Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni
Il Liceo Ginnasio Alessandro Manzoni è uno dei più antichi e prestigiosi licei italiani. È il terzo liceo ginnasio che fu fondato a Milano[senza fonte] ed è in via Orazio, 3.
Storia
Nacque il ottobre 1884 in via Circo 4, istituito con Regio Decreto n° 2481-1884. Successivamente si trasferì in via Cappuccio, 2. Nel 1912 cominciarono i lavori per la costruzione dell'edificio in quella che sarebbe diventate via Orazio. La facciata fu decorata secondo lo stile rinascimentale lombardo.
Fra il 1913 e il 1914 si aggiunse una sezione di Liceo Moderno, dove si insegnavano prevalentemente lingue moderne e materie scientifiche, accanto al Liceo Classico, concentrato sullo studio del latino e del greco. Dal 1923, con la Riforma Gentile che soppresse il Liceo Moderno, via Orazio 3 ospitò solamente il Liceo Classico.
Nei primi anni sessanta, con la nascita della scuola media unica, le prime tre classi del ginnasio furono trasformate nella Scuola Media "Giulio Cesare", con sede nello stesso edificio del liceo, ma con ingresso dalla via Lanzone. Col crescere della popolazione scolastica, l'edificio non poté più contenere entrambe le scuole, e a partire dall'anno scolastico 1965-1966 la media venne trasferita nella sua sede attuale, in via Santa Croce.
Durante il Sessantotto e negli anni settanta fiorirono numerosi giornali scolastici degli studenti e numerose furono le iniziative della contestazione come le occupazioni. Anche oggi nel Liceo Manzoni è sempre vivo il dibattito politico fra gli studenti.[senza fonte]
Studenti celebri
Docenti celebri
- Giovanni Bertacchi (docente al Manzoni tra il 1902 e il 1914)
- Ettore Bignone
- Alcide Malagugini (preside per 10 anni a partire dal 1945)
Lista dei presidi
- Cav. Vittore Arcinetti (dalla fondazione, 1884 - )
- Gaetano Capasso
- Comm. Carlo Steiner
- Pasquale Aldinio
- Giuseppe Pochettino (dal 1932/33 all'aprile 1943)
(...)
- Alcide Malagugini (1945-1955)
(...)
- Carmelo Ferro
(...)