Serie A 2010-2011
Il Campionato di Serie A 2010-2011 sarà il 109º campionato italiano di calcio e il 79º a girone unico; prenderà il via il 28 agosto 2010 con i due anticipi della prima giornata e si concluderà il 22 maggio 2011. Questa stagione vedrà messe in atto in maniera definitiva le sperimentazioni di orari viste nella precedente: un anticipo al venerdì sera per le squadre impegnate nelle coppe europee e un anticipo la domenica alle 12,30. Gli anticipi del sabato e il posticipo della domenica sera non verrano quindi aboliti, ma alla domenica pomeriggio il numero delle partite slitterà tra cinque e sette.
I quattro turni infrasettimanali di questa stagione saranno disputati il 10 novembre 2010, il 6 gennaio, il 2 febbraio e il 2 marzo 2011. Le soste per le qualificazioni a Euro 2012 saranno il 5 settembre, il 10 ottobre e il 27 marzo, mentre quelle per le feste di Natale inizieranno dopo il turno del 19 dicembre e si concluderanno prima di quello dell'6 gennaio 2010.[1] In più il turno del 24 aprile 2010 si giocherà il giorno precedente per le feste di Pasqua.
La squadra detentrice del campionato è l'Inter, che ha raggiunto quota diciotto campionati vinti, di cui cinque consecutivi; sequenza che non si verificava dai tempi del Grande Torino. Il posto di Atalanta, Siena e Livorno, retrocesse in Serie B, sarà preso da Lecce, dopo appena un anno di cadetteria, dal Cesena, al ritorno in prima serie dopo due decenni, e dal Brescia, che mancava al massimo torneo da cinque anni.
Sono 12 le regioni rappresentate in questo torneo. Le regioni maggiormente rappresentate sono Emilia Romagna e Lombardia con 3 squadre. Liguria, Toscana, Lazio, Puglia e Sicilia hanno 2 squadre a testa mentre Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Campania, Sardegna e Toscana sono rappresentate da una sola squadra ciascuna.
Ancora un record di squadre (sei) per il Mezzogiorno: a Cagliari, Catania, Bari, Napoli e Palermo si aggiunge il neopromosso Lecce.
Anche in questa stagione, per la quinta volta consecutiva, a parità di punteggio la graduatoria finale è determinata in base alla classifica avulsa.
Immutato l'accesso all'Europa: per la UEFA Champions League, le prime tre classificate saranno ammesse direttamente alla fase a gironi, mentre la quarta classificata dovrà disputare i preliminari. Scompare, inoltre, la Coppa Intertoto. Il pass per l'Europa League sarà garantito da 5º e 6º posto, mentre la terza squadra sarà la vincitrice della Coppa Italia; qualora questa fosse già ammessa alla Champions League, o chiaramente alla stessa Europa League, il posto verrà occupato dall'altra finalista, in seconda battuta dalla squadra giunta al 7º posto in Serie A.
Avvenimenti
Come già annunciato nella primavera del 2009, dal 1° luglio 2010 la storica Lega Calcio si è scissa in Lega Calcio Serie A e Lega Calcio Serie B.[1]La prima si occuperà anche della Coppa Italia, della Supercoppa Italiana e del Campionato Primavera e rimarrà sempre sponsorizzata dalla TIM, mentre la seconda lega si occuperà solo del campionato cadetto.
Il pallone ufficiale per il massimo campionato italiano sarà ancora il Total 90 Tracer lc offerto dalla Nike che sarà utilizzato comunque anche nelle in tutte le competizioni curate dalla Lega di Serie A e in forma speciale con il solo logo della Nike, anche nella Serie B.
Squadre partecipanti
Squadre partecipanti alle coppe europee
- File:UEFA - Champions League.svg Inter , Roma, Milan qualificate per la fase a gironi della Champions League 2010-11.
- File:UEFA - Champions League.svg Sampdoria qualificata per i play-off della Champions League 2010-11.
- File:UEFA - UEFA Cup.svg Palermo, Napoli qualificate ai playoff dell'Europa League 2010-11.
- File:UEFA - UEFA Cup.svg Juventus qualificata al terzo turno preliminare Europa League 2010-11.
Classifica
Classifica parziale 2010-2011 | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bari | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
File:UEFA - Champions League.svg | 2. | Bologna | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
File:UEFA - Champions League.svg | 3. | Brescia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
File:UEFA - Champions League.svg | 4. | Cagliari | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
File:UEFA - UEFA Cup.svg | 5. | Catania | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
File:UEFA - UEFA Cup.svg | 6. | Cesena | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
7. | Chievo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
8. | Fiorentina | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
9. | Genoa | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
10. | Inter | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
11. | Juventus | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
12. | Lazio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
13. | Lecce | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
14. | Milan | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
15. | Napoli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
16. | Palermo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
17. | Parma | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
18. | Roma | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
19. | Sampdoria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
20. | Udinese | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Record
I record parziali del campionato comincieranno ad essere aggiornati dopo la prima giornata di campionato; quelli finali ovviamente dopo l'atto conclusivo della stagione
Calendario e risultati
I calendari verranno varati tra la fine del mese di luglio o comunque non oltre i primi del mese di agosto 2010.
Note
Voci correlate
- Serie B 2010-2011
- Lega Pro Prima Divisione 2010-2011
- Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011
- Serie D 2010-2011
- Eccellenza 2010-2011
- Promozione 2010-2011
- Coppa Italia 2010-2011
- UEFA Champions League 2010-2011
- UEFA Europa League 2010-2011
Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2010-2011 Template:Stagioni in corso squadre di Serie A
- ^ a b Le date della serie A 2010-2011, Campionatoseriea.net. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "test" è stato definito più volte con contenuti diversi