Discussione:Infarto miocardico acuto

Correlazione consumo di grassi / decessi per infarto del miocardio

Caro Renato Caniatti, complimenti per questo articolo; mi piace molto.
Suggerirei di togliere la penultima frase: Devono essere ridotte le quantità di grassi (non piu del 4%), favorendo quelli vegetali (es.: olio) a quelli animali (burro, strutto, lardo). per i seguenti motivi:

  • epidemiologicamente non c'è una correlazione positiva tra infarto e consumo di grassi, come lo dimostra il grafico accanto.
  • per un'indisturbato funzionamento metabolico, l'uomo (europeo) ha bisogno al minimo di ca. 1gr/kg di peso corporeo di grassi. Esempio: uomo 80 kg => 80 gr => ca. 700 kCal al giorno.
  • il calcolo in % è rischioso, ma fattibile. Esempio: uomo 80kg ha bisogno almeno 25 kCal/kg => 2'000 kCal delle quali min. 700 in grassi => min 35% di grassi.
  • dei grassi, almeno 1.5 gr di omega-6 (maggiormente in oli vegetali) e almeno 0.5 gr di omega-3 (maggiormente in grassi animali) sono essenziali.

Documenti in merito:

Tanti saluti e buon lavoro 8=)__Peter 12:08, Mag 16, 2005 (CEST)

Invece di togliere la frase suggerirei di renderla meno drastica, del tipo "si suggerisce di ridurre il consumo di grassi ......, anche se epidemiologiamente non ....." ed inserire anche la tabella che hai portato ad esempio. Se sei d'accordo, modifica pure, altrimenti fammi sapere. Ciao. Renato Caniatti 11:55, Mag 17, 2005 (CEST)

Caro Renato Caniatti, mi sono permesso di apporre qualche modifica al tuo articolo, aggiungendo una sezioncina sulle complicanze; mi piacerebbe se collaborassimo assieme alla redazione di questo articolo (sono un medico chirurgo). Ad esempio, si potrebbe apporre qualche frase sulla rivascolarizzazione miocardica, magari creando una voce apposita. Grazie ciao Tzara

Ritorna alla pagina "Infarto miocardico acuto".