Alpi del Bernina
Le Alpi del Bernina sono una sottosezione[1] della Alpi Retiche occidentali.
Alpi del Bernina | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi Retiche occidentali (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Pizzo Bernina (4,049 m s.l.m.) |
Massicci principali | Catena Bernina-Scalino Monti della Val Bregaglia |
Geografia
Le Alpi del Bernina interessano l'Italia (Regione Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni).
Confinano:
- a nord-est con le Alpi di Livigno (nella stessa sezione alpina) e separate dal passo del Bernina,
- a sud con le Alpi Orobie (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche) e separate dal corso del fiume Adda (Valtellina),
- ad ovest con le Alpi dell'Adula (nelle Alpi Lepontine) e separate dai fiumi Mera e Lirio,
- a nord-ovest con le Alpi del Platta e le Alpi dell'Albula (nella stessa sezione alpina) e separate dalla Val Bregaglia, dal passo del Maloja e dalla vallata superiore dell'Engadina.
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo del Maloja, Engadina, Val Bernina, Passo del Bernina, Val Poschiavo, Valtellina, fiume Mera, Val Bregaglia, Passo del Maloja.
Suddivisione
La classificazione SOIUSA delle Alpi del Bernina è la seguente:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Centro-orientali
- Sezione = Alpi Retiche occidentali
- Sottosezione = Alpi del Bernina
- Codice = II/A-15.III
Le Alpi del Bernina sono a loro volta suddivise in due supergruppi, quattro gruppi e venti sottogruppi[2]:
- Catena Bernina-Scalino (A)
- Massiccio del Bernina (A.1)
- Sottogruppo del Tre Mogge (A.1.a)
- Sottogruppo del Gluschaint (A.1.b)
- Cresta del Gluschaint (A.1.b/a)
- Costiera del Corvatsch (A.1.b/b)
- Sottogruppo del Bernina (A.1.c)
- Sottogruppo dello Zupò (A.1.d)
- Sottogruppo del Piz Palü (A.1.e)
- Gruppo dello Scalino (A.2)
- Sottogruppo Scalino-Canciano (A.2.a)
- Sottogruppo Painale-Rognedo (A.2.b)
- Sottogruppo Malgina-Combolo (A.2.c)
- Massiccio del Bernina (A.1)
- Monti della Val Bregaglia (B)[3]
- Gruppo del Castello (B.3)
- Catena Pizzi Torrone-Monte Sissone (B.3.a)
- Catena Cima di Castello-Piz Bacun (B.3.b)
- Catena Pizzi del Ferro-Monte di Zocca (B.3.c)
- Costiera Sciora-Cacciabella (B.3.d)
- Catena Pizzo Badile-Pizzo Cengalo (B.3.e)
- Costiera Pizzo di Prata-Monte Gruf (B.3.f)
- Costiera Liconcio-Sasso Manduino (B.3.g)
- Costiera Cime del Calvo-Monte Spluga (B.3.h)
- Gruppo del Disgrazia (B.4)
- Sottogruppo del Disgrazia (B.4.a)
- Costiera Remolazza-Arcanzo (B.4.b)
- Sottogruppo Pizzo Cassandra-Cima del Duca (B.4.c)
- Sottogruppo dei Corni Bruciati (B.4.d)
- Gruppo del Castello (B.3)
La Valmalenco ed il Passo del Muretto dividono i due supergruppi: i Monti della Val Bregaglia ad ovest e la Catena Bernina-Scalino ad est. Inoltre il Passo Confinale divide il Massiccio del Bernina dal Gruppo dello Scalino.
Vette
Oltre alle vette del massiccio del Bernina le Alpi del Bernina presentano queste principali montagne:
- Pizzo Ligoncio - 3.033 m
- Pizzo Badile - 3.308 m
- Pizzo Cengalo - 3.367 m
- Gruppo di Sciora - 3.275 m
- Pizzo Cacciabella - 2.980 m
- Piz Bacun - 3.244 m
- Cima di Castello - 3.388 m
- Monte Disgrazia - 3.678 m
- Pizzo Cassandra - 3.226 m
- Cima del Duca - 2.968 m
- Pizzo Scalino - 3.323 m
- Vetta di Ron - 3.137 m
- Pizzo Canciano - 3.103 m
- Corna Mara - 2.807 m.
Note
- ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA
- ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta i sottogruppi sono ulteriormente suddivisi ed è stata quindi aggiunta una lettera nel codice.
- ^ Il supergruppo viene anche detto Catena Castello-Disgrazia.
Bibliografia
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.