Eddy Merckx
Eddy Merckx (nato a Meensel-Kiezegem, Vlaams Brabant, Belgio il 17 giugno 1945), ciclista belga.

Soprannominato il "cannibale" per la sua voglia di vincere sempre e non lasciare nulla ai suoi avversari è considerato il miglior ciclista di tutti i tempi e il miglior sportivo belga di sempre.
Professionista dal 1965, nella sua carriera ha vinto ben 525 gare, di cui 426 da professionista (record). Detiene il primato di corse vinte in un solo anno fra i professionisti: 54 nel 1971.
Tra le sue vittorie 5 Tour de France e 5 Giri d'Italia (record), con 25 tappe, 3 Campionati del Mondo (record), 7 Milano-Sanremo (record), 5 Liegi-Bastogne-Liegi (record), 2 Giri di Lombardia, 2 Giri delle Fiandre, 3 Parigi-Roubaix, 3 Freccia Vallone. Il 25 ottobre 1972 a Città del Messico ha ottenuto il record dell'ora con 49,431 km, superando di 779 metri il primato stabilito da Ole Ritter.
Nel 1969, nella sua prima vittoria al Tour de France fu il primo corridore a concludere la gara indossando sia la maglia gialla (che designa il primo della classifica generale) che la maglia verde (che designa il primo della classifica a punti) che la maglia a pois (che designa il ciclista che si è meglio comportato in salita).
Nel 1973 ha vinto il Giro d'Italia conservando la maglia rosa dalla prima all'ultima tappa, impresa riuscita solo ad Alfredo Binda e Gianni Bugno.
È l'unico ciclista della storia ad essere riuscito a fare l'accoppiata Giro-Tour per tre volte: 1970, 1972 e 1974.
Al Tour detiene il record di tappe vinte in totale (34) e in una sola manifestazione (8), oltre a essere il maggior collezionista di maglie gialle (115). Detiene quest'ultimo record anche al Giro d'Italia con 77 maglie rosa.
Si è ritirato nel 1978. Per un breve tempo è stato commissario tecnico della nazionale belga.
Anche suo figlio Axel è ciclista professionista, anche se con risultati non paragonablili a quelli ottenuti dal padre.
Vittorie (e piazzamenti) anno per anno
- Wikiquote contiene citazioni di o su Eddy Merckx
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eddy Merckx
- 1964
- Campionato mondiale dilettanti a Sallanches
- 1966
- Milano-Sanremo
- Trofeo Baracchi (cronocoppie)
- Scalata del Montjuich
- 1967
- Campionato del mondo (a Heerlen battendo Jan Janssen)
- 2 tappe (Block Haus e Lido Estensi) del Giro d'Italia (8° in cl.finale)
- Milano-Sanremo
- Freccia Vallone
- Gand-Wevelgem
- Trofeo Baracchi (cronocoppie)
- 1968
- 4 tappe (Novara, Saint Vincent, Brescia e Tre Cime di Lavaredo) e classifica finale del Giro d'Italia (con 5'01" su Vittorio Adorni) con 13 giorni in maglia rosa
- Classifica del Gran Premio della Montagna al Giro d'Italia
- Classifica a punti al Giro d'Italia
- Parigi-Roubaix
- Tre Valli Varesine
- Cl. finale del Giro di Sardegna
- cl. finale del Giro di Catalogna
- cl. finale del Giro di Romandia
- 1969
- 6 tappe (Ballon d'Alsace, Divonne les Bains, Digne, Revel, Mourenx e Parigi) e classifica finale del Tour de France (con 17'54" su Roger Pingeon) con 20 maglie gialle
- Classifica del Gran Premio della Montagna al Tour de France
- Classifica a punti al Tour de France
- 4 tappe (Montecatini Terme (2), Terracina e San Marino) del Giro d'Italia con 5 giorni in maglia rosa
- Milano-Sanremo
- Giro delle Fiandre
- Liegi-Bastogne-Liegi
- cl. finale della Parigi-Nizza
- cl. finale della Vuelta Valenciana
- 1970
- 8 tappe (Limoges, Forest, Divonne les Bains (2), Grenoble, Mont Ventoux, Bordeaux e Parigi) e classifica finale del Tour de France (con 12'41" su [[Joop Zoetelmek) con 22 maglie gialle
- Classifica del Gran Premio della Montagna al Tour de France
- 3 tappe (Saint Vincent, Brentonico e Treviso) e classifica finale del Giro d'Italia (con 3'14" su F.Gimondi) con 14 giorni in maglia rosa
- Parigi-Roubaix
- Freccia Vallone
- Gand-Wevelgem
- campionato belga su strada
- Coppa Agostoni
- Scalata del Montjuich
- cl. finale del Giro del Belgio
- cl. finale della Parigi-Nizza
- 1971
- Campionato del mondo (a Mendrisio battendo Felice Gimondi)
- 4 tappe (Strasburgo, Albi, Bordeaux e Parigi) e classifica finale del Tour de France (con 9'51" su J.Zoetelmek) con 22 maglie gialle
- Classifica a punti al Tour de France
- Milano-Sanremo
- Liegi-Bastogne-Liegi
- Gran Premio di Francoforte
- Giro di Lombardia
- Gran Premio di Camaiore
- Het Volk
- Baden-Baden (cronocoppie)
- Scalata del Montjuich
- Cl.finale del Giro di Sardegna
- cl. finale del Giro del Belgio
- cl. finale del Dauphine Libéré
- cl. finale del Midi Libre
- cl. finale della Parigi-Nizza
- 1972
- 6 tappe (Angers, Bordeaux, Luchon, Briancon, Col du Galibier e Versailles) e classifica finale del Tour de France (con 10'41" su F.Gimondi) con 17 maglie gialle
- Classifica a punti al Tour de France
- 4 tappe (Forte dei Marmi, Bardonecchia, Livigno e Arco) e classifica finale del Giro d'Italia (con 5'30" su Josè Manuel Fuente) con 15 giorni in maglia rosa
- Milano-Sanremo
- Liegi-Bastogne-Liegi
- Giro di Lombardia
- Freccia Vallone
- Giro dell'Emilia
- Giro del Piemonte
- Trofeo Baracchi (cronocoppie)
- Scalata del Montjuich
- Record dell'ora
- 1973
- 6 tappe (Verviers, Colonia, Aosta, Carpegna, Lanciano e Andalo) e classifica finale del Giro d'Italia (con 7'42" su F.Gimondi) con 20 giorni in maglia rosa
- Classifica a punti al Giro d'Italia
- Vuelta di Spagna
- Parigi-Roubaix
- Liegi-Bastogne-Liegi
- Amstel Gold Race
- Gand-Wevelgem
- Parigi-Bruxelles
- Gran Premio delle Nazioni
- Trofeo Laigueglia
- Het Volk
- Cl.finale del Giro di Sardegna
- 1974
- Campionato del mondo (a Montreal battendo Raymond Poulidor)
- 8 tappe (Brest, Chalons sur Marne, Galliard, Aix les Bains, Seo de Urgel, Bordeaux, Orleans e Parigi) e classifica finale del Tour de France (con 8'04" su R.Poulidor) con 22 maglie gialle
- 2 tappe (Forte dei Marmi e Bassano del Grappa) e classifica finale del Giro d'Italia (con 12" su Gianbattista Baronchelli) con 9 giorni in maglia rosa
- Cl.finale del Giro della Svizzera
- Trofeo Laigueglia
- Scalata del Montjuich
- 1975
- 2 tappe (Merlin Plage e Auch) del Tour de France (2° in class. finale a 2'47" da Bernard Thevenet) con 10 maglie gialle
- Milano-Sanremo
- Giro delle Fiandre
- Liegi-Bastogne-Liegi
- Amstel Gold Race
- Scalata del Montjuich
- Cl.finale del Giro di Sardegna
- cl. finale della Settimana Catalana
- 1976
- Milano-Sanremo
- cl. finale della Settimana Catalana
- 1977
- cl. finale del Giro del Mediterraneo
- (6° al Tour de France a 12'38" da B.Thevenet)
- 1978
- Campionato europeo dell'americana (in coppia con Patrick Sercu).