Le Automotrici ALn 880 sono state automotrici a nafta delle Ferrovie dello Stato italiane.

ALn 880
Automotrice
Anni di progettazione 1947-1948
Anni di costruzione 1950 - ?
Anni di esercizio ?
Quantità prodotta 40
Costruttore Breda
Dimensioni 27.000 mm x ? x ?
Capacità 88 posti di prima e seconda classe
Interperno 18.500 mm
Passo dei carrelli 2.800 mm
Massa in servizio 44,5 t
Massa aderente 23,6 t
Diametro ruote motrici 900 mm
Potenza oraria 315 kW
Velocità massima omologata 130 km/h
Alimentazione gasolio

Storia

Le automotrici del gruppo nacquero alla fine del secondo conflitto mondiale per il rilancio del trasporto passeggeri. Il rotabile venne progettato atto ad essere accoppiato e dotato di mantici e pedane accoppiabili per l'intercomunicazione. Vennero realizzati anche 10 rimorchi di uguale forma e dimensioni che presero il nome di Ln 880. L'ordinativo venne passato alla Breda. Le macchine vennero assegnate a vari depositi del centro-nord all'inizio utilizzate per servizi di una certa importanza ma pian piano decaddero ad effettuare treni locali e regionali. Le automotrici sono state tutte radiate entro la fine degli anni ottanta.

Caratteristiche

Le automotrici del gruppo 880 erano caratterizzate dalla presenza di un unico motore di grossa potenza posto sottocassa; la trasmissione era affidata al un cambio epicicloidale di tipo Wilson, una soluzione presente in molte realizzazioni della Breda. La trazione era quindi applicata ad un solo carrello.

Bibliografia

  • Servizio Materiale e Trazione FS, Automotrici termiche, Firenze, Ferrovie dello Stato, 1971.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti