Broholmer

razza canina
Versione del 2 lug 2010 alle 19:25 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: collegamento a Commons:Broholmer importato da en:Broholmer)
Broholmer
File:Image:Broholmer 634.jpg
Classificazione FCI - n. 315
Standard n.315 del 15 ottobre 1999
Nome originaleBroholmer
OrigineDanimarca
Altezza al garreseMaschio 75 cm
Femmina 70 cm
Peso idealeMaschio 50-70 Kg
Femmina 40-60 Kg
Razze canine

Storia

Le origini della razza risalgono a molto tempo fa. Discende da Molossoidi allevati fin dal medioevo utilizzati soprattutto per la caccia, allora al cervo. Alcuni anni dopo, vennero ad aumentare i suoi impieghi nella guarda e nella difesa della casa e dei possedimenti nei quali eccelse subito dimostrando di essere molto adatto per quel tipo di lavoro. Nel XVIII secolo cominciò la selezione per fissare i caratteri principali. Il più grande allevatore fu il Conte Sehested di Broholm, dal quale prese il nome. Il numero di esemplari aumentò notevolmente fino alla Seconda guerra mondiale nella quale rischiò seriamente l'estinzione. Nel 1975 un gruppo di appassionati riuscì a far uscire dal rischio di estinzione la razza portando un numero di esemplari soddisfacente. Agli inizi del Novecento era conosciuto come Cane Danese ma nel 1982 la Fci riconobbe la razza fissandola con il nome di Broholmer. Attualmente è poco conosciuto al di fuori della Danimarca

Descrizione

Il pelo è corto e grosso. Sottopelo spesso. I colori ammessi sono il fulvo con maschera nera, rosso-dorato, nero. La coda è grossa alla radice e di media lunghezza. Il pelo non deve formare spazzola sulla parte inferiore. Gli occhi sono rotondi e non troppo piccoli, con espressione intelligente. Il loro colore varia dal marrone scuro all’ambra scuro. Le orecchie sono piccole e attaccate piuttosto alte. La testa è relativamente grande e larga. La linea superiore del cranio si trova su un piano un po’ più alto della linea superiore del muso, ma parallela. Il cranio è molto largo e potente. Il muso è relativamente corto e grosso, con labbra pendenti. La mascella inferiore e quella superiore hanno uguale lunghezza. Le mascelle hanno una forte muscolatura e la pelle della gola è staccata. Stop non troppo marcato.

Carattere

Il carattere di questa razza è piuttosto equilibrato grazie alla lunga selezione dal 1975. È sempre calmo e costante. tranquillo ma con gli occhi ben aperti su tutto quello che accade intorno a lui. Amichevole con le persone che conosce. Molto adatto a stare in famiglia se abituato correttamente sin dalla nascita.

Adatto per...

  • Compagnia
  • Difesa
  • Guardia

Non adatto per...

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi