Disambiguazione – Se stai cercando Il genere di uccelli, vedi Ensifera (uccelli).

Gli Ensiferi (Ensifera Chopard, 1920) sono un sottordine di insetti ortotteri. Il nome deriva dal latino portatori di ensa o spada e si riferisce al lungo ovopositore delle femmine.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ensiferi

Grillo campestre (Gryllus campestris)
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineEnsifera
Chopard, 1920
Superfamiglie

Caratteristiche principali

Sono frequenti soprattutto nei terreni ricchi di piante e sono reperibili anche sulle montagne ad altezze considerevoli. Generalmente vivono isolati.

Le caratteristiche comuni a tutte le specie del sottordine sono:

  • Ovopositore lungo
  • Antenne lunghe e sottili
  • Apparato stridulatore formato solo dalle tegmine, non sempre presente
  • Organo uditivo posto sulle tibie delle zampe anteriori

Tassonomia

Il sottordine Ensifera comprende 6 superfamiglie e 12 famiglie:

Alcune specie

Tra le specie, vi è il grillo campestre (Gryllus campestris), diffuso in Europa, lungo 2,5 cm e dalla livrea nera lucente con elitre brunastre; il grillo domestico (Acheta domesticus), diffuso in tutto il mondo, con livrea giallastra a macchie brune. Esistono inoltre dei "falsi grilli", ovvero degli animali simili ai grilli ma non appartenenti alla famiglia dei Gryllidae; questi sono perlopiù nella famiglia degli Anostostomatidae, come il Libanasidus vittatus sudafricano o i weta neozelandesi.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi