Roboamo
Roboamo (Gerusalemme, 972 a.C. – Gerusalemme, 914 a.C.) fu il primo re di Giuda quando alla morte del re Salomone il Regno di Giuda e Israele si divise in due regni rivali.
Era figlio di Salomone e della moglie ammonita Naama. [1] Regnò per 17 anni dal 931 al 914 a.C. [2] ed alla sua morte gli succedette il figlio Abia di Giuda.
La sua storia è raccontata soprattutto dalla Bibbia e precisamente nei libri dei Re e nei Libri delle Cronache
Racconto biblico
Quando il re Salomone morì Roboamo gli succedette sul trono. [3]
Ma come tutti i re del tempo, per poter regnare egli doveva ottenere l'alleanza delle tribù d'Israele. Intraprese allora un viaggio a Sichem per incontrare i capitribù lì riuniti. Ma questi, sotto la guida di Geroboamo, ne approfittarono per presentargli le loro richieste: essi chiedevano imposte meno pesanti e l'abolizione delle corvée, che erano state istituite sotto il regno di Salomone per abbellire Gerusalemme.
Invece di seguire i consigli degli anziani, già consiglieri del padre, Roboamo preferì seguire quelli dei propri consiglieri, suoi coetanei. [4] Rifiutò dunque brutalmente di acconsentire alle richieste delle tribù. Geroboamo e le tribù del Nord non accordarono la loro alleanza a Roboamo e si costituirono in regno separato: il Regno di Israele.
Ritornato a Gerusalemme, Roboamo si accorse che solamente due tribù gli erano rimaste fedeli: quella di Beniamino e quella di Giuda. Costituì quindi con queste il Regno di Giuda. [5]
Quasi cinque anni dopo l'intronazione di Roboamo il regno di Giuda subì l'invasione degli egiziani guidati dal faraone Sisach, che giunse con le sue truppe fino a Gerusalemme, ove si appropriò del tesoro del Tempio e di quello della reggia di Roboamo. [6] Inoltre, durante il regno di Roboamo, vi fu una continua conflittualità con quello di Geroboamo.
Mogli e figli
Il II Libro delle Cronache attribuisce a Roboamo 18 mogli e 60 concubine dalle quali egli avrebbe avuto 28 figli e 60 figlie. [7] Più dettagliatamente il libro citato menziona come mogli:
Bibliografia
- La Bibbia, ed. Piemme, Casale Monferrato (AL), 1996, ISBN 88-384-2400-4
Note
- ^ I libro dei Re, 14, 21
- ^ La datazione è controversa. William F. Albright riporta dal 922 al 915 a.C., Edwin R. Thiele riporta dal 931 al 913 a.C. e, infine Gershon Galil riporta dal 931 al 914 a.C.
- ^ cfr. 1 Re 1 Re 11,43
- ^ 2° Libro delle Cronache, 10, 6-8
- ^ 2° Libro delle Cronache, 11, 1-12
- ^ 2° Libro delle Cronache, 12, 2-10
- ^ op. cit., 11, 21.
- ^ Nel II Libro di Samuele (2, 14, 27) questa viene chiamata Tamar, ma essendo ella citata in altre parti come Maaca, è probabile che si tratti di un errore del cronista e che Maaca fosse il vero nome (La Bibbia, ed. Piemme, pag. 652)
- ^ I Libro delle Cronache, 3, 10
Errore nelle note: Il tag <ref>
definito in <references>
non ha un attributo nome.
Voci correlate
Template:S-inizio Template:S-prima Template:S-titolo Template:S-dopo Template:S-fine