Toy model

Versione del 3 lug 2010 alle 23:17 di Ripepette (discussione | contributi) (Modello fisico: -copyviol da "http://www.sicuring.it/ambiente-e-qualita/modelli-fisici-e-matematici/121-modello-fisico-matematico.html")

Nella fisica un Toy model (traducibile in modello giocattolo) è un'insieme di rappresentazioni concettuali e di equazioni relative semplificate che possono comunque essere utilizzate per comprendere un meccanismo in generale più complicato [1].

Possiamo classificare i toy model in due categorie:

a) I toy model matematici i quali di norma utlizzano la riduzione del numero delle dimensioni o della riduzione del numero di campi e/o variabili oppure la limitazione ad una particolare forma simmetrica [2];

b) I toy model per le descrizioni fisiche i quali rappresentano i fenomeni reali con meccanismi analoghi e vengono spesso utilizzati per illustrare un effetto in modo da renderlo più facile da visualizzare [3].

Modello fisico

«Un modello è un'astrazione selettiva della realtà»


Argomento "1" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":

Note

  1. ^ S. J. van Enk, "A Toy Model for Quantum Mechanics", Foundations of Physics Volume 37, Number 10 / October, (2007)
  2. ^ Steven Weinberg, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999). ISBN 0-521-66000-9.
  3. ^ edited by Hans Freudenthal (1951), The Concept and the Role of the Model in Mathematics and Natural and Social Sciences, p. 8-9


Bibliografia

Collegamenti esterni

Voci correlate



  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica