Transmission Control Protocol
Transmission Control Protocol (TCP) è il protocollo di trasporto su cui si appoggiano gran parte delle applicazioni Internet.
Il TCP è un protocollo corrispondete al livello 4 (trasporto) del modello di riferimento OSI, e di solito è usato in combinazione con il protocollo di livello 3 (rete) IP. La corrispondenza con il modello OSI non è perfetta, in quanto il TCP e l'IP nascono prima. La loro combinazione è indicata come TCP/IP ed è, alle volte, erroneamente considerata un unico protocollo.
Il TCP nacque nel 1970 come frutto del lavoro di un gruppo di ricerca del dipartimento di difesa statunitense. I suoi punti di forza sono l'alta affidabilità e robustezza. La sua popolarità si deve anche grazie ad una sua implementazione diffusa dalla Berkeley University of California sotto forma di sorgenti.
Le caratteristiche principali del TCP sono:
- La creazione di una connessione (protocollo orientato alla connessione)
- La gestione di connessioni punto-punto
- La garanzia che i dati trasmessi giungono a destiazione in ordine e senza perdita di informazione (tramite il meccanismo di acknowlegment e ritrasmissione)
- Attraverso il meccanismo della finestra scorrevole, offre funzionalità di controllo di flusso e controllo della congestione, vitali per il buon utilizzo della rete IP, che non offre alcuna garanzia in ordine alla consegna dei pacchetti, al ritardo, alla congestione.
- Una funzione di multiplazione delle connessioni ottenuta attraverso il meccanismo delle porte.
Link
- RFC793 Transmission Control Protocol Specifications