Lotteria Italia
La Lotteria Italia (nota anche come Lotteria di Capodanno) è la lotteria nazionale italiana, abbinata di anno in anno ad una delle più popolari trasmissioni televisive della RAI, e trasmessa su Rai Uno.

Descrizione
I programmi della Lotteria Italia, che mette in palio premi di varia portata (dalle poche migliaia alle molte centinaia di migliaia di euro) sono tra i più seguiti della televisione italiana, anche perché vengono ingaggiati tra i più noti presentatori (come Gianni Morandi, Paolo Bonolis ecc.) e grandi ospiti, tra cui la celebre Shakira che partecipò al programma della Lotteria Uno Di Noi nel 2002, facendo toccare uno dei vertici dell'audience[senza fonte].
L'estrazione dei premi vincenti si effettua ogni 6 gennaio.
I premi si dividono in 4 fasce o categorie.
La prima categoria è formata dai primi 6 premi più cospicui, di importo pari rispettivamente a 5.000.000, 3.000.000, 2.000.000, 1.500.000, 1.200.000 e 1.000.000 di euro.
La seconda categoria è formata dai premi di importo pari a 50.000 euro.
La terza categoria è formata dai premi di importo pari a 20.000 euro.
La quarta categoria è formata dai premi di importo pari a 10.000 euro.
Per le prime 3 fasce il numero di premi è conosciuto a priori mentre per la quarta fascia il numero di premi viene stabilito in base ai risultati delle vendite dei biglietti.
A partire dall'edizione 1998 sono stati introdotti anche premi istantanei paralleli, sul modello del gratta e vinci.
Evoluzione dei premi
| Periodo | Costo del biglietto | Primo premio |
|---|---|---|
| 1957-1960 | 500 lire | 100.000.000 lire |
| 1961-1973 | 500 lire | 150.000.000 lire |
| 1974-1977 | 1.000 lire | 200.000.000 lire |
| 1978-1980 | 1.000 lire | 300.000.000 lire |
| 1981-1982 | 1.000 lire | 500.000.000 lire |
| 1983-1985 | 2.000 lire | 500.000.000 lire |
| 1986 | 3.000 lire | 1.000.000.000 lire |
| 1987 | 4.000 lire | 2.000.000.000 lire |
| 1988-1989 | 4.000 lire | 3.000.000.000 lire |
| 1990-1997 | 5.000 lire | 5.000.000.000 lire |
| 1998-2000 | 5.000 lire | 10.000.000.000 lire |
| 2001 | 2,58 euro | 5.000.000 euro |
| 2002 | 3 euro | 5.000.000 euro |
| 2003 | 3 euro | 6.000.000 euro |
| 2004-2005 | 3 euro | 5.000.000 euro |
| 2006-2009 | 5 euro | 5.000.000 euro |
Trasmissioni abbinate alla Lotteria Italia/Lotteria di Capodanno
Canzonissima
- 1958: Canzonissima - Conduttori: Renato Tagliani, Ugo Tognazzi (sostituito da Walter Chiari). Con Lauretta Masiero, Scilla Gabel, Corrado Pani
- 1959: "Canzonissima" - Conduttori: Delia Scala, Paolo Panelli, Nino Manfredi. Con Don Lurio
- 1960: "Canzonissima" - Conduttori: Alberto Lionello, Lauretta Masiero, Aroldo Tieri, Lilli Lembo
- 1961: "Canzonissima" - Conduttori: Sandra Mondaini, Enzo Garinei, Toni Ucci, Carletto Sposito, Annamaria Gambineri. Con Paolo Poli, Alberto Bonucci, Tino Buazzelli
- 1962: "Canzonissima" - Conduttori: Dario Fo, Franca Rame (fino alla settima puntata). Sostituiti da Tino Buazzelli, Sandra Mondaini
- 1968: Canzonissima 1968 - Conduttori: Mina, Walter Chiari, Paolo Panelli. Collegamenti esterni: Luigi Silori
- 1969: Canzonissima 1969 - Conduttori: Johnny Dorelli, Raimondo Vianello, Paolo Villaggio, Alice ed Ellen Kessler
- 1970: "Canzonissima 1970" - Conduttori: Corrado, Raffaella Carrà
- 1971: "Canzonissima 1971" - Conduttori: Corrado, Raffaella Carrà, Alighiero Noschese
- 1972: Canzonissima 1972 - Conduttori: Pippo Baudo, Loretta Goggi
- 1973: "Canzonissima 1973" - Conduttori: Pippo Baudo, Mita Medici
- 1974: "Canzonissima 1974" - Conduttori: Raffaella Carrà, Cochi e Renato
Gran Premio
- 1963: Gran Premio - Conduttori: vari (uno per ogni regione d'Italia)
Napoli Contro Tutti
- 1964: Napoli contro tutti - Conduttore: Nino Taranto, Nadia Gray
La Prova Del NoVe
- 1965: La prova del nove - Conduttore: Corrado, Walter Chiari. Con le Gemelle Kessler
Scala Reale
- 1966: Scala reale - Conduttore: Peppino De Filippo
Partitissima
- 1967: Partitissima - Conduttore: Alberto Lupo, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia
Un Colpo Di Fortuna
- 1975: Un colpo di fortuna - conducono Pippo Baudo e Paola Tedesco
Chi?
- 1976: Chi? - Conducono Pippo Baudo e Elisabetta Virgili
Secondo Voi
- 1977: Secondo voi - Conduce Pippo Baudo con Jinny Steffan, Fioretta Mari, Beppe Grillo e Tullio Solenghi
Io e La Befana
- 1978: Io e la Befana - Conducono Sandra Mondaini e Raimondo Vianello
Fantastico
- 1979 Prima edizione di Fantastico: Conduce Loretta Goggi con Beppe Grillo e Heather Parisi (che canta anche la sigla Disco Bambina). Nota: La sigla di coda del programma è affidata alla stessa Goggi: "L'aria del sabato sera".Partecipano con l'orchestra di Tony De Vita gli OMELET, quartetto vocale. La finale è condotta da Alberto Giubilo.
- 1981 Con Heather Parisi (che canta anche la sigla Cicale), Oriella Dorella, Romina Power che lancerà il famoso Ballo del qua qua, Memo Remigi, Claudio Cecchetto, Gigi Sabani, Walter Chiari. Coreografie di Franco Miseria.
Anche in questa edizione, la finale è condotta da Alberto Giubilo.
- 1982 Conduce Corrado con Raffaella Carrà (che canta la sigla Ballo, ballo), Gigi Sabani e Renato Zero
- 1983 Conduce Gigi Proietti con Heather Parisi (che canta anche la sigla Ceralacca), Teresa De Sio e il gruppo di attori The Optional's. Coreografie di Franco Miseria. Edizione sfortunata in quanto sarà battuta negli ascolti dal varietà di Canale 5 Premiatissima con Claudio Cecchetto ed Amanda Lear (fu la prima volta che un programma abbinato alla lotteria perse la sfida degli ascolti).
- 1984 Conduce Pippo Baudo. Con Heather Parisi (che canta anche la sigla Crilù), Eleonora Brigliadori, José Luis Moreno e il corvo Rockfeller. Coreografie di Franco Miseria.[1]
- 1985 Conduce Pippo Baudo con Lorella Cuccarini (canta anche la sigla Sugar Sugar), Galyn Gorg (che canta l'altra sigla "Formula 6") e i pupazzi Carlotta & Pompeo (cantavano la canzone Sole Papà). Coreografie di Franco Miseria. Orchestra diretta da Renato Serio.
- 1986 Conduce Pippo Baudo con Lorella Cuccarini (canta anche la sigla di apertura Tutto matto), Alessandra Martines (che canta assieme alla Cuccarini la sigla di chiusura L'amore è), il Trio Lopez-Marchesini-Solenghi, Nino Frassica. Orchestra diretta da Pippo Caruso. Coreografie e regia di Gino Landi.
- 1987 Conduce Adriano Celentano (che interpreta anche la sigla di apertura L'ULTIMO GIGANTE e quella di chiusura È ANCORA SABATO), con Marisa Laurito, Heather Parisi, Massimo Boldi, Maurizio Micheli.
- 1988 Conduce Enrico Montesano con Anna Oxa (la sigla della trasmissione è "Buon appetito all'italiana" cantata da Montesano).
- 1989 Condotto da Massimo Ranieri con Anna Oxa, Alessandra Martines, Giancarlo Magalli, Andy Luotto.
- 1990 Conduce Pippo Baudo con Marisa Laurito, Giorgio Faletti e Jovanotti. Dal 6 ottobre.
- 1991 Conducono Johnny Dorelli e Raffaella Carrà con Gianfranco D'Angelo.
Scacco Matto
- 1980: Scacco matto - conduce Pippo Franco con la partecipazione di Laura Troschel e Claudio Cecchetto
Scommettiamo che...?
- 1992-1993-1994-1995: Scommettiamo che...? - Conducono Fabrizio Frizzi e Milly Carlucci
In onda il sabato sera. L'edizione del 1995 sarà battuta negli ascolti e nel gradimento da La Corrida di Corrado (è stata la prima volta che un programma Mediaset ha battuto un programma abbinato alla Lotteria Italia).
Carràmba che Sorpresa
- 1996: Carràmba! Che sorpresa - Conduce Raffaella Carrà con Giorgio Comaschi e Gianfranco D'Angelo
Fantastico Enrico
- 1997: Fantastico Enrico - Conducono Milly Carlucci ed Enrico Montesano, poi sostituito da Giancarlo Magalli; dopo l'abbandono di Montesano, la trasmissione cambia nome e diventa Fantastico chi? Il programma sarà battuto da La corrida di Corrado (sua ultima trasmissione).
Carràmba che Fortuna
- 1998-1999-2000: Carràmba! Che fortuna - conduce Raffaella Carrà con Walter Santillo
La trasmissione va in onda il sabato sera contro Ciao Darwin di Paolo Bonolis.
- 2008 Conduce Raffaella Carrà con Walter Santillo, Alessandro Greco e la partecipazione di Gianni Boncompagni
In onda il mercoledì sera.
Torno Sabato - La lotteria
- 2001: Torno sabato - La lotteria conduce Giorgio Panariello con Tosca D'Aquino, Matilde Brandi e Paolo Belli con la partecipazione di Anna Oxa.
Il successo sarà tale che provocherà la chiusura de Italiani di Paolo Bonolis.
Uno di noi
- 2002: Uno di noi - Conducono Gianni Morandi e Lorella Cuccarini con Paola Cortellesi
In onda il sabato sera. Nonostante i buoni ascolti il programma sarà tallonato da C'è posta per te. Il problema degli ascolti provocò la famosa scena di Morandi che uscì sul palco in mutande. Dopo il terremoto del Molise, il cantautore chiede di non diffondere i dati Auditel del 2 novembre.
Torno Sabato...e tre
- 2003: Torno sabato...e tre - conduce Giorgio Panariello con Tosca D'Aquino e Paolo Belli con la partecipazione di Julia Smith e Camilla Sjodberg. In onda il sabato sera.
Affari Tuoi - La Lotteria
- 2004: Affari tuoi - conduce Paolo Bonolis. La trasmissione va in onda il mercoledì sera con ottimi ascolti.
Ballando con le Stelle
- 2005-2006: Ballando con le stelle - Conduce Milly Carlucci con Paolo Belli (seconda e terza edizione del programma). Il programma fu vinto, nel 2005, dalla coppia di Cristina Chiabotto e Raimondo Todaro e, nel 2006, da Fiona May sempre con Todaro. Mentre la finalissima dei campione del 6 gennaio 2006 fu vinta sempre dal duo Chiabotto-Todaro, mentre nel 2007 da Martina Pinto con Umberto Gaudino.
La trasmissione va in onda il sabato sera. Nel 2005 sarà sempre vincitrice sul competitor C'è posta per te; invece nel 2006 risulta sempre battuta dal programma della De Filippi.
Il Treno dei desideri
- 2007: Il treno dei desideri - conduce Antonella Clerici con Ascanio Pacelli (terza edizione del programma)
La trasmissione va in onda il sabato sera, ma è sempre battuto da C'è posta per te, tanto che si pensò anche ad un cambio di serata.
Affari Tuoi Speciale per Due - La Lotteria
- 2009: Affari tuoi - conduce Max Giusti. Il programma va in onda il sabato sera nella versione Speciale per Due.
La trasmissione è stata sempre battuta nella gara degli ascolti da C'è posta per te risultando per altro la trasmissione abbinata alla Lotteria Italia meno seguita di sempre.
I migliori anni
- 2010: I migliori anni condotto da Carlo Conti in onda da settembre il venerdì sera.
Inizialmente il programma abbinato alla Lotteria Italia 2010 avrebbe dovuto essere Ti lascio una canzone con Antonella Clerici ma un regolamento vigente della lotteria vieta che i biglietti possano essere abbinati a dei minorenni (cosa che avrebbe invece avuto luogo nella trasmissione della Clerici) per cui la RAI ha ripiegato sul programma di Conti che molto successo ha ottenuto nella stagione 2009/2010.
Note
- ^ È la prima edizione del varietà che va in onda in diretta