M1 (missile)
L'M1 era un missile balistico lanciato da sottomarini (SLBM) a raggio intermedio, o con la notazione francese MSBS, per Mer-Sol Balistique Stratégique (mare-terra balistico strategico), bistadio sviluppato dall'azienda francese Société pour l'étude et la réalisation d'engins balistiques (SEREB) nei primi anni settanta.
Missile M1 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | SLBM a raggio intermedio |
Impiego | SLBM |
Sistema di guida | Sistema di navigazione inerziale |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
In servizio | 1971 |
Ritiro dal servizio | 1972 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altre varianti | M2 |
Peso e dimensioni | |
Peso | 20 t |
Altezza | 10,7 m |
Diametro | 1,49 m |
Prestazioni | |
Vettori | SNLE · Classe Le Redoutable[1] |
Gittata | da 2 500 a 3 000 km |
Testata | MR 41 |
i dati sono estratti da Encyclopedia Astronautica [2] | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Fu il primo missile balistico lanciato da sottomarini in dotazione alla FOST (Force océanique stratégique française) come deterrente nucleare a bordo dei sottomarini SNLE[3] della Classe Le Redoutable dalla Marine nationale.
Storia
Sviluppo
Negli anni sessanta il governo francese decise di avviare un programma sperimentale di difesa basato su armamenti nucleari con cui equipaggiare le proprie unità navali in forza alla Marine Nationale. Lo sviluppo venne assegnato alla SEREB, azienda che vantava un'esperienza nel campo di vettori aerospaziali con la serie "pierres précieuses" (pietre preziose), ovvero Agate, Topaze, Rubis, Emeraude, Saphir, e che sfociò nell'allora suo sviluppo più recente, il Diamant, nel 1965.[4]
Al seguito delle positive esperienze accumulate tra il 1966 ed il 1967 con i quattro M112, missile monostadio, durante le quali vennero effettuati lanci da una struttura, la NEMO, espressamente progettata per simulare un lancio da sommergibile, venne avviato il programma M1 destinato a rendere operativo il lancio di un vettore da sotto la superficie marina.[4]
Impiego operativo
L'M1 (con la testata nucleare MR 41) sono entrati in servizio nel 1971, sono stati rimpiazzati dai missili M2.
Note
- ^ tutti tranne Le Tonnant (S 614) e L'Inflexible (S 615) che entrano in servizio rispettivamente direttamente con i nuovi M2 e M4
- ^ (EN) MSBS, in Encyclopedia Astronautica, http://www.astronautix.com/index.html, 31 lug 2008. URL consultato il 19 lug 2010.
- ^ SNLE sta per « Sous-marin Nucléaire Lanceur d'Engins » della Classe Le Redoutable
- ^ a b (EN) Jacques J. de Cordemoy, Les vecteurs Mer Sol Balistique Strategique - 2. Historique des MSBS français, in Encyclopedia Astronautica, http://www.astronautix.com/index.html, 31 lug 2008. URL consultato il 19 lug 2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su M1