Vegeta
Vegeta | |
---|---|
![]() | |
Universo | Dragon Ball |
Nome orig. | ベジータ (Bejiita) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Akira Toriyama |
Editore | Shūeisha |
Voce orig. | Ryo Horikawa |
Voci italiane | |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Saiyan |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Pianeta Vegeta |
è uno dei protagonisti della serie di manga e anime Dragon Ball scritto e disegnato dal famoso mangaka Akira Toriyama.
Come per quasi tutti i Saiyan, il suo nome è un gioco di parola con una verdura, infatti deriva dalla parola inglese Vegetable, da cui anche il nome di suo fratello Tarble, apparso nell'OAV uscito nel 2009.
Nella serie, Vegeta è uno degli ultimi Saiyan superstiti insieme a Raditz, Nappa e Kakaroth. È l'orgoglioso principe dei Saiyan, figlio del re del pianeta Vegeta, ma in seguito diverrà uno degli scagnozzi di Freezer e assoldato per conquistare i pianeti per venderli al miglior offerente. Si trova spesso a confrontarsi con Goku, il quale nel corso della storia diventerà per lui come una sorta di rivale. Rimarrà a vivere sulla Terra dove si sposa con Bulma e avrà due figli: Trunks e Bra.
Vegeta appare in quasi tutti i film, così come in altri media, compresi tutti i videogiochi, OAV e la serie anime Dragon Ball GT, ideata direttamente per la televisione, e quindi di cui non esiste una versione cartacea. Recentemente il personaggio è stato ripreso in Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi, special dedicato al 40° anniversario della Shonen Jump e in Dragon Ball Kai, remake di Dragon Ball Z.
Diverse riviste specializzate in anime e manga hanno espresso critiche positive sul personaggio apprezzando la sua personalità e il suo sviluppo durante la serie. Vegeta è un personaggio molto apprezzato tra i fan del manga, e si è classificato nei primi posti in diversi sondaggi di popolarità.
É stato commercializzato diverso merchandise basato su Vegeta, incluse figurine e peluche.
In giappone il personaggio è doppiato da Ryo Horikawa[1]. In Italia il personaggio è doppiato da Gianluca Iacono[2], mentre nella versione Dynamic Italia da Massimo De Ambrosis. Nell'edizione statunitense dell'anime viene doppiato da Christopher Sabat[3] il quale ha prestato la voce a molti personaggi della serie, tra cui Piccolo, Yamcha, il Grande Mago Piccolo e tre membri della Squadra Ginew.
Creazione e concepizione
Vegeta è stato concepito per essere il rivale di Goku, protagonista della serie. Inizialmente fu pensato per essere un antagonista, ma poi, visto il successo della serie, Toriyama decise di renderlo un personaggio positivo.
Storia
Vegeta, fa la sua comparsa a partire dalla seconda serie. Giunge sulla Terra insieme a Nappa al fine di utilizzare le sfere del drago per diventare immortale[4]. Viene sconfitto da Goku e dai suoi amici dopo un durissima battaglia[5]. Una volta ripresosi parte per Namecc per utilizzare le sfere del drago del pianeta e diventare immortale[6]. Sul pianeta uccide molti scagnozzi del perfido Freezer, nonchè alcuni membri della squadra Ginew. Viene ucciso da Freezer poco dopo l'arrivo di Goku sul campo di battaglia, ma viene resuscitato dalle sfere del drago qualche tempo dopo[7][8]. In seguito decide di rimanare sulla Terra e sposa Bulma dalla quale avrà un figlio, Trunks[9].
Alcuni anni dopo, in vista dell'attacco dei cyborg, raggiunge lo stadio del Super Saiyan e uccide C-19, salvando la vita a Goku[10]. Poco dopo, però, viene sconfitto e ferito da C-18[11]. Ripresosi, si allena nella Stanza dello spirito e del tempo, raggiungendo il Super Saiyan Dai Ni Dankai (oltre che in Super Saiyan Dai San Dankai, che però non userà mai in combattimento), con cui fronteggia Cell, venendo però sconfitto dopo che questi assorbe C-18[12][13]. Partecipa al Cell Game, dove supporta Gohan durante la battaglia finale contro l'androide[14][15].
Sette anni dopo viene posseduto dal mago Babidy, diventando Majin Vegeta: affronta Goku e lo sconfigge a tradimento[16] per poi raggiungere Majin Bu uccidendolo (almeno apparentemente) con un attacco suicida[17]. Re Enma tuttavia decide di restituirgli il corpo per permettergli di soccorrere Gohan, venendo riaccompagnato sulla terra da Uranai Baba[18][19]. Si unisce tramite la fusione con Goku dando vita a Vegeth[20] . Partecipa alla battaglia finale contro Kid Bu che, grazie a lui e a Goku, viene finalmente sconfitto[21].
Vegeta appare anche in Dragon Ball GT, terza serie di cui non esiste una versione cartacea, in cui viene posseduto da Baby e in seguito liberato da Goku. Affronta alcuni nemici tornati in vita dal regno degli inferi tra cui Nappa e il nuovo C-17, controllato dal Dottor Gelo ed il Dottor Myuu. Partecipa alla battaglia contro Super C-17, venendo sconfitto. In seguito, grazie ad un macchina costruita da Bulma, riesce a trasformarsi in Super Saiyan 4, benchè non sia provvisto di coda. Si fonde con Goku, dando vita a Gogeta. Il nuovo guerriero si dimostra enormemente superiore all'avversario, ma perdendo tempo facendo il buffone, si scinde nuovamente in Goku e Vegeta. Alla fine affronta Li Shernon, venendo sconfitto e salvato da Goku che sconfigge il drago per poi partire con Shenron.
Aspetto
Alla sua prima apparizzione Vegeta viene raffigurato molto più basso di Nappa e con i capelli lunghi e ritti in testa. Il suo abbigliamento, tipico degli uomini di Freezer, corrisponde ad una battle suit e di un rilevatore di colore rosso. Come per tutti i Saiyan è provvisto di coda e i capelli sono neri, e non crescono oltre un certo livello. Nell'anime, a causa di una svista dei produttori dell'anime, i capelli di Vegeta vennero colorati di rosso anzichè di nero, in alcuni episoidi prima del suo atterraggio sulla Terra[22]. Questa svista, in seguito, venne corretta in Dragon Ball Kai versione rimasterizzata in alta definizione di Dragon Ball Z[23]. Nel corso della serie manga e anime, ci sono molti errori sull'abbigliamento di Vegeta. Nel manga, così come nell'anime, alcune volte i vestiti di Vegeta vengono modificati erroremente[24][25][26][27][28]. L'aspetto di Vegeta appare praticamente invariato nel corso della seconda serie. Durante la parte incentrata sul ritorno di Freezer, Vegeta indossa per la prima volta degli abiti da terrestre: una camicetta rosa con la scritta "Bad Man". Dopo la Saga di Cell non indossa più una battle suit, ma una tuta blu provvista di guanti bianchi. Dopo essere passato a miglior vita, sulla testa di Vegeta compare un aureola. Tuttavia, a causa di una svista di Akira Toriyama, certe volte nel manga scompare inespiegabilmente[29][30]
Nella serie GT, Vegeta si presenta con i baffi e con una pettinatura più corta. In seguito deciderà di tagliarsi i baffi sotto esortazione della figlia Bra[31]. Sempre in questa serie indossa degli abiti da terrestre: un giubbotto e dei pantaloni di jeans e una maglietta rossa.
Personalità
Vegeta è l'orgoglioso principe dei Saiyan. È molto determinato e non si arrende facilmente neppure in situazioni critiche. Inoltre, molto raramente perdona i torti subiti. Nemico di Goku all'inizio, col tempo impara a stimare il suo avversario e si ritira a condurre una vita da umano sulla Terra, dove si sposerà con Bulma, la protagonista femminile del manga, dalla quale avrà due figli, Trunks e Bra. Vegeta è uno dei combattenti più forti della serie, l'unico in grado di tener testa all'incredibile incremento di potenza del protagonista Goku. Orgoglioso e fiero, Vegeta è quasi ossessionato da un desiderio di rivalsa e confronto con Goku, il rivale-amico che solo alla fine riuscirà ad eguagliare. Nel corso della serie si assiste progressivamente alla acquisizione di un maggiore senso di responsabilità da parte del personaggio. Inizialmente, infatti, Vegeta sembra essere soltanto uno spietato ed arrogante avversario di Goku e di tutti i guerrieri Z. Col passare del tempo, però, inizia a compiere gesti sempre più umani, arrivando perfino a sacrificarsi pur di salvare la Terra. Nonostante i suoi cambiamenti in positivo, una caratteristica rimane sempre costante in Vegeta, e cioè l'orgoglio del vero Saiyan. Vegeta è addirittura più orgoglioso dello stesso Goku, complice il fatto di essere il solo ed unico principe dei Saiyan e quindi simbolo dell'intera stirpe radicata sul suo onore. In qualità di vero Saiyan, ad esempio, Vegeta preferirebbe morire piuttosto che essere aiutato durante uno scontro. L'immenso orgoglio di Vegeta non cede il passo nemmeno ai poteri malefici di Babidy. Infatti, quando il mago riesce ad assumere il controllo della sua mente e del suo corpo, sono proprio il suo orgoglio e la sua convinzione ad impedire a Vegeta di farsi comandare a bacchetta. Il principe dei Saiyan, come è ovvio pensare, odia l'idea che qualcuno possa azzardarsi a dargli degli ordini, una cosa che detesta assolutamente. ha solo un punto debole: la sua fobia per i vermi e le cose che strisciano! Fiero, tenace e altero, padre della piccola Bra e del guerriero Trunks, appare molto distaccato nei confronti del figlio, ma questo è dovuto al suo grande orgoglio e al suo carattere duro e in esso nasconde ciò che prova veramente; nei confronti di Bra al contrario è iperprotettivo, non vedendo di buon occhio le avances dei ragazzi corteggiatori. Vegeta è inoltre un marito geloso. Indimenticabile la scena quando scopre che Goku ha promesso a Kaiohshin il Sommo le foto di Bulma nuda.
Accoglienza
Molte riviste di manga, anime, videogiochi e altri argomenti hanno sia lodato che criticato il personaggio di Goku. Todd Douglass Jr. di DVDtalk.com ha molto apprezzato Vegeta durante i vari combattimenti, sopratutto la sua personalità e le sue abilità[32]. Theron Martin di Anime News Network ha definito Vegeta uno dei personaggi che hanno reso la serie un vero e proprio successo[33] e inoltre ha decretato il suo epico scontro con Cell uno dei momenti più culminanti nel manga[34]. Carlos Ross ha dichiarato che la love story tra Vegeta e Bulma non è stata molto approfondita[35]. Christopher Sabat ha rivelato che Vegeta è il suo personaggio preferito, mentre il secondo è Piccolo[36]. A About.com Vegeta e Bulma sono arrivati al secondo posto nel sondaggio "Top 8 Anime Love Stories"[37]. Chris Mackenzie ha definito Vegeta con il termine "terribile", proprio in contrapposizione con gli altri personaggi apparsi nella serie come Goku"[38]. Briana Lawerence ha invece discusso e criticato molto il rapporto di rivalità tra Goku e Vegeta e di come quest'ultimo si ostini a sorpassarlo[39]. Come per suo figlio Trunks, anche Vegeta è stato criticato molto "goffo" in Dragon Ball GT[40].
Capacità combattive
Trasformazioni
Vegeta può usufruire di alcune trasformazioni in quanto Saiyan. Oltre alla trasformazione in Oozaru[41][42] comune per tutti i Saiyan, Vegeta si è trasformato in Super Saiyan e nelle successivi stadi denominati: Super Saiyan Dai Ni Dankai[43][44][45], Super Saiyan Dai San Dankai[46][47], Super Saiyan Full Power[48] e Super Saiyan 2. Anche se molto forte, Vegeta non ha mai raggiunto il Super Saiyan 3, anche se in alcuni giochi gli viene data questa possibilità. Nella serie di Dragon Ball GT, tramite l'aiuto di un macchinario progettato da sua moglie in grado di generare Onde Bluz, Vegeta raggiunge anche lo stadio di Oozaru Gold ed infine il Super Saiyan 4. Nella seconda serie, dopo essere stato posseduto dal mago Babidy, diviene Majin Vegeta. Il suo aspetto non cambia, apparte per la comparsa di una M sulla fronte.
Tecniche
- Cannone Galick
- Super Cannone Galick
- Big Bang Attack
- Lampo Massimo
- Final Flash
- Impatto finale
- Final Shine Attack
- Chao Maganhuo
- Doppio Cannone
- Fuochi del Male
- Renzoku Energy Dan
- Esplosione finale
Apparizioni in altri media
Oltre a comparire nei giochi dedicati alla serie, Vegeta appare nel videogioco che vede protagonisti oltre ai personaggi di Dragon Ball, anche quelli di Naruto e One Piece[49]. Compare anche in numerosi film di Dragon Ball. Vegeta appare in Cross Epoch, crossover fra Dragon Ball e One Piece, realizzato in collaborazione tra Toriyama e Eiichiro Oda[50], nel quale è il comandante di una nave pirata il cui equipaggio è composto da Nico Robin, Trunks e Usop. Vegeta compare anche in alcune parodie tratte dalla serie[51][52]. Vegeta viene citato in numerose canzoni tra le quali "Vegeta-sama nessun Oryori Jigoku!!", che si concentra maggiormente sulla sua figura]][53], in Dragon Ball Kai: Song Collection[54], "Koi no NAZONAZO"[55] e "Ai wa Ballad no Yō ni~Vegeta no Theme~"[56]
Note
- ^ Ryo Horikawa, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il January 17, 2009.
- ^ http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/dragonball.htm
- ^ Christopher Sabat, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il January 17, 2009.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 10, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2003, ISBN 978-1-56931-930-7.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 47, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2003, ISBN 978-1-56931-934-5.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 52, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2003, ISBN 978-1-56931-934-5.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 114, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2003, ISBN 978-1-56931-939-0.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 129, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2003, ISBN 978-1-56931-807-2.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 143, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2003, ISBN 978-1-56931-985-7.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 150, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2003, ISBN 978-1-56931-986-4.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 160, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2003, ISBN 978-1-59116-180-6.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 184, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2004, ISBN 978-1-59116-328-2.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 188, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2004, ISBN 978-1-59116-328-2.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 191, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2004, ISBN 978-1-59116-328-2.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 222, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2005, ISBN 978-1-59116-751-8.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 262, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2005, ISBN 978-1-4215-0051-5.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 273, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2005, ISBN 978-1-4215-0148-2.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 306, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2006, ISBN 978-1-4215-0404-9.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 311, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2006, ISBN 978-1-4215-0636-4.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 312, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2006, ISBN 978-1-4215-0636-4.
- ^ Akira Toriyama, Chapter 322, in Dragon Ball Z, Viz Media, 2006, ISBN 978-1-4215-0636-4.
- ^ http://i243.photobucket.com/albums/ff70/Vegeta501/ORIGINAL.jpg.
- ^ http://www.toy-tma.com/wp-content/uploads/2010/01/Vegeta-Nappa-Eating-aliens.jpg
- ^ Dragon Ball Deluxe, vol. 28, pag 44
- ^ Dragon Ball Deluxe, vol. 38, pag 185
- ^ Dragon Ball Deluxe, vol. 19, pag 41
- ^ Dragon Ball Z ep. 212
- ^ Dragon Ball Z ep. 78
- ^ Dragon Ball Deluxe, vol. 42, pag 82
- ^ Dragon Ball Deluxe, vol. 42, pag 67 e 69
- ^ Illustrazione di un Image Board Dragon Ball GT "I Segreti di GT" pag. 6/7 pubblicato da Star Comics.
- ^ Douglass Jr., Todd, Dragon Ball Z: Season Eight, su dvdtalk.com, February 1, 2009. URL consultato il May 12, 2009.
- ^ Martin, Theron, Dragon Ball Z DVD - Season 8 Uncut, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, March 4, 2009. URL consultato il May 12, 2009.
- ^ Martin, Theron, Dragon Ball Z DVD - Season 6 Box Set (uncut), su animenewsnetwork.com, Anime News Network, November 25, 2008. URL consultato il May 12, 2009.
- ^ Ross, Carlos, Dragon Ball Z Review, su themanime.org. URL consultato il May 17, 2009.
- ^ DBZ Voice Actor/Director Chris Sabat Interview, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, February 8, 2001. URL consultato il June 21, 2009.
- ^ Luther, Katherine, Top 8 Anime Love Stories, su anime.about.com, About.com. URL consultato il June 26, 2009.
- ^ Top 25 Anime Characters of All Time, su movies.ign.com, IGN, 20 ottobre 2009. URL consultato il 22 ottobre 2009.
- ^ Briana Lawerence, 10 Male Headaches of Anime, su mania.com, Mania Entertainment, October 6, 2009. URL consultato il January 26, 2010.
- ^ Harris, Jeffrey, Dragon Ball GT — The Lost Episodes DVD Box Set Review, su dvd.ign.com, IGN, November 12, 2007. URL consultato il May 12, 2009.
- ^ Capitolo 21 del manga.
- ^ Dragon Ball ep.13 Il mostro scimmia.
- ^ mai usata in combattimento
- ^ Capitolo 387 del manga.
- ^ Dragon Ball Z ep.165 La proposta di Cell.
- ^ mai usata in combattimento
- ^ Dragon Ball Deluxe vol. 33, pag. 19
- ^ Dragon Ball Z ep.168 Goku e Gohan fine dell'allenamento.
- ^ (EN) Dragon Ball, Naruto, One Piece to Enter Second Life, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, December 21, 2007. URL consultato il November 3, 2008.
- ^ (Japanese) Akira Akira Toriyama, Oda, Eiichiro, Cross Epoch, in Shonen Jump, n. 4/5, Shueisha, December 25, 2006. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto);
- ^ (Japanese) This is the Dragon Police Station in front of the Park on Planet Namek, in Super Kochikame, Shueisha, September 15, 2006, ISBN 4-08-874096-3. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto);
- ^ "Shonen Jump Gag Special" Yoshio Sawai, pubblicato il 12 novembre 2004 da Shueisha.
- ^ Template:Cite music release notes
- ^ Template:Cite music release notes
- ^ Template:Cite music release notes
- ^ Template:Cite music release notes