Doll Domination è il secondo album del gruppo femminile statunitense, Pussycat Dolls. L'album è stato pubblicato in diversi Paesi il 23 settembre, tra cui gli Stati Uniti; ha inoltre debuttato alla posizione #4 della Billboard 200, vendendo 79.000 copie nella prima settimana[1].

Doll Domination
album in studio
ArtistaPussycat Dolls
Pubblicazione23 settembre 2008
(vedi sotto)
Durata62:41 (Edizione Standard)
85:40 (Deluxe Edition)
GenereRhythm and blues
Elettropop
Dance pop
Pop
EtichettaA&M, Interscope, Polydor
ProduttoreR. Kelly, Timbaland, Rodney Jerkins, Dr. Dre, Polow da Don, Sean Garrett, Danja, Fernando Garibay, Ron Fair, Jonas Jeberg, Cutfather.
Registrazione2007 - 2008
Pussycat Dolls - cronologia
Album precedente
PCD
(2005)
Album successivo

Produzione

Le tracce del disco sono state prodotte e/o scritte, tra gli altri, da R. Kelly, Timbaland, Ne-Yo, Scott Storch, Rodney Jerkins, Kara DioGuardi, Stefanie Ridel, ecc.

Ognuna delle Dolls canta una canzone da solista in un altro disco contenuto nell'edizione deluxe dell'album. Come con il precedente album, PCD, è Nicole Scherzinger l'unica del gruppo ad avere contribuito alla composizione di alcuni brani, è inoltre sempre lei la voce principale, con l'unica eccezione di Melody Thornton che occasionalmente partecipa come seconda voce.

Sono inoltre presenti anche tre canzoni che erano state scritte per l'album da solista della Scherzinger: Her Name Is Nicole, progetto temporaneamente accantonato.[2]

Promozione

Il 20 maggio 2008 le Pussycat Dolls hanno eseguito il loro nuovo singolo "When I Grow Up" al Jimmy Kimmel Live![3], nuovamente l'1 giugno agli MTV Movie Awards e una terza volta a So You Think You Can Dance il 12 giugno.

La leader del gruppo Nicole Scherzinger è apparsa al programma Pussycat Dolls Present: Girlicious, cantando la canzone "Just Say Yes". Quest'ultima doveva essere inculsa nell'album da solista della cantante, in seguito è girata la voce che sarebbe stata inserita in Doll Domination, ma in realtà la canzone non è mai stata rilasciata.

Le Pussycat Dolls si sono anche esibite ad un Wal-Mart Souncheck cantando cinque canzoni, tra cui I Hate This Part e Don't Cha[4].

World Domination Tour

Le Pussycat Dolls, per promuovore l'album, si sono imbarcate in un tour mondiale partito il 18 gennaio. Il tour ha raggiunto l'Europa, in America, invece, le Dolls si esibiscono nel numero di apertura di ogni spettacolo del tour di Britney Spears The Circus Starring: Britney Spears. A Maggio si sposteranno in Australia e poi in Asia. Durante le tappe nel Regno Unito, le Pussycat Dolls sono state affiancate da Lady GaGa che le seguirà anche in Australia; nel corso delle altre date europee del tour era presente Ne-Yo per l'esibizione di apertura.

Singoli

Il primo singolo, When I Grow Up, è stato rilasciato il 10 luglio 2008; "When I Grow Up" ha raggiunto la posizione #9 della Billboard Hot 100, la #2 in Australia e la #3 nel Regno Unito. È stato rilasciata il 9 settembre 2008 per il mercato americano, la canzone "Whatcha Think About That", alla quale partecipa Missy Elliott. La canzone è stata diffusa su ITunes in contemporanea all'uscita mondiale del disco. È in seguito diventato il singolo meno riuscito del gruppo, essendo anche l'unico singolo a non essere entrato nella Billboard Hot 100.
Inoltre è stato rilasciato come doppio singolo la ballata "I Hate This Part", ma solo per il mercato europeo.

Tracklist

# Canzone Artista partecipante Produttori e scrittori Durata
1. "When I Grow Up" Rodney Jerkins, Theron & Timothy Thomas, J. McCarty & P. Samwell-Smith 4:05
2. "Bottle Pop" Snoop Dogg Sean Garrett, Fernando Garibay & Nicole Scherzinger 3:30
3. "Whatcha Think About That" Missy Elliott Jamal Jones, Esther Dean, Missy Elliott & Mickael Furnon 3:48
4. "I Hate This Part" Wayne Hector, Lucas Secon, Jonas Jeberg & M. Hansen 3:38
5. "Takin' Over the World" J. Woodard, T. Gouche, D. Farris, M. Sims, E. Chisolm & D. Groover 3:34
6. "Out of This Club" R. Kelly and Polow da Don R. Kelly & J. Jones 4:08
7. "Who's Gonna Love You" N. Scherzinger, J. Jones & K. DioGuardi 3:59
8. "Happily Never After" Shaffer Smith & Shea Taylor 4:48
9. "Magic" Timothy Mosley, Jerome "J-Roc" Harmon, E. Lewis, B. Muhammad, P. J. Que Smith & C. Nelson 3:41
10. "Halo" T. Mosley, J. Harmon, E. Lewis, B. Muhammad, P. J. Que Smith & C. Nelson 5:24
11. "In Person" T. Mosley, J. Harmon, E. Lewis, B. Muhammad, P. J. Que Smith & C. Nelson 3:35
12. "Elevator" R. Jerkins & C. Johnson 3:41
13. "Hush Hush" I. Wroldsen, A. Romdhane, J. Larossi & N. Scherzinger 3:48
14. "Love the Way You Love Me" C. Hollis, J. Woodard, K. DioGuardi & K. Livingston 3:20
15. "Whatchamacallit" T. Mosley, J. Harmon, E. Lewis, B. Muhammad, P. J. Que Smith & C. Nelson 4:19
16. "I'm Done" S. Ridel, T.L. James, A. Huff 3:18

Tracce bonus

# Canzone Artista partecipante Produttori e scrittori Durata
1. "Baby Love (J.R. Rotem Remix)" will.i.am Nicole Scherzinger, William Adams, Kara DioGuardi & Keith Harris 3:58
2. "Lights, Camera, Action" New Kids on the Block Polow da Don 3:46
3. "Perhaps, Perhaps, Perhaps" Osvaldo Farrés, Joe Davis 2:14
4. "When I Grow Up (Junior Caldera Remix)" R. Jerkins, Theron & Timothy Thomas, J. McCarty & P. Samwell-Smith 3:30

Disco bonus dell'edizione deluxe

# Canzone Artista Produttori e scrittori Durata
1. "If I Was a Man" Jessica Sutta M. Nervo, M. Smith, O. Nervo & S. Ridel 3:31
2. "Space" Melody Thornton A. Frampton, J. Jones, J. Kugell & J. Pennock 3:07
3. "Don't Wanna Fall In Love" Kimberly Wyatt J. Child 3:21
4. "Played" Ashley Roberts S. Diamond & R. Nevil 3:19
5. "Until U Love U" Nicole Scherzinger D. Warren 3:38

Re-release

Le Pussycat Dolls hanno prodotto due album dopo il rilascio di Doll Domination:

Doll Domination 2.0

In un'intervista pubblicata su Billboard ad aprile, Nicole Scherzinger aveva dichiarato che l'album sarebbe stato ripubblicato con delle nuove tracce[5]. Tutte le nuove canzoni sono state rilasciate su iTunes prima dell'effettiva pubblicazione del disco. Doll Domination 2.0 includerà, oltre alla tracklist originale, "Jay Ho! (You Are My Destiny)", "Top of the World" e "Painted Windows". La canzone "Hush Hush" verrà sostituita dalla versione eseguita durante il tour.

Doll Domination - the Mini Collection

Doll Domination - the Mini Collection è il titolo di una ripubblicazione di Doll Domination 2.0. Il disco è stato pubblicato esclusivamente nel Regno Unito il 27 aprile del 2009, ed il contenuto è lo stesso di Doll Domination 2.0, solamente registrato in versione "sintetizzata".

Tracce

  1. Jai Ho! (You Are My Destiny) (con A. R. Rahman)–3:46
  2. When I Grow Up – 4:04
  3. Whatcha Think About That (con Missy Elliott) – 3:48
  4. Painted Windows – 3:34
  5. I Hate This Part – 3:39
  6. Hush Hush – 4:14

Classifiche

Classifica (2008) Posizione
massima
Australia[6] 4
Austria[7] 16
Belgio (Fiandre)[8] 17
Belgio (Vallonia)[9] 22
Canada[10] 3
Europa[10] 8
Finlandia[11] 38
Francia[12] 16
Germania[13] 10
Irlanda[14] 6
Messico[15] 55
Nuova Zelanda[16] 8
Paesi Bassi[17] 24
Polonia[18] 32
Portogallo[19] 25
Regno Unito[20] 4
Russia[21] 1
Spagna[22] 38
Svizzera[23] 7
U.S. Billboard 200[10] 4

Date di pubblicazione di Doll Domination

Data Regione
19 settembre 2008 Paesi Bassi[24]
Germania
Irlanda [25]
20 settembre 2008 Australia [26]
22 settembre 2008 Regno Unito
Italia [27]
Nuova Zelanda [26]
Hong Kong [27]
23 settembre 2008 Stati Uniti[27]
Spagna
Canada
Portogallo[27]
25 settembre 2008 Thailandia
26 settembre 2008 Taiwan[28]
29 settembre 2008 Francia[29]
Brasile[30]
Messico
15 ottobre 2008 Giappone
2 novembre 2008 Venezuela
21 novembre 2008 Italia [31]

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ [2]
  3. ^ [3]
  4. ^ [4]
  5. ^ [5]
  6. ^ http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  7. ^ http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  8. ^ http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  9. ^ http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  10. ^ a b c http://www.billboard.com/#/album/pussycat-dolls/doll-domination-2-0/1184355
  11. ^ http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  12. ^ http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  13. ^ http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/title/Pussycat+Dolls/Doll+Domination/longplay
  14. ^ http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p/musicvideo/music/archive/index_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2008&year=2008&week=39
  15. ^ http://mexicancharts.com/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  16. ^ http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  17. ^ http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  18. ^ http://www.olis.onyx.pl/listy/index.asp?lang=en
  19. ^ http://portuguesecharts.com/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  20. ^ http://www.chartstats.com/albuminfo.php?id=13696
  21. ^ http://www.2m-online.ru/gold_n_platinum/detail.php?COUNTRY=5078
  22. ^ http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  23. ^ http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=The+Pussycat+Dolls&titel=Doll+Domination&cat=a
  24. ^ http://www.universalmusic.nl/p-detail.php?pid=0602517823020
  25. ^ Solo l'edizione Standard è stata messa in vendita nei negozi; la versione Deluxe è avviabile solo come download
  26. ^ a b Australian Collector's Edition (venduta anche in Nuova Zelanda) fu pubblicata e venduta nei negozi e digitalmente. Appena le copie vengono tutte vendute, si procede con la vendita dell'edizione Standard.
  27. ^ a b c d Pubblicate entrambe le versioni sia digitalmente che nei negozi
  28. ^ http://www.g-music.com.tw/ECProduct.aspx?ProductID=0602517856134
  29. ^ http://www.chartsinfrance.net/The-Pussycat-Dolls/news-66709.html
  30. ^ Pubblicata solo la versione Standard; non ci sono pianificazioni per il rilascio della versione Deluxe
  31. ^ [6]. Pubblicazione fisica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica