Nino Bonanni
Gaetano Bonanni, conosciuto anche come Nino Bonanni (Roma, 1905 – Roma, 1975), è stato un attore e doppiatore italiano.
Romano, partecipa alla compagnia di Checco Durante e con essa alla campagna per le truppe italiane all'estero. Dopo la guerra è attivo sopratutto come doppiatore cinematografico di categoria C, con definizione timbrica di voce tonante.
Fotografie
(Tutte le foto qui presenti provengono dall'archivio personale della figlia dell'attore Marisa Bonanni e sono inedite)
Interpretazioni principali
Teatro di Prosa:
Prime esperienze teatrali negli anni 20 (Romanticismo 1923, Fabiola 1923, Giulio Cesare -Taormina- 1928).
Attore poi nella compagnia di Checco Durante presente fin dalle prime formazioni che partecipa praticamente a tutte le opere messe in scena dalla fine degli anni '30 al primo dopoguerra fra cui la tournè in Africa Orientale fra il 1938 e il 1939 per le truppe italiane in cui vengono rappresentate alcune delle opere fondamentali del repertorio della della compagnia (La Bon'anima, Accidenti che giornata, Bernardina non fa' la scema).
Doppiaggio:
1948 Uscita italiana di Via col vento Everett Browne "Big Sam"
1953 Peter Pan "Toro in piedi"
1954 L'ammutinamento del Caine "Horrible"
1955 Il settimo sigillo "il carnefice"
Gioventù bruciata "il sergente"
1956 Riccardo III Clive Norton "lord Rivers"
1957 Piace a troppi
1962 Il buio oltre la siepe Dan White
1963 La valle dell'Eden "Bill"
Un dollaro d'onore "il baro"
Assassino al galoppatoio Duncan Lamont "lo stalliere Hilman"
Sesso debole "il negro"
Il gigante "il vigilantes"
Mezzogiorno di fuoco Bob Wilke "James Pierce"
Un giorno maledetto Ernest Borgnine
Assassinio sul treno "Hilman"
1964 Tom Jones Wilfrid Lawson
1969 Un maggiolino tutto matto "l'annunciatore"
Bibliografia & Fonti
Colloqui con Marisa Bonanni (figlia dell'attore) che ha fornito gentilmente anche le foto.
Checco Durante - I miei ricordi le mie poesie - 1975 - editore non indicato
Gerardo di Cola - Le voci del tempo perduto- 2004 - èDICOLA Editrice Chieti