Francesco Libetta

pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano
Versione del 31 mag 2006 alle 01:29 di Kal-El (discussione | contributi) (-da cancellare ; la comunità ha deciso di tenere la voce)

Francesco Libetta (Galatone, 1968), pianista italiano.

La sua formazione artistica si è sviluppata soprattutto in Francia e in Russia. Si è esibito in alcune delle più importanti istituzioni musicali italiane, quali il Teatro alla Scala - sia da solista che in quartetto con il trio d'archi della Scala - e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e dopo essersi imposto nel 2000 al Miami International Piano Festival of Discovery, ha condotto stagioni concertistiche negli Stati Uniti, a Londra, Parigi, Stoccolma, Oslo, Barcellona, Hong Kong, Tokyo e Osaka.

È anche direttore d'orchestra (ha collaborato con I Filarmonici di Verona e la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli) e compositore.

Ha eseguito registrazioni (pubblicate anche negli Stati Uniti) delle Variazioni Diabelli di Beethoven, le trascrizioni di Liszt delle opere wagneriane, Mozart, brani di Debussy, Brahms, Ravel e Chopin, numerose opere di Schumann.

Ha eseguito le 32 sonate di Beethoven per pianoforte (nel 1994, terzo italiano, dopo Rendano e Ciani) e la "prima assoluta" (1990) dei 53 Studi di Godowsky sugli Studi di Chopin.

Il regista Bruno Monsaingeon ha dedicato un filmato, premiato con il Diapason d’Or, al concerto da lui eseguito al Festival pianistico di Roque d’Anthéron.

Collegamenti esterni

Template:Classica