Peridotite

roccia ignea costituita da olivina e pirosseni


Le peridotiti sono rocce ultrafemiche caratteristiche del mantello superiore, costituite essenzialmente da peridoto (almeno 40% in volume), clinopirosseno e ortopirosseno. Oltre a queste 3 fasi principali può presentarsi una fase accessoria di allumina, variabile in base alla pressione; a bassa pressione è presente plagioclasio, a pressioni intermedie uno spinello alluminifero con Fe e Cr (Spinello Spinello) e ad alte pressioni un granato ricco di piropo. La fusione parziale delle peridotiti produce un magma basaltico in corrispondenza delle dorsali oceaniche.

Peridotite
CategoriaRoccia magmatica
SottocategoriaRoccia intrusiva
Minerali principaliOlivina, pirosseno
TessituraFaneritica
ColoreDa nero a verde scuro
VarietàHarzburgite, Dunite, Lherzolite
Ambiente di formazioneMantello

È molto raro trovare affioramenti di peridotite poiché con la risalita adiabatica del magma il peridoto (o olivina) viene perso, e l'eruzione porta alla formazioni di basalti. Perciò questo tipo di roccia esiste principalmente in zone molto profonde della crosta oceanica, spesso inaccessibili.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra