Le locomotive Gruppo 555 sono state un gruppo di locomotive a vapore con tender, di fabbricazione austriaca cedute in conto riparazioni di guerra, alla fine della prima guerra mondiale, alle Ferrovie dello Stato.

Locomotiva 555
gruppo 206
Locomotiva a vapore
Anni di esercizio 1919- ?? (servizio in Italia)
Costruttore Wiener Neustadt
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Rodiggio 2-2-0
Tipo di trasmissione bielle
Numero di cilindri 2

Storia

Il gruppo di locomotive proveniva dal parco rotabili della compagnia ferroviaria austriaca Südbahn dove era immatricolato come gruppo 206 e pervenne alle FS in seguito alla fine del conflitto. Si trattava di una macchina adatta a servizi di prestigio come l'Orient Express, l' Oostende Express, i treni bagni a Eger e treni veloci a Praga nel kkStB e il Nice-Vienna-Cannes Express per Gloggnitz, la Roma-Berlino-Express e il Nord-Sud Express (Berlino-Verona).

Caratteristiche tecniche

Le locomotive era di impostazione classica, con rodiggio 2-2-0 adatto a treni veloci viaggiatori, con tender a 3 assi di forma compatta. La caldaia era posta molto in alto per ricavare più superficie di ridcaldamento. Il motore a 2 cilindri a semplice espansione azionava i 2 assi motori accoppiati.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti