Varese Football Club
L'Associazione Sportiva Varese 1910 è una società calcistica con sede nella città di Varese. Nella stagione 2010-2011 militerà in Serie B.
Associazione Sportiva Varese 1910 Calcio ![]() | |
---|---|
Biancorossi, Varesini, Pantere | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Inno | Varese sempre con noi! Luca Rizzi |
Dati societari | |
Città | File:Varese-Stemma.png Varese |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie B |
Fondazione | 1910 |
Rifondazione | 2004 |
Presidente | Antonio Rosati |
Allenatore | Giuseppe Sannino |
Stadio | Stadio Franco Ossola (9.926 posti) |
Sito web | www.varese1910.it |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 1 Coppe Italia Dilettanti |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Fondata nel 1910 con la denominazione Varese Football Club, negli anni venti prende parte a tre campionati di Massima Serie (allora denominata Prima Categoria) nel 1919-20, 1920-21, 1921-22 venendo sempre eliminata nelle eliminatorie regionali. Nel 1922, in seguito a una riforma dei campionati, venne retrocessa in Seconda Divisione. Da allora fino agli anni 60 partecipa a campionati minori senza mai riuscire ad essere promossa in Massima Serie, annoverando comunque in rosa fuoriclasse come Giuseppe Meazza ed il compianto Franco Ossola. Con l'arrivo alla presidenza dell'imprenditore varesino Giovanni Borghi, "mister Ignis", la situazione cambia radicalmente ed in pochi anni la squadra scala le classifiche ottenendo una storica promozione in Serie A nel 1963-64. Dopo anni di alti e bassi, tra retrocessioni in Serie B e promozioni in A, dal 1970 inizia una fase calante che vede la società biancorossa stazionare diversi anni in B per poi iniziare una spola tra Serie C1 e C2. Nel 2004 la società guidata da Claudio Turri e Stefano Tacconi fallisce e la nuova Associazione Sportiva Varese 1910 è costretta a ripartire dal campionato di Eccellenza sotto la guida degli ex biancorossi Pietro Maroso e Riccardo Sogliano. Prontamente la squadra torna nei professionisti in sole due stagioni, trascinata dai gol dello sloveno Sanel Sehic. Nell'estate del 2008 un nuovo passaggio di proprietà, all'imprenditore milanese Antonio Rosati, garantisce il prosieguo dell'attività tra i professionisti. Al termine del campionato di Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009 ha conquistato la promozione in Lega Pro Prima Divisione. L'anno successivo si classifica seconda nella stagione regolare e dunque partecipa ai play-off promozione. Il 13 giugno 2010, con la vittoria per 2-0 sulla Cremonese nella gara di ritorno della finale (all'andata viene sconfitta 0-1) il Varese ottiene la promozione in Serie B dopo 25 anni dall'ultima partecipazione (1984-1985).
Cronistoria
Cronologia dell'Associazione Sportiva Varese 1910 | |||
---|---|---|---|
|
Colori e simbolo
Il colori sociali del Varese sono il bianco e il rosso. Alla nascita del club, le maglie erano di colore bianco e viola, mentre nel 1926 il viola fu sostituito dal rosso per richiamare i colori cittadini.
Tradizionalmente quindi la maglia della squadra è biancorossa, con il rosso colore dominante. Nella stagione 2009-10 (fornitore Joma) la prima divisa è con maglia rossa, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi, mentre la seconda divisa è a colori invertiti. In occasione del centenario della società inoltre è stata creata una maglia viola con bordi bianchi (con stemma della città e V bianca sul petto) che richiama i primi colori sociali della fondazione del club.
Nel 2008 lo stemma è stato modificato, con una inversione dei colori: V bianca su sfondo rosso. Negli anni precedenti la V era rossa su sfondo bianco.
Denominazioni e livrea
- 1910-1923 Varese Football Club (Varese F.B.C.)
- 1923-1926 Associazione Sportiva Varesina (A.S. Varesina)
- 1926-1947 Varese Sportiva
- 1947-1971 Varese Football Club 1910 (Varese F.C.)
- 1971-1988 Varese Calcio 1910 (Varese Calcio)
- 1988-2004 Varese Football Club (Varese F.C.)
- 2004-2008 Associazione Sportiva Varese 1910 (A.S. Varese 1910)
- 2008-oggi Associazione Sportiva Varese 1910 (A.S. Varese 1910)
Rosa 2010-2011
Rosa aggiornata al 15 luglio 2010[1]
|
|
Staff tecnico
Allenatore: | Giuseppe Sannino |
Allenatore in seconda: | Francesco Baiano |
Giocatori celebri
Allenatori e presidenti
- 1938-1940 - Antonio Janni
- 1942-1944 - Luis Monti
- 1957-1959 - Giovan Battista Fabbri
- 1959-1961 - Manlio Scopigno
- 1961-1965 - Ettore Puricelli
- 1965-1966 - Pietro Magni
- 1966-1968 - Bruno Arcari
- 1968-1969 - Bruno Arcari, dalla 25° Sergio Brighenti e Armando Picchi
- 1969-1971 - Nils Liedholm
- 1971-1972 - Sergio Brighenti, dalla 7° Giancarlo Cadè, dalla 17° P. Maroso
- 1972-1978 - Pietro Maroso
- 1978-1979 - Giorgio Rumignani, dalla 21° Eugenio Fascetti
- 1979-1982 - Eugenio Fascetti
- 1982-1983 - Eugenio Fascetti, dalla 31^ Mario Barluzzi
- 1983-1984 - Enrico Catuzzi
- 1984-1985 - Giampiero Vitali
- 1985-1986 - Giorgio Canali
- 1986-1987 - Edoardo Reja
- 1987-1988 - Carlo Soldo
- 1988-1990 - Pietro Maroso
- 1990-1992 - Alfredo Magni
- 1992-1993 - Carlo Soldo
- 1993-1995 - Mario Belluzzo
- 1995-1997 - Sergio Caligaris
- 1997-1999 - Giorgio Roselli
- 1999-2002 - Mario Beretta
- 2002-2003 - Massimo Morales, dalla 4° Giorgio Roselli
- 2003-2004 - Giuseppe Sannino, dalla 26° Paolo Beruatto
- 2004-2005 - Mario Belluzzo, dalla 9° Devis Mangia
- 2005-2007 - Devis Mangia
- 2007-2008 - Roberto Lorenzini
- 2008-2009 - Pietro Carmignani, dalla 6° Giuseppe Sannino
- 2009- Giuseppe Sannino
- 1963-1965 Cesare Casati
- 1965-1969 Giovanni Borghi
- 1969-1978 Guido Borghi
- 1978-1979 Ivan Bisson
- 1979-1985 Mario Colantuoni
- 1985-1986 Giuseppe Marotta
- 1986-1989 ??
- 1989-1990 Claudio Milanese
- 1990-1991 Luigi Orrigoni
- 1991-1993 Giulio Nidoli
- 1993-2000 Paolo Binda
- 2000-2001 Gerolamo Bernareggi
- 2001-2004 Claudio Turri
- 2004 (int.) Claudio Turri e Stefano Tacconi
- 2004 (int.) Elia Azzalin e Riccardo Sogliano
- 2004-2008 Pietro Maroso
- 2008- Antonio Rosati
Palmarès
Trofei nazionali
Promozioni conquistate
- 4 promozioni dalla B alla A
- 4 promozione dalla C o C1 alla B
- 1942-1943 (1°posto girone finale), 1962-1963 (1°posto), 1979-1980 (1°posto), 2009-2010 (2° posto, vince i play-off)
- 3 promozioni dalla C2 alla C1
- 3 promozioni dalla D alla C2
- 2 promozioni dalla Promozione/Eccellenza alla D
Campionati disputati
Campionati nazionali
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
A |
7 | 1964-1965 | 1974-1975 |
B |
20 | 1922-1923 | 2010-2011 |
C |
45 | 1927-1928 | 2009-2010 |
D |
7 | 1952-1953 | 2005-2006 |
In 78 stagioni sportive a partire dall'esordio a livello nazionale il 12 novembre 1922, compresi 3 campionati fra Seconda Divisione e Prima Divisione Nord (B), 1 campionato di Seconda Divisione gestito dal Direttorio Divisioni Inferiori Nord (C), e 13 campionati di Serie C2. Sono escluse le annate dal 1924-25 al 1926-27, 1935-36, 1945-46, 1954-55 e 2004-05 nelle quali il Varese partecipò al massimo livello del Comitato Regionale Lombardo, cui afferiva anche antecedentemente il 1922.
Campionati regionali
- 3 campionati di Prima Categoria Regionale (primo livello)
- 1 campionato di Promozione (secondo livello)
- 2 campionati di Terza Divisione (terzo livello)
- 1 campionato di Terza Divisione (quarto livello)
- 2 campionati di Prima Divisione Regionale (idem)
- 1 campionato di Promozione della Lombardia (quinto livello)
- 1 campionato di Eccellenza della Lombardia (sesto livello)
Record e statistiche
Record di squadra
- Vittoria più larga
Varese-Juventus 5-0 (Serie A 1967-68)
- Vittoria più larga in trasferta
L.R. Vicenza-Varese 0-4 (Serie A 1971-72)
- Sconfitta più larga
Inter-Varese 6-0 (Serie A 1968-69)
- Sconfitta più larga in casa
Varese-Cagliari 1-6 (Serie A 1968-69)
- Vittoria più larga
Varese-Legnano 5-0 (Serie B 1947-48)
- Vittoria più larga in trasferta
Piacenza-Varese 0-5 (Serie B 1969-70)
- Sconfitta più larga
Lecce-Varese 4-0 (Serie B 1983-84)
Pisa-Varese 4-0 (Serie B 1984-85)
- Sconfitta più larga in casa
Varese-Fanfulla 1-5 (Serie B 1946-47)
Il 24 gennaio 2010 (Varese-Pergocrema 2-1) il Varese ha conseguito il record di vittorie consecutive in casa, portandolo a 11. Il detentore di questo record era l'Ascoli (9 vittorie)
Record di giocatori
In grassetto i giocatori in attività nella rosa del Varese. Dati relativi esclusivamente alle gare di campionato, aggiornati al 17 maggio 2010.
- 251 (19) Edoardo Gorini D (94-03)
- 198 (1) Mauro Borghetti C (95-02)
- 188 (1) Giorgio Dellagiovanna C (66-72)
- 182 (5) Ambrogio Borghi D (66-75)
- 169 (1) Pietro Maroso D (63-69)
- 168 (-132) Claudio Fadoni P (86-91)
- 167 (6) Mavillo Gheller C (93-95/96-01)
- 163 (3) Christian Terni D (95-01)
- 157 (-125) Maurizio Brancaccio P (95-00)
- 155 (1) Ivan Tolotti D (97-03)
- 152 (22) Marco Bolis C (90-95)
- 151 (5) Maurizio Franchi C (91-97)
- 143 (2) Angelo Rimbano D (68-72/75-76)
- 141 (10) Rosolo Vailati C (77-80/85-87)
- 139 (24) Gabriele Bongiorni C (81-85)
- 137 (3) Riccardo Sogliano C (65-71)
- 135 (4) Alessandro Mazzola C (87-92)
- * 133 (11) Stefano Strappa C (81-85)
- 133 (22) Ernestino Ramella A (74-79)
- 129 (6) Patrizio Bonafè C (68-70/71-75)
- 128 (7) Bruno Limido D (78-80/81-82/90-92)
- 126 (30) Franco Lepore A (05-09)
- 125 (11) Marco Criscuoli C (92-97)
- 124 (18) Franco Turchetta A (80-84)
- 123 (20) Mauro Antonioli C (88-92)
- 120 (6) Maurizio Braghin D (79-83)
- 118 (5) Giuseppe Pedretti D (89-93)
- 117 (10) Giuseppe Tamborini C (67-72)
- 115 (-121) Giacomo Zunico P (81-86)
- 113 (2) Giorgio Valmassoi D (71-75)
- 104 (5) Piero Cucchi C (63-67)
- 104 (0) Giovanni Lopez D (85-89)
- 104 (13) Enrico Prato C (72-76)
- 35 (-) Mario Pasquina A (62-65)
- 30 (126) Franco Lepore A (05-09)
- 28 (100) Stefano Del Sante A (06-)
- 28 (-) Sanel Sehic A (04-06)
- 27 (26) Giuseppe Meazza A (43-44)
- 25 (84) Vincenzo Traspedini A (63-65/70-71)
- 24 (139) Gabriele Bongiorni C (81-85)
- 23 (50) Egidio Calloni A (72-74)
- 22 (133) Ernestino Ramella A (74-79)
- 22 (152) Marco Bolis C (90-95)
- 22 (63) Dino Fava Passaro A (00-02)
- 22 (70) Ariedo Braida A (69-72)
- 20 (123) Mauro Antonioli C (88-92)
- 20 (86) Gaetano Auteri A (81-84)
- 20 (88) Lamberto Leonardi A (66-69)
- 19 (251) Edoardo Gorini D (94-03)
- 19 (91) Paolo Grossi A (06-09)
- 18 (57) Carlo Taldo A (95-97)
- 18 (59) Luigi Zerbio A (86-87/89-90)
- 18 (90) Davide Saverino A (94-97/98-01)
- 18 (124) Franco Turchetta A (80-84)
- 17 (24) Alessandro Corallo A (05-06)
- 17 (66) Pietro Anastasi A (66-68)
- 17 (90) Vito De Lorentis A (75-78)
- 17 (63) Davide Possanzini A (96-99)
- 16 (35) Carlo Muraro A (75-76)
- 13 (30) Roberto Bettega A (69-70)
- 13 (104) Enrico Prato C (72-76)
- 12 (43) Roberto Russo A (77-79)
- 12 (55) Giacomo Libera A (72-75)
- 12 (63) Massimo Sala A (96-99)
- 12 (59) Alberto Spelta A (63-65)
- 11 (50) Gabriele Ambrosetti C (90-93)
Giocatori non italiani
Segue una lista dei calciatori di nazionalità non italiana che hanno fatto parte della rosa del Varese nel corso degli anni. (Atleta, stagioni, ruolo, presenze, reti). In grassetto quelli tuttora presenti.
- Brasile: 7
- Junior Costa (2007-2008) P 0 presenze, 0 reti
- Valquinei de Jesus Santos (2007-2008) D 1, 0
- Machado Dos Santos Claiton (2006-) D 73, 2
- Fernandez David Silva (2006-2009) D 84, 0
- Denilson Gabionetta (2007-2008) A 12, 1
- Douglas Freitas (2007-2008) A 10, 1
- Leonidas Neto Pereira (2010-) A 1, 1
- Argentina: 6
- Alessandro Gavatorta (2004-2005) C 5, 0
- Christian Farias (2004-2005) C 1, 0
- Emanuel Emilio Pesci (2004-2005) C 8, 0
- Francisco Confeggi (2005-2008) C 74, 2
- Carlito Garavelli (1941-1943) A 69, 36
- Hector Simon Acosta (2005-2006) A 2, 0
- Nigeria: 5
- Jero Shakpoke (2007-2008) D 23, 0
- Morgan Egdebi (2006-2007) A 17, 4
- Wilfred Osuji (2009-) C
- Osariemen Ebagua (2009-) A
- Kinglsey Umunegbu (2009-) A
- Abdulahi Isah Eliakwu (2009-) A
- Francia: 4
- Jean Pierre Grandclement (2009-)
- Mathieu Moreau (2008-) P 34, -25
- Samir Benhassen (2001-2002) C 1, 0
- Mohamed Benhassen (2001-2003) C 25, 1
- Nestor Combin (1965-1966) A 16, 2
- Danimarca: 2
- Lennart Lynge Larsen (2002-2003), D 6, 0
- Anders Nielsen (2002-2003) C 6, 1
- Serbia: 2
- Srdjan Novkovic (2001-2003) C 7, 0
- Zlatko Zebic (2002-2003) A 19, 1
- Marocco: 1
- Achraf Lazaar (2008-) C
- Croazia: 1
- Josip Colina (2001-2002) D 1, 0
- Romania: 1
- Christian Dragoi (2007-2008) A 6, 0
- Camerun: 1
- André-Joel Eboué (2001-2002) P 1, 0
- Svizzera: 1
- Antonio Esposito (2003-2004) C 5, 0
- Neven Adzaip (2004-2008) C 7, 0
- Messico: 1
- Mario Humberto Garcia (2004-2006) D 11, 0
- Slovenia: 1
- Sanel Sehic (2004-2006) A 57, 28
- Bulgaria: 1
- Stoyan Ninov Dimitrov (2006-2009) D 0, 0
- Germania: 1
- Horst Szymaniak (1964-1965) C 23, 0
- Svezia: 1
- Kurt Andersson (1964-1966) C 55, 7
- Stati Uniti: 1
- Sormani (1914) P
Biancorossi in Nazionale
Il Varese negli anni sessanta e settanta lanciò numerosi calciatori che fecero la fortuna della Nazionale italiana negli anni successivi, basti citare tra gli altri i campioni del mondo del 1982, Claudio Gentile e Giampiero Marini. Anche il "varesino" Roberto Bettega avrebbe dovuto partecipare a quei mondiali ma vi rinunciò a causa di un infortuno.
- Angelo Volpato partecipò ai Giochi del Mediterraneo nel settembre del 1963, in cui partecipavano nazionali giovanili, disputando 4 gare e realizzando 3 gol.
- Giovanni Traspedini giocò l'amichevole con l'Italia B il 7 novembre 1963 contro la Bulgaria B (1-5) e fu convocato nella gara che la nazionale olimpica disputò il 20 novembre successivo contro la Turchia (2-2) e segnò un gol.
- Horst Szymaniak giocò una gara per la qualificazione al mondiale 1966 con la Germania Ovest il 4 novembre 1964 contro la Svezia (1-1).
- Nestor Combin giocò una gara nel mondiale 1966 con la Francia contro il Messico.
- Armando Picchi aveva già vestito la maglia azzurra per otto volte, quando andò a giocare nel Varese. Nella stagione 1967-68 giocò le gare contro Cipro (5-0), Svizzera (2-2 e 4-0) e Bulgaria (2-3), tutte gare valevoli per il Campionato Europeo 1968. Nella partita con i bulgari s'infortunò gravemente.
- Franco Cresci disputò 6 gare e realizzò un gol nelll'Italia Giovanile e disputò anche due gare con l'Under 23 (esordio il 20 dicembre 1967 contro l'Inghilterra 0-1).
- Pietro Anastasi esordì nella Nazionale giovanile il 23 marzo 1967 ed in Under 23 il 20 dicembre 1967. Debuttò nella nazionale maggiore l'8 giugno 1968 nella finale del Campionato europeo a Roma contro la Jugoslavia, gara che si concluse 1-1. Nella ripetizione di due giorni dopo giocò ancora e realizzò anche un gol al trentunesimo del primo tempo, l'Italia vinse 2-0 e divenne Campione d'Europa. Nessun altro varesino sarà convocato nella Nazionale Maggiore. Anastasi disputò 6 gare con 2 gol per l'Italia Giovanile, 4 gare con 2 gol per l'Italia Under 23; con le due presenze iniziali disputò in totale 25 presenze e 8 gol con la maglia azzurra.
- Giorgio Morini giocò per l'Italia Under 23 il 17 febbraio 1971 contro Israele (2-0).
- Angelo Rimbano giocò due gare nel 1969 con l'Italia Giovanile; esordio il 16 aprile 1969 contro la Romania (1-0).
- Giorgio Valmassoi giocò per l'Italia Under 21 il 23 febbraio 1972 contro la Jugoslavia (1-2).
- Giacomo Libera giocò per l'Italia Under 23 il 29 settembre 1974 contro la Jugoslavia (2-2) e realizzò un gol.
- Maurizio Giovannelli giocò per l'Italia Under 21 il 9 marzo 1977 contro la Norvegia A (4-1).
- Roberto Russo giocò per l'Italia Under 21 il 14 giugno 1979 contro la Polonia (1-1).
- Michelangelo Rampulla giocò due partite nel 1983 con l'Under 21, l'esordio il 20 aprile 1983 contro la Spagna (2-0).
- Matteo Gentili già nelle nazionali giovanili italiane prima di arrivare a Varese, durante il periodo bianco-rosso viene convocato più volte nella nazionale Under-21 e partecipa al Mondiale Under-20.
La Nazionale italiana in totale utilizzò dodici giocatori del Varese per un totale di 6 presenze e un gol per la Nazionale maggiore, 7 presenze per la Nazionale B e 24 per quelle giovanili.
Tifosi
Ultras e clubs
I gruppi di ultras tifosi della squadra hanno sempre professato ideologie di estrema destra: quelli attualmente attivi sono i Blood & Honour (gruppo principale nato nel 1998), 7 Laghi e Avigno Presente. Il gruppo storico è Boys Varese, attivo dal 1974 al 2001. Non attivi sono Irriducibili, Scossi, Viking, Campari Group, Varese Front, Prealpi biancorosse.
Ai tempi d'oro della serie A e B nel mondo della tifoseria varesina nacquero molti club di stampo tradizionale non-ultras: per citarne qualcuno, storici il Club Franco Ossola, il Club Varese, il Giovani Biancorossi Gazzada e il Club Avigno ora non più esistenti.
Attualmente attivi sono il Club Amici del Varese (aperto a tifosi di tutte le età, alle famiglie, apolitico e presente anche nel sociale con attività di beneficenza e volontariato), il Gruppo Comodo, il club Valle Olona Presente e il Club Donna Biancorossa (nato nel dicembre 2009).
Gemellaggi e rivalità
I tifosi considerano "amiche" Inter (Gruppo Viking), Saronno e Lazio, buoni rapporti con Nuorese e Lecco, mentre si considerano "rivali" del Como, la rivale per eccellenza con il quale disputa il Derby dell'Insubria, del Livorno, del Genoa, della Pro Patria, del Modena, del Pisa, della Carrarese, del Legnano, della Roma ed infine dell'Alessandria con i cui tifosi, nella stagione 2005-2006, sono avvenuti scontri sia all'andata (30 ottobre 2005) che al ritorno (26 febbraio 2006): a seguito di questi ultimi la Questura di Alessandria emanò 26 diffide (di cui 5 a carico di ultras del Varese)[senza fonte]. Il 10 gennaio 2010 nel prepartita del derby con il Como la Questura di Varese emanò 15 diffide a carico dei tifosi varesini per il corteo intorno allo stadio contro il divieto della trasferta lariana.
Curiosità
- Il Varese è al 50esimo posto su 60 squadre nella classifica perpetua della Serie A.
Bibliografia
- Cinquant'anni di calcio a Varese di Franco Giannantoni e Ettore Mocchetti - edito dal Club Biancorosso "Franco Ossola", Tipografia Amedeo Nicola & C., Varese 1966.
Note
- ^ La rosa a disposizione di Sannino, in varesenews.it, 15 luglio 2010. URL consultato il 15-7-2010.