Carlantino

comune italiano

Template:Comune Carlantino è un comune italiano di 1.098 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Geografia fisica

Carlantino si adagia lungo una collina della valle del fiume Fortore e sovrasta il lago di Occhito, tra i più grandi invasi artificiali europei. Il comune dista 67 chilometri dal capoluogo Foggia e 40 da Campobasso. A nord-est del paese sorge il monte San Giovanni.

Storia

Nel territorio comunale, ed in particolare presso monte San Giovanni sono stati ritrovati diversi reperti archeologici di età romana, risalenti ai primi secoli avanti Cristo. Secondo alcuni studiosi locali, la battaglia di Canne del 216 a.C. tra Annibale e i romani sarebbe avvenuta nell'agro carlantinese, fra il monte San Giovanni e il fiume Fortore[1].

L'abitato attuale fu fondato nella seconda metà del cinquecento dal feudatario di Celenza Valfortore, Carlo Gambacorta. Il toponimo potrebbe essere derivato da "Carlettino", vezzeggiativo con il quale veniva chiamato il fondatore.

Nel corso del XX secolo, il paese è stato affetto da una robusta emigrazione. Numerosi, in particolare, furono coloro che negli anni sessanta emigrarono in Argentina, nella provincia di Buenos Aires, dove è tuttora presente una cospicua comunità di carlantinesi.

Monumenti e luoghi di interesse

  • La cattedrale di San Donato, il cui nucleo probabilmente fu fatto edificare proprio dal Gambacorta nella seconda metà del Cinquecento.
  • La cappella della SS. Annunziata, situata ai piedi di Monte San Giovanni, contiene una statua lignea cinquecentesca della Madonna del Carmine e una tela seicentesca raffigurante la Vergine con Bambino.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Economia

L'economia è prevalente rurale e basata sulla coltivazione di grano, granturco, girasoli, peperoni. Sono presenti anche vigneti e oliveti, da cui viene prodotto l'olio di oliva dei Monti Dauni. È praticata, seppur in maniera limitata, la pastorizia.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Curiosità

A causa della endogamia, ovvero l'usanza di contrarre matrimonio all'interno di gruppi sociale ristretti, la popolazione di Carlantino è oggetto di studio di Università Italiane per individuare fattori ambientali e genetici responsabili di patologie tipiche degli abitanti del posto, quali l'osteoporosi, il diabete e i danni all'udito.[3]

Note

  1. ^ La battaglia di Canne
  2. ^ Dati tratti da:
  3. ^ Carlantino, un paese da studiare

Template:Provincia di Foggia