Aaron Klug
Sir Aaron Klug OM (Želva, 11 agosto 1926) è un chimico lituano naturalizzato britannico, premio Nobel per la chimica "per il suo sviluppo della microscopia elettronica cristallografica e per aver chiarito la struttura dei complessi biologicamente importanti acidi nucleici-proteine".[1].
Biografia
Nato a Želva, Lituania, da famiglia di origine ebrea con la quale si trasferì in Sud Africa all'età di due anni, Klug si laureò in scienze all'Università del Witwatersrand e studiò cristallografia all'Università di Città del Capo prima di trasferirsi in Inghilterra. Completò il suo dottorato al Trinity College di Cambridge nel 1953.
Nel 1981 ricevette il Louisa Gross Horwitz Prize dalla Columbia University. Tra il 1986 e il 1996 fu direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare a Cambridge, e nel 1988 venne nominato cavaliere. Ricoprì la carica di presidente della Royal Society negli anni 1995-2000. Nel 1995, come consuetudine per i presidenti della Royal Society, fu nominato Ordine al Merito del Regno Unito.
Attività scientifica
Lavorando con Rosalind Franklin al Laboratorio John Bernal di Birkbeck, Klug sviluppò l'interesse per lo studio dei virus e sul finire degli anni 1950 fece delle scoperte sulla struttura del virus del mosaico del tabacco. Negli anni successivi utilizzò metodi di diffrazione dei raggi X, di microscopia e modelli strutturali per sviluppare la microscopia elettronica cristallografica. Tramite questa tecnica una sequenza bidimensionale di immagini di cristalli ricavata da diverse angolature viene combinata per produrre una immagine tridimensionale di quanto osservato.
Lo sviluppo della microscopia elettronica cristallografica e i suoi studi nell'ambito della biologia molecolare gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1982.
Onorificenze
Note
Bibliografia
- L.A. Amos, J.T. Finch, “Aaron Klug and the revolution in biomolecular structure determination”, Trends Cell Biol. 14(3): 148-52, 2004
- E. Shafrir, “Aaron Klug--a pioneer of crystallographic electron microscopy”, Isr. J. Med. Sci. 30(9): 734, 1994
- M.A. Shampo, R.A. Kyle, “Sir Aaron Klug--Nobel Prize winner for chemistry”, Mayo Clin. Proc. 69(6): 556, 1994
- K. Wakabayashi, “Accomplishment of Dr. Aaron Klug, winner of Nobel prize in chemistry, 1982”, Tanpakushitsu Kakusan Koso 28(2): 156-7, 1983
Collegamenti esterni
- (EN) Autobiografia su nobelprize.org
- (EN) Intervista ad Aaron Klug
- (EN) Articolo di Aaron Klug