È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Costa jonica lucana}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Descrizione di un UNICA costa, localismo allo stato puro, nessuna rilevanza enciclopedica e voce già segnalate con template E. Sbazzone (msg) 18:52, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Ma stai scherzando? Ma di che localismo stai parlando? Sto descrivendo la costa di una regione italiana, ora perchè descrivo quella della Basilicata devo descriverle tutte? Sono siciliano e non ho nessun parente in quella regione. Non la sto scrivendo per motivi personali. Ho trovato del materiale a riguardo, ho visto che la voce non esisteva o meglio, tutto quello che era possibile trovare su wikipedia riguardo le coste della Basilicata era mezza riga nella pagina Geografia della Basilicata e ho deciso di approfondire l'argomento. Come al solito continui con le note e le critiche senza prima un minimo di discussione. Fatemi quantomeno ultimare la pagina, inserire bibliografia e fonti prima di riempirla di template e proporre la cancellazione.

PreemPalver (msg) 20:29, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Avevo marcato la voce con {{E}}, ma vedo che i miei dubbi erano più che fondati. In effetti non basta inzeppare di fonti un argomento di per sé settoriale e non enciclopedico, meglio, molto meglio, integrare nella voce "Golfo di Taranto" in un paragrafo apposito. Non esiste "costa tirrenica laziale" o "costa ligure ligure"..... SERGIO aka the Black Cat 23:43, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) non c'è costa ligure ligure, ma c'è riviera ligure, riviera ligure di ponente, riviera ligure di levante... quando si dice evviva il localismo? -=(ZeusLnX)=- 17:17, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho capito quello che intendi sebbene non capisca il doppio aggettivo ai due esempi di coste italiane che hai scritto, la Liguria e il Lazio sono bagnate da un solo mare; la Basilicata ha una costa jonica ed una tirrenica; nella mia voce io tratto soltanto la prima. Poi non capisco il fatto che l'assenza di altre pagine su coste di regione dovrebbe proibire ad un utente di cominciare ad approfondirne qualcuna. Io penso che molti utenti di wikipedia possano essere interessati a ciò che ho scritto e so che questa non è una causa sufficiente ma non vedo perchè la pagina non abbia valore encicopedico. Riguardo alla pagina "Golfo di Taranto" sono d'accordo con te nel dire che la mia potrebbe costituirne un approfondimento perciò decidi tu se magari non sia il caso di mettere in quella pagina un collegamento alla mia e magari inserire nella mia un riferimento (come pagina padre) a quella del golfo di Taranto. PreemPalver (msg) 01:45, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Troppa settorializzazione - quando inutile - induce da un lato al narcisismo enciclopedico (e questo è un problema nostro di contributori) e dall'altro alla satellizzazione enciclopedica (e questo è un problema dell'enciclopedia): non ha senso creare una voce su un tratto di costa quando si può trattare l'argomento nella voce principale. Non dico che le tue ricerche non abbiano di per sé valore enciclopedico: non ce l'hanno se devono trattare un argomento così settoriale e di suo non eccessivamente rilevante. Come parte o sottoparagrafo di una voce più ampia possono trovare collocazione. -- SERGIO aka the Black Cat 11:52, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 9 luglio 2010

La votazione per la cancellazione termina venerdì 16 luglio 2010 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

*0 T137 (varie ed eventuali) 17:01, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Commento

Scrivo qui per non intasare di sopra. Ho aperto con un "forse integrabile" che significa a) che non sono sicuro di quale sia il posto migliore dove integrare b) non sono sicuro che ne valga la pena. Se dalla votazione emerge il consenso per integrare nella voce x, tanto meglio, se emerge per lasciarla a sè stante, va bene lo stesso. Se la regione Basilicata avesse trovato un nome "figo" per venderla ai turisti, non ci porremmo neanche il problema di tenere la voce o no. --Cruccone (msg) 16:37, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Beh, non li invidio neppure, visto che sono a rischio di deposito materiali radioattivi, poveretti loro... -- SERGIO aka the Black Cat 16:50, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ragazzi scrivo non per fare critica, ma semplicemente esprimo un mio punto di vista che può piacere o meno. Prima di aprire una procedura di cancellazione bisognerebbe informarsi un attimo, in questo caso sui concetti di localismo e su altre pagine simili presenti su wiki, informarsi su come si è proceduto sulle altre pagine e se sono stati presi provvedimenti in merito. Il 50% delle proposte di cancellazione sono inutili, fatte spesso per ripicca o peggio ancora perchè non ci interessa un argomento. E' stato detto che non esiste costa ligure ligure... vi ho dimostrato che ci sono 3 pagine che parlano della costa ligure, l'hanno semplicemente chiamata riviera e non costa. Nelle prossime aperture rifletteteci di più... sicuramente meno lavoro ("rottura di scatole") per tutti e più lavoro nel migliorare le voci. Se si vuole davvero aiutare wiki sarebbe stato più opportuno fare presente l'esistenza di questa pagina al Progetto:Basilicata e prendere una decisione assieme anzicchè aprire una procedura lunga e noiosa come questa. Saluti. -=(ZeusLnX)=- 17:36, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per le precisazioni e mi dispiace di non aver comunicato subito l'intenzione di creare la pagina. E' il mio primo contributo e non conosco ancora bene le procedure. PreemPalver (msg) 20:09, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
no ma ci mancherebbe non devi chiedere il permesso a nessuno per creare una nuova voce o modificarne una esistente. Spesso però (se non sempre) ci sono progetti che cercano di migliorare le pagine di una regione piuttosto che pagine di guerra o di trasporti ecc. Quindi una volta creata una nuova pagina sarebbe sempre opportuno farla presente al progetto di riferimento e continuare il miglioramento ascoltando anche altri pareri ;) l'intera comunità è basata sul lavoro comune. -=(ZeusLnX)=- 23:24, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
ricevuto ;) PreemPalver (msg) 23:55, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]