Laura Peperara

cantante, arpista e danzatrice italiana

Laura Peperara, o Peverara (Mantova, 1563Ferrara, 4 gennaio 1601), è stata una cantante, arpista e danzatrice italiana.

Biografia

Laura Peperara nacque Mantova nell'estate del 1563. Sua madre, Margherita Costanzi (ca 1541-1589), figlia di Annibale Costanzi (m. 1558), militare di origine napoletana e comandante dei cavalleggeri del duca Federico II Gonzaga,[1] era dama della duchessa Margherita Paleologa.[2] Il padre Vincenzo Peveraro (1531-1622) era un letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e quindi Laura venne educata nell'ambiente di corte. Negli anni '70 del XVI secolo cantava a Verona.

Peperara è soprattutto famosa per aver preso parte al celebre Concerto delle Donne, trio di musiciste costituitosi a Ferrara. Fu una dei membri fondatori, nel 1580, e vi rimase fino allo scioglimento nel 1598.

A lei fu dedicata un'antologia di madrigali, Il lauro verde, in occasione del suo matrimonio con il nobile ferrarese Annibale Turco, stampata presso l'editore Vittorio Baldini; anche altri musicisti ferraresi, come Giovanni Battista Gabella e Giovanni Gabrieli e il cremonese Marc'Antonio Ingegneri, le dedicarono madrigali.

Note

  1. ^ Archivio Gonzaga, p. 21.
  2. ^ Archivio Gonzaga, ivi.

Discografia

  • Madrigali per Laura Peperara, testi di Torquato Tasso e musiche di Lodovico Agostini, Luzzasco Luzzaschi e Paolo Virchi; Silvia Frigato e Miho Kamiya soprani, Silvia Rambaldi clavicembalo, CD, Tactus, TC 53001, Italia, 2010

Bibliografia

  • Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga
  • Elio Durante, Anna Martellotti, «Giovinetta peregrina». La vera storia di Laura Peperara e Torquato Tasso, Firenze, Olschki 2010 ISBN 9788822259813