenta uno sulla Mafia del Brenta? Dovremmo segnalare qualcosa anche per la Sardegna nel parlare della (fortunatamente, forse, passata) attività legata al sequestro di persona? E che dire della Milano di Mani pulite? O della Torino di Piedi puliti?
- Ok, mettiamoci anche Corleone, perdonate la svista. Perche' i siciliani stanno sempre a minimizzare questa faccenda della mafia? Perchè se ne vergognano, perche' è doloroso ammetterlo, o per quale altra ragione? La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli non un fatto di cronaca. --TheCADexpert (talk) 19:57, 28 mag 2006 (CEST)
La colpa è mia. È per questo tipo di reazione che non partecipo quasi mai alle discussioni che non vertano specificatamente nel mio campo d'interesse.
Intanto che vuol dire "i siciliani"? Li conosci, li hai sentiti? Io (solo oriundo, visto che sono nato altrove e altrove ho sempre vissuto) non adopererei categorie così generiche e che potrebbero apparire un po' qualunquistiche. Vogliamo parlare dei "piemontesi", dei "sampdoriani" o dei "comunisti"? Che senso hanno questi massimi sistemi, se non a impedirci di ragionare e di saper distinguere. Parlando più seriamente, mi sembra ovvio che i conterranei di Falcone e Borsellino (potrei aggiungere Chinnici e tanti altri) siano in grave imbarazzo per questo fenomeno che attecchisce e vegeta sulla paura (la paura vera, mica astratta, come quella che, come nel film Il Padrino, fa dire con smaccata allusione: "Non è che non puoi fare questa data cosa. Ma ti conviene farla?", facendo balenare la certezza che tuo/a figlio/a, tua/o moglie/marito, tua/o madre/padre passeranno certissimamente a miglior vita.
Ce la sentiamo di prendercela con le vittime? Intanto ci sarebbe da dire che la paura, come diceva don Abbondio, non ce se la può dare e bisogna trovarsi personalmente coinvolti nei pericoli per sapere come reagiremmo. La mafia è una solare realtà secolare - lo dici bene - ma non sono sicuro che di essa siano sempre e comunque responsabili i Siciliani, come la tua replica potrebbe far credere a uno sprovveduto lettore. Direi che i governanti (spesso complici e attori principali della mafia) hanno la responsabilità maggiore del fenomeno. Che, comunque, mi pare abbia una voce su Wikipedia che tu potrai, volendo, arricchire. Ma inserire in Caltagirone o in Sicilia un diretto collegamento alla mafia, mi sbaglierò, ma rischierebbe di apparire non tanto Non-NPOV ma decisamente e gratuitamente offensivo e razzistico. Cosa che non credo vorresti. Ma, se proprio insisti, operiamo quanto suggerito in tutte le città dove allignino fenomeni non episodici di delinquenza, di grassazione, di criminalità. --Cloj 20:13, 28 mag 2006 (CEST)
Non era mia intenzione, in alcun modo offendere i siciliani. Perdonatemi se ho dato questa impressione. Il mio punto e' il seguente: assumiamo che un visitatore proveniente da un'altra galassia visiti l'Italia intera e abbia modo di farsi un'idea abbastanza completa di come la gente vive nei vari luoghi dello stivale, e di quali sono gli stili di vita ed i fenomeni nazionali e locali. Ora chiediamo a questo ipotetico vistatore, che supponiamo apolitico e super-partes tra nord e sud, di descriverci cio' che ha visto con un intento e stile enciclopedico. Parlando della Sicilia, menzionerebbe la mafia? Descrivendo alcune cittadine siciliane si soffermerebbe solo sulle chiese barocche o desciverebbe la presenza di peculiari strutture sociali?
Infine, riconoscere l'esitenza e descrivere un fenomeno sociale, di cui i sicilini sono le prime vittime, e' razzismo? Se e 'cosi', continuo a non capire cosa significa NPOV. --TheCADexpert (talk) 20:29, 28 mag 2006 (CEST)
- Contravvengo subito al mio intento di smetterla con questa discussione perché ho perfettamente capito che le tue osservazioni non sono ispirate, per carità, ad alcun razzismo di sorta. Nel merito: certo che si dovrebbe citare l'impatto socio-economico operato sulla Sicilia dalla mafia, magari iscrivendo al suo interno un rinvio al lemma già esistente (e migliorabile). Certo che si dovrebbe parlare della devastazione morale operata! Ma non mi sembra giusto inserirle nelle singole città (quali si salvano da questo germe patogeno?), quasi fossero esse ad averne la responsabilità. Almeno così la penso io, Ma non sono certo la "bocca della verità". Ciao. --Cloj 20:44, 28 mag 2006 (CEST)
- Sono d'accordo nell'inutilità di inserire in ogni centro abitato della stupenda Trinacria un riferimento all'orrenda Cosa nostra... ma credo doveroso (anche per non avallare la facile equazione sicilia=mafia) di includere nell'articolo della regione una sezione che riassuma il fenomeno mafioso, con il rimando all'apposita voce. Ho perciò inserito il link nelle voci correlate, che mancava.--Yuma · scrivimi 20:57, 28 mag 2006 (CEST)
Benone. Una piccola avvertenza: credo senz'altro utile. Quando vuoi parlare con qualcuno (spero lo volessi fare con me) dovresti rispondergli nella sua pagina di Discussione. Altrimenti non appare alcun messaggio per il destinatario e il dialogo finisce lì. Io ho risposto solo perché tenevo d'occhio la pagina presente. Ari-ciao.--Cloj 21:00, 28 mag 2006 (CEST)
Di en.wiki en:Mafia
Origin of the term
The word 'Mafia' is the noun form of Sicilian adjective "mafiusu" which has its roots in Arabic. Roughly translated it means "beautiful", but can also be translated as "cool". In reference to a man, "mafiusu" in nineteenth-century Sicily was ambiguous, signifying a bully, arrogant but also fearless, enterprising, and proud, according to scholar Diego Gambetta.[1]
The connotation of the word with the criminal secret society was made by the 1863 play I mafiusi di la Vicaria 'The Beautiful (people) of Vicaria' by Giuseppe Rizzotto and Gaetano Mosca which is about criminal gangs in the Palermo prison. The words mafia or mafiusu are never mentioned in the play, and were probably put in the title because it would add local flair.
The association between "mafiusu" and criminal gangs was made by the association the play's title made with the criminal gangs that was new to Siclian and Italian Society at the time. Consequently, the word mafia was generated from fictional source loosely inspired by the real thing and was used by outsiders to describe it. The use of the term mafia was subsequently taken over in the Italian state's early reports on the phenomenon. The word "mafia" made its first official appearance in 1865 in a report by the chief prosecutor in Palermo, Filippo Antonio Gualtiero.
-- ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 04:26, 29 mag 2006 (CEST)
- Tutti noi sappiamo leggere. Bastava un link. Qual e' il punto del tuo Cut & paste ? --TheCADexpert (talk) 05:07, 29 mag 2006 (CEST)
- Quando dici: Perche' i siciliani stanno sempre a minimizzare questa faccenda della mafia? Perchè se ne vergognano, perche' è doloroso ammetterlo, o per quale altra ragione? La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli non un fatto di cronaca. si tratta di un punto di vista POV. Specialmente quando dici: La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli... Ecco. Poi ho meso una domanda sulla pagina di discussione chiedendo se c'e stata mai nessun criminalità nella penisola italiana nella sua storia. Mai? Nessuno mi ha risposto - forse ci ne può scrìvere Lei. Ricordatevi che non c'è nessun ricordo di questo fenomeno prima di 1863. Leggi Cosa Nostra di John Dickie chi rapprisenta la meglio ricerca supra questo suggetto. ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 06:10, 29 mag 2006 (CEST)
Caro CadExpert, temo che un semplice link alla voce inglese non avrebbe messo in evidenza l'estratto che Pippu ci teneva a segnalarci nella discussione. Può darsi che la limitatezza della parola scritta mi faccia sbagliare, ma leggo nella tua domanda una rudezza assolutamente fuori posto. --Paginazero - Ø 08:49, 29 mag 2006 (CEST)
Ammetto che il mio tono poteva essere piu' soft, ma io ho visto un copy & paste di un brano solo indirettamente correlato alla discussione e senza alcun commento da parte di Pippu. Difficile capire cosa volesse dire o quale posizione volesse sostenere. Infine, dal 1865 ad oggi sono trascorsi oltre 140 anni, che fanno della mafia un fenomeno oggetivamente secolare anche secondo la fonte citata da Pipu. Innumerevoli altre fonti fanno risalire ben piu' all'indietro l'origine del fenomeno. Ho l'impressione di aver toccato un argomento tabu' che andava approciato con molta piu' delicatezza di quanta io ne abbia usata. E' saggio per me a questo punto uscire dalla discussione, qui ci vorrebbe qualcuno con un tocco molto piu' delicato del mio. --TheCADexpert (talk) 22:34, 29 mag 2006 (CEST)
- Non è un argomento tabù, ma al stesso tempo Wikipedia non si tratta d'opinioni personali e supposizioni, ma uno deve citare riferimenti buoni e la ricerca d'altri (no original research). Cita i riferimenti buoni a anche Lei può scrivere quello di cui s'interessa. ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 00:35, 30 mag 2006 (CEST)
Problemi di coordinamento con commons e confusione nelle licenze
Prendo spunto da un piccolo casino capitato con foto (vecchie e nuove) della Marina militare: le foto provengono dal sito (di cui abbiamo una autorizzazione specifica e chiara qui), ma apparentemente possono pure stare su commons con questo tag [5]. Ora o noi siamo troppo prudenti e quelli che ci hanno autorizzati non avevano le idee chiare, o su commons stanno violando dei copyright (non mi stupirei che siano entrambe le cose). Non potremmo avviare un Progetto immagini che si preoccupi di verificare le autorizzazioni (riordinarle e chiarire con quale licenza si possono usare) e controlli se non possano essere già caricate su commons? Questo è un esempio ma credo se ne potrebbero fare molti. Aggiungo comunque che non seguo tanto le foto e trovo quelle pagine un poco ostiche, ma forse appunto perché non le seguo molto --piero tasso 20:45, 28 mag 2006 (CEST)
- d'accordissimo. --ßøuñçêY2K 21:02, 28 mag 2006 (CEST)
- Facciamo finta che non abbia mai aperto bocca... appunto... --piero tasso 21:33, 28 mag 2006 (CEST)
- Ah ma del progetto lo sapevo. io parlavo dell'impegno :) --ßøuñçêY2K 23:32, 28 mag 2006 (CEST)
- Facciamo finta che non abbia mai aperto bocca... appunto... --piero tasso 21:33, 28 mag 2006 (CEST)
- Anche secondo me non ci possono stare perchè se poi vai sui siti delle singole forze armate (Marina, Esercito, Aeronautica) dicono esplicitamente che le immagini possono essere usate ma non per scopi commerciali. --SCDBob - scrivimi! 23:38, 28 mag 2006 (CEST)
- WOW!!! 4 template diversi per le stesse immagini!!!! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:31, 30 mag 2006 (CEST) Scusate la risposta dal nullo contenuto informativo, ma periodicamente avevo tirato fuori l'argomento delle immagini militari nostrane...
A proposito di coordinamento progetti
Cari astanti,
dato che in questo periodo, un po' per disintossicarmi dall'acido che trovo ad ogni angolo delle pagine di discussione, un po' per alleggerirmi dall'attuale periodo di superlavoro, gironzolo con una certa frequenza su WikiSource (per la cronaca, con un certo gradimento da parte della esigua ma solerte comunità). Saltabeccando tra i progetti mi sono permesso una modifica bold per aumentare la possibilità di spostamentoa chi lavora molto con le RC, (su source funzionano come un vandalfighter, dato il ritmo di lavoro inferiore): Se guardate le ultime modifiche ho aggiunto una stringa "Altri progetti" che collega in un flash alle ultime modifiche di wikisource, wikizionario, wikibooks, wikiquote, meta e commons. Se occorre un sondaggio, una votazione o una consultazione della comunità per questa modifica, un segno di disapprovazione qui sotto e mi rimangio la modifica, ma mi sembra che in vista di una maggior integrazione dei progettti mi si possa passare l'arbitrio. - εΔω 23:27, 28 mag 2006 (CEST)
- Manca Wikinotizie e poi è perfetto!! (p.s. su meta forse devi cambiare Speciale:Recentchanges in Special:Recentchanges)--Yuma · scrivimi 23:40, 28 mag 2006 (CEST)
- Bello, ma devi aggiungere i due punti dopo Altri progetti (la solita cacaspilli... :-p) --Moloch981 00:08, 29 mag 2006 (CEST)
- Eseguiti suggerimenti 1, 1b e 2! Altri suggerimenti? no, Wikispecies non pensavo di metterla, ma se qualche admin vuole pensarci lo faccia senza dircelo. --εΔω 00:54, 29 mag 2006 (CEST)
- Bello, ma devi aggiungere i due punti dopo Altri progetti (la solita cacaspilli... :-p) --Moloch981 00:08, 29 mag 2006 (CEST)
- +1! --Paginazero - Ø 08:32, 29 mag 2006 (CEST)
Sottolineature
Ciao! non so se dipende dal mio browser o dal wikisoftware, ma improvvisamente tutti i collegamenti sono sottolineati! Da che dipende?--Yuma · scrivimi 23:59, 28 mag 2006 (CEST)
Tutto tornato come prima... per un momento mi sono sentito un po' spagnolo!--Yuma · scrivimi 00:15, 29 mag 2006 (CEST)
- Capita anche a me ogni tanto. Qualcuno sa il perché? --Daĉjoпочта 00:18, 29 mag 2006 (CEST)
- Preferenze -> Varie -> Sottolinea i collegamenti. --Sigfrido 00:44, 29 mag 2006 (CEST)
- Non mi convince. Non avevo cambiato le preferenze. Secondo me è colpa degli alieni. E Sigfrido, che, lo sappiamo tutti, da bambino è stato rapito dagli alieni, vuole proditoriamente occultare la verità. --Yuma · scrivimi 03:16, 29 mag 2006 (CEST)
- Preferenze -> Varie -> Sottolinea i collegamenti. --Sigfrido 00:44, 29 mag 2006 (CEST)
A volte capita (anche a me) Yuma, non chiedermi perché... --Paginazero - Ø 08:27, 29 mag 2006 (CEST)
Terminologia Medievale
Qualcuno sarebbe disposto a contribuire e ad espandere (o meglio a creare, visto che non c'è nulla al momento), una piccola sezione sulla Terminologia Medievale? non sarebbe una brutta cosa, vero? :)
- Potresti farlo tu. Leggi la pagina di Benvenuto. Non sarebbe però un lavoro da Wikizionario (anche se però noi abbiamo il Glossario informatico...)? --PietroDn 07:42, 29 mag 2006 (CEST)
- Inoltre sarà molto interessante scoprire cosa sarebbe esattamente la Terminologia Medioevale.... ;-) Mikils 12:26, 29 mag 2006 (CEST)
Traduzione della settimana
Questa settimana la voce scelta è en:Music of Greenland, una panoramica sulla musica groenlandese contemporanea. --Paginazero - Ø 08:25, 29 mag 2006 (CEST)
- Il wikilink non funziona. Ciao Tizianok 09:42, 29 mag 2006 (CEST)
- Bè, è logico, ancora deve essere tradotto quindi la pagina non c'è. --ßøuñçêY2K 10:23, 29 mag 2006 (CEST)
- Scusate, pensavo che la traduzione della settimana si riferisse alla traduzione già fatta nella settimana precedente :-P Tizianok 10:45, 29 mag 2006 (CEST)
- Ottimo! Io avevo a suo tempo tradotto Musica inuit. Utente:OrbiliusMagister
- Bè, è logico, ancora deve essere tradotto quindi la pagina non c'è. --ßøuñçêY2K 10:23, 29 mag 2006 (CEST)
Tabelle e CSS
Abbiamo un template Template:Prettytable per formattare semplicemente una tabella e in modo che queste abbiano un aspetto uniforme sulla wikipedia.
Su en.wiki però questo template adesso invece contiene l'istruzione
class="wikitable"
Che rimanda ad una classe definita in en.wikipedia.org/wiki/MediaWiki:Common.css, è possibile fare lo stesso su it.wiki inserendo la definizione per questa classe in MediaWiki:Common.css ?--Moroboshi 11:42, 29 mag 2006 (CEST)
- Credo si possa fare anche se non ne sono del tutto sicuro visto che il nostro prettytable contiene anche dei parametri facoltativi. Comunque io non trovo ci sia molta differenza nello scrivere class="wikitable" al posto di {{prettytable}}. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 13:12, 29 mag 2006 (CEST)
- Il vantaggio è che in questa maniera le tabelle "standard" (che utilizzano questa classe) diventano skinnabili da chi usi fogli .css personalizzati. Per quanto riguarda i parametri opzionali non penso che sia difficile reimplementarli con opportuni richiami allo stile.--Moroboshi 15:28, 29 mag 2006 (CEST)
- Altro vantaggio del template è quello di usare il subst: e variare un parametro senza mettersi a scrivere tutto The doc post... (unu che si impiccia con le tabele) 18:43, 29 mag 2006 (CEST)
Enciclopedia libera?
- Un classico. Di solito queste cose lo spammer di turno le scrive nelle pagine di cancellazione. Il sig. Reno Bromuro, che spammer non è, invece lo fa da un'altra parte. Per fortuna che c'è - puntuale - un anonimo che ci informa, altrimenti è verosimile che non l'avremmo ma saputo. Piuttosto, visto lo stile zoppicante e l'uso alquanto disinvolto della punteggiatura, mi chiedo se non sia il caso di rimuovere la qualifca di "scrittore" dalla voce a lui dedicata --TierrayLibertad 13:04, 29 mag 2006 (CEST)
- Piuttosto visti i metodi e gli interessi, mi chiedo fino a che punto faccia parte del famigerato Clan Boccia (peggio della gramigna, questi), e se ho fatto bene a votarne il mantenimento. --JollyRoger ۩ 13:07, 29 mag 2006 (CEST)
- Ciao! L'appartenza al clan Sfairos è certa: [6] .... --Utente:Dread83 15:17, 29 mag 2006 (CEST)
- Piuttosto visti i metodi e gli interessi, mi chiedo fino a che punto faccia parte del famigerato Clan Boccia (peggio della gramigna, questi), e se ho fatto bene a votarne il mantenimento. --JollyRoger ۩ 13:07, 29 mag 2006 (CEST)
- Ma scusate, com'è che dichiara l'anno della raccolta "1984"? Premonizione? Pseudoscienza? OOPArt? --JollyRoger ۩ 13:10, 29 mag 2006 (CEST)
- Domanda, come si ripristina la cronologia senza questa copyviol? L'ultima volta è sucesso un casino notevole... --J B 13:06, 29 mag 2006 (CEST)
- Serve un admin con il monobook modificato che permette la spunta automatica di tutte le revisioni, in modo da eliminare le 2 incriminate. Quanto al resto: sta gente comincia a stancare, il web è pieno di forum, in Italia esiste la libertà di associazione: andassero in una piazza. --Sigfrido 13:10, 29 mag 2006 (CEST)
- La volta scorsa lo avevo fatto io e quindi questa tecnica di forza bruta la conosco :-). Mi chiedevo se non ci fosse un metodo un filo più intelligente. --J B 15:53, 29 mag 2006 (CEST)
- Non sarebbe il caso di spostare il bar così com'è in sottopagina e ripartire con un nuovo bar dalla cronologia epurata? --JollyRoger ۩ 19:34, 29 mag 2006 (CEST)
A titolo informativo: il tastino del monobook non funziona più, annullato dalla modifica al software alla pagina di ripristino. In compenso consente di selezionare tutti gli edit tenendo schiacciato shift
cliccando sul primo e sull'ultimo. Kal - El 20:58, 29 mag 2006 (CEST)
- io ho usato un'altra combinazione di tasti :D --valepert 21:10, 29 mag 2006 (CEST)
Non C'era più!
Che era successo? Qualcuno ha cancellato il Bar? e noi si deve morire di sete? Mikils 13:28, 29 mag 2006 (CEST)
- per la sopracitata copyviol hanno dovuto cancellare la violazione e recuperare qualche decina di migliaia di versioni, la cosa richiedeva parecchio tempo --piero tasso 13:36, 29 mag 2006 (CEST)
- No, no, NON C'ERA PIU' la wiki! per un bel po' eravate spariti tutti. Successo solo a me? l'ho detto che c'erano gli alieni--Yuma · scrivimi 15:05, 29 mag 2006 (CEST)..ops
- Anche qui, per ~15min tutto kaputt Cat 15:09, 29 mag 2006 (CEST)
- Confermo --JollyRoger ۩ 17:43, 29 mag 2006 (CEST)
- Colpa di Valepert: recuperando tutto il bar ha stressato i criceti a tal punto che hanno fatto uno sciopero (leggi: blackout ad Amsterdam, dove ci sono, tra i vari, anche i nostri server) --piero tasso 15:12, 29 mag 2006 (CEST)
- Confermo --JollyRoger ۩ 17:43, 29 mag 2006 (CEST)
- Anche qui, per ~15min tutto kaputt Cat 15:09, 29 mag 2006 (CEST)
- No, no, NON C'ERA PIU' la wiki! per un bel po' eravate spariti tutti. Successo solo a me? l'ho detto che c'erano gli alieni--Yuma · scrivimi 15:05, 29 mag 2006 (CEST)..ops
Ci sono stati dei problemi con la rete ad Amsterdam e in tutta Europa non si è potuto accedere a nessun progetto wikimedia. Ora è tutto risolto --Jacopo (msg) 15:12, 29 mag 2006 (CEST)
- in genere, oltre che non stressare i criceti, non sarebbe meglio spostare la pagina del bar e metterne una (bloccata) che dica "stiamo lavorando per voi"? -- .mau. ✉ 15:46, 29 mag 2006 (CEST)
- carina l'idea --piero tasso 16:01, 29 mag 2006 (CEST)
Bugzilla è acora fuori, a proposito, quando si riprende, qualcuno mi vota la proposta duplicata della 6111 (mi sembra sia la 491) grazie The doc post... 18:49, 29 mag 2006 (CEST)
- Io stavo editando.. come al solito!--Sailko 20:52, 29 mag 2006 (CEST)
A quanto pare siamo anche anti-semiti
http://www.israelnewsagency.com/wikipediacensorshipisraelnews480527.html
A proposito di cio' vorrei dare una (personale) risposta ad una domanda qui fatta che includerei nellaFAQ:
Yes. (if NPOV) Draco Roboter 15:32, 29 mag 2006 (CEST)
- Beh, non conosco l'agenzia in questione, che sara' anche rispettabile ma l'estensore di quella sparata lo e' certo molto meno. Ma che c'entra l'antisemitismo? non mi pare che se ne parli da nessuna parte...--Ub 16:27, 29 mag 2006 (CEST)
Forse sono capitati in quei pochi secondi in cui è sopravvissuto questo --Riccardo(?) 16:32, 29 mag 2006 (CEST)
L'articolo cita come fonte lo scandalistico Wikitruth... il che è più che sufficiente per capire tutto e passare oltre (forse dovrebbero studiarsi Wikipedia:Attendibilità) ;). --MarcoK (msg) 17:13, 29 mag 2006 (CEST)
- Temo che sia facile, facilissimo, entrare in polemiche o in virulenti attacchi o in accuse di anti-ebraismo o anti-islamismo o anti-cristianismo quando si osa discutere di problemi legati alla religione o alla politica. E tuttavia la storia ci obbliga a interpretare i "pretesi fatti" della cronaca alla luce delle nostre personali vedute etiche dell'uomo e del mondo. Qualcuno poi, ingenuamente, crede di poter impunemente applicare a tutto e a tutti un identico metro di giudizio... Non credo si potrà mai dare una definizione di "terrorismo" che sia semanticamente significante, senza incorrere immediatamente nelle folgori di chi pretende di vedere i propri atti come puro patriottismo e quelli altrui come nefandezze abominevoli. E si può parlare di morti e di stragi isolandole dal contesto politico, economico e culturale che le hanno generate? Domande senza sensate risposte, temo. Ma che importa se qualcuno se ne ha a male? Se una informazione non è aggressiva e faziosa resta pur sempre un'informazione, magari mal redatta, ma sempre utile a quel perverso meccanismo dell'indagine storica, sempre in continuo avvicinamento a una realtà che però è irrangiungibile. Il che non è cinismo ma, credo, solo pragmatismo (ammappete che filippica...) --Cloj 11:42, 30 mag 2006 (CEST).
Nuovo template
Secondo voi è possibile aggiungere al Babel questi template? In fondo, non è giusto che ci sia un dialetto sì e uno no, anche se non sono delle lingue nel vero senso della parola. Ottaviano Al Foro Romano 15:37, 29 mag 2006 (CEST)
- Il progetto Babel è coordinato tra le diverse Wikipedie. Se esiste un'edizione di Wikipedia in emiliano (mi pare di no, per ora, ma potrei sbagliare) allora si può fare, altrimenti no. --Paginazero - Ø 15:52, 29 mag 2006 (CEST)
Già, ma si potrebbero aggiungere comunque come ha fatto la en.wiki. Ottaviano Al Foro Romano 16:04, 29 mag 2006 (CEST)
- a me non dispiace come idea Superchilum(scrivimi) 17:58, 29 mag 2006 (CEST)
- Tempo fa discussioni varie avevano portato a decidere di evitare il proliferare di questi template. Anche sulla en.wiki stanno pensando di eliminarne, con l'imprimatur di Jimbo fra l'altro. D'altronde basta incollarsi il codice da Wikipedia:Babelfish e il problema è risolto. scusate non trovo i link al voloRicordo sempre che il Progetto Coordinamento sta cercando di evitare il proliferare di template inutili. E questi rientrano ampiamente nella casistica :-) Kal - El 18:21, 29 mag 2006 (CEST)
- a me non dispiace come idea Superchilum(scrivimi) 17:58, 29 mag 2006 (CEST)
Solo 20 templatini (un dialetto x regione) ci potrebbero stare? La en.wiki ne ha messi quasi 100, di dialetti. Ottaviano Al Foro Romano 20:40, 29 mag 2006 (CEST)
- Direi di no. Ma sentiamo qualche altro parere. Kal - El 20:53, 29 mag 2006 (CEST)
- Un dialetto per regione? Ma dove? Solo in Lombardia di dialetti mutualmente poco comprensibili se ne contano almeno due dozzine... --Paginazero - Ø 22:50, 29 mag 2006 (CEST)
Però il lombardo c'è comunque... Ottaviano Al Foro Romano 10:08, 30 mag 2006 (CEST)
Bufale
Scusate l'amnesia, mi sfugge... come classifichiamo le voci che hanno un "leggero profumo" di bufala? Thanks, bye. --Retaggio (msg) 16:00, 29 mag 2006 (CEST)
Non c'è la categoria "balle colossali"? Ottaviano Al Foro Romano 16:05, 29 mag 2006 (CEST)
- Si classificano automaticamente grazie al template {{cancella subito}}, che prende come parametro una motivazione nella casella "Oggetto" della modifica. --Sigfrido 16:07, 29 mag 2006 (CEST)
- Il template {{c}} categorizza le pagine automaticamente nella categoria:da controllare. Lo scrivo qui prima che a qualcuno venga in mente di creare categorie particolarmente scurrili. --ft1 18:31, 29 mag 2006 (CEST)
Trova in questa pagina
Ammetto di non aver guardato troppo a fondo. E nemmeno sotto l'armadio né sotto il cassettone. Ma è un po' che lo volevo chiedere a quelli bravi: "esiste un comando che faccia cercare una parola dentro il riquadro dell'editor-questo-qui-che-sto-usando-ora?" Sarebbe estremamente comodo ma ho provato col comando citato nel titolo. Quando cerca, trova tutte le parole ma gira bel bello attorno al quadrato bianco. Sembra che lo faccia apposta. Mi è venuta una crisi di nervi. :D Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 16:20, 29 mag 2006 (CEST)
- firefox credo di no, devi andare in anteprima e ctrl F, e inserire ciò che stai cercando. internet expl lo uso solo se sono obbligata, in wikipedia: nn c'è la barra con molte cose che trovo utili e nemmeno le scorciatoie per i collegamenti....--jo 16:27, 29 mag 2006 (CEST)
In firefox la cosa migliore è fare "trova", inserire il testo e attivare "evidenzia", in modo da far cercare anche nel campo di edit. --JollyRoger ۩ 17:08, 29 mag 2006 (CEST)
ci ho provato appena letto, ma o la mia versione è muffita, oppure non lo fa nemmeno firefox....--jo 17:21, 29 mag 2006 (CEST)me lo rimangio, avevo premuto male un tasto....--jo 17:26, 29 mag 2006 (CEST)
- Eccolo là! Lo sapevo che era una cavolata. Però bisognava saperlo. Sapevatelo! Grazie Jolly! Spero che serva ad altri imbranati (quasi) come me. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:19, 29 mag 2006 (CEST)
Sempre sul Bar
Mi chiedevo: dato che viene costantemente archiviato ed è la pagina più difficile su cui operare in caso di copyviol, non è possibile eliminare in seguito la cronologia (come avviene già allo Sportello Informazioni)? E il suddetto sportello, non sarebbe utile linkarlo a sinistra? --Elitre 17:14, 29 mag 2006 (CEST)
- Sulla prima sono molto favorevole, sempre che non vi siano obiezioni di natura tecnica (o di licenza); sul secondo ho il dubbio che il riquadro a sinistra non si allunghi troppo. Comunque favorevole ad aumentare la visibilità a quelle pagine che ne hanno bisogno --piero tasso 17:41, 29 mag 2006 (CEST)
- La soluzione proposta da Eli non cambia in realtà nulla: quando un amministratore si trova a ripristinare una pagina cancellata, si trova comunque di fronte TUTTE le versioni precedenti, anche quelle già cancellate. In altre parole, anche se adesso cancello la cronologia, la prossima volta che un admin deve cancellare/recuperare il Bar si ritrova di fronte i 20.000 e passa record. Oltretutto, leggendo
soprasotto della mancanta fiducia di un utente verso un amministratore, non vorrei che la cancellazione della cronologia del Bar potesse essere interpretata (non necessariamente dallo stesso utente, sia chiaro :-) come un tentativo di insabbiamento. Tenete presente che il cambusamento/sottopaginamento viene fatto con un semplice copia/incolla, e quindi non si porta dietro la cronologia degli autori. ary29 18:53, 29 mag 2006 (CEST)
- La soluzione proposta da Eli non cambia in realtà nulla: quando un amministratore si trova a ripristinare una pagina cancellata, si trova comunque di fronte TUTTE le versioni precedenti, anche quelle già cancellate. In altre parole, anche se adesso cancello la cronologia, la prossima volta che un admin deve cancellare/recuperare il Bar si ritrova di fronte i 20.000 e passa record. Oltretutto, leggendo
- Se proprio ci fossero scrupoli sul fatto che si perda la cronologia, si può copiarla nella pagina di discussione dell'archivio. Personalmente la paternità dei miei interventi è già segnalata dalla firma, e comunque non è che ci perda niente... Cruccone (msg) 22:29, 29 mag 2006 (CEST)
Insabbiamenti?
Se me l'avessero detto qualche mese fa, non ci avrei creduto, e c'avrei magari anche sorriso su.
E invece pare che gli "insabbiamenti" tanto paventati da alcuni utenti, esistano veramente.
Com si è potuto vedere in questi ultimi giorni, si stava svolgendo una grossa discussione nella pagina degli Amministratori problematici, discussione che aveva sollevato un sacco di problemi e scoperchiato il vaso di pandora sul comportamento di vari utenti di Wikipedia.
La discussione si stava rivelando molto articolata, anche calda, spesso è deragliata. Ciò nonostante, continuava.
Questa mattina, però, ho scoperto che il tutto era stato arbitrariamente tagliato dalla pagina in questione, e messo in una sottopagina. Una sottopaginazione non tecnica, motivata cioè da una qualche necessità di "alleggerimento" della pagina, ma una vera e propria valutazione di sostanza della segnalazione in sé, come dimostrabile dal fatto che non sia stato creato un paragrafo apposito, "Segnalazioni in corso", come il buonsenso e la logica avrebbe presupposto, ma si è inserito il tutto fra "Segnalazioni chiuse", come dimostra anche il soggetto della modifica.
Avendo comunque qualche dubbio, poiché - a parte Piero Tasso - gli altri partecipanti non avevano dimostrato la voglia o la richiesta di "chiudere" il discorso, men che meno io (a causa delle illazioni che mi sono state rivolte), ho chiesto all'autore dello spostamento, Gac, qualche spiegazione e espresso la mia volontà che la segnalazione ritornasse al luogo in cui doveva essere, la pagina principale degli amministratori problematici.
Nella sua risposta, Gac mi pare abbia confermato i miei dubbi riguardo alle motivazioni del suo operato, affermando che "un minimo di tolleranza verso scherzi, stupidaggini, discussioni inutili, polemiche sterili et similia si può comprendere." Che io leggo - onestamente - come una affermazione del fatto che la mia segnalazione di TierrayLibertad come amministratore problematico fosse uno "scherzo", o una "stupidaggine", o una "discussione inutile", o una "polemica sterile". O similia. Per avere maggiori chiarimenti e invitare in ogni caso a ripristinare la pagina nella sua fisionomia originaria, gli ho comunque riscritto in talk, non ottenendo a tutt'ora alcuna risposta su un argomento tanto delicato, nonostante Gac sia tornato a editare alle 15.56 di oggi, e quindi abbia avuto modo di leggere la mia richiesta da oltre mezz'ora.
Mi sembra un comportamento - anche questo - grave. La comunità non aveva espresso l'intenzione di "chiudere la vicenda" (perlomeno non in una maniera tale da poterla ritenere una "intenzione univoca"), e non penso che un utente possa arrogarsi il diritto di considerare "chiusa" una vicenda che - ripeto - di chiuso non ha niente.
Onestamente, penso sia un po' tardi per ritenere "chiusa" una discussione che in realtà si sta aprendo sempre più. Poiché la sottopaginazione di argomenti "caldi" (con conseguente "spezzamento" della discussione) è una cosa che ho notato fare in altri casi (casualmente, spesso in casi di critiche nei confronti di amministratori), devo forse davvero credere che qui su wikipedia ci sia l'abitudine di "insabbiare" le discussioni difficili? Non penso che nascondere la polvere sotto il tappeto possa servire a pulir casa, specie se è così tanta polvere.
Ci sono troppe opinioni in ballo e troppe cose dette - anche gravi - per far finta che "non sia successo niente".
Resto in attesa - si spera - di una risposta che mi smentisca, e rinnovo il mio invito a ripristinare la pagina degli amministratori problematici nella sua forma originaria, o al massimo di riportare per lo meno la parte relativa alla segnalazione e alle votazioni (che - anche se non vincolante - sono espressione della comunità e possono servirci per "risistemare" le policy attuali), lasciando in una sottopagina - se proprio si vogliono evitare derive - di tutte le sezioni polemiche e le accuse, che devono essere comunque risolte. Gatto Nero - (L'amico del piperidinolo) 17:32, 29 mag 2006 (CEST)
- Finché Gac non trova il tempo e la voglia di risponderti in merito alla originale interpretazione della sua frase, mi sembra che la tua interpretazione "la segnalazione era uno scherzo/stupidaggine" non sia conforme a Wikipedia:Presumi la buona fede. Quanto a gli altri partecipanti non avevano dimostrato la voglia o la richiesta di "chiudere" il discorso, elimina da "gli altri" anche me: dopo aver inserito la mia opinione e aver anche partecipato a una (anche se imho inappropriata) "classificazione sintetica delle opinioni" non mi sembra ci fosse molto altro da aggiungere. Quanto al una discussione che in realtà si sta aprendo sempre più e illazioni che mi sono state rivolte mi sembra che tutto quanto è stato scritto negli ultimi interventi non era riferito alla "questione TyL" ma ad altro. Se sei interessato a quella discussione ci sono altri spazi diversi da quella pagina, e vedendo gli ultimi commenti credo che di certo la cosa non finirà nel dimenticatoio dato che ci sono altre persone molto interessate all'argomento. Potete sempre fare copia e incolla di quella discussione off-topic (rispetto a "TyL ha ancora la fiducia della comunità?") in un'altra pagina e continuare. Ah, nota personale, tutti i recenti interventi "off-topic" mi fanno venire in mente un termine in uso nel mondo dei MMORPG: drama. --Sigfrido 17:51, 29 mag 2006 (CEST)
- Infatti, se leggi sopra e nella pagina di discussione di Gac, vedrai che la mia richiesta era di ripristinare per lo meno la parte relativa alla segnalazione di TyL e successiva votazione, mettendo al massimo il resto in una sottopagina per continuare a discutere del resto lì. Quindi, mi pare, più o meno quello che dici tu.
- Riguardo al "presumere la propria fede" è proprio da questo principio che ho chiesto spiegazioni a Gac una prima volta ottenendo una risposta che ha rinnovato i miei dubbi, e una seconda volta senza risposta.
- La discussione che si sta aprendo sempre più, c'è, è presente nonostante sia disturbata dal "rumore" delle accuse e illazioni nei miei confronti, e relativi avvenimenti seguenti. Mi sembra giusto quindi dare la possibilità di farla sviluppare e arrivare a compimento, possibilmente senza la deriva che aveva preso.
- Sul "tutti", forse ho usato il termine sbagliato, ma intendevo indicare come non ci fosse stata una univoca richiesta di "chiudere" la segnalazione o il discorso, cosa che invece è stata fatta. Gatto Nero - (L'amico del piperidinolo) 18:09, 29 mag 2006 (CEST)
- Puoi farlo tu. Mi pare che la comunità si fosse espressa sull'incidente di TyL... il resto del discorso lo puoi lasciare in quella pagina oppure copiare in una sottopagina più adatta. Sii positivo... (che si può anche leggere come non tutto il mondo per sport se la prende col tuo account su wiki). Amon(☎ telefono-casa...) 18:58, 29 mag 2006 (CEST)
- Riguardo ai tempi di archiviazione, dando un'occhiata alle cronologie:
Amministratore | Segnalazione aperta | Segnalazione chiusa | Tempo trascorsi |
---|---|---|---|
Snowdog | 25 settembre 2005 | 26 marzo 2006 | 6 mesi |
Gac | 7 aprile 2006 | 18 aprile 2006 | 11 giorni |
Gatto Nero | 2 marzo 2006 | 26 marzo 2006 | 24 giorni |
TierrayLibertad | 26 maggio 2006 | 29 maggio 2006 | 3 giorni |
--Moroboshi 19:02, 29 mag 2006 (CEST)
- Scusate ragazzi ma faccio un copia-incolla da qualche (centinaio) di righe più su: "Benvenuto al Bar di Wikipedia, punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani."
Si comincia a sentire la necessità di una pagina che dovremmo chiamare Wikipedia:Ring o meglio Wikipedia:Arengo dove chi è interessato alla "politica" (virgolette, eh!) ci va a giocare con gli amici...e i nemici. Sarò un tipo strano ma al Bar vengo per avere informazioni, per darne se posso, per rilassarmi un po'. Ultimamente non ci riesco molto. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:05, 29 mag 2006 (CEST)
- Scusate ragazzi ma faccio un copia-incolla da qualche (centinaio) di righe più su: "Benvenuto al Bar di Wikipedia, punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani."
Seguendo l'invito di AmonSul, ho riportato la segnalazione nella pagina principale degli Amministratori problematici, cercando di lasciare solo le parti salienti del tutto (la mia segnalazione, la "difesa" di TyL e le votazioni).
Se non l'ho fatto prima era solo per evitare di incappare in una accusa di edit-war, e anche per dare la possibilità a Gac, nel caso, di difendersi o spiegarsi. Gatto Nero - (L'amico del piperidinolo) 19:31, 29 mag 2006 (CEST)
- Bella idea ripristinare la pagina togliendo tutti i commenti e rinviando all'altra pagina per leggerli! :-D Personalmente non avrei archiviato la pagina, pur ritenendo la discussione virtualmente chiusa (in questo mi aggiungo a Sigfrido e Gac), ma così facendo è come se Gatto Nero avesse editato la pagina togliendo tutti i commenti che criticavano il suo operato. Io per ora non ci metto mano ma chi ancora non l'ha fatto si renda conto.... --Al Pereira 19:58, 29 mag 2006 (CEST)
- Ma qui stiamo rasentando l'assurdo, ragazzi! Se avessi tenuto i commenti, mi sarei dovuto sorbire le critiche di chi considera i commenti "superflui" o "off-topic" (e prendermi l'etichetta di attizza-flame), se tolgo i commenti lo faccio per "eliminare le critiche al mio operato"... Ma stiamo scherzando?
- Ascolta, Al: risistema la pagina come più ti aggrada. A me - personalmente - va bene anche lasciarla tutta. La prossima volta che fai illazioni o supposizioni di questo genere, però, ti consiglio di leggere prima le varie discussioni sia linkate, che qui in questo stesso thread, per capire quale fosse la mia intenzione. --Gatto Nero - (L'amico del piperidinolo) 20:11, 29 mag 2006 (CEST)
Ragazzi ma vi rendete conto?Io non ho partecipato alla votazione perchè con Tyl ho parlato solo una volta, non ricordo come è andata quindi ho solo letto la cosa, come faccio per le altre votazioni... Ma a seguito della discussione al bar, di quella sulla votazione e di questa sembra che vogliate dire: Gatto sta zitto perchè Tyl deve avere ragione. É una cosa ridicola che crea utenti di serie A e B... e qui già mi immagino i commenti. BAXXX --T'aLon 22:05, 29 mag 2006 (CEST)
- No, il discorso è molto più semplice. Qual è l'origine del "caso"? un blocco probabilmente un po' superiore al giusto (anche su questo si sono letti pareri diversi). Gatto Nero aveva tutto il diritto di sollevare la questione, ma restando nei confini di una normale discussione, tanto più che lo stesso TyL aveva riconosciuto di aver esagerato. Serve un po' di senso della realtà: qui si parla di un blocco più lungo di qualche ora. Invece il gatto è partito alla carica mettendo TyL tra gli amministratori problematici. Perché? Credo che molte persone qui sappiano la vera ragione di questo processo. Aggiungo che io non sono amministratore, quindi non me ne importa nulla di difendere una categoria che non è la mia. --Al Pereira 22:34, 29 mag 2006 (CEST)
Evidentemente Gatto ha segnalato un comportamento secondo lui sbagliato da parte di TyL. Stessa cosa che si fa per gli utenti problematici. Principalmente un admin è un utente, no? Comunque anche secondo me, era evitabile questa immediata archiviazione della discussione - magari qualcun altro poteva aver interesse ad intervenire -. Wikipedia dev'essere libera anche da un punto di vista morale, senza censura di opinioni "scomode". L'importante è che non si degeneri e ci si chiarisca gentilmente. Infine, noi facciamo un'enciclopedia, non un forum di pessimo gusto. Cerchiamo tutti di ricordarlo. --Leoman3000 22:46, 29 mag 2006 (CEST)
Sei mesi!!! Ma chi sono io? Il figlio della serva? --Snowdog (dimmi) 11:07, 30 mag 2006 (CEST)
- deh, sembra Amici di Maria De Filippi... Ylebru dimmela 11:28, 30 mag 2006 (CEST)
foto
volendo caricare una foto e dovendo scegliere la licenza, chi la sceglie? l'autore, il soggetto, entrambi o altro? Superchilum(scrivimi) 17:58, 29 mag 2006 (CEST)
- L'autore immagino... altrimenti i giornali di gossip non potrebbero pubblicare nulla. Sbaglio? -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 18:01, 29 mag 2006 (CEST)
- Sì, come no... signora mia, le paparazzate sono studiate a tavolino! --JollyRoger ۩ 18:56, 29 mag 2006 (CEST)
conflittatoIl bello è che i giormali di gossip devono chiedere l'autorizzazione! È tutta una montatura pubbblicitaria
- P.S. Conviene chiarire le cose anche col sogetto ritratto :-) The doc post... 19:00, 29 mag 2006 (CEST)
Mar Adriatico - battaglie navali
Sono nuovo e non ho ancora capito se posso porre una questione e se questa è la sezione giusta.
Sto studiando la storia del mare Adriatico e in particolare sono alla ricerca di notizie di battaglie navali storiche che eventualmente si siano svolte in questo mare.
Qualcuno è in grado di indirizzarmi?
Naturalmente, i risultati finiranno in Wikipedia
Grazie
Raffaello
- Innanzitutto benvenuto, se cerchi qui potresti guardare in molti posti, prima però leggiti Aiuto:Ricerca ed Aiuto:Esplorare Wikipedia; dunque, potresti partire da Portale:Mare e da Categoria:Battaglie. Buona fortuna con la ricerca e vedi Aiuto:Firma --piero tasso 18:27, 29 mag 2006 (CEST)
Idea per il festival di giugno
Su spunto di Horatius e sul modello dell'attuale festival sportivo, rilancio una proposta per il Festival della qualità di giugno: far diventare blu i collegamenti rossi. Si può partire da Speciale:Wantedpages. I modi per far diventare blu un link sono:
- cambiando il testo linkato
- aggiungendo il link "giusto" all'interno
- scrivendo la voce :-)
Che ne dite? ary29 18:42, 29 mag 2006 (CEST)
Era già stato fatto ma si può rifare: c'è sempre bisogno di una cosa del genere The doc post... 19:04, 29 mag 2006 (CEST)
- +1 Ottima idea --L'uomo in ammollo 21:14, 29 mag 2006 (CEST)
- +1 Proposta leggera leggera... --Giac!! - (Tiago è qui) 22:43, 29 mag 2006 (CEST)
- +1 al "festival dei ricercati" --Paginazero - Ø 22:48, 29 mag 2006 (CEST)
- +1 Io lo sto facendo per delle voci riguardanti i Bizantini. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 23:18, 29 mag 2006 (CEST)
- Una richiesta aggiuntiva per gli smanettoni: Special:Wantedpages si ferma alle prime 1000 (oggi la 1000ma è Svevia con 37 collegamenti). C'è modo di produrre un elenco off-line dei ricercati con meno collegamenti? Probabilmente proprio tra quelli con pochissimi collegamenti ce ne sono tanti recuperabili con redirect, correzioni ortografiche, cambi di collegamento plurale -> singolare, ecc. ary29 08:40, 30 mag 2006 (CEST)
- Sulla pagina andai, una voce da modicare trovai, modificai, non riuscii a togliere dalla pagina. Trattasi di Joule per chilogrammo-kelvin.--Ub 09:47, 30 mag 2006 (CEST)
- Se ti riferisci a Special:Wantedpages, tieni presente che non è una pagina dinamica, bensì è compilata usando una copia cache del database, quindi non è aggiornata in tempo reale. ary29 11:36, 30 mag 2006 (CEST)
- Sulla pagina andai, una voce da modicare trovai, modificai, non riuscii a togliere dalla pagina. Trattasi di Joule per chilogrammo-kelvin.--Ub 09:47, 30 mag 2006 (CEST)
Malattie dall'uso di Wikipedia
Secondo voi mi devo iniziare a preoccupare se da qualche settimana quando voglio fare il punto esclamativo invece di SHIFT + ! digito automaticamente SHIFT + | ??--Sailko 20:54, 29 mag 2006 (CEST)
- È la Wikidipendenza!, è normale per noi Wikipediani. Guarda questa pagina e scopri qual'è il tuo livello di Wikidipendenza. --Fabexplosive 21:04, 29 mag 2006 (CEST)
- da me è peggio... se faccio shift + | mi esce ~... utilissimo per fare le firme :D --valepert 21:13, 29 mag 2006 (CEST)
Copyviol
Ho seguito diverse discussioni ma, purtroppo, ancora non ho chiari alcuni concetti. Quindi anche se mi rendo conto di rischiare di rompere, a chi ha già risposto infinite volte, mi azzardo a proporre un altro esempio: Ho un manuale abbastanza anzi molto sintetico e schematico su insetti/farfalle etc., se lo uso per inserire le poche informazioni su ogni specie anche cercando di rimaneggiarle per non fare un copia/incolla rischio comunque di sconfinare in un copyviol oppure no? Credo che il confine sia piuttosto labile certamente (esempio per assurdo) se un autore scrivesse un libro con nome e cognome di personaggi famosi e le loro date di nascita e morte non potrà accusarti di copyviol se lo usi per riversare qualche informazione su wikipedia ma dov'è il confine? Mah!Assianir 22:08, 29 mag 2006 (CEST)
- Si distingue tra dati e lavoro originale. Ad esempio se il colore di una farfalla è "rosso", se tu nella voce su quella farfalla scrivi "ali di colore rosso" non c'è violazione di copyright, anche se hai preso l'informazione da un testo/sito/tesina scolastica del vicino entomologo. Diverso il discorso di un testo che contenga la frase "il corpo si presenta spezzettato in 7 frangenti suddivisi tramite antani con le ali, ricurve, piegate a destra": se la prendi e la ricopi, anche modificando "spezzettato" in "suddiviso" e viceversa, è una violazione di copyright. Se dal quel testo rielabori come "Si possono identificare 7 parti che compongono il corpo ecc ecc" è una tua rielaborazione originale e quindi non ci sono problemi. --Sigfrido 22:20, 29 mag 2006 (CEST)
- grazie, cercherò di modificare il più possibile anche se sono frasi molto sintetiche e non tanto interpretabili poichè di impostazione scientifica ed a volte, usando sinonimi rischieresti di fornire un'informazione non esatta o peggio errata. Assianir 22:29, 29 mag 2006 (CEST)
Template Pseudoscienza
Dato che mi sono reso conto che numerose pratiche pseudomediche venivano presentate come mediche, nonostante alcune fossero anche pericolose (i salassi con sanguisughe, ad esempio) ho ritenuto di dover creare un template {{pseudoscienza}}. Andrebbe applicato dove non vi sono conferme scientifiche del funzionamento.Si ringrazia chi ha contribuito alla creazione. --JollyRoger ۩ 22:31, 29 mag 2006 (CEST)
- Noto ora che forse sarebbe stato più adatto {{medicina alternativa}} o simili. Se qualche bottaro avesse tempo da bottare...
- magari dovrebbe dire: Non sono comunemente accettate dalla medicina moderna.
- Che ne direste di un progetto che raccolga tutte le parateorie?
- BAXXX --T'aLon 22:53, 29 mag 2006 (CEST)
- A me risulta che i salassi con sanguisughe siano stati rivalutati dalla medicina tradizionale... Perciò propoenderei per qualcosa di meno aggressivo: il template si dovrebbe chiamare sí "medicina alternativa" e il testo dovrebbe essere qualcosa come "Le pratiche mediche qui descritte non sono attualmente riconosciute dalla medicina tradizionale scientifica [ora non ricordo il nome corretto]: potrebbero essere inefficaci o dannose; si ricorda che tutte le voci su argomenti medici hanno solo funzione divulgativa ecc.". Nemo 22:54, 29 mag 2006 (CEST)
- No, attenzione. Quella che si definisce "medicina" è solo quella comunemente chiamata "scientifica". Non esiste altro tipo di medicina propriamente detta, tanto che a essere pignoli si chiamerebbero "pratiche alternative". Non cadiamo nel tranello di chiamarla "medicina tradizionale" "ufficiale" o "scientifica" perchè sarebbe implicitamente definire le "altre" ugualmente medicine. --JollyRoger ۩ 23:36, 29 mag 2006 (CEST)
- Leggermente limato. Talon: favorevele solo se lo si chiama Progetto:Fuffologia :D --JollyRoger ۩ 23:44, 29 mag 2006 (CEST)
- No, attenzione. Quella che si definisce "medicina" è solo quella comunemente chiamata "scientifica". Non esiste altro tipo di medicina propriamente detta, tanto che a essere pignoli si chiamerebbero "pratiche alternative". Non cadiamo nel tranello di chiamarla "medicina tradizionale" "ufficiale" o "scientifica" perchè sarebbe implicitamente definire le "altre" ugualmente medicine. --JollyRoger ۩ 23:36, 29 mag 2006 (CEST)
boh, infatti andrebbe valutata attentamente su qauli articoli inserirlo... le sanguisughe se le fa Tom Cruise se non sbaglio... In America sono tornate in diffusione per le loro capacità depurative del sangue, o una cosa simile. BUONA NOTTE --T'aLon 22:57, 29 mag 2006 (CEST)
- Nello specifico dellirudo medicinalis (la sanguisuga) sono utilizzate per esempio nell'ambito della microchirurgia della mano. In generale non credo sia così immediato bollare qualcosa come pseudoscienza o medicina alternativa. --Sbìsolo 23:18, 29 mag 2006 (CEST)
- A parte che Tom Cruise crede anche alle broccolate di Xenu & Co, non ero a conoscenza di questa rivalutazione, ed ero rimasto alla "vecchia" concezione di salasso come metodo poco sicuro sanitariamente e obsoleto. Se ritenete, correggete pure (ma togliete anche la cat:medicina alternativa), magari con un link a una fonte affidabile (ah, su segnalazione ho tolto un link di un sito babelfishato che vendeva simpatiche bestiole). --JollyRoger ۩ 23:39, 29 mag 2006 (CEST)
- Attenzione a non confondere la cosiddetta 'medicina alternativa' (quella per dire che comprende ogni tipo di pratica basta che sia strana) con cose più serie. L'omeopatia, per esempio, non è mai stata riconosciuta dalla medicina accademica in genere, ma la sua diffusione e le teorie al riguardo sono condivise da un numero altissimo di persone. Basta contare i prodotti omeopatici in vendita nelle farmacie, o i medici che le prescrivono. Non si deve chiamarla medicina? Così come esiste una medicina 'alternativa' nel senso migliore del termine: quella che molti anni fa propose al mondo accademico la cura della persona nel suo complesso, senza limitarsi ai sintomi. Molta parte di quel modo di pensare ha contribuito all'evoluzione della medicina. Alcune terapie additate come stregonerie come l'agopuntura, la riflessologia, la buona vecchia fitoterapia della nonna, sono state rivalutate. Magari non godono buona fama, ma nei reparti ospedalieri di terapia del dolore ad esempio credo oggi siano applicate senza tante storie (non so se qualche wikimedico mi può confermare). Il guaio è che negli ultimi anni è scoppiata la moda di pratiche (rispettabilissime) a metà strada tra l'esoterismo e la cura dello stress (tipo, non si offendano coloro che ne fanno uso, quelle basate su cristalli, fiori di bach, aurasoma etc..) che hanno fatto diventare la 'medicina alternativa' un contenitore piuttosto variegato... Non sono un grande estimatore di queste cose, e sono abbastanza scettico da evitare di comprare medicinali omeopatici a diluizione infinitesimale, ma non mi va neanche la tendenza a considerare i farmaci attuali come 'assoluti' e 'scientifici'. Ogni volta che leggo un 'bugiardino' mi vengono i brividi. Che dire della medicina cinese? O dell'Ayurveda? Si basano su una scienza anche loro, credo. Insomma, se ho un grave problema non esito a utilizzare la farmacopea ufficiale, che comprendo meglio di altre perchè fa parte della mia cultura, ma definirla l'unica degna di essere chiamata medicina (e guai a chiamarla 'ufficiale') mi risulta un tantino nNPOV. ;-)--Yuma · scrivimi 03:14, 30 mag 2006 (CEST)
- JollyRoger, questo template può creare più problemi di quanti ne potrebbe risolvere: ogni fautore di una determinata pratica inizierebbe a fare storie dicendo che quella non è pseudoscienza, che funziona ecc ecc, come anche potrebbe dire che va messo su pratiche attualmente praticate negli ospedali ma che lui ritiene non scientifiche, forzate dalle case farmaceutiche ecc ecc.
- IMHO se uno si fa le sanguisughe alla testa sono fatti suoi, come se si mette a fare bungee jumping dopo aver letto la voce relativa: una persona poco accorta in meno di cui preoccuparsi :-P --Sigfrido 08:22, 30 mag 2006 (CEST)
- Si, ma se poi ti denuncia per mancanza di disclaimer? Assolutamente d'accordo (in teoria) con JollyRoger - di stregoni ne stanno spuntando troppi, dalla fusione fredda alla cura Di Bella. Il problema e' : chi se la sente di giudicare?--Ub 09:42, 30 mag 2006 (CEST)
- Yuma: il fatto che sia "l'unica" è dovuto al fatto che la medicina è una pratica SCIENTIFICA. Se una altra pratica non si sottopone a verifica con metodo scientifico non può essere definita scienza, e quindi non è medicina. Altro che POV, è semplicemente la sua definizione.
- Sigfrido: il template PS si applica a quelle discipline che NON HANNO RISCONTRO SPERIMENTALE. Sì, anche l'omeopatia (la fitoterapia no, quella ha una spiegazione e dei test che la supportano, non confondiamole), per cui è dimostrato che già alla 2-3 diluizione i principi attivi non esistono più. Il fatto che "molta gente la usi" è ininfluente. Molta gente prega, ma non per questo la preghiera acquisisce validità medico-scientifica, no? Quindi, o mi dimostri una documentazione sperimentale a sostegno, o ti tieni il template. --JollyRoger ۩ 10:18, 30 mag 2006 (CEST)
- Secondo me quello che diversifica la medicina tradizionale da medicine alternative come l'omeopatia, la macrobiotica o l'agopuntura e' che queste ultime giustificano la loro validita' tramite ragionamenti non verificati (tipo esistenza di Yin e Yang, energie vitali o via dicendo). Questo pero' non e' necessariamente indice di scarso successo! Alcune di queste funzionano sperimentalmente: ad esempio la macrobiotica, che impone un regime alimentare molto severo. Ylebru dimmela 12:19, 30 mag 2006 (CEST)
- Si, ma se poi ti denuncia per mancanza di disclaimer? Assolutamente d'accordo (in teoria) con JollyRoger - di stregoni ne stanno spuntando troppi, dalla fusione fredda alla cura Di Bella. Il problema e' : chi se la sente di giudicare?--Ub 09:42, 30 mag 2006 (CEST)
Sono assolutamente d'accordo che la distinzione dovrebbe passare attraverso l'esistenza o meno di prove sperimentali che dimostrino l'efficacia terapeutica, che è un concetto abbastanza oggettivo, e non attraverso la popolarità maggiore o minore delle varie cure, che dipende soprattutto da fattori ideologici o di marketing e non ha molto a che vedere con la scienza. Ma dubito che si riesca a trovare un accordo sufficiente sull'applicazione di questo template. A mio parere il problema vero è che la maggior parte di queste voci è scritta in modo fortemente POV, che dà per scontata la validità di teorie prive di riscontro. Se le voci vessero modificate in modo da riflettere la differenza tra le opinioni dei loro sostenitori e la documentazione (generalmente scarsa o nulla) sulla loro efficacia, anche il problema di aggiungere o meno il template diminuirebbe di importanza. --Andrea.gf - (parlami) 10:27, 30 mag 2006 (CEST)
Il template cosí va un po' meglio, ma
- non inventiamoci ditinzioni linguistiche che non esistono: vocabolario alla mano, medicina è «La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione» (e ovviamente "scienza" non è solo ciò che è frutto del metodo sperimentale, altrimenti come si spiegherebbe la lunghezza di questa voce?).
- questo avviso sostanzialmente non serve a nulla, perché esiste già quello normale che avvisa che Wikipedia non è un manuale medico né tantomeno un consultorio o ambulatorio generalista cui ci si possa rivolgere per un qualsiasi consiglio diagnostico o terapeutico.
- stabilire i confini della scienza non è affar nostro, e comunque non può che provocare discussioni interminabili
- non capisco perchè dovremmo avvisare che la cosa di cui parliamo può essere dannosa e contraria alla salute: perché non apporre un avviso simile anche alla voce Antibiotico, allora?
In definitiva, propongo l'immediata cancellazione di questo avviso. Nemo 14:59, 30 mag 2006 (CEST)
Differenza tra "pseudoscienza" e "medicina alternativa"
Una precisazione di metodo: "medicina alternativa" e "pseudoscienza" non sono due modi più o meno gentili di dire la stessa cosa, ma hanno significati diversi e solo in parte sovrapponibili:
- "Medicina alternativa" è una pratica medica che si pone in contrapposizione con la medicina scientifica da un punto di vista ideale, sostanzialmente perché rifiuta la sua visione del mondo meccanicistica. Non necessariamente una medicina alternativa è anche pseudoscientifica: nell'esempio già ricordato, la fitoterapia si pone come alternativa filosofica alla medicina e quindi è di fatto una medicina alternativa, ma nella maggior parte dei casi ha un'efficacia dimostrata (anche se poi ha altri problemi che esulano da questa discussione).
- "Pseudoscienza" è una teoria che contrasta con le conoscenze scientifiche acquisite ed è priva di riscontri sperimentali, indipendentemente dal fatto che sia accettata dall'establishment o meno (ad esempio, in farmacia vengono venduti epatoprotettori e ricostituenti che vengono percepiti dal pubblico come farmaci ufficiali anche se di fatto non funzionano e sono pseudoscientifici).
Il template proposto da JollyRoger si riferisce al secondo di questi due significati e quindi mettergli l'altro nome significa snaturarlo. D'altra parte "pseudoscienza" può essere rifiutato da alcuni ed è comunque troppo generico (perché c'è molta pseudoscienza anche fuori dall'ambito medico); se non va bene, proporrei di sostituirlo con qualcosa come "medicina non basata sull'evidenza" che ha un tono più soft ma significa sostanzialmente la stessa cosa. --Andrea.gf - (parlami) 10:42, 30 mag 2006 (CEST)
- Pseudoscienza medica? --JollyRoger ۩ 13:21, 30 mag 2006 (CEST)
Incontro di preparazione dei PC per la manifestazione del 22 giugno a Vicenza
Gli interessati sono pregati di leggere qui e mettersi in lista se interessati. --Gvf 22:32, 29 mag 2006 (CEST)
un consiglio per migliorare wikipedia
vorrei proporre ai gestori di wikipedia italia la possibilità di poter consultare due o più diverse ricerche sullo stesso argomento, permettendo così al visitatore di poter scegliere la ricerca più adatta alle proprie esigenze.
per esempio ogni utente potrebbe pubblicare una ricerca parallela a quella di un altro.
- Mi spiace dirtelo ma mi pare una cosa assurda, perché wikipedia é interessata al sapere, non ad essere un comune sito per le ricerche belle pronte per gli studenti. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 23:12, 29 mag 2006 (CEST)
- Se una voce è completa e NPOV un'ulteriore voce "parallela" potrebbe solo renderla POV. Se una voce non è completa, ma NPOV, allora è opportuno aggiungere quello che si sa, ma conservandola sempre NPOV. Se una voce è incompleta e non NPOV, va cancellata o riscritta. - --Klaudio 14:03, 30 mag 2006 (CEST)
- Non esistono gestori
- Non esiste Wikipedia Italia
- Wikipedia è un'enciclopedia (non è una raccolta di ricerce ma di voci)
- Non capisco il messaggio criptico di Klaudio ;)
- Una voce alla fine della sua scrittura enciclopedia (e NPOV) dovrebbe risultare completa e non vedo l'utilità di una doppia versione (???!!!???) --Nick1915 - all you want 14:17, 30 mag 2006 (CEST)
Bar 2.0
Proposta, alla luce del recupero di 40.000 voci di cronologia per un copyviol.
Si potrebbe spostare il bar così com'è in wikipedia:bar/bar fino al XX_XX_2006. cancellare la pagina attuale e relativa crono, e creare un nuovo Wikipedia:bar dalla crono epurata. Per una settimana si mette il link "Per le discussioni fino al vedi QUI!" e si convive con due bar, poi entro 7 giorni tutto il vecchio bar viene archiviato e rimane attivo solo quello snello.
Così, in caso di futuri copyviol, non si recuperano decine di migliaia di interventi, ma solo qualche migliaio, e i criceti non schiattano. --JollyRoger ۩ 23:55, 29 mag 2006 (CEST)
- +1 Questa mi sembra una bella pensata :-) ary29 08:34, 30 mag 2006 (CEST)
- Non è una soluzione bellissima ma almeno si può risolvere in modo pratico il problema sollevato dalla nostra CopyviolBuster --Sbìsolo 10:02, 30 mag 2006 (CEST)
- Ma è stato il recupero di versioni a incriccare i criceti? Il tasto inverti selezione mi pare molto pratico e risolve di suo il ripristino! --Nick1915 - all you want 14:19, 30 mag 2006 (CEST)
- Cioè a te funziona ancora? mmm... Kal - El 14:43, 30 mag 2006 (CEST)
- Anche a me è scomparsi il tasto "Inverti selezione", ma non è solo questo il problema... nel cancellare la violazione di ieri, non è che per caso è stata recuperata quella vecchia eliminata a marzo? In fase di recupero ti trovi TUTTE le revisioni vecchie, e - se non lo sai - rischi di recuperare anche le versioni che era già state cancellate in precedenza :-( In effetti lo spostamento periodico servirebbe a ridurre anche questo pericolo. ary29 14:51, 30 mag 2006 (CEST)
- azz vero! è stata recuperata anche la vecchia copyviol!! cmq si il pulsante c'è ancora basta cambiare qualcosa nel monobook!--Nick1915 - all you want 14:54, 30 mag 2006 (CEST)
- Se mi dici cosa lo recupero volentieri anche io (anche se ora serve meno con una nuova funzione del sw che consente la selezione di tutti gli edit in cronologia tenendo premuto
shift
). Comunque, tornando all'argomento principale: mi pare una buona soluzione quella del Jolly che attuerei così: spostamento con salvataggio cronologia a [[Wikipedia:Bar/Archivio xxx]] ricreazione di questo Bar con le ultime discussioni e poi la stessa operazione si potrebbe ripetere ogni 7 giorni. Il problema è la selezione delle discussioni. Ah e mentre si lavora, come già suggerito da (mi pare) .mau. bloccare la pagina con avviso relativo. Kal - El 15:02, 30 mag 2006 (CEST)
- Se mi dici cosa lo recupero volentieri anche io (anche se ora serve meno con una nuova funzione del sw che consente la selezione di tutti gli edit in cronologia tenendo premuto
- azz vero! è stata recuperata anche la vecchia copyviol!! cmq si il pulsante c'è ancora basta cambiare qualcosa nel monobook!--Nick1915 - all you want 14:54, 30 mag 2006 (CEST)
Sono un utente problematico
- "CP ritengo il tuo un attacco personale. Alla prossima ti segnalo negli utenti problematici. --Starlight". Ieri mi è capitato di fare numerosi interventi su voci di santi. Su alcune ho apportato modifiche per mitigare toni e contenuti che ritenvo fossero pov; a Santa Chiara da Montefalco, San Francesco d'Assisi, Santa Caterina da Siena e San Benedetto da Norcia ho apposto il template nNPOV, fondamentalmente per la seguente ragione: voce in gran parte scritta con registro e toni celebrativi, non adeguati a questa enciclopedia e non rispettosi delle convinzioni non cattoliche/religiose. E' successo questo, e poi mi è stato detto quanto sopra. Vorrei avere un vs parere, possibilmente sul metodo (se ritenete possa essere seprato dal merito, cosa che spero), magari spostandoci nelle pagine di discussione. --CP чиалз 00:19, 30 mag 2006 (CEST)
- Se un utente mette un template nNPOV fornendo delle ragioni, minimamente la cosa va discussa, o nella pagina discussioni della voce, o sulla talk dell utente per ulteriori spiegazioni o suggerimenti come migliorare la voce. Mi sembra errato semplicemente togliere il template senza dare ragioni e parlare di "attacco personale" se l'intervento è diretto solo alla qualità della voce e non all'operato di un utente. Se la voce è effettivamente nNPOV, va cambiata, se non si è d'accordo che lo sia, la questione si discute dando ragioni. L'ultima cosa da fare è finire in un edit war. Comunque un template non si può semplicemente negare. Che sia messo o tolto, bisogna chiarire o giustificare le proprie azioni. Cat 00:38, 30 mag 2006 (CEST)
- su, una sola invettiva dopo poche righe di discussione non è molto, e le voci indicate hanno effettivamente bisogno di neutrizzazione --Riccardo(?) 00:50, 30 mag 2006 (CEST)
Secondo me queste pagine hanno bisogno di essere NPOVizzate, ogni tanto si cade nell'entusiasmo in effetti. IO sono per mettere l'avviso e per modificarle, CP. Penso tu abbia fatto bene. --..::Marrabbio2::.. 08:38, 30 mag 2006 (CEST)
Sono d'accordo che Chiara da Montefalco avesse punto NPOV ma in San Benedetto dov'e`? RdocB 09:57, 30 mag 2006 (CEST)
- Questa discussione mi pare utile per interrogarsi sul comportamento che il Buon Wikipediano dovrebbe tenere in casi simili. Premetto che ritengo il comportamento di CP corretto alla luce delle regole attuali; non mi interessa una voce su sant’Antonio che sembri un Santino. Però è anche vero che piazzare un bel template NNPOV (ma non s’era detto di cambiarlo con PDVnN o simili?), piazzare, dicevo, un bel template in cima ad un articolo su sant’Antonio possa equivalere ad un ATTENZIONE! Le informazioni riportate in questo articolo sono propaganda clericale e ridicole bigottaggini, eccetera; il tutto senza che l’appositore di template debba affaticarsi a portare prove della propria tesi, ricordando quella volta che Sant’Antonio fu cacciato da Padova a torte al rabarbaro in faccia o come qualmente san Francesco desiderando di predicare agli uccelli, questi fortemente noiati tutti si levarono dall’arbore e lo coversero di…. Basta così.
Quindi è vero che la procedura è corretta, ma a mio parere sarebbe più consono un comportamento operoso, agendo sulle parti migliorabili dell’articolo, mentre l’apposizione del template sbugiardatore serve ALTRI interessi piuttosto che quelli di Wikipedia e di quelli che la consultano per trovarvi informazioni e non propaganda. Scusate la prolissità Mikils 10:13, 30 mag 2006 (CEST)
- non puoi chiedere a CP di depovizzare tutti i 950 santi del Calendario di Frate Indovino... Template, discussione e chi ne sa valuti di limitare il proprio fervore nei prossimi interventi. CP, hai fatto bene. --JollyRoger ۩ 12:10, 30 mag 2006 (CEST)
- Jolly, CP ha fatto bene, come noterai sta scritto in cima..... ma non potrebbe limitare anche il SUO fervore? a me sembrerebbe più corretto così, mi sbaglio sicuramente. Ne chiedo perdono.Mikils 10:37, 30 mag 2006 (CEST)
Dato che CP, invece di discutere, come l'avevo invitato a fare (vedere le pagine di discussione) è venuto a frignare qui al bar (Starlight, cattivone, cattivone... mi hai fatto la bua....), mi trovo costretto, mia malgrado, a rispondergli qui. E' vero che wiki è libera, ed ognuno può modificare qualunque pagina, ma è altrettanto vero che, educazione vuole, prima di fare qualche modifica sostanziale, sia buona cosa contattare l'autore della voce e discuterne con lui. Questo credo sia il principio base di educazione e collaborazione che dovrebbe (notare il condizionale.... sic!) esistere su it.wiki. CP ha liberamente messo un avviso NPOV perché, a lui, non piaccioni alcune frasi delle voci in questione. Allora mettiamo gli avvisi NPOV su tutte le pagine dei santi. Anzi, togliamole del tutto, in quanto la santità è un'azione esclusiva della Chiesa (quindi diventa automaticamente NPOV). Direi anche di togliere la voce Gesù Cristo (molto, molto NPOV) insieme a tutte le Lettere di San Paolo Paolo di Tarso, ovviamente NPOV anche loro. E, già che ci siamo, eliminiamo tutto l'Antico e il Nuovo Testamento (ovviamente favolette per persone ignoranti che credono ancora all'esistenza di Babbo Natale). Sono sarcastico? Attenzione: se passa questo principio chiunque si sentirà autorizzato, dato il precedente, ad inserire un bel NPOV quando troverà una frase in una voce che non si rifà al suo credo, che sia religioso o politico, o sociale, o economico poco importa. Poi, per me, fate quello che volete. Non sarà di certo l'antireligiosità di una persona ad offuscare la grandezza di san Francesco d'Assisi. P.S.: dato che ho redatto anche la voce Basilica di San Francesco d'Assisi, come di certo saprai, visto che sei andato a spulciare tutte le voci da me scritte, caro CP, metti un bel NPOV anche su quella. Anzi, io lo farei anche sulle voci Pallavolo: sai, essendo io un allenatore, sono molto NPOV riguardo all'argomento.... Saluti. Starlight · Ecchime! 11:37, 30 mag 2006 (CEST)
- talasciando di rispondere a polemiche, insinuazioni e sarcasmi da 4 soldi, vorrei solo farti notare che parecchi giorni fa ho dato il mio voto favorevole alla vetrina per la "tua" "basilica di s. francesco"... ^_^ --CP чиалз 13:24, 30 mag 2006 (CEST)
- Sono con CP. Pare anche a me che tantissime voci sui santi contenute in wikipedia, proprio perché tratte da siti/libri cattolici (e si vede MOLTO) siano state inserite senza curarsi troppo di renderle più neutrali. Avevo io stesso iniziato a dare una mano a CP su Madonna di Fatima. Chiedo a chi fosse interessato di collaborare in tal senso perché credo ce ne sia bisogno. - Beatrix 12:18, 30 mag 2006 (CEST)
- Se qualcuna di queste voci (o anche parti di esse) dovesse risultare in qualche versione un copia&incolla integrale da santiebeati.it, è una violazione di copyright. La loro autorizzazione infatti andrà rivista e anche volendola applicare al momento non ci consente la copia conforme. --Elitre 12:51, 30 mag 2006 (CEST)
Devo dire che la proposta di Starlight di togliere il "Santo" dalle voci (San Paolo Paolo di Tarso) mi sembra una buona idea per iniziare a rendere le voci più neutrali. La voce principale dovrebbe essere "Nome Cognome", possibilmente con un redirect da "San Nomignolo". Tant'è che per le cariche e onorificenze non mettiamo mica i "prefissi" (Dov'è il Cavaliere Berlusconi sennò? ;-). Oltretutto non tutti i santi sono universalmente riconosciuti (come e.g. San Carlo Magno)Cat 13:12, 30 mag 2006 (CEST)
- Basta non esagerare :-) perché Sant'Antonio lo vedo bene dove sta, sinceramente; poi comunque basta discuterne senza inalberarsi :-) --piero tasso 13:44, 30 mag 2006 (CEST)
- La voce ha senso intitolata con "Santo" perché la regola è di usare il nome con il quale il personaggio è meglio conosciuto (abbiamo Caravaggio e il redirect Michelangelo Merisi). Per Paolo di Tarso credo non si sia posto il problema solo perché chi ha tradotto la voce dalla wiki inglese ha semplicemente tradotto anche il titolo. In effetti nella nostra lingua credo che il personaggio sia più conosciuto come San Paolo apostolo. Di alcuni protomartiri si conosce solo il nome di battesimo, in questo caso come potremmo individuarli?? Per rispondere ad Eli, sì, santiebeati è spesso il modello principale per le voci dei santi (spesso tratte anche se non copiate) e questo fa sì che le voci risultino spesso agiografiche, sebbene penso sia un ottimo sito dal quale partire. In verità credo che quello che ci serve è almeno un misero template sui santi e uno straccio di scheda tipo dalla quale partire. - Beatrix 14:09, 30 mag 2006 (CEST)
Dunque, a parte eccessi giacobini, tipo Antonio da Lisbona (e tutti a grattarsi la pera e dire: <<Chi?>>) sembra a me che il problema sia poco risolvibile; una parte della platea vuole scrivere vite dei santi basata sulle fonti che ha, e le ritene voci sufficientemente neutrali; l'altra parte desidera vedere i santi trattati in modo neutro (per loro, neutro=laico) ma non vuole metterci mano lui (devo ammettere che non capisco perché ; ho dato un'occhiata alla voce modificata da CP e Beatrix (Fatima) e non mi pare male, al massimo un po' una copiatina dal sito del Cicap; non si può fare con gli altri santi?) e quindi appiccica un bel NNPOV. A questo punto, visto che la mia garbata proposta di inserire parti neutre (sempre =laiche) per riequilibrare gli articoli e consentirne la lettura è caduta nel vuoto, e mi hanno anche preso per le mele (grazie! :-)) proporrei di fare un bel template Agiografia (tanto i Facitori di Template sono in maggioranza rispetto ai contributori) che avverta che dato che si tratta di un personaggio particolare non è possibile addivenire ad una redazione che soddisfaccia tutti, a meno di non limare l'articolo a zero. prendetemi a sassate, sono pronto!Mikils 14:14, 30 mag 2006 (CEST)
- -1 Nooooooooo! Il NPOV esiste, magari dobbiamo lavorarci parecchio su, ma se abbiamo potuto farlo una volta possiamo farlo sempre. Lo hai detto anche tu a proposito della voce su Fatima. Il problema è sempre il solito: troppe discussioni e
poche spalature di m****troppo poco lavoro sulle voci. - Beatrix 15:02, 30 mag 2006 (CEST)
Blocco
la domanda è:sono stato bloccato e sbloccato bloccato e risbloccato nel giro di poche ore perchè sembra che il mio ip è condiviso.non sapevo cosa significasse fino a stasera. un utente (quello che mi aveva dato il benvenuto) mi ha aiutato a capire. Gli ho rotto le scatole tutto il giorno via email. mi ha consigliato di scrivere qui per porrequesta domanda:si ripeterà? devo rinunciare ad essere utente perchè non ho un telefono fisso in casa? --Maggiolino 02:09, 30 mag 2006 (CEST)
- purtroppo potrebbe ripetersi. I provider che adottano gli IP condivisi mettono, in pratica, tutti i loro utenti sotto un numero minimo di IP comuni, costringendoli a condividerne reciprocamente le sorti. Questo vale non solo per noi ma anche per molti altri siti (ad esempio quelli commerciali con transazioni online); la ripetizione degli IP sta diventando per questo sempre più frequente e fastidiosa. Ti segnalo che in questa pagina ci sono alcune note di spiegazione, ma non ti saranno ahimé di grande conforto, dal momento che non si intravedono per ora misure di sicurezza alternative al blocco IP. --Sn.txt 05:30, 30 mag 2006 (CEST)
Non sarebbe meglio iscriversi, come in altri siti, inserendo i propri dati personali, piuttosto che qualificarsi in base agli IP?fino a ieri ne sapevo praticamente pochissimo ma mi sono informato e siamo veramente molti ad avere lo stesso Ip perchè ci colleghiamo con cellulare TIM.quindi significherebbe essere bloccato continuamente.non è una bella prospettiva --Maggiolino 09:21, 30 mag 2006 (CEST)
- Anche a me è accaduta la stessa cosa ieri, tutto il giorno. Mi si chiedeva di scrivere ad uno degli amministratori, ma essendo bloccato, non ci sono riuscito. Anche secondo me non è corretto bloccare un utente in base al suo IP. --[[Utente:Savonarola|Savonarola]] 09:37, 30 mag 2006 (CEST)
- IP TIM... una campanella mi squilla in testa, getto a mare i miei libri di statistica e mi chiedo: ma c'è qualcosa che attrae questi 35.000 utenti TIM a Wikipedia più di quelli di altri provider? --JollyRoger ۩ 10:27, 30 mag 2006 (CEST)
- ...e tutti iscritti ieri l'altro? sara' effetto della primavera che sboccia... Ylebru dimmela 11:21, 30 mag 2006 (CEST)
- Mi pare di capire che la connessione avvenga via proxy quindi il numero di IP dai quali sembrerebbe provenire la connessione sarebbe estremamente ridotto (come con Fastweb). Se così è, dovremmo evitare di bloccare questi indirizzi. Occorre approfondire l'argomento. --Sbìsolo 10:41, 30 mag 2006 (CEST)
- sempre dello 0,001% delle connessioni in Italia si sta parlando... --JollyRoger ۩ 11:57, 30 mag 2006 (CEST)
- se si collega l'1% di questi e abbiamo uno o due IP, ecco che il guaio diventa quasi certo. --Sbìsolo 12:25, 30 mag 2006 (CEST)
- sempre dello 0,001% delle connessioni in Italia si sta parlando... --JollyRoger ۩ 11:57, 30 mag 2006 (CEST)
- Mi pare di capire che la connessione avvenga via proxy quindi il numero di IP dai quali sembrerebbe provenire la connessione sarebbe estremamente ridotto (come con Fastweb). Se così è, dovremmo evitare di bloccare questi indirizzi. Occorre approfondire l'argomento. --Sbìsolo 10:41, 30 mag 2006 (CEST)
che campanella, scusa?non ho capito. sono stato bloccato tutto il giorno e un amministratore mi ha consigliato di rivolgermi qui. sono nel posto sbagliato?bell'accoglienza--Maggiolino 11:25, 30 mag 2006 (CEST)
- A maggiolì, non si parla di te... vai tranquillo, tu sei ampiamente in "fase buona fede". Comunque se ti va potresti usare una connessione meno "sospetta", sarebbe meglio per chi controlla le invasioni bocciofile. --JollyRoger ۩ 11:56, 30 mag 2006 (CEST)
che intendi per connessione meno sospetta? ho solo il cellulare per connettermi. sarò mica l'unico in Italia?mi pare proprio di no, a questo punto, visto che il blocco non è toccato solo a me.(Bocciofilo di che?)--Maggiolino 12:36, 30 mag 2006 (CEST)
- Notare l'equilibrio dimostrato da Sbisolo nel rispondere e le altre risposte. <polemico senza rancore>Tenere presente che ci sono persone che di IP e bocciofile non capiscono nulla, no? A me Wikipedia:Presumi la buona fede piace come pagina. Ma a quanto pare siamo in pochi ad apprezzarla... </polemico senza rancore>. Se volete mandarmi af*****lo fatelo sulla mia talk, evitiamo altre "intasature" del Bar, grazie. :-) Kal - El 12:47, 30 mag 2006 (CEST)
- Kal, io STO presumendo la buona fede, e l'ho scritto. Ho solo fatto una constatazione squisitamente teorica su come la statistica ultimamente sia poco affidabile.
"Bocciofile" si riferisce all'inserimento di pubblicità occulta da parte di un paio di utenti con IP tim, relative a voci su Marcella Boccia, la sua famiglia, gli amici, i parenti, gli amici degli amici, i colleghi, i conoscenti e via scendendo. Siccome questi utenti usavano entrambi connessione TIM, e sono sbucati all'improvviso altri utenti TIM stranamente interessati a Marcella Boccia... insomma, sei capitato in un periodaccio. Ma ti ripeto, vai tranquillo che nessuno ti accusa di nulla. --JollyRoger ۩ 13:57, 30 mag 2006 (CEST)
- Kal, io STO presumendo la buona fede, e l'ho scritto. Ho solo fatto una constatazione squisitamente teorica su come la statistica ultimamente sia poco affidabile.
Richiesta di precisazione policy
Avendo visto qualche tempo fa un voto in pagina di votazione per elezione admin aggiunto da un utente con una cronologia contenente diversi vandalismi ed edit inconsistenti (spezzature paragrafi e simili), detratti i quali non avrebbe raggiunto i 50 edit, lo avevo semplicemente annullato. Ora, a ben guardare, la policy in effetti non dice molto (né l’argomento è stato direttamente affrontato nella discussione e nei sondaggi), ed in pratica qualsiasi azione di qualunque genere potrebbe in potenza interpretarsi – per paradosso – in favore di utenti il cui voto, come emerso anche per discussioni analoghe (cancellazioni), almeno nella sostanza non si ritiene appropriato ammettere. Se, come spero, si vorrà concordare che i vandalismi non siano da considerarsi edit utili per questo conteggio, occorre precisare la policy nel senso di esplicitarlo, dato che allo stato attuale la sinteticità della norma potrebbe permettere che sia elusa assai facilmente. Grazie anticipatamente per i vostri pareri. --Sn.txt 05:13, 30 mag 2006 (CEST)
- Favorevole anch'io, l'unica è non andare incontro ad accuse di brogli o altro, cioè ci si deve appellare anche al buon senso di chi verifica i vandalismi e li bolla come tali. Se uno verifica che tizio ha raggiunto i 50 edit tramite vandalismi o azioni inconsistenti tenderò a fidarmi --piero tasso 11:00, 30 mag 2006 (CEST)
- Sn, vuoi metterti a controllare tutte le modifiche minori di un utente? :-) Secondo me basta non dargli buoni i vandalismi. Per il resto si può specificare meglio che per votare pro o contro un utente gli edit devono essere anteriori alla segnalazione del problematico nella pagina apposita (l'inizio di una votazione può seguire anche di diversi giorni). --Elitre 13:00, 30 mag 2006 (CEST)
- Il problema è che c'è gente che fa i 50 edit per il voto SOLO battendo degli "a capo" o inserendo <br> in voci a caso. Ci vogliono circa 15 minuti a fare una cosa del genere, e il voto vale tanto quanto gli altri. --JollyRoger ۩ 13:17, 30 mag 2006 (CEST)
- Sn, vuoi metterti a controllare tutte le modifiche minori di un utente? :-) Secondo me basta non dargli buoni i vandalismi. Per il resto si può specificare meglio che per votare pro o contro un utente gli edit devono essere anteriori alla segnalazione del problematico nella pagina apposita (l'inizio di una votazione può seguire anche di diversi giorni). --Elitre 13:00, 30 mag 2006 (CEST)
- Peccato che se ci arrivi a segnalazione già avvenuta il voto non è valido. --Elitre
- Sì, però intervieni su tutte le voci successive del cluster ormai scoperto... Ti ricorda nulla? --JollyRoger ۩ 13:55, 30 mag 2006 (CEST)
- Peccato che se ci arrivi a segnalazione già avvenuta il voto non è valido. --Elitre
Durata dei blocchi
Una recriminazione cui di recente è stato dato ampio risalto ha riguardato l'analisi di un blocco operato da un admin nei confronti di un utente. Vi è stata anche, in sede impropria, una votazione sul punto. Valutato nella generalità opportuno il blocco, da taluni se ne è quindi discussa la misura. Occorre una riga di chiarezza prima che nella nebulosità compaiano inadeguati spettri; mi spiace se potrà apparire scortese verso alcuni, ma credo sarebbe peggio se non fosse appunto chiara e diretta.
Per quanto gli admin stessi, e senza sollecitazione degli utenti, tantomeno di quelli più "sensibili" a queste tematiche, si siano dati una sorta di autoregolamentazione per armonizzare la durata dei blocchi, al fine di uniformare gli interventi su casi simili e per superare le naturali differenze di sensibilità individuale, la comunità non ha ritenuto di recepire il frutto di quel lavoro come sua policy, anzi ha partecipato in misura molto esigua alla discussione nonostante la sua importanza; ma non spettava a chi ha partecipato a quel lavoro di prendere per la giacchetta ciascun utente ed estorcergli un parere o imporgliene uno. Chi ha inteso fare ha fatto, chi ha inteso sorvolare ha sorvolato. Solo in serata di oggi un utente ha inserito i risultati di quel lavoro nella pagina sulle politiche di blocco degli utenti, giustamente corredandolo di note che spiegano che non si tratta di una policy.
Per conseguenza, la misura del blocco era, è, e resta, squisitamente legata al singolo individuale apprezzamento dell'admin, esattamente come da policy generale, tutt'al più chi ha partecipato a quel lavoro ne tiene conto volendolo sua sponte fare. Chiedere una valutazione sulla durata stabilita per un blocco come prova di criticità di chi lo abbia operato è quindi non richiesta esibizione di mancanza di conoscenza delle regole che la comunità, desumo per mancanza di interesse, non ha inteso approfondire sino al dettaglio, dettaglio che in quella votazione si richiedeva appunto di esaminare. Supporre conseguentemente che esista una regola vincolante quando invece le indicazioni formali sono del tutto generiche, significa censurare la discrezionalità applicata avendo mancato di interessarsi quando proprio tale discrezionalità si è cercato di delimitare ad armonica e consensuale omogeneità di effetti; è di fatto voler sussumere senza nozione.
Due ore o un giorno, del resto, non facevano alcuna differenza di rilievo nel caso specifico, era necessario interrompere quella edizione ed è stata interrotta. A leggere le policy ufficiali si dovrebbe propendere per le 24 ore, ma ciò è quanto è stato contestato. Poiché emerso in altri contesti, preciso che un blocco apposto non correttamente è una cosa gravissima, non è affatto una "cazzata" (come da taluni è stato definito); il blocco di cui si è parlato era stato apposto correttamente anche nella misura, ma si è diffusamente chiosato ignorando la regola. Eventuali commenti ex post sulla durata di un blocco possono solo avere valore propositivo per il caso che la comunità desideri approfondire la precisione delle regole o, se così non fosse, valore appunto di mero commento. Che non ho veduto appropriato nella pagina in cui se ne è dato esercizio.
Io mi rimetterei al lavoro, se possibile. --Sn.txt 06:03, 30 mag 2006 (CEST)
- Mi spiace che tu non abbia veduto appropriato ciò che una parte della comunità ha ritenuto tale: è un peccato, dato che tu dovresti essere anche un rappresentante della comunità. Per tutto il resto: Wikipedia:Buon senso e Wikipedia:Ignora le regole. E' inutile dire che la gente si lamenta di una policy a cui non ha lavorato: la gente (generica) non trova quella policy corretta, considerando sbagliato il comportamento dell'admin in questione (ma non l'admin in sé). Occorre quindi lavorare nuovamente sulle policy, e cambiarle. Gatto Nero - (L'amico del piperidinolo) 06:29, 30 mag 2006 (CEST)
- Da utente molto attivo nelle discussioni vedo ora quella pagina per la prima volta... vorrà dire qualcosa, no? --JollyRoger ۩ 10:32, 30 mag 2006 (CEST)
- Ultimamente mi pare che spesso si parli di me... se non è questo il caso ditemelo pure e scusatemi per la pappardella ai limoni; parte della comunità si è espressa sull'operato specifico di un amministratore perché per quello specifico operato è stato segnalato negli amministratori problematici; esprimersi su quell'operato significa dare una valutazione soggettiva ad una gestione di un problema che va portata avanti sempre in maniera soggettiva (quindi è ovvio che sta all'amministratore decidere durata del blocco ed altro, perché lì non si parlava solo di durata del blocco); chi ha ritenuto opportuno esprimersi sull'operato particolare lo ha fatto tenendo da conto la durata del blocco ed altro (immagino), ed immagino pure ben sapendo che spetta all'amministratore decidere, e che non vi sono policy precise e dettagliate sulla durata dei blocchi (aggiungerei un naturalmente); se ci fossero regole vincolanti non avrebbe nemmeno molto senso discutere di quell'episodio. Una cosa che sto imparando su wikipedia è essere bold, ritengo di aver visto giusto quando ho proposto la votazione, ho dato una soluzione ad un discorso che stava andando da tutte le parti ma non avrebbe portato a nulla. Ho anche tentato ieri di tirare le somme della votazione (fatta in mancanza di policy precise perché la comunità non ha sentito la fretta di definire quelle in cantiere), vedo ora che sono rimaste nella sottopagina, quindi immagino inutili. A chi non ha apprezzato il mio gesto (in particolare chi non ha voluto esprimersi nella votazione, o chi l'ha fatto in maniera polemica) chiedo scusa -ed includo TyL nelle scuse visto che è lui al centro di tutto e magari vedersi giudicato sul singolo atto non fa mai piacere- e me ne assumo la responsabilità; se sono accusato direttamente di non conoscere le policy, c'è una votazione su di me nella quale farlo notare --piero tasso 11:35, 30 mag 2006 (CEST)
- scusate, evidentemente sono proprio paranoico, ma l'intervento di Sn.txt mi sembrava esplicitamente contro quello che ho fatto l'altro giorno; consultandomi con altri in chat (ahh, la chat può essere anche un luogo di pace e comprensione...) ho capito che magari sono l'unico a leggerlo così. Dunque se Sn si è sentito contrattaccato ignori quanto sopra :-); resta ugualmente quanto ho scritto, il clima esasperato mi ha stufato --piero tasso 12:58, 30 mag 2006 (CEST)
Tic TAG toe
Una questione "comportamentale" di cui credo che sarebbe opportuno interessarsi, visto che non abbiamo di fatto istruzioni che ci derivino da norme precise e dirette, ma praticamente dall'uso, riguarda come comportarsi in presenza di un tag apposto da altri utenti e che non condividiamo. Tanto per chiarezza consideriamo il caso che riteniamo che il tag trovato sia da rimuovere o da sostituire con un altro più appropriato. Talvolta accade che i criteri per l'apposizione di un tag siano definiti con buona precisione, penso ad esempio al {{cancella subito}} per il quale la regola è tanto precisamente chiara che la rimozione del tag è anzi doverosamente parte del controllo da operarsi per questi casi. In questi casi credo che si possa direttamente procedere alla correzione citando gli opportuni riferimenti alle policy.
Ma vi sono altri casi. Ultimamente, in un caso tristemente noto, abbiamo ad esempio visto un tag "da aiutare" insistitamente sostituito con un tag "stub" (addirittura realizzando una edit war), poiché ciascuno degli utenti possedeva eguale intimo convincimento che la sua interpretazione fosse la più valida. Al di là del caso battagliato, non credo che si possa mai accettare un esito di questo genere. E non mi pare di poter riscontrare che l'uso sia questo.
Mi pare invece di desumere dagli usi che l’utente che non fosse d’accordo sul tag che ha trovato, ove non fosse possibile trovare un punto di consenso con chi l’aveva prima di lui apposto, avrebbe da richiedere in altre forme l’intervento di altri utenti, preferibilmente anche con adeguata spiegazione in pagina di discussione della voce, e non intervenire direttamente sulla voce, essendo il rischio di edit war una del tutto prevedibile conseguenza di tale forzatura, praticamente un automatismo innescato pigiando un pulsante. Ovviamente non ha alcuna rilevanza che si tratti di utenti più o meno esperti, più o meno "anziani", nessuno credo abbia titolo a correzioni "qualificate", e la controtaggatura non può assolutamente essere giustificabile effetto di altre valutazioni o discussioni in corso: il tag si riferisce esclusivamente al contenuto della pagina nel momento in cui lo si appone, e la rimozione in assenza di ragionevole motivazione è atto d'ordinario considerato vandalismo; lo è chiunque lo commetta, perché ciò che chiediamo puntualmente a chi è appena arrivato vale a maggior ragione per chi qui ci sta da tanto, non godendo per questa anzianità di alcuno speciale privilegio. Vale anche per il rispetto che dobbiamo, e che approfitto per esplicitare, a tutti coloro che, anche più autorevoli di quanti nel caso citato ad esempio, abbiano tenuto lunghe e partecipate discussioni su tag che hanno trovato su "loro" voci, senza per questo rimuovere i tag trovati; per i casi di tag da me apposti è l’occasione di ringraziarli per la civiltà insegnatami nel voler attendere, anche quando ho sbagliato ad apporli, il consenso mio o, più utilmente, della comunità.
Ma visto che si comincia ad avvertire l'insufficienza degli usi e l'inopportunità di fare ulteriore affidamento sull'individuale educazione, potrebbe essere il caso di riflettere insieme sull'eventualità di stabilire una volta per tutte come la pensiamo in argomento. --Sn.txt 06:03, 30 mag 2006 (CEST)
- L'aspetto ridicolo di questo messaggio, è la simpatica "inversione degli eventi" utilizzata per descrivere la vicenda: un tag {{da aiutare}} insistemente sostituito da un tag {{stub}}, addirittura realizzando una edit-war, rischio del tutto prevedibile in quanto conseguenza di tale forzatura. Una inversione evitabile leggendo meglio sia la cronologia degli eventi pubblicata nella tristemente nota pagina, sia consultando le opinioni della comunità al riguardo. Non ho intenzione comunque di cogliere le sottili allusioni relative alla mia "inciviltà", comunque: spero tu avrai modo di scusartene.
- Il fatto è che è un peccato voler rovinare le fondamenta di questa discussione, perché l'ultima frase (giusto quella) è molto interessante: discutere per rinnovare e sistemare le policy, evitando possibili abusi o iper-reazioni è effettivamente necessario, anzi fondamentale, ed è quello che chiedo da un po' di tempo (anche nel caso dell'ultima segnalazione nei tuoi confronti, relativa al blocco di un nome utente senza avvisarlo neppure della cosa). Naturalmente, il problema - come è possibile notare dal tuo intervento - è che le policy, così come gli eventi, possono essere interpretati e disinterpretati.
- Spero comunque si possa trovare un terreno comune all'interno del quale lavorare, per giungere a una soluzione del problema e cercare di ridurre il più possibile - quanto minimo - discrezionalità eccessive agli admin in casi border-line, non effettivamente vandalismi, non totalmente perfetti contributori (una sorta di figura mitologica, il contributore perfetto che nasce conoscendo già le regole della wikipedia in lingua locale a cui un giorno collaborerà). Gatto Nero - (L'amico del piperidinolo) 06:53, 30 mag 2006 (CEST)
- Non c'entro un accidente. Ma mi sono stufato delle baruffe nel Bar.--Ub 09:32, 30 mag 2006 (CEST)
- Parole sante. Basta. Mi sono assentato da Wikipedia per 24 ore e noto che la musica è sempre la stessa. Basta. Cerchiamo tutti di non rendere questo spazio invivibile. --Retaggio (msg) 09:36, 30 mag 2006 (CEST)
- Non c'entro un accidente. Ma mi sono stufato delle baruffe nel Bar.--Ub 09:32, 30 mag 2006 (CEST)
- Credo di essere nel giusto intepretando le parole di Sn.txt nella direzione più generale della questione (il caso specifico costituisce solamente un esempio comodo perché se ne è discusso ultimamente). Le contese sul tag da appiccicare credo/spero siano una minoranza. Aggiungere policy particolari rallenterebbe di molto il lavoro già pesante. Logicamente chi sostituisce il tag lo fa perché ritiene di agire correttamente. Chi a sua volta non è d'accordo con la sostituzione, dovrebbe semplicemente discuterne con l'interessato magari esponendo le proprie ragioni nella pagina di discussione della voce e segnalando la cosa all'altro utente. Questa mi sembra la maniera più wiki per affrontare il problema. --Sbìsolo 10:28, 30 mag 2006 (CEST)
- Preciso che la questione è esclusivamente generale, i fatti recenti sono solo stati presi a spunto. La mia domanda è come ci si comporta in casi del genere, non riguarda il caso citato. --Sn.txt 10:40, 30 mag 2006 (CEST)
Andiamo avanti!!!!
A me non piacciono le discussioni sterili e inutili, cerchiamo di costruire invece che disfare. Per l'ennesima volta si sono sentite osservazioni sulla posizione degli amministratori, sul loro comportamento, sulla carica a vita e chi più ne ha più ne metta. Si sono viste critiche sul fatto che non ci sono regole esplicite sulla revoce ecc.ecc.
Bene, da tempo (ed è stato sottolineato più volte) c'è una discussione in atto sulle pagine apposite e l'ultima proposta (<ironia>intelligentissima perchè fatta da me :-)</ironia>) è semplice semplice:
- La richiesta di revoca può partire solamente dopo la segnalazione di un amministratore tra gli Wikipedia:Amministratori problematici.
- La discussione viene trasformata in votazione ufficiale sulla revoca qualora dagli interventi nella discussione si rilevi che almeno 5 utenti manifestano dubbi sull'operato dell'amministratore.
- L'amministratore "discusso" può anche richiedere automaticamente la votazione di fiducia sul suo operato.
- La votazione di revoca del ruolo viene considerata come una nuova candidatura "coatta", di conseguenza vengono in toto applicate le regole in uso per l'elezione di un nuovo amministratore (quorum-maggioranza-requisiti per votare ecc.ecc.), comprese le segnalazioni sulle varie pagine d'uso e con un rimando sulla pagina di votazione alla discussione da cui la decisione è scaturita (in sostituzione del rimando alle "domande al candidato" usuali).
- Durante il tempo della votazione l'amministratore rinuncia in toto all'uso dei tastini o viene "obbligato" a farlo (si trova di fatto nelle stesse condizioni di un qualsiasi altro candidato).
Pochi (o quasi nessuno) sono intervenuti in merito: faccio presente che nel caso "caldo" di questi giorni la cosa si sarebbe risolta più facilmente, il punto 1 e 2 erano compiuti, si sarebbe di conseguenza aperta automaticamente una votazione "ufficiale" sull'admin contestato e la comunità avrebbe espresso il suo parere (teniamo presente che la pagina ufficiale sulle votazioni è di fatto una delle più frequentate, molto di più di quella delle varie discussioni).
Invito tutti a esprimere la loro opinione così appunto "andiamo avanti" come ho messo nel titolo. --pil56 09:26, 30 mag 2006 (CEST)
- Scusa Pil, ho distinto un punto in due parti per differenziare e mettere in evidenza. -- Ilario^_^ - msg 12:29, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 --pil56 09:26, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 --Paginazero - Ø 09:31, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 (coatta) --Ub 09:34, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 con questo schema i sysop resterebbero di default papi a vita, ma cmq la possibilit' di revocarli sarebbe un sostanziale passo avanti. E per steward/burocrati? -- @ 09:36, 30 mag 2006 (CEST)
- Gli steward sono già soggetti a riconferme periodiche su meta ed alla rimozione del flag in caso di lunga inattività come steward. --Paginazero - Ø 09:47, 30 mag 2006 (CEST)
- Copia incollo ciò che ho detto sull'altra pagina: Certo che ci vuole "fantasia" anche nel pensar male, a me non sarebbe mai venuta in mente la domanda qui sopra; già stiamo discutendo per l' eventuale sfiducia di qualcuno tra una quarantina di utenti, vogliamo cominciare a discutere anche le regole per la revoca dei burocrati (3 mi pare), checkuser (3), steward (2)????? Alla faccia della fiducia, io spererei di non aver bisogno mai di applicare neppure quelle degli admin figuriamoci il resto :-(. --pil56 09:50, 30 mag 2006 (CEST)
- domanda: se uno steward perde lo status, perde automaticamente anche quello di sysop?-- @ 09:54, 30 mag 2006 (CEST)
- Tecnicamente,no. Tant'è che su meta io sono steward ma non amministratore. --Paginazero - Ø 09:57, 30 mag 2006 (CEST)
- domanda: se uno steward perde lo status, perde automaticamente anche quello di sysop?-- @ 09:54, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 profondamente deluso, scocciato e amareggiato, voterò tutto ciò che farà diminuire le discussioni e aumentare gli interventi nel namespace principale --Retaggio (msg) 09:38, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 --Francesco (Discussione) 09:48, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 RdocB 09:49, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 <ironico>Visto che alcuni utenti intasano il bar e le discussioni, cambiamo il nome da wikipedia a wikichat</ironico> - Gac 09:54, 30 mag 2006 (CEST)
- <leggermente preoccupato>e' una minaccia?</leggermente preoccupato>-- @ 10:02, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 --Giac!! - (Tiago è qui) 09:56, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 -- Assianir 10:00, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 anche per la rinomina in Wikichat proposta da Gac: che fatica per chi rientra!! ;)--ArchEnzo 10:15, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 così potrebbe succedere che un amministratore sia messo in votazione perpetua senza poter usare i bottoncini, ma volete mettere quante rotture di scatole in meno al bar? Mikils 10:20, 30 mag 2006 (CEST)
- Altro copia-incolla da altra pagina:Non ho indicato i tempi di riproposizione semplicemente perchè sono sicuro che i wikipediani sono intelligenti e che per due volte di seguito, senza motivazione, non ci saranno mai 5 persone che ripropongono la stessa cosa --pil56 10:32, 30 mag 2006 (CEST)
- pil, dal mio voto puoi vedere che io pure presumo sempre la buona fede del wikipediano, ma Andreotti dice che...... Ciao! Mikils 10:40, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 forse è venuta l'ora di mettere in votazione la proposta per la revoca degli amministratori--Mac 10:23, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 shaka 10:27, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 ma con rinuncia volontaria ai tastini. -- .mau. ✉ 10:28, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 10:38, 30 mag 2006 (CEST)
-1 non esiste che una decisione sia presa con una maggioranza del 20%, se questa maggioranza si alzerà (al 40 o almeno al 30%) cambierò voto, ma non esiste nemmeno la sfiducia a minoranza votata in qualsiasi momento, non vorrei che a forza di fare i democratici si finisca per avere dei responsabili che non operano per paura delle contestazioni --Riccardo(?) 11:03, 30 mag 2006 (CEST)
- bah, io faccio notare qualche problema del "principio dell'80% permanente", poi fate voi --Riccardo(?) 12:43, 30 mag 2006 (CEST)
- un amministratore si comporterà con i wikipediani come un servo col padrone, invece che come un responsabile di una enciclopedia
- la votazione può essere fatta sull'onda di situazioni transitorie
- e facile coalizzare un po' di gente per abbattere un amministratore, non si può escludere la malizia e la voglia di vendetta, stiamo trattando di homo sapiens
- il ruolo di amministratore diventa molto instabile, oggi sei eletto con l'81% dei consensi, tra tre mesi sei deposto con il 21% dei dissidenti, magari solo perché un wikipediano ha cambiato idea; un minimo di isteresi servirebbe
- Scusa Riccardov, io sarò un utopista però questa visione degli amministratori la trovo quasi assurda. <ironia>Non sono (siamo) stipendiati, se veniamo licenziati non abbiamo problemi a mantenere la famiglia :-)</ironia>. Se 1 persona su 5 non approva quello che faccio perchè dovrebbero esserci problemi a tirarmi da parte? Ancora di più: direi che se un amministratore si facesse dei problemi a dare automaticamente le dimissioni quando non si sentisse più "apprezzato" non avrebbe (per me naturalmente) i requisiti per esserlo --pil56 13:43, 30 mag 2006 (CEST)
- +1. Per Riccardov: perche' dovrebbero valere percentuali diverse per una persona che e' gia' amministratore? Se abbiamo deciso che la fiducia e' qualcosa che si misura all'80%, cosi' deve essere anche per la conferma della fiducia. Altrimenti che conferma e'? Ylebru dimmela 11:13, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 --Snowdog (dimmi) 11:20, 30 mag 2006 (CEST)
- Non ho capito bene, si vota la fiducia all'amministratore o la sfiducia? Cioè si vota pro e contro per la rimozione o pro e contro per i mantenimento? --Jacopo (msg) 11:27, 30 mag 2006 (CEST)
- si rieffettua la stessa votazione fatta la prima volta, paro paro. Ylebru dimmela 11:30, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 ma BASTA --JollyRoger ۩ 11:37, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:45, 30 mag 2006 (CEST) Meglio regolare l'attività flammatoria...
- +1 finalmente --piero tasso 11:48, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 --Cloj 12:07, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 --L'uomo in ammollo 12:11, 30 mag 2006 (CEST)
- -1 non mi convince fino in fondo si tratterebbe in sostanza di sospendere l'amministratore e quindi rieleggerlo tenendo conto delle sue azioni passate... Jacopo (msg) 12:26, 30 mag 2006 (CEST)
- Esatto, infatti quando uno vota per un amministratore dovrebbe votare in base ai comportamenti del candidato; questi comportamenti potrebbero essere cambiati per una moltitudine di motivi e si chiede semplicemente alla comunità se sono ancora "compatibili" con la funzione di amministratore (Tra l'altro anche il "corpo elettorale" può essere cambiato nel frattempo, non fosse altro che nel numero di utenti). --pil56 13:43, 30 mag 2006 (CEST) P.s.: Comunque ogni proposta "alternativa" alla presente viene presa in debita considerazione :-).
- +1 concordo in toto. -- Ilario^_^ - msg 12:28, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 ma un limite di tempo ci vorrebbe, mi spiace di fare il diffidente :-)Kal - El 12:39, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 qualunque cosa che porti a delle policy definete--ConteZer0 12:45, 30 mag 2006 (CEST) voto
- +1 --SCDBob - scrivimi! 12:49, 30 mag 2006 (CEST)
- -1 quoto Riccardo, 5 utenti si trovano e soprattutto si troveranno sempre più facilmente e il 20 % non può bastare; con altri numeri d'accordo --Al Pereira 13:14, 30 mag 2006 (CEST)
+1 Amon(☎ telefono-casa...) 13:20, 30 mag 2006 (CEST). Mi pare ci sia un buon consenso (se si trova il 20 % allora significa che non si riesce a superare dall'altra parte l'80%... la fiducia è la fiducia...). Direi di rendere operativo il tutto. Le aggiustatine si possono fare anche dopo. Ho segnalato anche in cima la discussione originaria... (PS Bravo Pil!)
- +1 chiederei a tutti di prendere questa votazione come un "sondaggio informale", si da applicare in maniera immediata il risultato che scaturirà.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:29, 30 mag 2006 (CEST)
- Chiederei invece di far partire un sondaggio ufficiale al più presto dato che sembra che un certo accordo di fondo ci sia. --J B 13:30, 30 mag 2006 (CEST)
- Per Berto: non ho fatto partire un sondaggio ma ho scelto questa "formula" perchè solitamente un sondaggio prevede 2 alternative e, finora, non c'è una proposta alternativa per delle regole che non esistono ancora (però presumo che il consenso fin qui dimostrato abbia pure un valore :-) --pil56 13:49, 30 mag 2006 (CEST)
- Certo che ha un valore! Ricordo che Wikipedia è una cosa pubblica (res publica ^__^) fondata sul consenso, non sui sondaggi... Amon(☎ telefono-casa...) 13:56, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 anche se è una proposta da migliorare. --Gaetanogambilonghi 14:46, 30 mag 2006 (CEST)
Ho preparato il sondaggio, che sarà sui cinque punti qui esposti da Pil56 da accettare come esposti oppure no. La votazione è su ogni singolo punto. Sui punti dove vincerà il "no" si procederà a discuterli nuovamente in cerca di una soluzione consensuale. Ho aggiunto altri due punti sulle conseguenze (positiva e negativa) della riconferma. Se non ci sono obiezioni (io ora devo assentarmi) togliete i segni di commento nella sezione nascosta della pagina dei sondaggi e fate partire il tutto. --Paginazero - Ø 14:00, 30 mag 2006 (CEST)
Per tutti: Il sondaggio "ufficiale" è partito, qui --pil56 15:00, 30 mag 2006 (CEST)
Wikiclassi
Qui c'è un grafico tutto nuovo :) con la popolazione residente divisa per classi di età, credo sarebbe carino inserirlo almeno per le regioni. Quello che vedete è il grafico della Sardegna che fra breve copierò qui, ma prima di farlo vorrei che qualcuno me lo formattasse secondo indicazioni superiori (se esistono: spessore colonne, altezza, larghezza, scala, legenda, etc...). Altra richiesta: in realtà il mio desiderio sarebbe di riprodurre la vera piramide delle età con due grafici affiancati..qualcuno sa spiegarmi come si fa? Grazie a tutti e buon lavoro. Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 10:38, 30 mag 2006 (CEST)
- Mi sono permesso di modificare la tua prova cercando di produrre l'effetto che desideri. L'artificio è usare cifre negative per la metà sinistra del grafico. Il problema è come far sparire i valori negativi dall'asse... ora però purtroppo devo scappare. --Paginazero - Ø 10:54, 30 mag 2006 (CEST) ah... "tutto quello che vorresti sapere sulla timeline ma non hai mai osato chiedere" è qui.
- Vista l'assenza di altre repliche, lo considero come un vadi, vadi, lo teniamo come grafico di riferimento? :) Aspetto ancora un po'.. Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 13:44, 30 mag 2006 (CEST)
- Bello bello, direi comunque di limitarli alle regioni (per l'Italia) --piero tasso 14:31, 30 mag 2006 (CEST)
L'Aquila
salve a tutti non sono pratico nelle correzioni degli articoli e quidi prima di fare danni vi espongo il problema: in molti articoli sui comuni ho trovato scritto provincia dell'Aquila o menzionando la città non viene inserito l'articolo nel nome.Il nome corretto della città è: L'Aquila, quindi va scritto provincia di L'Aquila. Andrebbe corretta tale scrittura su parecchi articoli come si può fare? (da Utente:193.204.142.3)
- perché mai dovresti correggerlo? Il Duce stesso ha sentenziato che bisogna dire "Provincia dell'Aquila" (e a parte le battute, quello è il nome ufficiale riportato anche nella home page del sito della provincia). È un po' come la "provincia di Verbania" che non esiste (esiste la provincia del Verbano-Cusio-Ossola, per gli amici VCO). -- .mau. ✉ 14:12, 30 mag 2006 (CEST)
Esiste un modo per far si che questa voce non continui a gonfiarsi a dismisura, dato che la gente ci butta dentro un po' quello che gli pare, rendendola ancora più assurda di quanto non fosse in origine? --Snowdog (dimmi) 14:19, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 per la cancellazione della pagina --Nick1915 - all you want 14:23, 30 mag 2006 (CEST)
Così, su due piedi, vedo due opzioni: bloccarla o cancellarla. La prima ha due sotto-opzioni: bloccarla così com'è e amen oppure prima discutere del contenuto e poi bloccarla (o viceversa: prima bloccare la pagina e poi discutere). Visto che quest'ultima opzione è (più o meno) equivalente allo stato attuale e che a nulla si è giunti fin qui personalmente sarei per la cancellazione: una pagina con un titolo del genere è un generatore automatico di POV -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:31, 30 mag 2006 (CEST)
- Cancellerei. Kal - El 14:39, 30 mag 2006 (CEST)
Riportare alla versione originale, fare un breve riassunto della storia, poi proteggere. È un pezzo di storia di Wikipedia, che ci piaccia o no :-) Basta vedere gli interwikis e i collegamenti in entrata. ary29 14:56, 30 mag 2006 (CEST)
Beh, la vecchia storia del museo... --Nick1915 - all you want 14:57, 30 mag 2006 (CEST)
- Sono d'accordo con Ary (come mi capita spesso). Cancellare una voce perché tende ad accumulare troppi POV è un po' come ammazzare il paziente per fargli passare l'influenza: l'obiettivo è raggiunto, ma il prezzo pagato è un po' altino... ;-) --Andrea.gf - (parlami) 15:03, 30 mag 2006 (CEST)
A me non è mai piaciuta. Se venisse cancellata non ne sentirei la mancanza. --Paginazero - Ø 15:06, 30 mag 2006 (CEST)
- Anche io sono per riportarla alla versione originale (per far vedere cosa i cugini d'albione ritevnevano importante) e poi bloccarla. Se ci serve una lista di voci che dobbiamo assolutamente avere possiamo utilizzare i vari progetti tematici. Quella pagina, secondo me, non ha senso in quanto non vedo differenza tra il medioevo e il periodo Edo: un conto è una lista di temi comuni (metallurgia, falegnameria, letteratura, cucina) a tutta la specie umana, un altro è una lista parziale spacciata come "tutti dovrebbero averla". --Sigfrido 15:07, 30 mag 2006 (CEST)
- pluriconflittatoPer me va bene anche proteggere e conservare. Non avevo pensato al valore storico, lo ammetto. Basta decidere rapidamente. <sto scherzando>O vogliamo aprire un sondaggio?</sto scherzando> Kal - El 15:09, 30 mag 2006 (CEST)
- +1 per ripristinare la versione iniziale e proteggere. Potrebbe essere il primo nucleo del "Wikimuseo: eravamo così" ;) Jacopo (msg) 15:10, 30 mag 2006 (CEST)
- ^ This etymology is based on the books Mafioso by Gaia Servadio, The Sicilian Mafia by Diego Gambetta, and Cosa Nostra by John Dickie (see books).